annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

[CONSIGLIO ] libro fantasy

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    Ragazzi sembra strano, ma c'è libro e libro.

    L'80% dei libri che leggo sono film. Bellissimi film.
    Il 10% dei libri che leggo sono telefilm, carini senza dubbio, ma con così tante puntate da dimenticarsi i dettagli della prima ( per non parlare poi dell'attesa tra una e l'altra)

    Il restante 10% sono gran bei libri. Ultimamente il Satyricon, Ritratto di Dorian Gray ed il Venditore Meraviglioso (gh forse quest'ultimo era più un documentario)

    Spero di aver fatto capire la mia idea



    P.s. ovviamente la tv accesa solo per documentari, telegiornale e sport.
    [Amdir]Firma Irregolare[/Amdir]

    Commenta


    • #32
      Originariamente inviato da NeverSummer Visualizza il messaggio
      ERAGON ed ELDEST
      E Brisingr...grande saga.

      Commenta


      • #33
        Originariamente inviato da sampey Visualizza il messaggio
        la saga della torre nera di King c'ha anche diversi risvolti fantasy...ed è un opera geniale secondo me.
        Grandioso King.

        Originariamente inviato da Supernatural Visualizza il messaggio
        E Brisingr...grande saga.
        Ma anche no.

        Commenta


        • #34
          Originariamente inviato da angelo492 Visualizza il messaggio



          Ma anche no.
          Certo dipende dai gusti, ma è senza dubbio un nuovo modo di scrivere che prende molto.Certo l'autore è giovane, ma ha iniziato molto bene.
          Ultima modifica di Supernatural; 20-03-2009, 17:43.

          Commenta


          • #35
            Originariamente inviato da Pendragos Visualizza il messaggio
            Un libro deve aiutarti a migliorare come persona? Ma ste vaccate le pensi da solo o c'è un burlone che ti paga per scriverle?
            Per "miglioramento" si intende, credo, anche un allargamento dei propri orizzonti, il far lavorare la fantasia, il fare qualcosa di più "interiore" del guardare Uomini e Donne.




            Originariamente inviato da Banzai Visualizza il messaggio
            Per fantasy intendo quella categoria di libri che dal Signore degli Anelli in poi variano tra uno e l'altro solo nella punteggiatura e nel colore del drago.

            Ehm, il drago sta ne Lo Hobbit, non nel Signore degli Anelli.



            Un'opera che potremmo definire "fantasy", anche se in realtà si tratta di antica letteratura epica, è il Beowulf originale.
            Ma forse per quello c'è bisogno di un po' più di dimistichezza, anche per leggere oltre le righe (che non fa mai male).
            "Garmr latra feroce dinanzi Gnipahelli, le corde si spezzeranno ed il cane si libererà.
            Ella conosce molte arti, là lontano scorge il Crepuscolo degli Dèi, frammenti della fine.
            I fratelli si scontreranno e si uccideranno, i cugini spezzeranno i legami di parentela, il mondo è crudo, il tradimento è grande.
            Tempo d’asce, tempo di spade, gli scudi s'infrangeranno, tempo di venti, tempo di lupi, prima che il mondo finisca nessun uomo risparmierà l'altro.
            I figli di Mímir si agitano, il fato si compie al suono del potente Gjallarhorni.
            Heimdallr soffia con forza nel suo corno, Óðinn parla alla testa di Mímir."

            Commenta


            • #36
              Originariamente inviato da Peter89 Visualizza il messaggio
              Qualcuno può darmi un parere sulla saga di King la torre nera? grazie
              Il discorso è un po' complesso... Molti libri di King si intrecciano con la saga della Torre Nera.
              Personalmente, da affezionato lettore di King, darei un giudizio molto positivo all' intera saga della torre nera (in particolare dai 'Lupi della calla' in poi)
              Però, credo, che se non sei abbastanza efferrato in Kingologia (a partire anche da quelli che non sono i primi romanzi ma che comunque si possono associare ai primi successi di king; ad esempio 'le notti di salem') te lo godrai solo a metà.

              Ciauz

              PS: Che è sta' storia dei Libri e dei libri ? o-0
              Un libro non ha valore se non quello che riesce a darvi... che sia leggerezza, istruzione, ironia, amore, fantasia o anche semplice divertimento avrete guadagnato qualcosa. Se ho voglia di leggere qualcosa di serio leggo qualcosa di serio, se ho voglia di svagarmi leggo qualcosa che mi svaga... La puzza sotto il naso non l'ho mai avuta: dalla Klein a Ghibran, passando per la Hamilton, Asimov,Turtledove,Svevo,Marx, Hengel,Tolstoj, Grisham, King, Hickman e chi più ne ha più ne metta ho sempre letto ciò che avevo voglia di leggere perchè ho sempre reputato leggere un piacere.
              Bod, Heartwood, Lumber, Elenca oggetti e Miner script per Easyuo.

              Commenta


              • #37
                Hai senz'altro ragione, se non per alcuni libri veramente scadenti che vengono pubblicati comunque perchè appartengono a un filone "fortunato". Quei libri che appena li finisci ti danno solo la deprimente sensazione di spreco di soldi e di carta.
                Esempio su tutti: i libri di vampiri, dalla Meyer in poi. Già i suoi sono parzialmente leggibili e sfiorano il ridicolo, ma vogliamo parlare di tutti gli altri pubblicati recentemente con copertine insanguinate, pagine rosse e titoli che mescolano "Love" e "Blood" in ogni possibile combinazione? In effetti, se in quanto "lettrice di fantasy" venissi assimilata con chi legge queste bestialità, sì mi vergognerei. E ne avrei ben donde.

                Tornando al nostro thread starter, ma ne hai poi letto qualcuno di quelli consigliati? Pareri?
                Vanya, ex Cardinala e ex Confessatrice Ufficiale di Lost Paradise [defunta e rimpianta]
                Ailanto, Pretina Cioccoburrosa su RoC


                Clan Spammer, il resto nei poll falsati.

                Dietro un grande uomo, c'è sempre un grande leecher...

                Commenta


                • #38
                  Originariamente inviato da Peter89 Visualizza il messaggio
                  Qualcuno può darmi un parere sulla saga di King la torre nera? grazie
                  Da Kinghiano considero la saga tra i capolavori del maestro, se hai letto i capisaldi del opera di King non puoi non farlo tuo(anche se si discosta parecchio dal suo solito stile), altrimenti te lo consiglio per iniziare.

                  Visto che non mi sembra che sia stato citato, segnalo Valerio Evangelisti con la sua saga di Eymerich, fantasy-horror-fantascienza e altro ancora contraddistingue questa saga ad ambientazione storica (fine medioevo) che ha per protagonista un antieroe, un inquisitore, che tra l'altro è realmente esistito.

                  Infine un consiglio, evitate lo scontro con persone che disprezzano il fantasy, a ognuno la sua opinione, personalmente nei libri come nel arte e nella musica, io trovo valido quello che mi emoziona che mi lascia qualcosa dentro, che magari mi insegna qualcosa, questo è il mio modo di vedere, il modo di vedere di un ultra-trentenne che adora il fantasy, ma anche altri generi come filosofia, saggistica, religione, politica, scienza/divulgazione scientifica,analisi (Dostoevskij è il mio autore preferito) e qui mi fermo, ma potrei continuare ancora per un bel pò.

                  P.S.
                  Personalmente renderei obbligatorio la lettura del miglio verde nelle scuole secondarie.

                  Commenta


                  • #39
                    Originariamente inviato da onlyplay Visualizza il messaggio
                    io trovo valido quello che mi emoziona che mi lascia qualcosa dentro, che magari mi insegna qualcosa, questo è il mio modo di vedere

                    P.S.
                    Personalmente renderei obbligatorio la lettura del miglio verde nelle scuole secondarie.
                    Le due frasi mi paiono leggermente antitetiche.

                    Commenta


                    • #40
                      Originariamente inviato da Faker Visualizza il messaggio
                      Le due frasi mi paiono leggermente antitetiche.
                      due domande:

                      1) Hai letto il miglio verde?

                      2) In base a quale ragionamento deduci che il miglio verde non mi ha emozionato, o che non mi ha lasciato e insegnato qualcosa ?

                      Detto questo penso di aver chiarito che non si può parlare di frasi antitetiche, se non altro perchè entrambe basate sulle mie sensazioni e idee, basti vedere come iniziano ("Io trovo" e "Personalmente").


                      P.S.
                      Se non ricordo male c'è chi lo paragonò alla divina commedia (Bonelli se non sbaglio), ovviamente era una provocazione, ma sul valore del opera non si discute (almeno secondo me).

                      Commenta


                      • #41
                        Originariamente inviato da onlyplay Visualizza il messaggio
                        *
                        Ah, quindi stai dicendo che l'istruzione si dovrebbe basare sui tuoi gusti personali?
                        Pensavo, vista la grande cultura garantitati dall'aver letto un poco di tutto lo scibile umano, avresti preferito qualcosa di meno drastico.
                        E, sì, l'ho letto.

                        P.S.
                        Se non ricordo male c'è chi lo paragonò alla divina commedia (Bonelli se non sbaglio), ovviamente era una provocazione, ma sul valore del opera non si discute (almeno secondo me).
                        Nulla contro i magazzinieri, ma non credo che citarne uno dia chissà quale valore a una battuta così assurda che solo qui su GN può venir citata.

                        Commenta


                        • #42
                          Originariamente inviato da onlyplay Visualizza il messaggio
                          Se non ricordo male c'è chi lo paragonò alla divina commedia
                          Si sarebbe potuto sbilanciare anche con un titolo peggiore, la Divina Commedia è semplicemente un libro fatto per ingraziarsi il clero di allora, è come se Emilio Fede si fosse messo a scrivere la biografia di Silvio Berlusconi :P un insieme di storielle che parlano di peccatori e delle pene che gli vengono inflitte in base al contrappasso... a questo punto è molto più istruttivo il Decamerone di Boccaccio.
                          Il miglio verde invece anche secondo me (anche se non l'ho letto, la trama è quella del film) come storia è molto commovente e ti suscita emozioni, e si sà che un libro è migliore di un film, quindi mi posso immaginare cosa possa essere.

                          Commenta


                          • #43
                            Originariamente inviato da Hryhoriy Visualizza il messaggio
                            Si sarebbe potuto sbilanciare anche con un titolo peggiore, la Divina Commedia è semplicemente un libro fatto per ingraziarsi il clero di allora, è come se Emilio Fede si fosse messo a scrivere la biografia di Silvio Berlusconi :P un insieme di storielle che parlano di peccatori e delle pene che gli vengono inflitte in base al contrappasso... a questo punto è molto più istruttivo il Decamerone di Boccaccio.
                            Ci ho messo un po' a ritrovarlo:

                            Originariamente inviato da Amon81 Visualizza il messaggio
                            Che è un discorso del càzzo. Non ha senso discutere del genere su un libro, un'opera letteraria ha il suo valore in quanto tale non in base all'ambientazione. Un libro è un mondo e ogni mondo ha le sue regole, vere, verosimili, impossibili, non importa, o devo credere che chi dice "a me non piacciono i libri fantasy" storce il naso davanti alla Divina Commedia e invece apprezza quella gran vaccata che è Il Fermo e Lucia?

                            Commenta


                            • #44
                              Restate In topic su...

                              Commenta

                              Sto operando...