annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Desiderio di dolci? Tutto in un gene

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Desiderio di dolci? Tutto in un gene

    Tutto il nostro desiderio di dolcezza e zucchero sarebbe nascosto in un unico gene. La capacità incredibile, che disgusta amici e parenti, di ingurgitare montagne di caramelle, di versare innumerevoli cucchiaini di zucchero in tè o caffè, di gustare dolci e confetti senza averne mai abbastanza... Tutto in una piccola variazione genetica. È quanto sostiene uno studio canadese della University of Toronto, pubblicato on-line sulla rivista Physiological Genomics. Il gene in questione è il trasportatore di glucosio di tipo due (Glut2), quel gene che controlla l'ingresso dello zucchero nelle cellule, influisce sull'apporto degli zuccheri e può spiegare il perché della predilezione per pasticcini e affini. Chi possiede una particolare variante di questo gene è portato ad assumere più zucchero (qualsiasi tipo di zucchero) rispetto agli altri. I ricercatori hanno coinvolto 825 persone nella loro ricerca e le hanno divise in due gruppi: un gruppo di persone sovrappeso agli stadi inziali di diabete non sottoposti ad alcuna cura e un gruppo di persone considerate in buone condizioni generale. Ad ogni partecipante è stato chiesto di registrare le proprie abitudini alimentari di un “mese tipo”, dopodiché sono stati sottoposti ad un'analisi genetica per determinare la presenza o meno della variante genetica in studio. I dati hanno mostrato che, in entrambi i gruppi, quelli che assumevano una maggiore quantità di zuccheri erano proprio quelli che presentavano la variante in esame. Una giustificazione genetica alle scorpacciate di torte, cioccolata, confetti e gelatine... ma attenzione, perché questo legame riguarda solo lo zucchero, nessuna relazione infatti è stata individuate con il consumo di amido, proteine e grassi.

    Fonte: Eny KM, Wolever TMS et al. "Genetic variant in the glucose transporter type 2 is associated with higher intakes of sugars in two distinct populations." Physiol Genomics 2008; 33:355-360.

    Sbawy sbawy

    Bisbo scrive:
    resta il fatto che tu morirai a breve
    Nobbu scrive (15.48):
    ah ange se muori dimmi la password del tuo pg cosi lo uso

    Kheldar scrive:
    bhe i maschi sono famosi x la loro manualità

    Io sono così

  • #2
    Mia madre mette 6 cucchiaini di zucchero nel caffè

    Commenta


    • #3
      Io metto il caffè nello zucchero

      Bisbo scrive:
      resta il fatto che tu morirai a breve
      Nobbu scrive (15.48):
      ah ange se muori dimmi la password del tuo pg cosi lo uso

      Kheldar scrive:
      bhe i maschi sono famosi x la loro manualità

      Io sono così

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da batoio Visualizza il messaggio
        Mia madre mette 6 cucchiaini di zucchero nel caffè
        mi piace questa donna.

        Commenta


        • #5
          caffè? io bevo direttamente lo zucchero^^ (karkadè.. :sbav: )

          beh.. shcerzi a parte.. si rischia anche di morire

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da METALLO Visualizza il messaggio
            caffè? io bevo direttamente lo zucchero^^ (karkadè.. :sbav: )

            beh.. shcerzi a parte.. si rischia anche di morire
            glicemia rulez

            Commenta

            Sto operando...
            X