annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Everest riconquistato

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Everest riconquistato

    Everest K2-Cnr "riconquista" il Ruwenzori in nome dell'ambiente

    Una spedizione scientifica sulla terza vetta dell’Africa per installare la prima stazione meteo Share per monitorare l’impatto dei cambiamenti climatici del continente


    E' partita da Brescia la spedizione scientifica italiana che installerà una stazione meteorologica d’alta quota sul massiccio del Ruwenzori, in Uganda, nel cuore dell’Africa nera. La struttura, fornita da LSI Lastem, misurerà i sette parametri standard della meteorologia: temperatura, direzione e intensità del vento, precipitazioni, umidità, pressione e radiazione solare.

    Ad organizzarla il Comitato Ev-K²-CNR in collaborazione con docenti e ricercatori dell’Università di Brescia e l’associazione di protezione ambientale Umana Dimora. La spedizione scientifica italiana celebra il centenario della prima ascensione assoluta al massiccio del Ruwenzori. Era il 18 giugno del 1906 quando Punta Margherita - la vetta più alta (5.109 metri) - venne raggiunta, per la prima volta, da una spedizione italo-ugandese guidata da Luigi Amedeo di Savoia, Duca degli Abruzzi.

    La stazione del Ruwenzori, che verrà installata a circa 4.500 metri di altezza, potrebbe diventare la prima postazione Share (Stations at High Altitude for Research on the Environment) sul continente africano. Share è un progetto interdisciplinare avviato di recente dal Comitato Ev-K²-CNR, che per ora comprende dieci stazioni di monitoraggio climatico d’alta quota, distribuite fra l’Himalaya, il Karakorum e le Alpi.

    Le attività di ricerca legate alla spedizione, che riguardano direttamente i ghiacciai africani, sono oggetto di grande interesse scientifico e applicativo per la loro morfologia e per le condizioni climatiche in cui si trovano. In particolare sarà condotto uno studio ad hoc, coordinato dal prof. Claudio Smiraglia del Comitato Ev-K²-CNR, sul monitoraggio climatico del ghiacciaio.

    Il prof. Giorgio Vassena e il dott. Gregorio Mannucci, anche essi collaboratori del Comitato Ev-K²-CNR, approfondiranno le questioni riguardanti la dinamica e la morfologia dei ghiacciai del massiccio e, attraverso apparecchiature laser e Gps, analizzeranno l’impatto delle trasformazioni in atto.

    Il Comitato, inoltre, svolgerà un corso di formazione specifico per il personale locale del Parco Nazionale del Ruwenzori. Lo scopo è insegnare agli addetti del parco il funzionamento della stazione meteorologica e le basi informatiche per lo scaricamento dei dati rilevati. L’installazione della nuova stazione sul Ruwenzori sarà effettuata dalla guida alpina Giampietro Verza (Remote station technical manager del Comitato Ev-K²-CNR).


    newton.it (05 Luglio 2006)
Sto operando...
X