annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Boom dell'energia pulita

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Boom dell'energia pulita


    Gli italiani la vogliono

    Lampioni solari, riscaldamenti alimentati dai boschi, lampadine che si accendono con il vento: é la 'piccola' Italia dell'energia rinnovabile. Un boom che vede protagonisti i 5.835 comuni sotto i 5.000 abitanti dove c'é una vera e propria corsa al risparmio, all'efficienza e al rispetto dell'ambiente. Questo lo scenario emerso dal censimento di Legambiente in occasione della 3/a edizione di "Voler Bene all'Italia", domenica 21 maggio, la giornata nazionale in onore PiccolaGrandeItalia, organizzata dall'associazione insieme ad un vasto comitato promotore di associazioni ed enti, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e in collaborazione di Enel. Di buoni esempi l'Italia è piena.

    Cirigliano in provincia di Matera l'energia per illuminare le strade è interamente prodotta con pannelli solari fotovoltaici: ben 200kW installati in una realtà di meno di 500 abitanti (e per questo con una media altissima, pari a 443kW ogni mille abitanti).

    Oppure Selva di Val Gardena in provincia di Bolzano dove la diffusione di pannelli solari termici in rapporto alla popolazione è la più alta di tutto il territorio italiano: 2000mq complessivi con una media di oltre 792mq ogni 1000 abitanti. E per il solare termico le fanno compagnia altri 32 piccoli comuni. Sull'eolico al top è Varese Ligure. Centro di 2.400 abitanti nell'entroterra spezzino, questo comune ha intrapreso negli ultimi anni innovative politiche per la promozione delle fonti rinnovabili e in questi anni ha raggiunto un risultato unico a livello europeo: quello di rispondere ai propri fabbisogni energetici al 100% da fonti rinnovabili.

    Ad un impianto eolico con 2 aerogeneratori che produce 4GWh l'anno, si aggiungono due impianti solari fotovoltaici sull'edificio del Comune (da 12kWh) e sulla scuola media (da 4,68kWh) capaci di produrre 23.000kWh/anno. Due nuove torri eoliche verranno presto installate per una produzione aggiuntiva di 3GWh l'anno.

    Grazie agli impianti già funzionanti è stata possibile una riduzione delle emissioni di CO2 pari a 9600 kg/anno, che aumenterà ulteriormente con le prossime installazioni di altri 9700 kg/anno. Anche per la biomassa è un piccolo comune a dare il buon esempio. A Fivizzano, in lunigiana, è stata realizzata una filiera corta legno-energia gestita all'interno della Comunità Montana della Lunigiana che impiega gli scarti di lavorazione del legno e la ripulitura dei boschi permettendo un risparmio di 18.000 euro all'anno e una riduzione di emissioni di anidride carbonica di 147 tonnellate.

    "Gli ottimi risultati raggiunti da molti piccoli comuni nell 'impiego delle fonti rinnovabili per coprire i propri fabbisogni energetici - ha dichiarato Roberto Della Seta, presidente nazionale di Legambiente - dimostra che i piccoli borghi d' Italia sono una fonte inestimabile di ricchezza per il Paese, non solo perché custodiscono buona parte del patrimonio storico, artistico, naturalistico e della tradizione enogastronomica italiana, ma anche perché sono capaci di innovazioni tecnologiche e investimenti lungimiranti, come nel caso delle scelte energetiche".

    Fonte Ansa
    Ultima modifica di Vergilius; 27-05-2006, 02:07.

  • #2
    eh si risparmia e si inquina meno. io non capisco come mai tutte le case che costruiscono adesso sono fatte come 20 anni fa, + o -

    Commenta


    • #3
      La mia tesi indiettamente parlava di questo.... posso affermare con certezza che nel campo stiamo abbondantemente 20 anni indietro rispetto al resto d'Europa. E questo è uno di quei treni che passano una volta sola....

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da megafish
        eh si risparmia e si inquina meno. io non capisco come mai tutte le case che costruiscono adesso sono fatte come 20 anni fa, + o -


        Semplice perchè costano meno costruite così.. Io ho provato ad informarmi.. Costruire un impianto solare è costosissimo ci sono è vero le sovvenzioni statali ma non sono abbastanza.... Per avere el sovvenzioni il tutto deve essere installato da personale autorizzato ceh costa un botto.. i pannelli solari prodotti solo a Latina se nn erro (per quanto riguarda l'italia) hanno un costo di produzione ancora elevato.. si calcola ceh in teoria chi si attrezza con quest energia ammortizzi il prezzo dell'instalalzione solo dopo 10 anni... SEMPRE SE.... non devi cambiare gli accumulatori prima e al 99% devi farlo, non solo.. le batterie che vai a cambiare sono inquinanti.. Ecco perchè ancora da noi l'energia solare è così impopolare...

        Spero che presto i comuni inizino ad attrezare almeno tutti gli enti pubblici con questo tipo di energia per poi dare sovvenzioni piu' sostanziose a chi volesse installarli... Solo allora davvero avremmo un notevole risparmi sia noi come utenti di energia elettrica che come benessere per la riduzione di inquinanti...
        Giocato e/o Giemmato su:
        Midgard, Venus,ZHI,UoD, The Miracle,Supremacy,Medioevo,Mediterraneo,Faerun's Legend,UO Second Age e tanti altri....

        Qualche mio Scatto: http://justsitback.deviantart.com/?t...abioDOC/839465

        Commenta

        Sto operando...