Com'è sta storia della sonda che raggiungerà Saturno?... Ho sentito un accenno l'altro giorno ma di che si tratta di preciso?
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Scoprendo Saturno...
Comprimi
X
-
Ciao! Gli esperti dicono che l'immagine del pianeta degli anelli trasmessa dalla sonda Cassini promette di essere la prima di una lunga serie di foto spettacolari. Frutto della collaborazione delle agenzie spaziali di Stati Uniti (NASA), Europa (ESA) e Italia (ASI), Cassini è stata lanciata nell'ottobre 1997 e adesso si sta progressivamente avvicinando al pianeta, sua destinazione finale, che raggiungerà il primo luglio.
'L'immagine è di ottima qualità, decisamente migliore rispetto alle immagini di Saturno prese dal Voyager alla stessa distanza', oltre 69 milioni di chilometri dal pianeta, ha detto il responsabile per l'ASI delle attività di esplorazione del Sistema Solare, Enrico Flamini. 'Se questa è la qualità delle prime immagini, quelle che Cassini riprenderà nei prossimi mesi, quando sarà piu' vicina a Saturno, lasceranno a bocca aperta', ha aggiunto.
E' quello che molto probabilmente accadrà quando, il primo luglio, Cassini attraverserà la fascia degli anelli che circonda Saturno per andare a raggiungere l'orbita dalla quale per quattro anni catturerà dati e nuove immagini. Nessun veicolo spaziale, fino a quel momento, si sarà avvicinato tanto al pianeta.
L'immagine spettacolare di Saturno è stata scattata da una delle due fotocamere a bordo della sonda. A creare i colori e l'effetto suggestivo ha contribuito un sistema di filtri.
Soddisfazione da parte dell'ASI che, ha proseguito Flamini, 'è estremamente coinvolta in tutta la missione. Buona parte della strumentazione a bordo è infatti italiana'. Italiana è anche l'antenna di quattro metri che ha permesso di ricevere l'immagine e che è stata progettata per funzionare nelle condizioni atmosferiche più avverse. Sono italiani anche il sistema elettronico di frequenze radio del radar, l'impianto radio che permetterà di studiare gli anelli e i campi di gravità di Saturno, e lo spettrometro impiegato per catturare immagini ad alta risoluzione del pianeta e delle sue lune.Raffaele Lepore
-
Be per Saturno si può dire che è formato essenzialmente di idrogeno e elio..una giornata su saturno dura 10 ore circaquesto perchè ha una velocità di rotazione elevata,tanto che non è una sfera e non sembrerebbe una pallina da ping pong ma bensì un uovo,con uno schiacciamento ai poli 40 volte più pronunciato di quello terreste
Credo questa img possa rendere l'idea,più o meno...
Ha la densità minore di quella di qualsiasi altro pianeta.Per fare un esempio,se si potesse immergere Saturno in un gigantesco oceano galleggerebbe!
Un altra cosa interessante è che su Saturno peseremmo tutti più o meno come qua sulla Terra,pur avendo una massa molto maggiore a quello del nostro pianeta,l'accelerazione di gravità rimane simile al nostro pianeta
Ultima modifica di Ospite; 20-06-2004, 13:19.
Commenta
-
Non per fare sempre il guastafeste ma ...
Cosa intendi che si peserebbe quanto qui?
Supponendo infatti di poter indiduare una superficie l'accelerazione di gravita' e proporzionale sia alla densita che al raggio e quindi ,essendo il raggio di saturno mooolto piu grande di quello della terra, dovremmo percepire un peso molto maggiore.
CMQ concordo, Saturno e' uno dei pianeti piu' estetici. Se volete avere un'idea delle foto che potrete vedere andate a visitare questo link
http://saturn.jpl.nasa.gov/multimedi...lyby/index.cfm
Si riferisce al flyby di Cassini con Giove. Quindi solo foto prese "al volo".Come un orso nell'inverno ....
Mi appallottolo e dormo.
Commenta
-
be è formato da elementi molto leggeri ed è la bassa densità che caratterizza questo fenomeno nonostante abbia una massa maggiore del nostro pianeta...jaren non posso mettere in discussione quello che diciper me sei un dio della scienza ti prego non s*****rmi...dove ho sbagliato?
Ultima modifica di Ospite; 02-07-2004, 20:54.
Commenta
-
Piaciute le foto?? E aspettate che arrivino quelle belle da Saturno.
Per quanto riguada la gravita', per chiarire a MalKav, come ti ho gia detto l'accelerazione di gravita' (facendo 2 conti sulla legge di gravitazione universale) diviene proporzionale al prodotto tra la densita' media della materia per il raggio della sfera che la contiene (e sulla cui superficie si fa la nostra ipotetica misura di peso). Quindi e' vero che a parita' di raggio se la terra che hai sotto i piedi ha una densita' media minore pesi meno, ma se il raggio della sfera che contiene la materia aumenta allora anche con densita' minore la gravita' aumenta.
Rifacendosi al tuo discorso, anche la densita' media del sole e' circa quella dell'acqua (1g/cm3, cioe- circa 2.5 volte meno di quella della terra) ma direi che se al centro del sistema solare ci fosse la terra ormai non saremmo gia piu' qui a raccontarlo.
Spero di essere stato abbastanza chiaro e semplicistico, se vi interessa un po piu' dettaglio o una speigazione un po' piu semplice ... basta chiedere.Come un orso nell'inverno ....
Mi appallottolo e dormo.
Commenta
-
Ah dimenticavo, per paragonare le immagini che verranno a qualcosa di competitivo si potrebbero prendere in considerazione quelle del Voyager:
http://voyager.jpl.nasa.gov/image/saturn.html
E si parla una sonda di quasi 40 anni fa durante un Fly By e non in orbita.Come un orso nell'inverno ....
Mi appallottolo e dormo.
Commenta
Commenta