annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Piccolo aiuto per imparare....

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Piccolo aiuto per imparare....

    Salve, mi serviva qualche info visto che ho voglia di iniziare a suonare la chitarra (cosa che mi è sempre piaciuta fare, ma per impegni e prob. in real nn ho mai fatto), ho chiesto ad alcuni amici che gia la suonano da tanto e mi hanno detto che un ottimo modo per imparare è iniziare a fare pratica con la chitarra classica e poi passare a quella elettrica. Una volta presa confidenza con accordi ecc.. iniziare a prendere anche qualche lezione privata e poi continuare da solo come all' inizio. Volevo chiedere qualche info anche qua, magari pareri, consigli, o qualche link di siti dove ti spiegano i primi passi e le cose basilari.
    Aspetto con anzia vostri pareri

  • #2
    www.musicoff.it sezione lezioni

    occhio alla postura fattela spiegare dagli amici che suonano, compra na chitarra classica piu alto e' il ponte e piu e scomoda meglio e', fai tante scale scale scale scale scale scale scale
    serve molta pazienza per avere buoni risultati, se vuoi solo schitarrare da spiaggia invece nn c'e' problema

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da Nobuu Visualizza il messaggio
      www.musicoff.it sezione lezioni

      occhio alla postura fattela spiegare dagli amici che suonano, compra na chitarra classica piu alto e' il ponte e piu e scomoda meglio e', fai tante scale scale scale scale scale scale scale
      serve molta pazienza per avere buoni risultati, se vuoi solo schitarrare da spiaggia invece nn c'e' problema
      Grazie mille. Cmq mi avevano gia detto di imparare prima sulla classica per passare poi a quella elettrica, visto che la prima è piu difficile e quindi poi nel cambio mi troverei sicuramente bene

      Commenta


      • #4
        non e' questione di piu facile o piu difficile...
        ogni strumento ha lo stesso livello di difficolta', sia basso, chitarra elettrica, classica, bongo, ukulele o oboe
        il fatto e' che se il tuo obbiettivo e' suonare la chitarra elettrica, con una chitarra classica rinforzi piu velocemente le dita.. suonandola come un elettrica e quindi facendo scale su scale, e non avendo il supporto delle distorsioni (che per andare veloci aiutano nn sai quanto), ti alleni molto di piu piuttosto che suonando una chitarra elettrica.
        Ora nn e' che ti devi fossilizzare a suonare per tutta la vita la classica... allenatici 1 o 2 orette al giorno (dipende dal tuo tempo libero), fai esercizi scioglidita, scale cromatiche, prova riff su riff, scale di ogni tipo, e poi per divertirti imbracci l'elettrica (o anche la stessa classica) e provi i miglioramenti... suoni per iniziare qualcosa di facile, qualche accompagnamento e col tempo inizierai a suonare cose sempre piu belle e complesse
        io ai miei allievi facevo fare cosi, meta' allenamento meta' divertimento, e stai sicuro che la chitarra nn la mollerai mai, facendo solo allenamento invece, e' facile che ti stanchi subito..
        poi dipende dal carattere, cmq sia la bravura con uno strumento musicale e' direttamente proporzionale alle ore che hai da perderci! ovviamente se suoni 1 ora al giorno per 7 giorni migliori della meta' di quanto miglioreresti suonbando 2 ore al giorno... e' tutta passione e volonta' e non smettero' mai di dirtelo


        FATTI INSEGNARE COME METTERE LE MANI! e occhio alle tendiniti
        buon divertimento ^^

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da Nobuu Visualizza il messaggio


          e occhio alle tendiniti
          Eh eh gia inizio ad imprecare per i dolori muscolari all' avambraccio e alle dita :O

          Originariamente inviato da Nobuu Visualizza il messaggio
          fai esercizi scioglidita
          Me ne sapresti indicare qualcuno?
          Un altra cosa, quando mi consigleresti di prendere lezioni private? Da subito oppure i primi passi meglio muoverli da soli?
          Ultima modifica di juseppegar; 19-07-2007, 21:07.

          Commenta


          • #6
            se hai la possibilità lezioni private da subitissimo e gli esercizi scioglidita te li da il tuo insegnante stesso
            You got me runnin' wild and free
            Runnin' wild and free
            You got me runnin' wild and free
            Runnin' wild and free

            Commenta


            • #7
              per scioglierti le dita prenditi il metodo di petrucci con tanto di partiture e te lo segui.. la parte iniziale è ottima per chi sta iniziando io mi ci sono esercitato molto.. ciauz

              ovviamente il metodo man mano diventa molto piu' complesso...

              Commenta


              • #8
                cmq quello di usare la classica prima è una stronzata ...piu ti abitui al tuo strumento meglio è,...

                neW -- icq # 575727946 --neW
                Jovinko L'elfo Silvano
                Vivaldi l'elfo Oscuro

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da Kulkatain Visualizza il messaggio
                  per scioglierti le dita prenditi il metodo di petrucci con tanto di partiture e te lo segui.. la parte iniziale è ottima per chi sta iniziando io mi ci sono esercitato molto.. ciauz

                  ovviamente il metodo man mano diventa molto piu' complesso...
                  Dove lo trovo? ma è quello in dvd? Se è quello ho letto da altre parti che senza una base è impossibile seguirlo O_o

                  Originariamente inviato da ibanez Visualizza il messaggio
                  cmq quello di usare la classica prima è una stronzata ...piu ti abitui al tuo strumento meglio è,...
                  Sinceramente ci avevo pensato anche io, la mia idea era fare luglio e un po di agosto e settembre con la classica, poi passare a quella elettrica, non so bho

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da Nobuu
                    cut
                    Dai lezioni private? xD
                    Magari a settembre ti contatto, anchio vorrei iniziare a suonarla :P

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da Kulkatain Visualizza il messaggio
                      per scioglierti le dita prenditi il metodo di petrucci con tanto di partiture e te lo segui.. la parte iniziale è ottima per chi sta iniziando io mi ci sono esercitato molto.. ciauz

                      ovviamente il metodo man mano diventa molto piu' complesso...
                      se cerchi c'è pure una lezione di richard benson su scale in dodicesima.. sarà un coglionazzo lui però son utili.. non è obbligatorio iniziare con la classica ma è molto più utile che usare subito un elettrica..
                      You got me runnin' wild and free
                      Runnin' wild and free
                      You got me runnin' wild and free
                      Runnin' wild and free

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da 7ince Visualizza il messaggio
                        non è obbligatorio iniziare con la classica ma è molto più utile che usare subito un elettrica..

                        cavolata

                        neW -- icq # 575727946 --neW
                        Jovinko L'elfo Silvano
                        Vivaldi l'elfo Oscuro

                        Commenta


                        • #13
                          e spiega dai? è inutile dire cavolata e nn dire niente.. secondo il mio parere si deve inziare con la classica sia per allargare le dita per la mano sinistra che per il tocco da dare con la mano destra... con l elettrica e una buona distorsione è troppo facile...
                          You got me runnin' wild and free
                          Runnin' wild and free
                          You got me runnin' wild and free
                          Runnin' wild and free

                          Commenta


                          • #14
                            Originariamente inviato da Nobuu Visualizza il messaggio
                            non e' questione di piu facile o piu difficile...
                            ogni strumento ha lo stesso livello di difficolta', sia basso, chitarra elettrica, classica, bongo, ukulele o oboe
                            il fatto e' che se il tuo obbiettivo e' suonare la chitarra elettrica, con una chitarra classica rinforzi piu velocemente le dita.. suonandola come un elettrica e quindi facendo scale su scale, e non avendo il supporto delle distorsioni (che per andare veloci aiutano nn sai quanto), ti alleni molto di piu piuttosto che suonando una chitarra elettrica.
                            Ora nn e' che ti devi fossilizzare a suonare per tutta la vita la classica... allenatici 1 o 2 orette al giorno (dipende dal tuo tempo libero), fai esercizi scioglidita, scale cromatiche, prova riff su riff, scale di ogni tipo, e poi per divertirti imbracci l'elettrica (o anche la stessa classica) e provi i miglioramenti... suoni per iniziare qualcosa di facile, qualche accompagnamento e col tempo inizierai a suonare cose sempre piu belle e complesse
                            io ai miei allievi facevo fare cosi, meta' allenamento meta' divertimento, e stai sicuro che la chitarra nn la mollerai mai, facendo solo allenamento invece, e' facile che ti stanchi subito..
                            poi dipende dal carattere, cmq sia la bravura con uno strumento musicale e' direttamente proporzionale alle ore che hai da perderci! ovviamente se suoni 1 ora al giorno per 7 giorni migliori della meta' di quanto miglioreresti suonbando 2 ore al giorno... e' tutta passione e volonta' e non smettero' mai di dirtelo


                            FATTI INSEGNARE COME METTERE LE MANI! e occhio alle tendiniti
                            buon divertimento ^^
                            e cmq qui dice tutto... son d'accordo con nobuu
                            You got me runnin' wild and free
                            Runnin' wild and free
                            You got me runnin' wild and free
                            Runnin' wild and free

                            Commenta


                            • #15
                              chitarra elettrica e classica sono due strumenti proprio diversi ... inutile che inizi con la classica se vuoi l'elettrica perchè psicologicamente non ti sentiresti "in dovere" di imparare.. e magari potresti anche abbandonare il tutto...
                              conosco gente bravissima con la classica e pippa con l'elettrica e viceversa.. io sono pippa con entrambe asd .. xo' ho iniziato con l'elettrica.. poi ho comprato un altra elettrica.. e poi x ultima un acustica.. non penso che prendero' una classica.. non mi attira..

                              per il metodo di petrucci ti ho detto che la prima parte è veramente semplice ( e riguarda esercizi x sciogliere le dita e scaldarsi ) poi ovviamente sale di difficolta': stiam parlando di petrucci ...
                              lo trovi nei negozi di musica..o su emule asd
                              richard benson
                              Ultima modifica di Kulkatain; 23-07-2007, 18:54.

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X