annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Soluzioni Ecologiche ed Intelligenti

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Soluzioni Ecologiche ed Intelligenti

    Odio i modder. Luci e lucine, turboreattori nucleari e spompinatori a refrigerazione ad azoto liquido non fanno per me.
    Vorrei farcirvi la bocca con sugo di diarrea.
    Siamo ben coscienti di come ormai il fabbisogno energetico di una nazione è salito alle stelle e questo è dovuto ovviamente dall'utilizzo smodato e ormai diffusissimo dei computer. Solo Facebook avrà spinto schiere di disabili femminine a comprarsi quella robaccia sferragliante con tutte lucine verdi e blu che se premi il pulsante aspetti un po' e poi clicchi sulla E blu e poi www...
    Visto e considerato che l'energia viene prodotta, ad oggi, tramite centrali a combustione d'idrocarburi ciò ne deriva un conseguente inquinamento dell'aria (per non parlare del denaro che affluisce così nelle tasche di qualche saddemudè tagliateste poppacoglionisacri di Allah).
    Conviene, io credo, entrare in una nuova concezione dell'utilizzo dei nostri amati e inseparabili arnesi elettronici.
    Tenere acceso un testone da 500W per Facebook è ovviamente una follia e un insulto all'ambiente. Se anche voi come me non passate più molto tempo sui videogiochi ed utilizzate il pc per applicazioni più blande avrei un suggerimento da darvi, anche in termini di risparmio economico:

    BAREBONE
    http://it.wikipedia.org/wiki/Barebone

    Ho comprato questo Foxconn, un mini-desktop, una manciata di euri 100(case/schedamadre/processore/schedavideo) + 20(ram) + 60(HD).
    180 euri, con Win7 reggeva benissimo. Sto testando tutti questi processorini a risparmio energetico (gli Atom). Questo Atom 330 non è male, a volte però sembra come se non abbia una reattività spiccata.
    Foxconn R10-S4
    http://www.foxconnchannel.com/produc...D=en-us0000035
    Il problema di queste soluzioni è in effetti il comparto grafico dato che spesso hanno schede grafiche integrate/merdosissime.

    Parallelamente troviamo anche dei mini-desktop che invece sono più propensi ad elaborazioni video ed a questo link (sulla destra in alto) http://www.it-point.it/pcpronti.aspx troviamo per esempio il FOXCONN NT330i con una NVIDIA da massaggio prostatale sempre conservando però le sue caratteristiche a risparmio energetico.

    Ho comprato anche Netbook, un Packard con Atom N450 e devo dire che se la cava meglio del 330.

    Consigliate 'sta roba alle fidanzatine, alle vicine che volete incularvi, alle amichette spastiche. Il concetto è che se non ci devi far un cazz0 col pc è meglio per te e per l'ambiente che si utilizzi tecnologia a risparmio energetico.
    Ultima modifica di max84; 30-07-2010, 12:09.

    (Yaya) La notte io mi sego pensando a te
    la notta buia ti penso
    la notte buia mi tocco
    la notte buia ti desidero
    vorresti uscire con me
    ci vediamo e scopiamo
    poi scopiamo nella notte buia

    Pino Melfa

  • #2
    penso che su quel coso non mi ci girerebbe nemmeno uno script in c che fa la somma di due numeri

    in ogni caso non c'è dubbio che l'ecocompatibilità e l'ecosostenibilità siano il futuro, il problema allo stato attuale è la tecnologia che c'è alla base, è di sviluppo troppo recente
    [Amdir]Firma Irregolare[/Amdir]

    Commenta


    • #3
      Finchè abbiamo Scajola che fa salti mortali per impedire alla signora Maria di turno di mettersi sul tetto i pannelli fotovoltaici per coprire il 100% del proprio fabbisogno, perchè lui deve guadagnarci con le score nucleari, c'è poco da ragionare sul pc meno potente.
      Certo, tutti devono fare in modo di crearsi uno stile di vita "ecocompatibile", cercando di tagliuzzare qui e lì... ma comprarsi un pc da 100 euro per risparmiare sulla bolletta (che necessariamente andrà affiancato al pc utilizzato in ufficio, per dire) quando i componenti elettronici non sono riciclabili, nè biodegradabili, nè tantomeno differenziabili è un controsenso assurdo.
      Il modo di muoversi è tutt'altro.
      With Ponies
      and Rainbows
      and Apples
      and Ponies

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da thedeerhunter Visualizza il messaggio
        penso che su quel coso non mi ci girerebbe nemmeno uno script in c che fa la somma di due numeri
        Non so come se la cava in ambito informatico, dovrei provare a farci qualcosetta in Java.
        http://it.wikipedia.org/wiki/Intel_Atom
        L'N450 sta a 5,5 W per 1,66 GHz

        in ogni caso non c'è dubbio che l'ecocompatibilità e l'ecosostenibilità siano il futuro, il problema allo stato attuale è la tecnologia che c'è alla base, è di sviluppo troppo recente
        Se sale l'attenzione la ricerca ne guadagnerà sicuramente

        Originariamente inviato da Banzai Visualizza il messaggio
        Finchè abbiamo Scajola che fa salti mortali per impedire alla signora Maria di turno di mettersi sul tetto i pannelli fotovoltaici per coprire il 100% del proprio fabbisogno, perchè lui deve guadagnarci con le score nucleari, c'è poco da ragionare sul pc meno potente.
        Certo, tutti devono fare in modo di crearsi uno stile di vita "ecocompatibile", cercando di tagliuzzare qui e lì... ma comprarsi un pc da 100 euro per risparmiare sulla bolletta (che necessariamente andrà affiancato al pc utilizzato in ufficio, per dire) quando i componenti elettronici non sono riciclabili, nè biodegradabili, nè tantomeno differenziabili è un controsenso assurdo.
        Il modo di muoversi è tutt'altro.
        Certo, chi dice niente a proposito delle politiche anti-impattozero del nostro governo dei figli di troìa. Ciò non significa che spingere le persone a comprare prodotti a risparmio energetico non sia una buona soluzione.

        (Yaya) La notte io mi sego pensando a te
        la notta buia ti penso
        la notte buia mi tocco
        la notte buia ti desidero
        vorresti uscire con me
        ci vediamo e scopiamo
        poi scopiamo nella notte buia

        Pino Melfa

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da max84 Visualizza il messaggio
          *
          Se l'utilizzo è quello che hai indicato, ovvero fb, msn, magari le mail e un po' di navigazione.. beh meglio un blackberry.
          With Ponies
          and Rainbows
          and Apples
          and Ponies

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da Banzai Visualizza il messaggio
            Se l'utilizzo è quello che hai indicato, ovvero fb, msn, magari le mail e un po' di navigazione.. beh meglio un blackberry.
            Mettici anche riproduzione video, utilizzo programmi d'ufficio (Office and shit affine)

            (Yaya) La notte io mi sego pensando a te
            la notta buia ti penso
            la notte buia mi tocco
            la notte buia ti desidero
            vorresti uscire con me
            ci vediamo e scopiamo
            poi scopiamo nella notte buia

            Pino Melfa

            Commenta


            • #7
              comunque chi lavora in ambito hardware sà che altre vie di sviluppo oltre a quelle dell'ecocompatibilità non esistono, quindi penso altri 20 30 anni, forse anche di meno, e tutti avranno dei pc ecocompatibili
              [Amdir]Firma Irregolare[/Amdir]

              Commenta


              • #8
                in linea di massima sono d'accordo.

                io il pc che uso il 90% del tempo, mi è costato 220€(monitor escluso, visto che l'avevo già) a gennaio. ha componenti a basso consumo, un paio di ventole(ali e cpu) e vga integrata.

                non consuma un cazzò, e va anche abbastanza velocino(ci ho installato anche photoshop CS5).


                il problema è che se devo fare un lavoro importante(grafica) o giocare, questo pc sprofonda. e allora devo accendere l'altro, che consuma, eccome se consuma.


                il problema quindi sta a monte: bisogna fare in modo che l'energia che ti alimenta la casa, VENGA DA FONTI PULITE. io posso diminuire il consumo energetico di casa mia anche del 99%, ma tuttavia quell' 1% di energia che uso, viene da fonti sporche come carbone e petrolio.
                Randy Warlord [M|A]
                Randy Warlord[AoT]

                Commenta


                • #9
                  Spizzatevi questo che carino:

                  http://www.foxconnchannel.com/produc...D=en-us0000060


                  Intorno ai 130 dollari mi pare di capire

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da Banzai Visualizza il messaggio
                    Finchè abbiamo Scajola che fa salti mortali per impedire alla signora Maria di turno di mettersi sul tetto i pannelli fotovoltaici per coprire il 100% del proprio fabbisogno, perchè lui deve guadagnarci con le score nucleari, c'è poco da ragionare sul pc meno potente.
                    Mi trovo in disaccordo.

                    Sulle montagne tra piemonte e liguria, dalle parti del S.Bernardino (vicino alla ex base nato) sono sorte 6 eliche 3 della MarcoPolo e 3 di un' altra societa'.

                    La zona pare buona e ne sono in costruzione altre.
                    Esistono anche ditte specializzate con camion dormitorio e camion cucina visto che si passano i mesi necessari alla costruzione dell' elica in loco.

                    Vanno anche alla grande gli impianti di lavorazione biogas su stalle.
                    Raccolgono lo sterco in cisterne e ne bruciano le fuoriuscite di biogas, ho personalmente disegnato un tale impianto.

                    In discarica tale sistema esiste gia' da un decennio.
                    L'anno scorso abbiamo installato un sistema di reirroramento del percolato (la bagna nera e inquinante residuo della decomposizione rifiuti) in modo che si venisse a generare ancora piu' biogas.

                    Dalle mie parti pannelli solari ne vedo parecchi sulle case e stanno nascendo impianti nei campi al punto da creare polemiche.
                    Molti contadini infatti preferiscono mettere pannelli solari al posto di coltivare alcuni terreni ottimi e dunque si sta cercando di regolamentare per non sputtanare la produzione.

                    La Michelin qua vicino ha concluso il teleriscaldamento che permette sia alla fabbrica di sopravvivere che alla citta' di scaldarsi a prezzi contenuti con acqua di raffreddamento.

                    Ad Alba la Ferrero sta facendo la stessa cosa.


                    Il 100% di copertura del fabbisogno casalingo e' demagogia.
                    La tecnologia disponibile forse lo permetterebbe ma dubito che sul mercato la cosa prenderebbe piede.

                    Vidi tempo fa un documentario di un finlandese con la casa totalmente ecologica e anche la macchina elettrica che si caricava con la sua energia.
                    Ma la casa era progettata apposta e gli impiantini non erano cose a buon mercato.
                    Questo era un ingegnere non un operaio che col suo stipendio un bel giorno decide di piazzare i suoi bei pannelli solari e di coprire il proprio fabbisogno.

                    Dubito che un costruttore che faccia villette o condomini riesca a piazzare case ecologiche dal prezzo esorbitante.

                    Tuttavia piazza un pannello a buon mercato sul tetto cosi' gli abitanti pagano di meno le bollette visto che vendono a loro volta energia all' enel.

                    Senza contare che il pannello richiede parecchia manutenzione, basta che si sporchi per ridurne l'efficacia (e una strada polverosa vicina te lo sporca parecchio).

                    Inoltre i pannelli a maggior efficacia sono quelli per il riscaldamento e non quelli che producono energia elettrica.

                    Dei pannelli per portare al 100% del fabbisogno richiedono soprattutto una casa costruita apposta e devono essere sia elettrici che per il riscaldamento idrico visto che col solo elettrico vai un po' nella ***** dato che la corrente usata per scaldare ambienti viene in gran parte sprecata.

                    Il pannello e' necessario ma non sufficente per raggiungere la copertura del fabbisogno energetico.
                    Ci sono molte altre cose come l'esposizione e la coibettatura necessarie al progetto.

                    Mettere pannelli su case vecchie in cerca di una casalinga autarchia energetica e' un progetto che ti porta a spendere un casino di soldi e richiede lo spazio necessario per tutti gli impianti.

                    Sul nucleare si fanno tanti casi politici inutili.
                    Volevano aprire una centrale qua dove abito io.
                    Il sindaco e parte della popolazione erano favorevoli ma alla fine il posto non e' idoneo visto che lo Stura non porta acqua a sufficenza per raffreddare le turbine.
                    Chi di competenza ha parlato ed il caso e' stato chiuso.

                    Poi ci sono state le elezioni e voila' riecco il discorso nucleare e casini vari.

                    Dalle mie parti le cose si stanno muovendo e bene sul discorso energetico, ignoro come possano procedere nel resto d'italia.

                    L'unico stronzo che ha l'energia a puttane che gli brucia televisori, decoder e mobo sono io.

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da Kilmister Visualizza il messaggio
                      Dei pannelli per portare al 100% del fabbisogno richiedono soprattutto una casa costruita apposta e devono essere sia elettrici che per il riscaldamento idrico visto che col solo elettrico vai un po' nella ***** dato che la corrente usata per scaldare ambienti viene in gran parte sprecata.

                      Il pannello e' necessario ma non sufficente per raggiungere la copertura del fabbisogno energetico.
                      Ci sono molte altre cose come l'esposizione e la coibettatura necessarie al progetto.
                      *
                      -La science a fait de nous
                      des
                      dieux avant même
                      que nous méritions d'être
                      des
                      hommes.-

                      Commenta


                      • #12
                        Dalle mie parti pannelli solari ne vedo parecchi sulle case e stanno nascendo impianti nei campi al punto da creare polemiche.
                        Molti contadini infatti preferiscono mettere pannelli solari al posto di coltivare alcuni terreni ottimi e dunque si sta cercando di regolamentare per non s*******re la produzione.
                        Scusa, ma visto e considerato i costi dei pannelli fotovoltaici e il tempo necessario per ripagarseli accolgo molto scetticamente questa tua affermazione.

                        Per le centrali nucleari è già stato riconosciuto a livello mondiale quanto sia controproducente, sia per le scorte di materiale fissile che per la gestione delle scorie.
                        Se all'epoca del referendum avessimo continuato col nucleare allora avrei capito e sarebbe stata anche cosa buona ma ora, mettersi a tirare su impianti nucleari mi sembra una gran mìnchiata

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da enzmarsi Visualizza il messaggio
                          Scusa, ma visto e considerato i costi dei pannelli fotovoltaici e il tempo necessario per ripagarseli accolgo molto scetticamente questa tua affermazione.
                          Il contadino semplicemente concede il terreno alla societa' col capitale che li monta e gestisce.
                          Al contadino danno un fisso al mese e la societa' col tempo torna in pari e ci guadagna sopra.

                          Piu' o meno come capita coi tralicci dell' enel

                          Commenta


                          • #14
                            Originariamente inviato da Kilmister Visualizza il messaggio
                            Il contadino semplicemente concede il terreno alla societa' col capitale che li monta e gestisce.
                            Al contadino danno un fisso al mese e la societa' col tempo torna in pari e ci guadagna sopra.

                            Piu' o meno come capita coi tralicci dell' enel
                            Puoi darmi qualche link di società che utilizzano questa strategia?

                            Commenta


                            • #15
                              http://www.it-point.it/pcpronti.aspx

                              CASE MINI-ITX FOXCONN(282mm*95mm*315mm)
                              CPU INTEL ATOM D510 DUAL-CORE(1M Cache, 1.66 GHz)
                              RAM KINGSTON 2GB DDR II 800
                              HD SEAGATE 320GB SATA II
                              MASTERIZZATORE DUAL-LAYER LG
                              4 USB 2.0--AUDIO 5.1--LAN
                              WINDOWS 7 VERSIONE DIMOSTRATIVA

                              Ovvero questo:
                              http://www.foxconnchannel.com/produc...D=en-us0000068

                              258,00 NEURI iva inclusa

                              Non male no?

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X