annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

stasera il giorno piu' lungo

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • stasera il giorno piu' lungo

    Faccio nuovo thread , che mi sorge il sospetto che quello in standing non venga controllato molto
    Allora, stasera (ore 21.00, rete4) c'e' Il Giorno Piu' Lungo
    di Ken Annakin, con una sfilza di attoroni tutti messi in fila
    Io ve lo straconsiglio, un vero "must" tra i film di guerra di vecchia data.
    Ultima modifica di vanrisky; 04-03-2003, 18:40.
    -1st-RiSkY[OwP]

  • #2
    LO SBARCO CHE CAMBIÒ LA STORIA DELL’UMANITÀ
    Spiaggia di Omaha, Normandia, 6 giugno 1944: le forze angloamericane realizzano il tanto atteso attacco sul fronte nord. È una delle più grandi e spettacolari operazioni militari della storia ed un vero e proprio bivio per il destino della Seconda Guerra Mondiale e per l’umanità intera. Il giorno più lungo intende mettere in risalto proprio l’importanza storica, più che spettacolare dello sbarco in Normandia, in seguito al quale cominciò la ritirata delle forze tedesche dall’Europa occidentale. Stretta in trappola – gli angloamericani ad ovest, i russi ad est – la Germania nazista vedeva calare sulla propria sete di dominio l’ombra della sconfitta. Proporre in periodo natalizio, e per di più di questi tempi, un film di guerra può sembrare una gaffe. Eppure, per coloro che credono che non esiste la pace tout court, ma la pace insieme alla giustizia, Il giorno più lungo può fungere da utile promemoria, per ricordarsi che, a volte, la pace va giocoforza difesa affrontando di petto chi la minaccia e per non dimenticare quanti ragazzi yankee si sono accasciati su quella spiaggia, perché noi oggi potessimo raccontare di più di mezzo secolo di libertà e di benessere dalle nostre parti. Retorica? Dopo quel maledetto 11 settembre, a mio avviso, non c’è spazio per cinici distacchi. L’intuizione del film diretto da Ken Annakin ed Andrew Marton sta nel proporre l’evento storico mostrando entrambi i fronti avversari, negando un ruolo preminente ad alcun personaggio, bensì conferendo all’impresa un carattere collettivo. Cast ricchissimo (citiamo, in ordine sparso, Robert Mitchum, John Wayne, Henry Fonda, Richard Burton, un quasi sconosciuto e giovanissimo Sean Connery per citare solo alcuni nomi eccellenti) per un film che vinse due Oscar: per gli effetti speciali e per la fotografia. Senza dubbio, si tratta di uno dei migliori film bellici della storia del cinema, affine, come spunto narrativo, allo scrupoloso Tora! Tora! Tora!. Insomma, un film di guerra senza concessioni, come avviene purtroppo oggi, ai quadretti sentimentali. Storia narrata, senza compromessi.

    tratto da dvd.it che a sua volta ha tratto da dvd world

    Commenta


    • #3
      ...........e capirete chi citava Spielberg nel Salvate il Soldato Rayan
      In piu', per gli amanti di dod (day of defeat) qui trovate due o tre "perche'" di elementi delle nostre mappette, come il paracadutista appeso al campanile e i mitici ed introvabili bangalore sulla spiaggia di overlord
      -1st-RiSkY[OwP]

      Commenta

      Sto operando...
      X