Originally posted by Abraxas di Umbra
io archeologo classico e medievista, ti ho fatto quella domanda semplicemente perchè spesso chi porta a raffronto il medioevo lo porta nella sua considerazione data dagli illuministi a loro tempo e mai scrollata di dosso al medioevo, ovvero medioevo visto come secoli bui di transizione fra due epoche d'oro (l'epoca classica e l'epoca "moderna" già dall'illuminismo in poi). da come hai scritto in questo post e in quello seguente pari uno che veramente cerca di informarsi e ciò è apprezzabilissimo
per quanto riguarda il gdr però non lo si può accostare al medioevo reale, ma neppure pienamente alle canzoni epiche del medioevo europeo... forse più di tutti gli si accosta qualche poema come il sigfried...
il mondo di sosaria è un mondo che è parallelo al nostro come il buon richard garriot ci ha insegnato nella serie di ultima da oltre vent'anni e il suo background è conosciuto da tutti quelli che hanno giocato la saga dell'avatar.
se proprio si vuole trovare una radice all'ambientazione di sosaria bisogna dire però che richard non si ispirò solamente al medioevo anglosassone ma anche ai miti classici e quelli nordici (soprattutto nei mostri).
inoltre spesso molti cadono nel tranello del nome del mondo, "britannia", pensando che questo sia un alter ego dell'inghilterra vera e propria ma invece il suo nome dipende semplicemente dal background della saga di ultima come detto prima.
in ultima I arrivò su ambrosia (il continente principale di sosaria) il giovane richard che venne prelevato dalla propria casa in inghilterra, i suoi modi di fare il suo accento e la sua provenienza gli fecero avere l'appellativo di "British" (datogli da shamino salle dacile, ovvero sempre richard garriot
). quando finalmente richard "british" divenne re con l'appellativo di Lord British decise di cambiare il nome delle terre di ambrosia in "Britannia". dopo questo breve excursus storico di sosaria...
in pratica cosa significa tutto ciò? sosaria è un mondo a parte, il tempo passa in modo diverso, a terra è un mondo parallelo a sosaria, è un mondo con due lune, si passa da un punto all'altro del mondo (e fra diverse realtà) attraverso dei portali magici.
sì è vero, per alcune cose i programmatori si sono ispirati alla realtà, vedi l'alchimia nella quale vengono utilizzati gli stessi materiali che erano usati anche dagli alchimisti del medioevo, ma le applicazioni di fatto di queste cose sono completamente diverse
pertanto i rapporti con la realtà non va mai fatta.
tutto ciò è nato dalla frase "credi che nel medioevo erano davvero così effeminati?" la risposta è che quello non è un essere effeminati, quel comportamento rientrava nei dettami della cavalleria e molti rispettavano questi dettami d'onore. ma così come molti li rispettavano vi erano anche molti, come in tutte le cose del resto, che non ci pensavano neppure un secondo a rispettarli.
tutto ciò per dire cosa? giocate, divertitevi, chi vuole fare gdr lo faccia, chi non vuole fare gdr non lo faccia ma non cerchi per questo di impedire a chi vuole farlo di comportarsi in maniera gdr. per il resto vale ciò che ho detto prima, se veramente volete dare spessore gdr a dreams bisogna incominciare a fare gdr da se stessi e portarlo avanti in tutte le situazioni e condizioni
io archeologo classico e medievista, ti ho fatto quella domanda semplicemente perchè spesso chi porta a raffronto il medioevo lo porta nella sua considerazione data dagli illuministi a loro tempo e mai scrollata di dosso al medioevo, ovvero medioevo visto come secoli bui di transizione fra due epoche d'oro (l'epoca classica e l'epoca "moderna" già dall'illuminismo in poi). da come hai scritto in questo post e in quello seguente pari uno che veramente cerca di informarsi e ciò è apprezzabilissimo

per quanto riguarda il gdr però non lo si può accostare al medioevo reale, ma neppure pienamente alle canzoni epiche del medioevo europeo... forse più di tutti gli si accosta qualche poema come il sigfried...
il mondo di sosaria è un mondo che è parallelo al nostro come il buon richard garriot ci ha insegnato nella serie di ultima da oltre vent'anni e il suo background è conosciuto da tutti quelli che hanno giocato la saga dell'avatar.
se proprio si vuole trovare una radice all'ambientazione di sosaria bisogna dire però che richard non si ispirò solamente al medioevo anglosassone ma anche ai miti classici e quelli nordici (soprattutto nei mostri).
inoltre spesso molti cadono nel tranello del nome del mondo, "britannia", pensando che questo sia un alter ego dell'inghilterra vera e propria ma invece il suo nome dipende semplicemente dal background della saga di ultima come detto prima.
in ultima I arrivò su ambrosia (il continente principale di sosaria) il giovane richard che venne prelevato dalla propria casa in inghilterra, i suoi modi di fare il suo accento e la sua provenienza gli fecero avere l'appellativo di "British" (datogli da shamino salle dacile, ovvero sempre richard garriot

in pratica cosa significa tutto ciò? sosaria è un mondo a parte, il tempo passa in modo diverso, a terra è un mondo parallelo a sosaria, è un mondo con due lune, si passa da un punto all'altro del mondo (e fra diverse realtà) attraverso dei portali magici.
sì è vero, per alcune cose i programmatori si sono ispirati alla realtà, vedi l'alchimia nella quale vengono utilizzati gli stessi materiali che erano usati anche dagli alchimisti del medioevo, ma le applicazioni di fatto di queste cose sono completamente diverse

tutto ciò è nato dalla frase "credi che nel medioevo erano davvero così effeminati?" la risposta è che quello non è un essere effeminati, quel comportamento rientrava nei dettami della cavalleria e molti rispettavano questi dettami d'onore. ma così come molti li rispettavano vi erano anche molti, come in tutte le cose del resto, che non ci pensavano neppure un secondo a rispettarli.
tutto ciò per dire cosa? giocate, divertitevi, chi vuole fare gdr lo faccia, chi non vuole fare gdr non lo faccia ma non cerchi per questo di impedire a chi vuole farlo di comportarsi in maniera gdr. per il resto vale ciò che ho detto prima, se veramente volete dare spessore gdr a dreams bisogna incominciare a fare gdr da se stessi e portarlo avanti in tutte le situazioni e condizioni


Commenta