Originally posted by Cronos
Letto
Molto interessante e, in alcuni punti, condivisibile (secondo me).
Esistono, chiaramente nel mondo (e per ogni singolo essere senziente addirittura) molti contrastanti punti di vista;ma fermo restando la validità di ogni idea, come elemento costituente di una verità ultima e totale che le comprenda tutte, dobbiamo considerare i tempi di relalizzazione di un progetto ampio come quello che viene discusso nel link che hai proposto: rivoluzionare la chiesa non è, secondo me, una cosa che possa farsi in una sola vita; a meno che non sia un opera di un grande essere spirituale (quali sono Cristo, Buddha, Maometto; etc..). Quindi, l'unico modo che abbiamo (credo) per verificare la validità dei passi compiuti per una riforma in senso rivoluzionario di una religione come quella cattilica penso che sia quello di aspettare che i frutti maturino e vedere come andranno le cose.
Io sono Buddhista e credo (ma penso che su questo siamo daccordo tutti) che l'unico dato verificabile in, questo momento, sia il Karma accumulato da questo uomo: se il mondo è fermo sulla sorte del Papa; se ci interroghiamo su quello che puo' succedere dopo; se ci dispiaciamo del fatto che debba morire; allora significa che qualcosa ha seminato. Aspettiamo che cresca?
Letto

Molto interessante e, in alcuni punti, condivisibile (secondo me).
Esistono, chiaramente nel mondo (e per ogni singolo essere senziente addirittura) molti contrastanti punti di vista;ma fermo restando la validità di ogni idea, come elemento costituente di una verità ultima e totale che le comprenda tutte, dobbiamo considerare i tempi di relalizzazione di un progetto ampio come quello che viene discusso nel link che hai proposto: rivoluzionare la chiesa non è, secondo me, una cosa che possa farsi in una sola vita; a meno che non sia un opera di un grande essere spirituale (quali sono Cristo, Buddha, Maometto; etc..). Quindi, l'unico modo che abbiamo (credo) per verificare la validità dei passi compiuti per una riforma in senso rivoluzionario di una religione come quella cattilica penso che sia quello di aspettare che i frutti maturino e vedere come andranno le cose.
Io sono Buddhista e credo (ma penso che su questo siamo daccordo tutti) che l'unico dato verificabile in, questo momento, sia il Karma accumulato da questo uomo: se il mondo è fermo sulla sorte del Papa; se ci interroghiamo su quello che puo' succedere dopo; se ci dispiaciamo del fatto che debba morire; allora significa che qualcosa ha seminato. Aspettiamo che cresca?

Già è un sistema con ideali obsoleti, superati dalla civiltà atea, se continuerà su questa strada di riforme lesinate o del tutto evitate, le conseguenze potrebbero essere molto gravi.
Chi sostituirà Giovanni Paolo II dovrà essere l'artefice di grandi rivoluzioni in seno alla Chiesa e al Vaticano, a costo di andare contro tutto ciò che la Chiesa è stata fino ad oggi.
Sfruttare il proprio potere per "imporre" ai credenti ideali sbagliati e controproducenti non è solo un crimine etico, ma anche una violenza alle persone che credono.
L'esempio più lampante è la situazione africana, con l'AIDS dilagante e il Papa che si scaglia con veemenza contro l'uso del preservativo, favorendo di fatto la diffusione del virus.
Non me ne vogliano i credenti, ma pretendere di applicare alla società di oggi concetti formulati migliaia di anni fa, in una situazione totalmente diversa è pura follia...
Maometto per esempio iniziò la sua predicazione relativamente poco tempo dopo quella di Cristo, eppure introdusse nella sua religione concetti che sono stati conquistati poco tempo fa, come il divorzio e l'aborto.
Voglio credere che Cristo, trasportato ai giorni nostri, riflettendo sulla situazione africana, si batterebbe a favore del preservativo e degli anticoncezionali.
Ogni paese è una storia a se, una situazione differente.
Concludendo, il fatto che il mondo si sia fermato per la morte del Papa non significa che lui abbia accumulato un karma positivo, almeno secondo me...
Alla morte di Mao migliaia (o forse erano milioni...) piansero la sua morte, eppure fu un "mostro", che tuttavia fece avanzare la Cina e mise le basi per il "Gigante Cinese".
C'è da dire che il Papa ha sempre sfruttato pesantemente il sistema mediatico, e che quando muore una persona così potente in molti tirano fuori il kit "PerfettoCristiano" e si struggono... salvo poi dimenticarsene un paio di mesi/anni dopo.
C'è molta, moltissima ipocrisia....
Cmq, sono d'accordo nel dire che se son rose fioriranno... altrimenti Amen, noi per ora siamo salvi dal pericolo "Chiesa Sovrana".
Ma troppi corrono il rischio di seguire precetti sbagliati e dannosissimi...
Commenta