Visto che mi piace molto il fantasy e volevo creare qualcosa stile Signore degli Anelli ho deciso di iniziare col creare una lingua, lo Shuma. E' la lingua parlata da alcuni uomini e da Uomini Rettili.
Gli Uomini rettili sono stati schiavi degli uomini e perciò gli uomini hanno imparato a comunicare con loro attraverso la loro lingua originaria, lo Shuma. Giorno dopo giorno voglio arricchire questa lingua... per ora accontentatevi di ciò che c'e' e ditemi cosa ne pensate! Non ho ancora creato un dizionario, quindi iniziamo analizzando alcune frase.
Hira, feti Nhuma = Salve, buon Uomo
Hira, Hari, Ai = tipi di saluto, rispettivamente Salve, Salve, Ciao. La differenza tra Hira e Hari è che Hira si usa con persone che non si conoscono, mentre Hari si usa con persone conosciute ma importanti.
Feti = buono, bene, bravo
Fetis = Ottimo, eccellente, bravissimo
Fenuma = Composto da Feti e Nhuma, può sostituire feti Nhuma quando però non si parla direttamente con la persona a cui ci si riferisce.
Esempio: Tizio dice a Caio cosa pensa di Ciccio: Lu ena a Fenuma = Lui è un brav'uomo (o buon uomo)
Se Tizio avrebbe parlato con Ciccio avrebbe detto: Ta ena a feti Nhuma = Tu sei un brav'uomo.
Analisi della frase "Lu ena a Fenuma"
Lu = Lui ena = è a = un Fenuma = brav'uomo
Analisi della frase "Ta ena a feti Nhuma"
Ta = tu ena = sei a = un feti = buon Nhuma = uomo
Nella lingua Shuma non c'è differenza nel verbo essere.
sono, sei, siamo, siete, è = ena
Io = Y
Tu = Ta
Egli = Lu Lui = Lu Lei = Lua l'oggetto = Lu dari (lui inanimato)
Noi due = Yta (composto da Y + Ta, l'uso lo spiegheremo dopo)
Noi = Ytalu (composto da Y + Ta + Lu)
Voi = Talu (composto da Ta + Lu)
Essi, Loro = Ata
Spiegazione della differenza tra Yta ed Ytalu.
Yta letteralmente significa Io e Te, si usa quando in un gruppo di due persone, uno del gruppo si rivolge all'altro.
Esempio, Tizio dice a Caio: Yta en feti Nhumax = Io e Te siamo buon'uomini.
Il plurale in Shuma si forma aggiungendo X e non ci sono eccezioni.
Se Tizio parla a Ciccio di Lui e Caio avrebbe detto YTALU.
YTALU si usa anche quando si parla in un gruppo composto da più di due persone.
In Shuma, la parola UOMO o meglio Nhuma viene sempre scritta con la lettere Maiuscola. Nhuma originariamente era il termine con cui si chiamavano tra loro gli Uomini Rettili ma gli umani quando hanno imparato lo Shuma si sono chiamati anche loro con NHUMA. Quindi chiamare un uomo rettile Nhuma ed un umano Nhuma non è errato. Gli umani hanno poi chiamato gli uomini rettili Fanhuma, che è un termine composto da Fan = Sporco e Nhuma = Uomo. Fanhuma è una offesa che direi razzissta. Gli uomini rettili invece chiamavano gli uomini Patro = Padrone. Dopo la libertà ottenuta dai rettili, gli uomini hanno ricominciato a chiamarli Nhuma mentre in lingua umana li chiamano Lucertole, Uomini Lucertola, Rettili o Uomini Rettile. Le lucertole hanno continuato a chiamare gli umani con i termini Patro e Nhuma.
Shumane è il termine con cui si indica CHI PARLA LO SHUMA. Chi non conosce lo Shuma viene detto Ashuma. Voi per esempio siete Ashumax (con la X perchè è plurale). Siete Ashumax perchè è una lingua che so solo io o meglio non la so manco io e sto cercando di inventarla!
Numeri in Shuma:
Zero = Nusia (Nu = Niente, Sia = Uno. In parole povere NIENTE UNO, quindi zero)
Uno = Sia (termina con cui si indica anche SINGOLO)
Due = Net (tenendo sempre conto che scrivere NOI DUE Ytalu Net è sbagliato)
Tre = Nas
Quattro = Du
Cinque = Den
Sei = Dai
Sette = As
Otto = Au
Nove = Ae
Per pronunciare numeri composti si mette OX in mezzo. Per esempio 45 si dice Duoxden. Per pronunciare numeri con cifra ripetuta si aggiunge OX alla fine. Per esempio 44 si dice: Duox. Le eccezioni in SHUMA sono CENTO, MILLE, MILIONI, MILARDI.... che vedremo la prossima volta
Gli Uomini rettili sono stati schiavi degli uomini e perciò gli uomini hanno imparato a comunicare con loro attraverso la loro lingua originaria, lo Shuma. Giorno dopo giorno voglio arricchire questa lingua... per ora accontentatevi di ciò che c'e' e ditemi cosa ne pensate! Non ho ancora creato un dizionario, quindi iniziamo analizzando alcune frase.
Hira, feti Nhuma = Salve, buon Uomo
Hira, Hari, Ai = tipi di saluto, rispettivamente Salve, Salve, Ciao. La differenza tra Hira e Hari è che Hira si usa con persone che non si conoscono, mentre Hari si usa con persone conosciute ma importanti.
Feti = buono, bene, bravo
Fetis = Ottimo, eccellente, bravissimo
Fenuma = Composto da Feti e Nhuma, può sostituire feti Nhuma quando però non si parla direttamente con la persona a cui ci si riferisce.
Esempio: Tizio dice a Caio cosa pensa di Ciccio: Lu ena a Fenuma = Lui è un brav'uomo (o buon uomo)
Se Tizio avrebbe parlato con Ciccio avrebbe detto: Ta ena a feti Nhuma = Tu sei un brav'uomo.
Analisi della frase "Lu ena a Fenuma"
Lu = Lui ena = è a = un Fenuma = brav'uomo
Analisi della frase "Ta ena a feti Nhuma"
Ta = tu ena = sei a = un feti = buon Nhuma = uomo
Nella lingua Shuma non c'è differenza nel verbo essere.
sono, sei, siamo, siete, è = ena
Io = Y
Tu = Ta
Egli = Lu Lui = Lu Lei = Lua l'oggetto = Lu dari (lui inanimato)
Noi due = Yta (composto da Y + Ta, l'uso lo spiegheremo dopo)
Noi = Ytalu (composto da Y + Ta + Lu)
Voi = Talu (composto da Ta + Lu)
Essi, Loro = Ata
Spiegazione della differenza tra Yta ed Ytalu.
Yta letteralmente significa Io e Te, si usa quando in un gruppo di due persone, uno del gruppo si rivolge all'altro.
Esempio, Tizio dice a Caio: Yta en feti Nhumax = Io e Te siamo buon'uomini.
Il plurale in Shuma si forma aggiungendo X e non ci sono eccezioni.
Se Tizio parla a Ciccio di Lui e Caio avrebbe detto YTALU.
YTALU si usa anche quando si parla in un gruppo composto da più di due persone.
In Shuma, la parola UOMO o meglio Nhuma viene sempre scritta con la lettere Maiuscola. Nhuma originariamente era il termine con cui si chiamavano tra loro gli Uomini Rettili ma gli umani quando hanno imparato lo Shuma si sono chiamati anche loro con NHUMA. Quindi chiamare un uomo rettile Nhuma ed un umano Nhuma non è errato. Gli umani hanno poi chiamato gli uomini rettili Fanhuma, che è un termine composto da Fan = Sporco e Nhuma = Uomo. Fanhuma è una offesa che direi razzissta. Gli uomini rettili invece chiamavano gli uomini Patro = Padrone. Dopo la libertà ottenuta dai rettili, gli uomini hanno ricominciato a chiamarli Nhuma mentre in lingua umana li chiamano Lucertole, Uomini Lucertola, Rettili o Uomini Rettile. Le lucertole hanno continuato a chiamare gli umani con i termini Patro e Nhuma.
Shumane è il termine con cui si indica CHI PARLA LO SHUMA. Chi non conosce lo Shuma viene detto Ashuma. Voi per esempio siete Ashumax (con la X perchè è plurale). Siete Ashumax perchè è una lingua che so solo io o meglio non la so manco io e sto cercando di inventarla!
Numeri in Shuma:
Zero = Nusia (Nu = Niente, Sia = Uno. In parole povere NIENTE UNO, quindi zero)
Uno = Sia (termina con cui si indica anche SINGOLO)
Due = Net (tenendo sempre conto che scrivere NOI DUE Ytalu Net è sbagliato)
Tre = Nas
Quattro = Du
Cinque = Den
Sei = Dai
Sette = As
Otto = Au
Nove = Ae
Per pronunciare numeri composti si mette OX in mezzo. Per esempio 45 si dice Duoxden. Per pronunciare numeri con cifra ripetuta si aggiunge OX alla fine. Per esempio 44 si dice: Duox. Le eccezioni in SHUMA sono CENTO, MILLE, MILIONI, MILARDI.... che vedremo la prossima volta
Commenta