Una branca molto interessante della paleoastronautica si occupa di rintracciare nell'arte riscontri di ipotetici contatti passati con divinità o civiltà "esterne". I più frequenti si ritrovano in numerosi dipinti e stampe, anche piuttosto note, nonchè in disegni riscontrati all'interno di grotte o su masse litoidi. Potevano essi rappresentare, specie nei periodi più antichi della storia dell'umanità, il tentativo di riportare su pietra "fatti di cronaca" di così grande rilevanza o si trattava di semplici bizzarrie creative di artisti "in nuce". Certo è che in numerosi casi oggetti volanti ignoti o uomini "scafandrati" appaiono ... e sono insolitamente riconducibili ai classici dischi volanti avvistati in ogni parte del mondo e a fenomeni ad essi correlati.
"Crocifissione" (XVII secolo) - Chiesa di Sveti Shoveli (Georgia)
A lati delle croce, sullo sfondo, sono visibili due oggetti volanti "medusoidi" all'interno dei quali sono raffigurati due volti intenti a guardare la crocifissione. Pare che nei grandi eventi della storia dell'umanità "qualcuno" osservi il divenire dei fatti
" Il Battesimo di Cristo" (1710) di Aert De Gelder custodito al Fitzwilliam Musuem (Cambridge). Nel cielo un corpo ellittico lenticolare emana dei raggi luminosi verso la Terra. Solo una rappresentazione artistica (?), forse, ma certo suggestiva ed interessante.
Due particolari de "La Crocefissione" (1350) esposto nel Monastero di Visoki Decani (Kosovo)
I due astri rappresentati (Sole e Luna) somigliano molto a capsule volanti, pilotate da due creature-angeli, che sfrecciano in cielo.
"Crocifissione" (XVII secolo) - Chiesa di Sveti Shoveli (Georgia)
A lati delle croce, sullo sfondo, sono visibili due oggetti volanti "medusoidi" all'interno dei quali sono raffigurati due volti intenti a guardare la crocifissione. Pare che nei grandi eventi della storia dell'umanità "qualcuno" osservi il divenire dei fatti
" Il Battesimo di Cristo" (1710) di Aert De Gelder custodito al Fitzwilliam Musuem (Cambridge). Nel cielo un corpo ellittico lenticolare emana dei raggi luminosi verso la Terra. Solo una rappresentazione artistica (?), forse, ma certo suggestiva ed interessante.
Due particolari de "La Crocefissione" (1350) esposto nel Monastero di Visoki Decani (Kosovo)
I due astri rappresentati (Sole e Luna) somigliano molto a capsule volanti, pilotate da due creature-angeli, che sfrecciano in cielo.
Commenta