annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

religione, cosa ne pensate?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da _StegcO Visualizza il messaggio
    si hai ragione..

    B=B quindi "B non è C" e "B non è U"

    giusto?
    No.
    Tuttavia, non sei di certo uno stolto fino infondo. Sebbene sia chiaro che tu abbia perso, vuoi comunque portare nella tomba del bollino il fautore della tua sconfitta.
    Questo è "baiting", ovvero:
    On the Internet, baiting is similar to trolling, in that baiters, like trolls, try to elicit a response from other users.
    So che hai capito benissimo che la tua affermazione è sbagliata, avendo copiato pressochè nello stesso modo quella che avevi postato prima, alla quale avevo già risposto negativamente.
    Pertanto vorrei che venissero presi provvedimenti anche in merito a questo altro versante.

    Grazie.

    Commenta


    • Originariamente inviato da Windgrace Visualizza il messaggio
      No.
      Tuttavia, non sei di certo uno stolto fino infondo. Sebbene sia chiaro che tu abbia perso, vuoi comunque portare nella tomba del bollino il fautore della tua sconfitta.
      Questo è "baiting", ovvero:

      So che hai capito benissimo che la tua affermazione è sbagliata, avendo copiato pressochè nello stesso modo quella che avevi postato prima, alla quale avevo già risposto negativamente.
      Pertanto vorrei che venissero presi provvedimenti anche in merito a questo altro versante.

      Grazie.
      no scusa, fammi capire..

      te scrivi:

      15 = 15, 15 = 4 v 15 ≠ 4 quindi 15 ≠ 8
      e vuoi che vengano presi provvedimenti perchè io ho scritto

      B=B quindi "B non è C" e "B non è U"
      il tutto alla 15esima pagina del topic religione, cosa ne pensate? quando qualche post indietro, 2 o 3 troller (veri) del forum SPAM! scrivono:

      Another fail
      ti consolerà sapere che Windi ha 15 o 16 anni, non ricordo.

      POVERO STERCO ;_____;
      Ma come fai a ridurti in questo stato in ogni 3d?
      Che Wind è Ichi.
      Hai confuso uno studente del liceo di 15-16 anni(non ricordo), con un ragazzo con due lauree.
      Fai un pò tu.
      Quando hai i prossimi 5 minuti applicati su un libro di italiano piuttosto

      ho capito bene??????????

      Commenta


      • Originariamente inviato da _StegcO Visualizza il messaggio
        ho capito bene??????????
        Sì, in quanto quello manifestato da me e dagli altri utenti è solamente "Giusto Sdegno", per un individuo come te, che si oppone al bene proprio per andare contro quello della comunità tutta.
        Ti voglio ricordare, infatti, che sei stato tu a trollare, come ho dimostrato precedentemente.
        E chi si oppone a un'ingiustizia, non è forse egli giusto?
        Così come chi si oppone alla pace non è forse un violento?
        E non è forse normale, che i giusti si oppongano ai violenti?
        Ecco, tu sei un violento, ed è nel giusto chi ti si oppone, nel torto chi ti sorregge.
        Confido nella giustizia della comunità, che per la sua coerenza ha dei moderatori giusti, i quali, in quanto tali, si opporranno a te, e sosterranno i giusti.

        E tu devi essere solo contento.
        Ecco, ora capisco perchè tu ti opponi così fortemente al cattolicesimo.
        Tu hai capito che lo spirito dello stesso è benevolo, e credi di essere nel tuo giusto a schierarti contro di esso.
        In realtà, tu t'inganni soltanto, perchè non è così che otterrai la tua felicità.
        Contento perchè punendoti, non solo ti purificherai, ma riuscirai a capire che il tuo bene è quello di tutta questa community, e proteggerla sia uno dei tuoi obiettivi, così che, essendo ligio nel doveroso rispetto delle sue norme, la felicità possa permearla tutta.

        Ora che ti ho spiegato che stai sbagliando, sperando che tu comprenda, non mi sembra ci siano più motivi logici per risponderti.

        Invece vorrei riproporre questo stesso mio discorso fatto a te come argomento del topic.

        Infatti, nel chiedersi se abbia senso credere, vorrei che si prendesse in esame anche l'aspetto etico della religione.

        Infatti, per quante infamie si siano spalate sulla chiesa, vorrei che non si faccia di tutta l'erba un fascio.
        Il mio discorso è analogo ad alcune "confessioni" agostiniane, quelle che prendevano spunto addirittura da Socrate, più ancora che da Platone.
        A parer mio, anche un ateo dovrebbe promuovere la religione come strumento di concordia, e non solo di demagogia.
        Ultima modifica di Windgrace; 30-05-2008, 19:58.

        Commenta


        • Originariamente inviato da Windgrace Visualizza il messaggio
          A parer mio, anche un ateo dovrebbe promuovere la religione come strumento di concordia
          se voglio vivere in pace con qualcuno, l'ultima cosa di cui ho bisogno è di dio.

          la concordia in una comunità la si ha aiutandosi, e lavornado insieme per il raggiungimento dello scopo comune.

          un dio in tutto questo ci combina come un cavolo a merenda.
          Randy Warlord [M|A]
          Randy Warlord[AoT]

          Commenta


          • E poi ci si chiede come mai si fanno ancora guerre in nome della religione.
            Non si riesce a rimanere tranquilli neanche in un forum!
            Take care of yourself.

            Commenta


            • Originariamente inviato da Randywarlord Visualizza il messaggio
              se voglio vivere in pace con qualcuno, l'ultima cosa di cui ho bisogno è di dio.

              la concordia in una comunità la si ha aiutandosi, e lavornado insieme per il raggiungimento dello scopo comune.

              un dio in tutto questo ci combina come un cavolo a merenda.
              Non credi, però, che bisogna attenersi ai fatti?
              Mi spiego: Marx e Socrate avevano entrambi pensato che, una volta raggiunta la concordia (termine che usa Kant, in verità), non ci sarebbe stato bisogno degli dei.
              Socrate in maniere molto velata, forse è un'interpretazione moderna, ma ciò non c'interessa.
              Il grande passo avanti di Socrate rispetto all'ideologia marxista, a parer mio, è stata quella di affermare che ciò "ou topos", ovvero non ha luogo.
              Dobbiamo constatare che il Marxismo è stato un fallimento, non per colpa sua, ma perchè prevede dei prerequisiti, al momento e forse per sempre, assenti.

              Detto questo, non sembrerebbe più vantaggiosa un'ottica macchiavellica?
              Se il fine giustifica i mezzi, si potrebbe allo stesso momento elogiare la libertà di opinione e favorire una pre-etica con il supporto alla religione cattolica, se questa riuscisse mai a staccarsi dall'involucro di corruzione che ha iniziato ad avvolgerla dall'alba dei suoi tempi?

              Commenta


              • Originariamente inviato da Windgrace Visualizza il messaggio
                Mi spiego: Marx e Socrate avevano entrambi pensato che, una volta raggiunta la concordia (termine che usa Kant, in verità), non ci sarebbe stato bisogno degli dei.
                a dir la verità, marx ha sempre ritenuto la religione un male da evitare, e non necessario. non ne ha mai mensionato "l'uso per giungere alla concordia".

                Originariamente inviato da Windgrace Visualizza il messaggio
                Dobbiamo constatare che il Marxismo è stato un fallimento, non per colpa sua, ma perchè prevede dei prerequisiti, al momento e forse per sempre, assenti.

                esatto. il comunismo è definito per altro "utopia", poichè ha degli ideali ottimi, ma inapplicabili ad una qualsiasi società del 900. ti prego però di non confondere il comunismo con una qualsiasi delle dittature dette "comuniste"(Stalin, Mao, ecc...) del 20° secolo. tali dittature, del vero comunismo, avevano solo il simbolo. cè da dire che oggi il comunismo è utilissimo, ma solo per creare(con i suoi ideali) una coscienza dell'unità e del gruppo, indispensabile al buon andamento di una nazione, anche se non è presente un EFFETTIVO sistema comunista.[/


                Originariamente inviato da Windgrace Visualizza il messaggio
                Detto questo, non sembrerebbe più vantaggiosa un'ottica macchiavellica?
                Se il fine giustifica i mezzi, si potrebbe allo stesso momento elogiare la libertà di opinione e favorire una pre-etica con il supporto alla religione cattolica, se questa riuscisse mai a staccarsi dall'involucro di corruzione che ha iniziato ad avvolgerla dall'alba dei suoi tempi?
                il fine giustifica i mezzi è vero, ma fino a che limite?? se cè un limite, penso che la chiesa lo oltrpasserebbe e neppure di poco. l'ha gia oltrepassato anzi. ormai non si potrà mai levare l'involucro(e anche il nucleo) di corruzione e schifezze. fin dagli albori è stato un mezzo di controllo per tenere buono il popolo. l'imperatore costantino non era cristiano, ma nel 313dc fece il famoso editto(che sanciva la legalizzazione del cristianesimo come religione imperiale) per non avere più rotture di palle dal popolo. quindi come vedi il primissimo inizio, è stato una finzione.
                Randy Warlord [M|A]
                Randy Warlord[AoT]

                Commenta


                • Wind, mi fai paura

                  Commenta


                  • che poi Machiavelli non ha mai detto che il fine giustifica i mezzi...

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da Guest1 Visualizza il messaggio
                      che poi Machiavelli non ha mai detto che il fine giustifica i mezzi...
                      Vuoi fare la stessa fine di sterco?

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da Guest1 Visualizza il messaggio
                        che poi Machiavelli non ha mai detto che il fine giustifica i mezzi...
                        Cosa? E' la tesi centrale de "Il Principe".

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da Randywarlord Visualizza il messaggio
                          a dir la verità, marx ha sempre ritenuto la religione un male da evitare, e non necessario. non ne ha mai mensionato "l'uso per giungere alla concordia".
                          Certo, ma al di là di ciò che credesse, la scomparsa della religione non è nei primi, ma negli ultimi passi della sua rivoluzione.


                          esatto. il comunismo è definito per altro "utopia", poichè ha degli ideali ottimi, ma inapplicabili ad una qualsiasi società del 900. ti prego però di non confondere il comunismo con una qualsiasi delle dittature dette "comuniste"(Stalin, Mao, ecc...) del 20° secolo. tali dittature, del vero comunismo, avevano solo il simbolo. cè da dire che oggi il comunismo è utilissimo, ma solo per creare(con i suoi ideali) una coscienza dell'unità e del gruppo, indispensabile al buon andamento di una nazione, anche se non è presente un EFFETTIVO sistema comunista.
                          E' proprio quello che intendevo con "fallimento per colpa degli uomini e non di se stesso".
                          Inoltre è proprio dal greco Socratico "ou topos" che deriva utopia (ou=non) topos (luogo). Ed è per questo motivo che non mi piace Marx, come parere mio personale, ovviamente. Kant è semplicemente meglio. Purtroppo, qui i sessantottini andavano in giro coi libri di Marx in mano. Nel resto d'europa preferivano decantare l'uomo libero kantiano.
                          il fine giustifica i mezzi è vero, ma fino a che limite?? se cè un limite, penso che la chiesa lo oltrpasserebbe e neppure di poco. l'ha gia oltrepassato anzi. ormai non si potrà mai levare l'involucro(e anche il nucleo) di corruzione e schifezze. fin dagli albori è stato un mezzo di controllo per tenere buono il popolo. l'imperatore costantino non era cristiano, ma nel 313dc fece il famoso editto(che sanciva la legalizzazione del cristianesimo come religione imperiale) per non avere più rotture di palle dal popolo. quindi come vedi il primissimo inizio, è stato una finzione.
                          Effettivamente, e c'ho pensato poco dopo aver scritto il post, lo stesso rinnovamento della chiesa può essere considerata un'altra utopia, pari alla prima.

                          Cosa? E' la tesi centrale de "Il Principe".
                          Sì, ma non appare scritta esplicitamente.Anzi, più che "centrale" oserei definirla "finale". Infatti, è proprio per questo che sono andato a capo, come bisognerebbe fare, secondo le regole della grammatica italiana, anche quando si fa un salto logico come quello che ho fatto. L'osservazione è giusta, ma non ho compiuto un errore, a mio avviso.
                          Ultima modifica di Windgrace; 30-05-2008, 21:19.

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da Scared1 Visualizza il messaggio
                            Cosa? E' la tesi centrale de "Il Principe".
                            *

                            con quel libricino ha rivoluzionato la politica europea, e inventato le scenze politiche.

                            Originariamente inviato da Windgrace Visualizza il messaggio
                            E' proprio quello che intendevo con "fallimento per colpa degli uomini e non di se stesso".
                            Inoltre è proprio dal greco Socratico "ou topos" che deriva utopia (ou=non) topos (luogo). Ed è per questo motivo che non mi piace Marx, come parere mio personale, ovviamente. Kant è semplicemente meglio. Purtroppo, qui i sessantottini andavano in giro coi libri di Marx in mano. Nel resto d'europa preferivano decantare l'uomo libero kantiano.
                            perchè non ti piace Marx?? le sue idee erano ottime, benchè utopistiche(ma come ho gia deto prima, possono ugualmente avere uno scopo ancora oggi), ed è stato il modo in cui gli uomini se ne sono servite(per dare una parvenza di buono alle dittature), come abbiamo detto prima) che hanno s*****to la sua opera davanti al mondo per sempre.


                            per la chiesa è stat la stessa cosa. gesù aveva enunciato determinate cose(che paradossalmente erano molto simili ai pilastri comunisti), che la chiesa ha prima stravolto, e poi usate per affermare il proprio potere.

                            la differenza tra chiesa e dittature comuniste, è che le dittature comuniste hanno comandato con oppressioni, ma senza avere mai avuto la benchè minima fiducia da parte del polo(eccetto rari momenti). e questo rende le dittature(non solo comuniste) di breve durata normalmente. l'aspetto terribile della chiesa, è che anchessa opprime, ma ha una presa sul popolo quasi TOTALE, il che l'ha resa per ora ineliminabile(difatti è da 1900 anni che la sopportiamo).

                            questo è uno dei tanti aspetti che secondo me rende la chisa peggio addirittura del nazismo.


                            edit: continuasse cosi pacifica la discussione, si potrebbe andare avanti anche tutto l'anno.
                            Ultima modifica di Randywarlord; 30-05-2008, 21:27.
                            Randy Warlord [M|A]
                            Randy Warlord[AoT]

                            Commenta


                            • Windgrace, stai facendo discorsi senza conclusione..

                              comunque, la tesi di mercato di Karl Marx era ed è tuttora inapplicabile^^

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Randywarlord Visualizza il messaggio
                                perchè non ti piace Marx?? le sue idee erano ottime, benchè utopistiche
                                In generale, non mi interessa la politica. O meglio, mi interessa più la filosofia dedita la pensiero, poichè ritengo che solo attraverso di essa si possa raggiungere l'idea corretta, che poi darà luce alla politica più corretta. Per ora, potendo noi scegliere tra i mali minori, preferisco un filosofo non così immediato come Kant, a uno TROPPO fraintendibile, "esagerabile", come Marx.

                                (che paradossalmente erano molto simili ai pilastri comunisti)
                                Molto davvero, il comunismo Platonico si avvicina moltissimo a quello Cristiano.

                                l'aspetto terribile della chiesa, è che anchessa opprime, ma ha una presa sul popolo quasi TOTALE, il che l'ha resa per ora ineliminabile(difatti è da 1900 anni che la sopportiamo).
                                C'è da dire che, in questi anni, temo sia più facile scoppi una guerra per il petrolio, che per un a crociata della chiesa.

                                Windgrace, stai facendo discorsi senza conclusione
                                Beh, ti aspetti che noi qui, su questo forum, riusciremo mai a trovare la risposta a dei quesiti sui quali l'umanità si interroga da 3000 anni? Il più che possiamo fare è confrontare le nostre idee, e cercare di imparare sempre qualche cosa di nuovo, per il solo gusto di farlo.
                                Ultima modifica di Windgrace; 30-05-2008, 21:58.

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X