e' probabile che tutta la legge della relativita' sta in piedi solo perche' fa comodo, leggevo un libro interessante che mi ha messo molti dubbi sulla nostra fisica e matematica.
per esempio, nella fisica non si puo' concepire lo zero e nemmeno l'infinito, nonostante questo lo zero e' una cifra ed un concetto che abbiamo dovuto introdurre nella matematica per far quadrare molti teoremi, sebbene tutte le formule e teorie della fisica sballino introducendo uno zero perche' nell'universo non esiste fisicamente il nulla (cosi' almeno pensano)
quindi stando alla coerenza lo zero e' una cifra che non dovrebbe comparire nella matematica, perche' il suo concetto esiste nelle nostre menti, ma non e' fisicamente provato.
quindi lo zero non esiste nella nostra realta' fisica limitata e tutte le belle formulette che studiamo lo usano solo perche' fa quadrare i conti.
cio' ovviamente significa che non usiamo metodi numerici e matematici per poter descrivere i fenomeni fisici e viceversa.
detto questo la realta' e' anche piu' strana.
assodata l'esistenza dei buchi neri e' anche assodato che per le nostre leggi fisiche essi non dovrebbero esistere, eppure esistono.
il confine degli eventi, che e' una regione, uno stato del buco nero sono presenti concetti infiniti, quindi fisicamente impossibili, un essere umano che dovesse superare il confine degli eventi vedrebbe scomposta ogni sua singola molecola e rimarebbe imprigionato al suo interno.
i buchi neri non lasciano uscire nemmeno onde luminose, quindi la loro velocita' per le nostre leggi insuperabile e' superata dalla forza di attrazione infinita, che pero' non esiste in fisica.
da cio' si deduce che la velocita' delle particelle luminose calcolata dalla nostra matematica puo' essere sballata, perche' introduciamo nelle formule variabili che ci fanno comodo per far quadrare i conti.
il fatto poi che nel nostro mondo le cause seguono gli effetti si dice dipenda dalla termodinamica e dalla legge dell'ordine, percui nel nostro universo tutta la materia tende dall'ordine al disordine.
quindi se cade un vaso dall'ordine iniziale si trasforma in tanti pezzettini disordinati, in una direzione del tempo inversa vedremmo prima i cocci del vaso per poi ricomporsi in uno stato ordinato.
vi ho reso i concetti semplici ma le cose sono piu' ingarbugliate.
per esempio, nella fisica non si puo' concepire lo zero e nemmeno l'infinito, nonostante questo lo zero e' una cifra ed un concetto che abbiamo dovuto introdurre nella matematica per far quadrare molti teoremi, sebbene tutte le formule e teorie della fisica sballino introducendo uno zero perche' nell'universo non esiste fisicamente il nulla (cosi' almeno pensano)
quindi stando alla coerenza lo zero e' una cifra che non dovrebbe comparire nella matematica, perche' il suo concetto esiste nelle nostre menti, ma non e' fisicamente provato.
quindi lo zero non esiste nella nostra realta' fisica limitata e tutte le belle formulette che studiamo lo usano solo perche' fa quadrare i conti.
cio' ovviamente significa che non usiamo metodi numerici e matematici per poter descrivere i fenomeni fisici e viceversa.
detto questo la realta' e' anche piu' strana.
assodata l'esistenza dei buchi neri e' anche assodato che per le nostre leggi fisiche essi non dovrebbero esistere, eppure esistono.
il confine degli eventi, che e' una regione, uno stato del buco nero sono presenti concetti infiniti, quindi fisicamente impossibili, un essere umano che dovesse superare il confine degli eventi vedrebbe scomposta ogni sua singola molecola e rimarebbe imprigionato al suo interno.
i buchi neri non lasciano uscire nemmeno onde luminose, quindi la loro velocita' per le nostre leggi insuperabile e' superata dalla forza di attrazione infinita, che pero' non esiste in fisica.
da cio' si deduce che la velocita' delle particelle luminose calcolata dalla nostra matematica puo' essere sballata, perche' introduciamo nelle formule variabili che ci fanno comodo per far quadrare i conti.
il fatto poi che nel nostro mondo le cause seguono gli effetti si dice dipenda dalla termodinamica e dalla legge dell'ordine, percui nel nostro universo tutta la materia tende dall'ordine al disordine.
quindi se cade un vaso dall'ordine iniziale si trasforma in tanti pezzettini disordinati, in una direzione del tempo inversa vedremmo prima i cocci del vaso per poi ricomporsi in uno stato ordinato.
vi ho reso i concetti semplici ma le cose sono piu' ingarbugliate.
Commenta