annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Ma gli Alieni ci sono o no ?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #16
    ci sono di sicuro ma non si sà se sono più inteligenti di noi o no e quello il problema =)

    Theras Guardia di Brittain on UO Supremacy Shard
    Visita il mondo di Zanarkand
    "Impara dal silenzio, impara da cio' che e' sempre, ascolta cio' che esiste dall'inizio della vita"

    Commenta


    • #17
      che esistono forme di vita extraterrestri monocellulari e' un dato di fatto che ci abbaglia come un sole estivo da quando hanno scoperto che MARTE era ricolmo d'acqua e in un asteroide han trovato dei batteri
      Per il resto...davvero credete che le piramidi e il faccione di Marte siano solo rilievi naturali modellati dal tempo e dalle intemperie??

      Commenta


      • #18
        Originally posted by AreKnames
        che esistono forme di vita extraterrestri monocellulari e' un dato di fatto che ci abbaglia come un sole estivo da quando hanno scoperto che MARTE era ricolmo d'acqua e in un asteroide han trovato dei batteri
        Per il resto...davvero credete che le piramidi e il faccione di Marte siano solo rilievi naturali modellati dal tempo e dalle intemperie??
        Beh in effetti


        e poi perche l'area51 sarebbe cosi segreta senza alieni?

        Commenta


        • #19
          ... x me esistono altre forme di vita sia come la intendiamo noi sia forme di vita completamente differenti dalla concezione di vita stessa

          ... x me esistono forme di vita dotate di intelligenza, anche superiore alla nostra

          ... x me esistono forme di vita senzienti e con coscienza

          Selina la Super Gnocca Suprema(tm)
          Selino la vecchia guardia [NESOG]New Elite Spammer of Gamesnet

          I miei forum preferiti .:[GamesNET]:. .:[Anime&Manga]:. .:[Games&Console]:.

          Commenta


          • #20
            Certo tutti possiamo credere a tutto e al contrario d tutto ma finchè non li vedremo con i nostri occhi saranno soltanto favolette inventate dalla televisione.

            Commenta


            • #21
              Originally posted by Stigesux
              Certo tutti possiamo credere a tutto e al contrario d tutto ma finchè non li vedremo con i nostri occhi saranno soltanto favolette inventate dalla televisione.
              Bhe questo si chiama scetticismo ... io cmq non penso che quello che si inventano nei film/telefilm sia del tutto infondato, ma non dico neanche che si possa avvicinare minimamente alla realta'dei fatti

              Fino ad ora l'idea piu'vicina di alieni che ho visto è in Visitors anche se verso la fine diventava più una buffonata americana

              anche se decisamente gli alieni di the alien ( primo e secondo film ) possono essere una specie di "animali" intelligenti extra-terrestri ( apparte il sangue acido !-.-)

              Selina la Super Gnocca Suprema(tm)
              Selino la vecchia guardia [NESOG]New Elite Spammer of Gamesnet

              I miei forum preferiti .:[GamesNET]:. .:[Anime&Manga]:. .:[Games&Console]:.

              Commenta


              • #22
                Originally posted by Artemide


                Si e sai quant'è piccolo il notro sistema solare nella nostra galassia e sai quant'è piccola la nostra galassia nell'universo?e ti rendi conto di quanti altri miliardi di galassie esistono?
                E tu sei convinto ke non possano esistere altri essere intelligenti come noi?
                Io non posso essere certa ke esistano altri esseri intelligenti come noi, o magari + intelligenti, ma sono CERTA ke non lo posso escludere.
                stesso pensiero anche io
                Brynn:azz il calendario di Delduwath me lo stampo e me lo metto in negozio!
                Sirius Black:Le istruzioni su come rendere giornalmente grazie a Deldu dovrebbero stare in 1 Thread Stikato chiamato " Io Sono Il Signore Dio Tuo".
                Ora vado a sacrificare 1 capretto a Deldu che son gia fuori orario poi mi manda le cavallette a casa.
                Brynn:Uno dei miei sogni ricorrenti è Delduwath che cucina i tortelloni panna e prosciutto.
                Brynn: (1:45 PM) e poi voi maschi sardi siete 10 gradini sopra a quelli del resto di italia
                On Icq with Inco:
                ¥ Delduwath ¥: (5:38 PM) sei una sega
                c0r3y_t4yl0r: (5:38 PM) i know ^_^
                and i me ne vant

                My Icq : 163638733
                My msn: le_vampire_lestat85@hotmail.com

                Commenta


                • #23
                  Per quanto riguarda la velocità della luce, non è vero che è impossibile superarla, difatti in laboratorio è stata più di una volta superata ed addirittura quadruplicata (è successo anche in Italia).

                  Invece, ritengo l'intelligenza umana unica in tutto il pianeta terra (a meno che non vi sia qualche forma di vita a noi sconosciuta sul nostro pianeta, ma ne dubito ... ).
                  Se volete confutare la mia tesi dell'intelligenza umana trovatemi un solo "animale" che riesca a pensare in astratto.


                  Bye,
                  Mongomeri.
                  - Mongomeri -
                  UFO, MISTERI&PARANORMALE ex Moderator
                  SCIENZA, NUOVE TECNOLOGIE & PROGRESSO ex Moderator

                  Commenta


                  • #24
                    Quasi dimeticavo, sono certo al 99,9% (periodico) che esistano altre forme di vita nell'univero. :P
                    - Mongomeri -
                    UFO, MISTERI&PARANORMALE ex Moderator
                    SCIENZA, NUOVE TECNOLOGIE & PROGRESSO ex Moderator

                    Commenta


                    • #25
                      Questa è la prima volta che la sento! La velocità della luce superata? E addirittura quadruplicata? E come avrebbero fatto? E la teoria della relatività di Einstein se ne va a farsi benerdire!
                      Mi sembra assurdo, se ne sarebbe sentito parlare ovunque e invece non una parola sui giornali!

                      Commenta


                      • #26
                        Pubblicato anche su diversi giornali! (non ci metterei la mano sul fuoco)
                        Ultima modifica di m_mrburns; 18-12-2002, 16:13.
                        - Mongomeri -
                        UFO, MISTERI&PARANORMALE ex Moderator
                        SCIENZA, NUOVE TECNOLOGIE & PROGRESSO ex Moderator

                        Commenta


                        • #27
                          Originally posted by Mongomeri
                          Pubblicato anche su diversi giornali! (non ci metterei la mano sul fuoco)
                          Ehm io sarei scettico a riguardo...!

                          Commenta


                          • #28
                            Fonte: Rivista Newton 01Luglio 2000

                            "Più veloce della luce?



                            Il mondo scientifico è in agitazione dopo che alcuni ricercatori hanno affermato di essere riusciti a far superare alla luce il limite "invalicabile" di 300.000 chilometri al secondo. Newton ha chiesto a un esperto di spiegare la portata dell'esperimento e le eventuali conseguenze, come la possibilità che il tempo si muova all'indietro...

                            Da qualche settimana il mondo scientifico è in subbuglio. Due distinti gruppi di ricercatori, uno italiano (dell'Istituto di ricerca sulle onde elettromagnetiche del Cnr di Firenze) e uno statunitense (dell'Istituto di ricerca Nec di Princeton) hanno dimostrato che la velocità della luce non può essere considerata un limite invalicabile. Il gruppo italiano, in particolare, con un semplice e ingegnoso esperimento, ha dimostrato che la velocità della luce può essere superata anche del 25 per cento. La teoria di relatività ristretta di Einstein afferma che nessuna entità può oltrepassare i 300.000 chilometri al secondo (il limite della propagazione delle onde luminose nel vuoto). Gli esperimenti condotti a Firenze hanno utilizzato un'antenna che irradiava un "pacchetto" di onde di 10 Gigahertz di frequenza: a un metro di distanza un'antenna a tromba ha captato le onde, poi visualizzate e misurate. La velocità osservata nell'esperimento sarebbe stata di circa 375.000 chilometri al secondo. Ben oltre il limite della velocità della luce. "Tuttavia", precisa Daniela Mugnai, "anima" del gruppo fiorentino, "le onde elettromagnetiche che compongono il segnale con il quale si trasmette l'informazione continuano a rispettare la velocità della luce. Ad andare al di là del limite è invece la "velocità di gruppo" all'interno del treno di onde". In altre parole, ad avere questo comportamento sarebbe soltanto una frazione di onde elettromagnetiche, non il segnale nella sua globalità. Un po' come alcuni passeggeri che si muovano in un treno in corsa: anche se la loro velocità complessiva è superiore a quella del treno, essa non influisce sulla velocità del treno stesso (il segnale luminoso). L'inversione del tempo La precisazione di Daniela Mugnai è fondamentale perché, in accordo alla teoria di relatività, una conseguenza del superamento della velocità della luce sarebbe l'inversione della direzione del tempo. Il tempo retrocederebbe e in un qualsiasi evento l'effetto arriverebbe prima della causa. Il fenomeno è stato sfruttato in tanti film di fantascienza, come Ritorno al futuro. Il protagonista si trova catapultato nel passato, riuscendo per esempio a incontrare il proprio nonno; con la possibilità di poter influire anche sul corso della sua vita. Negli esperimenti italiani e statunitensi, invece, non si verifica alcuna inversione temporale poiché la velocità del segnale trasmesso è circoscritta entro il limite di velocità della luce. Violazioni anche in passato Già negli scorsi anni sono stati condotti esperimenti sulla violazione della velocità della luce. Raymond Chiao dell'Università di Berkeley ha dimostrato, per esempio, che in speciali circostanze i fotoni (le particelle che compongono la luce) possono attraversare due punti separati da una barriera in un tempo praticamente uguale a zero. Questo processo, conosciuto col nome di "effetto tunnel quantistico", viene normalmente sfruttato nei semiconduttori a effetto tunnel. Purtroppo si tratta di un effetto probabilistico: si può cioè solo stabilire la probabilità che si verifichi, non si può sapere in precedenza quante e quali particelle lo sfrutteranno. Perciò non è possibile mandare informazioni utili in questo modo. Gli esperimenti di questi giorni hanno però aperto interessanti prospettive nel campo dei computer. Un pacchetto di onde che viaggiasse a velocità superiore a quella della luce potrebbe essere usato per eccitare o diseccitare il circuito elettrico di un computer con notevolissimi vantaggi a livello di capacità di memoria e velocità di calcolo. Relatività ridimensionata? Se gli esperimenti italiani e statunitensi dovessero dimostrarsi corretti e non frutto di errori di metodo o illusioni (all'interno degli apparati strumentali la luce potrebbe percorrere scorciatoie "invisibili"), si aprirebbe un nuovo capitolo per la fisica. Risulterebbe quindi ridimensionato il ruolo della teoria di relatività ristretta, per lasciare spazio a nuovi modelli basati sulla violazione, seppur circoscritta, di "c" (la velocità della luce), una costante fondamentale nel descrivere il funzionamento dell'universo. La teoria della relatività, pur rappresentando una pietra miliare nella storia del pensiero scientifico, non può infatti essere considerata perfetta o definitiva. Si pensi, per esempio, alla sua obiettiva incompatibilità con la teoria quantistica. Incompatibilità che sino a oggi ha impedito di concepire una organica "teoria del tutto".
                            Tiziano Cantalupi

                            Newton 01 luglio 2000 "
                            - Mongomeri -
                            UFO, MISTERI&PARANORMALE ex Moderator
                            SCIENZA, NUOVE TECNOLOGIE & PROGRESSO ex Moderator

                            Commenta


                            • #29
                              Questi "studiosi" sarebbero:
                              Daniela Mugnai, Anedio Ranfagni e Rocco Ruggeri

                              Per conferma visitate il sito ufficiale del Cnr:
                              http://intranet.ifac.cnr.it/intranet...nze/elenco.php
                              - Mongomeri -
                              UFO, MISTERI&PARANORMALE ex Moderator
                              SCIENZA, NUOVE TECNOLOGIE & PROGRESSO ex Moderator

                              Commenta


                              • #30
                                Tratto da "La Repubblica" del 30maggio 2000

                                "Ricercatori americani e di Firenze sono riusciti
                                a superare il limite di 300 mila km a secondo

                                Più veloce della luce
                                la scienza c'è riuscita
                                Impulsi "superapidi" attraverso una camera al cesio
                                ma la teoria di Einstein non è in discussione



                                --------------------------------------------------------------------------------
                                NEW YORK - E' come se, attraverso una finestra di casa riuscissimo a vedere lo svolgersi di un incidente stradale, quasi a prevederlo, prima degli stessi testimoni oculari sul marciapiede. Una cosa del genere sarebbe possibile se la luce viaggiasse a velocità superiore di quanto finora percepibile. E proprio questo avrebbero scoperto due gruppi indipendenti di scienziati (uno a Princeton nel New Jersey e uno al Cnr di Firenze): la luce si può muovere con una rapidità molto superiore al limite (300 mila chilometri al secondo) stabilito da Albert Einstein, identificato dai fisici con la lettera "c" e considerato invalicabile. Quella velocità è stata superata addirittura di trecento volte dal dottor Lijun Wang del Nec Research Institute di Princeton e, di due/quattro volte, dagli italiani Daniela Mugnai, Anedio Ranfagni e Rocco Ruggeri.

                                L'esperimento toscano è già stato resocontato dalla rivista "Physical Review Leters", quello americano è in corso di esame da parte della prestigiosa "Nature" che dovrebbe pubblicarlo prossimamente.

                                Il professor Wang ha ottenuto il suo strabiliante risultato utilizzando una camera trasparente piena di gas cesio. Attraverso questa camera è stato lanciato un impulso luminoso che è uscito dalla parte opposta molto prima di quando avrebbe dovuto uscire se si fosse mosso a 300 mila chilometri al secondo. Come è potuto accadere? In realtà, ha spiegato Wang, la cosa è possibile grazie ad alcune particolari proprietà (scoperte solo di recente) degli impulsi luminosi. Questi "impulsi" genererebbero dei "precursori" iperveloci in grado di anticipare e rilanciare l'impulso luminoso prima del suo arrivo "reale". L'esperimento del Cnr toscano si basa, invece, sui cosiddetti "fasci di Besset": onde sovrapposte che formano un fascio che si muove secondo un determinato angolo che permette di calcolarne la velocità.

                                Fin qui, teorie e sperimentazioni. Si discute già di quanto queste scoperte potrebbero incidere sulla realtà e se venga in qualche modo messa in discussione la teoria della relatività di Einsten. Gli scienziati si dividono, ma la maggior parte sembrano convinti che i parametri di Einstein restino assolutamente validi. Lo ha detto anche il Nobel per la fisica Carlo Rubbia intervistato oggi da "Baobab", la trasmissione di RadioUno: "Sono esperimenti molto belli e interessanti - ha spiegato - ma stanno tutti all'interno della teoria della relatività. E' come se si prende un faro, si proietta su un muro la sua "macchia" di luce e poi si fa girare il faro sempre più velocemente. Dopo un po', la macchia arriverà prima della luce; ma in questo caso, come negli esperimenti di Princeton e Firenze, non è la luce che si muove più velocemente".

                                Quanto alla possibilità di prevedere il futuro nessuna speranza. "L'inversione del tempo è impossibile. E questo - ha aggiunto Rubbia - è già stato dimostrato sperimentalmente".

                                (30 maggio 2000) "

                                http://www.repubblica.it/online/cult...luce/luce.html

                                Ho trovato anche altro materiale ... se volete lo posto, ma non mi pare il caso
                                - Mongomeri -
                                UFO, MISTERI&PARANORMALE ex Moderator
                                SCIENZA, NUOVE TECNOLOGIE & PROGRESSO ex Moderator

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X