annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Archeologia, miti, religioni: un approccio diverso

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Vash1986
    ha risposto
    Originariamente inviato da Hirador Visualizza il messaggio
    Beh la risposta la data già Vash (anche se l'unico aiuto che ho capito è quello degli apostoli)...
    Sono tutti numeri divisibili per dodici, e 144 è il suo quadrato...
    (azzeccato vero?)
    Che siano tutti divisibili per 12 è ovvio, ma non è questo il punto ^_^
    Tu sai le risposte alle domande che ho fatto appena qui sopra?

    Come si divide il lungo computo nel calendario maya?
    Quanti sono gli angeli custodi?
    Quante sono le cappelle del santo graal?
    Quanti sono gli apostoli?

    Lascia un commento:


  • Hirador
    ha risposto
    Beh la risposta la data già Vash (anche se l'unico aiuto che ho capito è quello degli apostoli)...
    Sono tutti numeri divisibili per dodici, e 144 è il suo quadrato...
    (azzeccato vero?)

    Lascia un commento:


  • Vash1986
    ha risposto
    No... allora ti indirizzo io.

    Come si divide il lungo computo nel calendario maya?
    Quanti sono gli angeli custodi?
    Quante sono le cappelle del santo graal?
    Quanti sono gli apostoli?

    Lascia un commento:


  • Randywarlord
    ha risposto
    Originariamente inviato da Vash1986 Visualizza il messaggio
    Non sono coincidenze
    Ma prima di applicare la numerologia precessionale ai siti archeologici, vediamo di estrapolare qualcosa da religioni e miti. Non dico di fare ricerche... quei numeri devono per forza ricordarvi qualcosa. ^_^
    12900 e qualcosa....

    penso sia una stronzata ma rischio lo stesso. è il diametro o circonferenza della terra. o comunque ci va vicino. degli altri non so.

    Lascia un commento:


  • Vash1986
    ha risposto
    Non sono coincidenze
    Ma prima di applicare la numerologia precessionale ai siti archeologici, vediamo di estrapolare qualcosa da religioni e miti. Non dico di fare ricerche... quei numeri devono per forza ricordarvi qualcosa. ^_^

    Lascia un commento:


  • Randywarlord
    ha risposto
    pazzesco, quoto cosa ho trovato in un sito:

    Di conseguenza, se consideriamo Giza come meridiano zero troviamo a 72° est da essa Angkor, a 54° da Angkor troviamo Nan Madol e a 144° l'Isola di Pasqua, a 180° da Giza si trova Thaiti, a 180° da Angkor e a 108° da Giza si trova il Candelabro delle Ande che punta su Nazca. Solo semplici coincidenze?
    se quasta cosa è vera o quasi sti egizi avevano il cervello meno fuso di quel che si pensa

    Lascia un commento:


  • Vash1986
    ha risposto
    Bene, il 72! Eccoci qua, stiamo per finire questo argomento.

    36 è la metà di 72
    144 è il doppio di 72
    108 è la somma di 36 e 72
    54 è la metà di 108
    30 è 360/12, ossia i gradi di ogni era zodiacale
    2160 è 72 * 30
    4320 è il doppio di 2160

    Quindi, vedendo questi numeri come anni in un'ottica precessionale

    36 è mezzo grado
    54 è 3/4 di grado
    72 è un grado precessionale
    108 è un grado e mezzo
    144 sono due gradi precessionali
    180 sono due gradi e mezzo
    216 sono tre gradi
    2160 è un'era precessionale
    4320 sono due ere precessionali
    12960 è mezzo giro dello zodiaco
    25920 è un giro completo dello zodiaco

    E infine, 12 è il numero delle costellazioni.

    Ora vi chiedo se questi numeri per voi rappresentano qualcosa in particolare, o più cose, parlando di religioni e miti.
    Ultima modifica di Vash1986; 26-04-2007, 12:06.

    Lascia un commento:


  • Randywarlord
    ha risposto
    un grado processionale è 71,6 anni, anche se in genere si arrotonda a 72

    a quanto ho capito il grado processionale è cio che compone un era zodiacale. quindi contando che in un era zodiacale normalmente di circa 2160 anni in un era ci stanno 30°.

    prego iddio che i calcoli siano esatti...
    Ultima modifica di Randywarlord; 26-04-2007, 01:32.

    Lascia un commento:


  • Vash1986
    ha risposto
    Forza!! Vi voglio più svelti!

    Lascia un commento:


  • Vash1986
    ha risposto
    Non so se è vera ma non è molto pertinente con l'argomento. Se qualcuno lo sa risponda pure, altrimenti dovrai fare una ricerchina su google per conto tuo ^_^

    Dunque, adesso vado a correggere la tua scaletta delle ere zodiacali. Precisiamo che le ere zodiacali non si susseguono con "precisione". Chiaramente non si passa da un'era all'altra in 1 anno, ma ci saranno periodi in cui dietro il sole, al solstizio di primavera, in cui si vedono due costellazioni a metà diciamo. Per ora siamo nell'era dei pesci, ma già si vede quella dell'acquario dal 1930 circa. Si dice infatti che siamo nella sfera d'influenza dell'acquario dal 1930. Il vero inizio non è pertanto perfettamente stabilito, comunque va dal 2100 al 2500 circa. Comunque, ora ragioniamo per medie ed approssimazioni, partendo dal 2300, ed esce fuori questa scaletta, considerando che ogni era astrale dura 25776 / 12, ossia 2148 anni.

    codice:
    Scorpione: 17309 AC
    Sagittario: 15171 AC
    Vergine:    13013 AC
    Leone:      10865 AC
    Cancro:     8717
    Gemelli:     6569 AC
    Toro:        4421 AC
    Ariete:      2273 AC 
    Pesci:       152 DC
    Acquario:  2300 DC
    Ci manca un'ultima informazione... considerando un'intero "giro" precessionale 360 gradi, quanti anni ci vogliono a percorrere un grado precessionale? E a quanto si arrotonda in genere?

    Me lo dite e facciamo un bel riassuntino di questa prima parte. Confido che facciate in fretta perchè il prossimo argomento sarà PARECCHIO intrigante, alla luce di queste nozioni appena apprese.
    Ultima modifica di Vash1986; 25-04-2007, 18:36.

    Lascia un commento:


  • Randywarlord
    ha risposto
    ere zidiacali:

    l'era zidoacale è un arco di tempo durante il quale un segno zodiacale è dominante.

    a quanto ho letto(mi fido delle fonti) sono gia passate 5 ere: leone, cancro, gemelli, toro, ariete. noi siamo nella 6, quella dei pesci(ma ho il sospetto che sia gia finita questa era :P), e la prossima è quella dell'acquario.

    questo son le durate delle varie ere:

    leone:10000-8000 a.c
    cancro 8000-6000 a.c
    gemelli 6000-4000 a.c
    toro 4000-2000 a.c
    ariete 2000-0

    spero di averla azzeccata almeno questa -.-'


    ora volevo fare una domanda che non ci combina un ***** con le ere zodiacali:

    ho sentito, che nel corso della storia, "la collcazione" dei contineti, non è sempre stata uguale(es: groellandia al nord e antartide al sud). non sto parlando della deriva dei contineti ovviamente, ma di altro.. secondo sta teoria la terra ha fatto dei lentissimo giri su se stessa in milioni/miliardi di anni. questo è dovuto pare al movimento lentissimo del magma al suo interno. mi pare cio sia stato dedotto dal ritrovamento di minerali nel sottoghiaccio antartico(3km e passa di spessore) che non ci sarebbero dovuti essere. è vera sta storia??

    Lascia un commento:


  • Vash1986
    ha risposto
    Originariamente inviato da kill_adder Visualizza il messaggio
    Io non posso rispondere vero? :P
    no! non vale

    Lascia un commento:


  • kill_adder
    ha risposto
    Io non posso rispondere vero? :P

    Lascia un commento:


  • Vash1986
    ha risposto
    Ok, adesso sappiamo che ogni mattina dietro il sole che sorge c'è una determinata costellazione che dura circa 30 giorni. Alcune durano addirittura un po' di più, altre durano decisamente poco, come la famosa tredicesima che hai citato tu, tanto che a volte non viene nemmeno considerata.

    Tuttavia si usa una particolare convenzione per definire le ere zodiacali: sappiate che per 2100 anni circa, a ogni equinozio di primavera, dietro il sole c'è sempre la stessa costellazione.

    La particolarità degli equinozi è che il sole sorge precisamente all'est vero, mentre nel resto dell'anno sorge un pochino più a destra o un pochino più a sinistra.

    Detto questo, sapete rispondere alle domande che ho fatto nel post precedente?

    Aggiungo anche un altro effetto della precessione: le stelle sembrano spostarsi in alto e in basso sulla volta celeste, in un ciclo LENTISSIMO, lungo quasi 13000 anni, ossia metà era precessionale. Una stella si trova al suo zenit e al suo nadir ogni 13000 anni. Attualmente, la famosa stella polare è poco distante dallo zenit, circa 1 grado. Fra 13000 anni la stella polare sarà al nadir e invece al suo posto, a indicarci il nord, ci sarà la stella Vega.

    Forza ora rispondete alle domande rimaste =)

    Le costellazioni sono 12... quanto dura ogni era zodiacale? In che era siamo? Qual è la prossima era zodiacale? Quando arriva?
    Consideriamo il susseguirsi delle 12 costellazioni un "giro completo" di 360°. Un grado precessionale quanti anni dura?

    Lascia un commento:


  • Ven88
    ha risposto
    Allora, rispondo alla 4°

    Dunque, Le "costellazioni zodiacali" sono quelle costellazioni tradizionalmente attraversate dall'eclittica, il percorso annuale apparente del Sole. Questo percorso è legato ai vari moti della Terra e, principalmente, alla precessione degli equinozi, che lentamente sposta i riferimenti celesti. Le costellazioni che attualmente il Sole apparentemente attraversa sono 13 e i loro periodi sono:
    31 ottobre-24 novembre Bilancia, 24 novembre-30 novembre Scorpione, 30 novembre-18 dicembre Ofiuco(la tredicesima poco conosciuta), 18 dicembre-18 gennaio Sagittario, 18 gennaio-16 febbraio Capricorno, 16 febbraio-12 marzo Acquario, 12 marzo-17 aprile Pesci, 17 aprile-14 maggio Ariete, 14 maggio-21 giugno Toro, 21 giugno-20 luglio Gemelli, 20 luglio-10 agosto Cancro, 10 agosto-16 settembre Leone, 16 settembre-31 ottobre Vergine. Finito l'elenco.
    Tutte le costellazioni con i rispettivi segni corrispondono a terra, aria, acqua e fuoco. L'accostamento è dovuto all'appartenenza degli animali zodiacali a determinati abitat o situazioni mitologico-storiche vedi Leone (solleone) - fuoco oppure cancro (granchio) acqua ecc.
    Non bisogna quindi confondere astronomia con astrologia che è l'arte divinatoria (quindi di prevedere eventi) seguendo le stelle.


    Però devo approfondire di più e si trova molto poco on line :O

    Lascia un commento:

Sto operando...
X