Dò un paio di suggerimenti. Abbiamo detto che la temperatura si alza perchè si alza la frequenza del campo magnetico. La conseguenza diretta di questo è l'indebolimento dell'intensità del campo stesso. Quindi abbiamo già 3 effetti
1) Si alza la temperatura
2) Si alza la frequenza di risonanza
3) Diminuisce il campo magnetico
Ora, se cambia il campo magnetico, e sappiamo che inizialmente lo fa molto lentamente, cosa succede ai poli magnetici?
E cosa succede ai cetacei, che si orientano tramite il magnetismo terrestre?
E poi, se la "dinamo" all'interno della terra comincia, sempre lentissimamente, a rallentare, cosa succederebbe sulla crosta?
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Archeologia, miti, religioni: un approccio diverso
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da Randywarlord Visualizza il messaggiool riscaldamento della terra?? li dice"e la terra viene arsa orribilmente. ". puo darsi si riferisca ad un grande riscaldamento della terra.
il riscaldamento in questo caso è causato dall'innalzarsi della frequenza del campo magnetico prima dell'inversione, e probabilmente anche dall'imponente attività solare
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da Vash1986 Visualizza il messaggioQuali sono i segni di una imminente inversione?
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da Randywarlord Visualizza il messaggionel 17309ac. nel quote di vash su fetonte dice: " poichè alla vista di uno scorpione si spaventò e lasciò cadere le redini".
l'era zodiacale dello scorpione è la piu antica, ed è del 17309ac.
è stato un flash, ma spero ci abbia azzeccato -.-'
Cmq ci hai azzeccato. Chiaramente, mentre appare certo che gli antichi sapevano di queste inversioni cicliche, riguardo allo scorpione possiamo formula solo una remota ipotesi. Del resto, sapere quando è avvenuta l'ultima inversione poco importa, l'importante è scoprire la prossima.
Quali sono i segni di una imminente inversione?
Lascia un commento:
-
nel 17309ac. nel quote di vash su fetonte dice: " poichè alla vista di uno scorpione si spaventò e lasciò cadere le redini".
l'era zodiacale dello scorpione è la piu antica, ed è del 17309ac.
è stato un flash, ma spero ci abbia azzeccato -.-'
Lascia un commento:
-
Interessanti i quote che hai fatto. Ma continuo a ripetere che non è fuori da questo topic che dovete cercare la risposta
Lascia un commento:
-
http://www.coscienza.org/_ArticoloDB1.asp?ID=272 :
The Age (Australia) Una ricerca pubblicata recentemente afferma che l’inversione del campo magnetico della Terra, un raro ma temuto vento a causa dell'effetto catastrofico che potrebbe avere sulla vita umana, ha bisogno per compiersi completamente di approssimativamente 7000 anni. Risalendo indietro nel tempo, l’ultima inversione dei poli magnetici è accaduta approssimativamente 780000 anni fa. Un capovolgimento di 180 gradi dei poli è collegato al campo magnetico terrestre che prima diminuisce fino a quasi annullarsi per poi risalire in direzione opposta alla precedente. La durata di un processo simile varia da 2000 a 28000 anni. Il ricercatore americano Bradford Clement del Florida International University ha dichiarato sul giornale Nature che per fare luce sull'incertezza di questo fenomeno ha analizzato campioni sedimentari provenienti dai vari luoghi della Terra. Questi campioni, provenienti da quattro ere diverse nella storia della Terra hanno un eco magnetico che riflette il campo magnetico prevalso in quel periodo. Il grande capovolgimento non accade all’improvviso. Nessuno sa quello che accadrebbe alla vita sulla Terra se il fenomeno succedesse oggi, ma la speculazione confina con il giorno del giudizio universale. Molti aspetti della vita di oggi sarebbero letteralmente messi a soqquadro, sia per gli umani, vista la dipendenza dai magneti per la navigazione, sia per gli animali che usano una bussola interna per migrare. Saremo più esposti agli effetti mortali delle radiazioni solari non avendo più la protezione del campo magnetico terrestre, come accade normalmente. La perdita di questo scudo causerebbe l’esplosione delle particelle solari nell'atmosfera, provocando un riscaldamento con un potenziale peggioramento nel cambio climatico. Nel 2002, l’allarme è stato dato quando il geofisico francese Gauthier Hulot scoprì un indebolimento del campo magnetico della Terra vicino ai poli, segnale che poteva essere interpretato come l’inizio di questo fenomeno. Ronald Merrill dell'Università di Washington afferma che le inversioni di polarità sembrano accadere casualmente e l'intervallo più corto tra due spostamenti varia da 20000 a 30000 anni, il più lungo essendo di 50 milioni di anni.
Nel periodo Maggio-Giugno-Luglio di quest’anno 2002, alcuni giornali scientifici molto famosi e rinomati dicevano infatti per la prima volta che stiamo per assistere ad una inversione polare. Nei lontani anni 1960, i geologi erano certi che la terra avesse sperimentato periodicamente delle inversioni. Ciò era dimostrato dalle carote[sondaggi, ndr] del terreno, del ghiaccio, e fossili ed anche dalle particelle magnetiche racchiuse in certe localizzazioni nelle rocce terrestri. I geologi erano così certi di questo fenomeno che hanno infatti redatto una mappa degli ultimi 4,5 milioni di anni, e da questo si evinceva che la terra aveva sperimentato 14 inversioni polari.
In quei tempi, nel 1961 e 1962, gli scienziati sentivano che l’ultima inversione dei poli era avvenuta circa all’epoca dell’era glaciale, 10/12 mila anni fa. Ed erano anche certi che sarebbe accaduto di nuovo, ma non prima di migliaia di anni e pertanto non c’era niente di cui preoccuparsi.
Ma durante gli anni 90 ed oltre, fino ad appena pochi mesi fa (luglio 2002) i geologi hanno continuato a perfezionare questa informazione. Avevano detto che ci sarebbero voluti migliaia di anni prima che questo si verificasse. Poi hanno iniziato a dire "ma, potrebbe accadere fra qualche centinaio di anni". Ma ora testimonianze recenti ritrovate nei ghiacci della Groenlandia e dell’Antartide dicono che potrebbe accadere in appena 10 anni.
Sappiamo che in effetti i poli si stanno muovendo. Lo stiamo vivendo proprio ora. Non sappiamo esattamente cosa questo significhi perché anche se è accaduto 14 volte negli ultimi 4,5 milioni di anni, non è mai accaduto con 6 miliardi di persone che vivono sulla terra.
Cmq... parlando di Fetonte e di Platone che ne ha scritto, lo si può datare dal 427 a.C. al 347 a.C., ma ciò non significa che gli eventi di cui narra fossero della sua epoca.
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da serapharael Visualizza il messaggiohttp://mmmgroup.altervista.org/i-deja.html : circa 790.000 anni fa
http://www.edicolaweb.net/edic152a.htm : 10500 a.C.
Beh, c'è da dire che hanno le idee chiare :l
ma qualcosa mi dice che quella giusta è 10500. mi ricorda qualcosa
Lascia un commento:
-
http://mmmgroup.altervista.org/i-deja.html : circa 790.000 anni fa
http://www.edicolaweb.net/edic152a.htm : 10500 a.C.
Beh, c'è da dire che hanno le idee chiare :l
Lascia un commento:
-
Beh si a parte questo, risulta abbastanza certo che gli antichi conoscevano anche l'inversione dei poli, e ricordavano addirittura di un tempo remoto in cui questa avvenne.
Poi c'è un altro indizio, che è molto meno certo, e possiamo solo costruirci sopra un'ipotesi, ma almeno abbiamo una possibile idea su quando potrebbe essere avvenuta l'ultima inversione. Quando?
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da Vash1986 Visualizza il messaggioQuel sito dice un po' di scemenze. Quindi l'inversione è avvenuta 2900 anni fa, e i cinesi avrebbero costruito bussole 1000 anni fa che puntavano al sud attuale? E allora l'inversione dovrebbe essere avvenuta negli ultimi mille anni, che c'entra il nono secolo AC?
Il mito di Fetonte invece esiste davvero, anche se l'aggiunta del particolare dello scorpione è presente solo nella versione di Ovidio.
Cosa ne ricavate cmq dai vari racconti?
Lascia un commento:
-
Quel sito dice un po' di scemenze. Quindi l'inversione è avvenuta 2900 anni fa, e i cinesi avrebbero costruito bussole 1000 anni fa che puntavano al sud attuale? E allora l'inversione dovrebbe essere avvenuta negli ultimi mille anni, che c'entra il nono secolo AC?
Il mito di Fetonte invece esiste davvero, anche se l'aggiunta del particolare dello scorpione è presente solo nella versione di Ovidio.
Cosa ne ricavate cmq dai vari racconti?
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da serapharael Visualizza il messaggioL’ultima inversione dei poli è avvenuta nel 9° secolo a.C.
Una prova convincente di ciò ci viene dalle prime bussole, costruite in Cina intorno al 1000 d.C. Queste bussole che, secondo documenti storici, puntavano verso Nord quando furono costruite, ora puntano verso Sud.
ma l'inversione è avvenuta nel 9secolo ac o dc?? perchè se è avvenuta nel ac, non capisco cosa ci combinino le bussole di 2000 anni dopo O_o.
Lascia un commento:
-
L’ultima inversione dei poli è avvenuta nel 9° secolo a.C.
Una prova convincente di ciò ci viene dalle prime bussole, costruite in Cina intorno al 1000 d.C. Queste bussole che, secondo documenti storici, puntavano verso Nord quando furono costruite, ora puntano verso Sud.
Linko anche questo sito... :l http://www.diksha.it/Articoli/Il-Dr-..._174_10_0.html (da dove ho preso la data dell'inversione)Ultima modifica di serapharael; 06-05-2007, 18:07.
Lascia un commento:
Lascia un commento: