annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Archeologia, miti, religioni: un approccio diverso

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Vash1986
    ha risposto
    Prima di precisare il discorso sui condotti, chiudiamo il capitolo "curiosità" per quanto riguarda la piramide di Cheope. Ecco le cose di cui non avete tenuto conto, le copio da un sito e ci scrivo sotto un commento:

    1) Le quattro facce della piramide sono allineate con i quattro punti cardinali con uno spostamento di soli 3 minuti di grado, pari allo 0.0015%, esattamente la metà di quanto ottenuto dagli architetti che hanno recentemente edificato l'osservatorio astronomico di Parigi.

    Ma come... i nostri architetti e ingegneri non sono capaci di fare un lavoretto più preciso di schiavi di 4500 anni fa? Ahiahiahiai ^_^

    2) La piramide di Cheope è al centro esatto della massa terrestre, cioè all'incrocio tra il meridiano e il parallelo che coprono la maggior porzione di terra emersa, una sorta di "centro del mondo".

    Per poter costruire una piramide nel centro esatto del mondo gli egiziani avrebbero dovuto conoscere la disposizione di tutte le terre emerse. Furbi! O forse le hanno trovate già lì?

    3) Il suo peso di 5 milioni e 273 mila tonnellate moltiplicato per un miliardo di miliardi è uguale al peso della Terra; il suo perimetro diviso per la metà dell’altezza è uguale al 3,14, cioè il pi greco, un valore (il rapporto tra la circonferenza e il raggio di un cerchio) che sarà scoperto molti secoli dopo Cheope. La temperatura interna è esattamente la temperatura media della Terra e varia con il passare del tempo.
    Si è inoltre scoperto che le pareti non sono perfettamente lisce ma impercettibilmente convesse. La curvatura che se ne ricava corrisponde al valore in gradi della curvatura terrestre.
    Secondo alcuni viste queste coincidenze, la piramide di Cheope sarebbe una rappresentazione in scala 1 a 43.200 della Terra.

    Ah però... non solo conoscevano le Terre emerse, ma pure tutte le misure del globo. E avevano anche ingegneri e schiavi capaci di curvare una parete di migliaia di metri quadri con tale precisione. Si... ceeeeeeeerto

    Vabè dai... se gli egittologi dicono che la grande piramide è stata costruita da Cheope, andiamo a vedere all'interno!

    Dipinti sui muri? No.
    Oggetti funerari? No.
    Corpi? No.

    Uhm... che strano :P

    Tornando al discorso delle stelle. Voi dite che i condotti puntavano ad alfa draconis e ad orione nel 2500 AC. Però prima di notare queste coincidenze, c'è qualcosa di molto più evidente, sempre astronomicamente parlando.

    Avete mai visto una foto delle piramidi dall'alto?

    Lascia un commento:


  • mariolino
    ha risposto
    Originariamente inviato da Vash1986 Visualizza il messaggio
    I condotti sono orientati verso alcune stelle ma non quelle di Orione.
    copio da un libro :P
    ci si riferisce alla piramide di cheope.
    La galleria d'ingresso è orientata verso il punto di culminazione inferiore della stella polare, a 3° 4' 12" dal polo celeste.
    Tale culminazione, secondo gli astronomi KohlShutter e Schaub, si è verificata nel 3380 a.c.

    Anche i due condotti di areazione non furono realizzati a caso; quello a nord che unisce la camera del faraone con l'esterno, è puntanto verso la stella Alfa della costellazione del Drago. Quello rivolto a sud è allineato con la precisione di un mirino telescopico alla stella Alnilam di Orione.

    invece questo da questo sito: http://web.genie.it/utenti/m/mysteryworld/piramidi.html

    I già citati scrittori Hancock, Bauval e Wilson hanno avanzato delle teorie sul vero significato delle piramidi, collegandole a culti stellari e religiosi; chi ha trovato coincidenze con alcune costellazioni, come nel caso di Robert Bauval, che nel suo libro "Il mistero di Orione" mette in evidenza la correlazione tra i condotti della Grande Piramide di Cheope, che dalle camere interne atraversano tutta la struttura della piramide, per sbucare all' aperto, come canali di aerazione; ebbene, Bauval ha scoperto che questi condotti, all' epoca in cui fu costruita la piramide puntavano rispettivamente, quelli posti a sud verso la Cintura di Orione e verso Sirio, Osiride e Iside nella concezione mitologica;


    I condotti della Grande Piramide

    i due condotti nord erano diretti verso la stella polare, Alpha Draconis, e verso la testa dell' Orsa Minore, l' ascia celeste di Horus, chiamata anche "ascia di Upuaut". Bauval è giunto a questa scoperta calcolando la precessione degli equinozi ed il moto proprio di tutte le stelle risalendo all' epoca intorno al 2500 a.C. Hancock e Wilson hanno constatato che le piramidi di Giza sono perfettamente allineate al nord magnetico e nello stesso tempo riproducono sulla Terra la disposizione delle tre stelle principali della Cintura di Orione, mentre John Anthony West ha descritto nel suo libro "Il Serpente Celeste" l' Egitto dei faraoni come la rappresentazione in scala terrestre della Via Lattea. Tutto questo per collegare il popolo Egizio alle stelle, da dove questi autori pensano siano giunti gli Dèi degli Egizi, a portare loro la conoscenza.
    Ultima modifica di mariolino; 01-05-2007, 16:20.

    Lascia un commento:


  • RingS
    ha risposto
    Originariamente inviato da Vash1986 Visualizza il messaggio
    E soprattutto, sai su quali prove si basano gli egittologi per definirle tombe dei faraoni?
    La storia ci insegna che le Piramidi, stiamo parlando delle 3 Piramidi della piana di Giza Cheope, Chefren e Micerino sono state costruite per accogliere il corpo del defunto Faraone.

    Peccato che in nessuna delle 3 Piramidi sia stato trovato il corpo di un sovrano e per di più all'interno di esse non ci sono decorazioni con disegni e geroglifici come in altre tombe reali.

    Originariamente inviato da mariolino Visualizza il messaggio
    una delle particolarità delle piramidi è che, se non sbaglio in quella di cheope, i condotti per l'areazione sono esattamente orientati verso delle stelle, una di queste stelle è la piu bassa della costellazione di orione un altra dovrebbe essere una stella della costellazione del drago.

    La cosa mi fa presupporte che oltre a prese d'aria fossero anche prese di luce o non so che altro.
    Durante gli anni 60 alcuni studiosi ebbero modo di ricercare i significati astronomici negli allineamenti tra i condotti all'interno della grande piramide e le stelle della cintura di Orione.
    Tra questi spicca l'astronoma statunitense Virginia Trimble e l'egittologo Alexander Badawy.

    Quest'ultimo ipotizzò che il condotto di areazione della Camera del Re della grande Piramide puntasse precisamente verso Orione nel periodo in cui fu eretto e cioè verso il 2550 a.C.L'astronoma stabilì che Badawy aveva ragione.
    Il condotto puntava verso la grande costellazione, le cui stelle erano visibili dall'interno dello stretto passaggio.

    Bauval non era convinto perchè, secondo i calcoli della Trimble, il condotto puntava verso la stella centrale di Orione (che nell'ipotesi di Bauval essa rappresentava la Piramide media e cioè quella di Chefren) mentre, se la grande Piramide rappresentava la stella meridionale, doveva essere proprio la stella meridionale il giusto corrispettivo.

    Bauval chiese aiuto all'alta tecnologia e si rivolse all'ingegnere tedesco Rudolf Gantenbrink che era stato contattato per dei lavori di deumidificazione della grande Piramide. Per fare questo Gantenbrink utilizzò un piccolo robot , di nome Upuaut, in grado di salire su per i condotti di areazione della piramide.

    Il piccolo robot rilevò che l'inclinazione dei condotti era superiore rispetto ai dati forniti dell'egittologo Flinders Petrie dal quale aveva tratto gli studi la Trimble. Upuaut segnalò un'inclinazione del canale meridionale di 45° esatti rispetto ai 44° e 30' della Trimble.
    In base a queste nuove scoperte Bauval si rese conto che adesso il condotto puntava verso la giusta stella corrispettiva e cioè verso Zeta Orionis, a meno che non si spostasse di un centinaio di anni la data di costruzione della Piramide (2400 a.c.).

    Più avanti Bauval ebbe modo di studiare anche i condotti della camera della Regina e grazie al supporto dei computer scoprì che il canale meridionale di questa stanza puntava direttamente verso Sirio: la stella di Iside.

    Lascia un commento:


  • Vash1986
    ha risposto
    I condotti sono orientati verso alcune stelle ma non quelle di Orione.

    Lascia un commento:


  • M4lKaV
    Replica dell'ospite
    si anche io sapevo quella dei condotti orientati verso orione, ma le piramidi sono state costruite 10500ac quindi, con l'effetto della precessione, può essere che nei tempi passati indicavano qualcos'altro? è una mia curiosità ..

    Lascia un commento:


  • mariolino
    ha risposto
    Originariamente inviato da Vash1986 Visualizza il messaggio
    Però queste piramidi hanno tante particolarità che non possono essere coincidenze. Tu ne hai citate alcune, come la precisione degli angoli e delle direzioni, ma c'è molto di più
    Sai dirmi qualcos'altro a proposito di queste particolarità?
    una delle particolarità delle piramidi è che, se non sbaglio in quella di cheope, i condotti per l'areazione sono esattamente orientati verso delle stelle, una di queste stelle è la piu bassa della costellazione di orione un altra dovrebbe essere una stella della costellazione del drago.

    La cosa mi fa presupporte che oltre a prese d'aria fossero anche prese di luce o non so che altro.

    Lascia un commento:


  • Vash1986
    ha risposto
    Ok. Come tu hai giustamente detto, c'è chi sposta le piramidi al 10500 AC, però senza solide basi storiche ed archeologiche.

    Mentre per la sfinge abbiamo sia la prova astronomica, sia la prova geologica sulla sua antichità, per le piramidi l'arretramento della data è più difficile da dimostrare.

    Però queste piramidi hanno tante particolarità che non possono essere coincidenze. Tu ne hai citate alcune, come la precisione degli angoli e delle direzioni, ma c'è molto di più
    Sai dirmi qualcos'altro a proposito di queste particolarità?

    E soprattutto, sai su quali prove si basano gli egittologi per definirle tombe dei faraoni?

    Lascia un commento:


  • RingS
    ha risposto
    Le 3 piramidi sono imponenti monumenti funerari dei faraoni Cheope, Chefren e Micerino.
    Nei pressi sorgono la famosa Sfinge,alcune piramidi minori (le tombe delle regine) e diverse mastabe di funzionari. Le piramidi di Giza erano annoverate nell'antichità tra le sette meraviglie del mondo.

    Testi rituali e mitologici scolpiti sulle pareti interne di varie piramidi descrivono prevalentemente la morte l'aldilà. I testi delle piramidi descrivono la sorte del Faraone che, dopo la morte, saliva al cielo e diventava Osiride la cui celeste forma rispondeva alla costellazione di Sahu.

    Due esperti, Otto Neugebauer e R.A.Parker hanno scoperto che si tratta della costellazione di Orione; inoltre la porta che congiungeva cielo e terra era chiamata nei testi Rostau o Rosetjau, l'attuale piana di Giza.

    Robert Bauval (noto scrittore, autore di Il Mistero di Orione e Impronte degli Dei con G.Hancock), osservo', ancora, a proposito delle piramidi, che i cosiddetti pozzi di areazioneche, nella Piramide di Cheope, portavano dalla Camera della Regina alla Camera del Re, erano orientati su certe stelle, in particolare uno di quelli della camera del Re puntava sulla stella più bassa di Orione.


    La data probabile del suo completamento è il 2570 a.C., anche se da alcuni è stato proposto, attualmente senza solide basi storiche ed archeologiche, un arretramento della data di 8000 anni(e quindi a 10570);

    Primadie di Cheope

    è la più antica delle tre grandi piramidi nella necropoli di Giza, alla periferia del Cairo moderno, in Egitto. Poche centinaia di metri a sud-ovest dalla Piramide di Cheope sorge la piramide attribuita al suo successore Chefren, che, secondo, non certe, versioni ufficiali, costruì anche la Sfinge. Ancora poche centinaia di metri a sud-ovest è la piramide di Micerino, successore di Chefren, alta circa la metà delle due maggiori. La piramide di Chefren appare più alta in alcune foto, ma solo perché è costruita su un terreno più alto.

    Quando fu costruita la Piramide di Cheope era alta 147 metri, ma a causa dell'erosione la sua altezza attuale è di 137 metri (la piramide di chefren è alta 136 metri). La sua base copre oltre 5 ettari di superficie, formando un quadrato di circa 230 metri di lato. Per quattro millenni essa fu la costruzione più alta del mondo, fino a quando intorno al 1300 fu completata la Cattedrale di Lincoln, alta 160 metri. L'accuratezza del lavoro è tale che i quattro lati della base presentano un errore medio di soli 1,52 cm in lunghezza e di 12" di angolo rispetto ad un quadrato perfetto.

    (con le TECNOLOGIE attuali è RARO arrivare fino a scarti minimi di 20")

    I lati del quadrato sono allineati quasi perfettamente lungo le direzioni Nord-Sud ed Est-Ovest. I lati della piramide salgono ad un angolo di 51º 50' 35".

    Per la costruzione della Grande Piramide sono state scelte pietre di calcare, basalto e granito, pesanti ognuna dalle 2 alle 4 tonnellate, per un peso totale che si aggira intorno alle 7 milioni di tonnellate. Il volume totale è di circa 2 milioni e 600 mila metri³ . È quindi la più voluminosa piramide d'Egitto (ma non del mondo, dato che la piramide di Cholula, in Messico è più grande). Nell'epoca immediatamente successiva alla costruzione, la piramide era rivestita esternamente di pietre di calcare liscissime, portate via in seguito per essere riutilizzate in altri modi. Grazie alla riflessione di queste pietre la Grande Piramide, probabilmente, era visibile anche dalla Luna (la copertura esterna regolare è ancora visibile nella parte superiore della piramide di Chefren).

    La piramide di Cheope si distingue dalle altre per la posizione sul terreno, ma anche per il grande numero di passaggi e alloggiamenti, per la rifinitura dei lavori interni e la precisione di costruzione.
    Il 18 settembre 2002, alcuni archeologi cercarono, utilizzando un robot radiocomandato, di scoprire il percorso di uno di questi misteriosi passaggi, ma una volta forata la prima lastra, che ostacolava il passaggio, e fatta entrare la microcamera, ci si accorse che ce n'era subito un'altra. (l'hanno fatto vedere su una puntata di voyager mi pare)

    Lascia un commento:


  • Vash1986
    ha risposto
    Bene allora passiamo alle piramidi. Sorgono in tutto il mondo, specialmente in civiltà antiche come egizi e maya. In particolare, quelle egiziane sono le più enigmatiche. Chi mi sa dire qualcosina interessante sulle 3 piramidi di Giza, e sulla piramide di Cheope?

    Lascia un commento:


  • Hirador
    ha risposto
    Originariamente inviato da Vash1986
    Hirador appena c6 batti colpo.
    Chiedo scusa a tutti ma in questi ultimi giorni (week end compreso) son stato un pochino incasinato, dovrei tornare definitivamente mercoledì prossimo credo...
    Comunque il forum lo leggo almeno una volta al giorno (anche se dovendo fare le cose alla svelta non ci ho capito molto, me lo rileggo con calma al ritorno ) e mi tengo aggiornato sulle discussioni
    Un saluto, e scusate ancora...

    Lascia un commento:


  • Vash1986
    ha risposto
    Originariamente inviato da serapharael Visualizza il messaggio
    Comunque, visto che non ho trovato niente su google, provo a tirare ad indovinare (alla luce anche di quanto ha scritto RingS):

    Il pilastro tirato dalle divinità rappresenta in qualche modo gli dèi che spostano l'asse terrestre (precessione?) o che causano qualche terremoto/simili?
    Ok, ci siamo arrivati
    Rappresenta appunto la precessione degli equinozi, ma non i terremoti (quella è l'inversione dei poli)

    Se notate per esempio ci sono sempre 12 simboli che la divinità sul pilastro può osservare girandosi, che rappresentano le 12 costellazioni. L'asse terrestre, come ho detto nel primo riassunto, è come se fosse tirato dalla luna e dal sole, che esercitano la loro forza gravitazionale sul rigonfiamento equatoriale e producono questo moto di precessione.

    RingS non sono molto informato su questo serpente a 5 teste... io so solo che il serpente è presente in molti miti del passato, ma le 5 teste? :O

    In questi giorni andremo un po' lenti xkè hirador e Randy, che fondamentalmente sono quelli che hanno iniziato il topic con me, sono un po' assenti. Spero non vi dispiaccia :P

    Hirador appena c6 batti colpo.
    Ultima modifica di Vash1986; 29-04-2007, 20:54.

    Lascia un commento:


  • RingS
    ha risposto
    Aggiungo anche un "piccolissimo" particolare.. il serpente a 5 teste.. (si vede bene sull'img indiana).

    Vash dice che nn è molto importante ma ricordo di una puntata di Voyager nel quale si parlava spesso di questo serpente (enorme e luccicante) che in quasi tutte le religioni/leggende del mondo è presente, persino nei racconti sull'isola di Pasqua

    (per chi non sapesse è un'isola in mezzo al pacifico, non sanno neanche come ci siano arrivati gli uomini, forse una volta c'erano terre emerse prima del diluvio.. atlantide? Sull'isola infatti ci sono tantissime testimonianze a riguardo)

    Sia in messico, dove c'è un buco enorme in mezzo ad una montagna che passa da parte a parte, NON creatosi in modo naturale (esperti geologi l'hanno studiato) e NON recente.. e le leggende parlano appunto (in messico) di questo enorme serpente (luccicante) che passò da parte a parte.

    serapharael cmq si, quel "trapano" (così citato nei vari testi) riproduce la precessione.

    Lascia un commento:


  • serapharael
    ha risposto
    Comunque, visto che non ho trovato niente su google, provo a tirare ad indovinare (alla luce anche di quanto ha scritto RingS):

    Il pilastro tirato dalle divinità rappresenta in qualche modo gli dèi che spostano l'asse terrestre (precessione?) o che causano qualche terremoto/simili?

    Lascia un commento:


  • Vash1986
    ha risposto
    Se non ho capito male l'articolo cerca di dimostrare che la Sfinge è stata costruita all'epoca delle piramidi, quindi nel 2.500 AC e non nel 10.500 AC

    Peccato che anche le piramidi risalgono al 10.500 AC ma questo lo vedremo a breve

    Lascia un commento:


  • serapharael
    ha risposto
    Uhm non ho trovato notizie riguardo a ciò che raffigurano le tre immagini, ma ho trovato un articolo opposto a ciò che si sta dicendo qui: http://sabry65.blogspot.com/2006/10/...de-sfinge.html

    Lascia un commento:

Sto operando...
X