annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Archeologia, miti, religioni: un approccio diverso

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • serapharael
    ha risposto
    8000/72=111,11 periodico.

    8000 (anni di differenza tra la costruzione della sfinge/piramidi e la data in cui i condotti combaciano con le stelle sopracitate)
    72 (un grado precessionale)
    11,1 (ciclo delle macchie solari)

    Non so però quanto sia azzeccata sta cosa, nemmeno il suo significato, diciamo che ho "tirato ad indovinare" ò_o

    P.S.: Ah, un dubbio... la sfinge l'abbiamo datata al 10500 a.C. per via dell'erosione orizzontale dovuta all'ultima glaciazione, ma le piramidi? Presentano i segni di quest'ultima glaciazione?

    Lascia un commento:


  • Vash1986
    ha risposto
    Nah stavolta il 12 non c'entra. Il ciclo delle macchie solari è circa 11,1 di media.

    Adesso vi affido un compito difficile. Non sono arrivato a fare il riassunto ma ci potreste arrivare se avete assimilato, voglio che ci arriviate voi.

    Sappiamo che la sfinge indica come data il 10500 AC, all'incirca la data di inizio del leone. Sappiamo che le piramidi, pur essendo costruite probabilmente allo stesso tempo, indicano tramite speciali condotti delle particolari stelle: zeta orionis, alfra draconis e poi non ricordo quali altre, nel 2500 AC.

    Angkor rappresenta la costellazione del drago che era alla sua culminazione nel 10500 AC.

    Insomma è come se gli antichi volessero indicarci 2 date, a distanza di 8000 anni. Non solo, come vedete abbiamo il 72 presente in miti e religioni, e altri numeri precessionali. Addirittura, 72 gradi è la distanza tra Giza e Angkor.

    In scala precessionale, cosa rappresentano 8000 anni? Cosa volevano dirci gli antichi?
    Ultima modifica di Vash1986; 04-05-2007, 16:57.

    Lascia un commento:


  • Randywarlord
    ha risposto
    il ciclo non è strettamente regolaare, puo variare tra i 10 e.... i 12 anni


    sto 12 del ca**o...

    Lascia un commento:


  • Vash1986
    ha risposto
    Originariamente inviato da Randywarlord Visualizza il messaggio
    l'unica cosa degna di nota era il ciclo undecennale delle attività solari. ogni ciclo che dura 11 anni, è caratterizzato da un minimo e un massimo di macchie solari.
    11 anni... più precisamente?

    Lascia un commento:


  • Randywarlord
    ha risposto
    le macchie solari sono delle regioni sulla superfice del sole che si distinguono per una minor temperatura e per una forte attivita magnetica. la loro particolarita è che pur avendo 5000°k, sono meno luminose del resto della superfice(6000°k) e quindi appaiono scure.

    poi ho trovato un po di sstoria, ma che parte dai primi del 1600 quando iniziarono a essere studiate(e piu che altro quando vennero scoperte). il resto della storia riportava scoperte recenti poco interessanti.

    l'unica cosa degna di nota era il ciclo undecennale delle attività solari. ogni ciclo che dura 11 anni, è caratterizzato da un minimo e un massimo di macchie solari.

    Lascia un commento:


  • Vash1986
    ha risposto
    Interessante notare che la costellazione del drago è alla sua culminazione nel 10500 AC. Infatti una delle sue stelle per un pelo non diventa la polare (che invece è Vega).

    Infatti probabilmente Angkor è stata costruita dalle stesse mani di chi ha fatto la sfinge e le piramidi.

    Mentre preparo il riassunto studiatevi le macchie solari e il loro ciclo. Siamo al punto centrale della ricerca adesso.
    Ultima modifica di Vash1986; 04-05-2007, 09:16.

    Lascia un commento:


  • serapharael
    ha risposto
    Si, infatti c'era Vega mi pare, della costellazione Lyra.
    Si possono settare anche vari luoghi da cui si vede il cielo, i più vicini all'Egitto tra i pochi presenti sono Roma, Atene e Gerusalemme.

    10500 a.C.

    A nord c'è la costellazione Lyra, con Vega. Ha un'azimut rispetto al nord di 1,6619°. Altitudine: 23,3590°
    Ad est vedo Scorpius, Libra, Centaurus, Lupus, Norma, Virgo, ah ecco, ora vedo anche Leo, ma è proprio in alto ed un pò sulla destra. Se ci si posiziona a sud la si vede dritta. E' vicina a Saturno. Per dare un'idea, una delle stelle della costellazione (Regulus) ha un'azimut rispetto al nord di 212,0566° ed un'altitudine di 41,4857°

    E' sempre possibile cmq che mi sbagli :P

    Ri-Edit: Ecco infatti mi sa che avevo inserito male la data :P

    ora metto screen che capite meglio

    Controllate meglio anche voi, SkyChart III lo si trova su Google.

    *****************************



    Saturno, nel 10500, aveva un'azimut di 84,3250° (quindi quasi ad est, che è a 90°)
    L'altitudine me la da a -31° perchè il punto d'osservazione non c'è vicino all'Egitto :P
    Regulus, la stella di una delle zampe del leone (quella azzurra x intenderci) è ad un azimut di 72,7843°
    Denebola, la stella sulla punta della coda, ha un azimut di 42,9708°
    La stella sul naso del leone, ha un azimut di 81,3787°

    *********************************

    RI-EDIT: mi sono accorto che questi dati sono visti da San Francisco.

    Qua c'è lo screen della vista da Gerusalemme (era giusto all'inizio allora :P )
    In alto a sinistra potete vedere azimut e altitudine del mouse, che è vicino alla costellazione del leone.

    Ultima modifica di serapharael; 04-05-2007, 00:26.

    Lascia un commento:


  • Vash1986
    ha risposto
    Saresti per caso in grado di vedere cosa c'è allo zenit di un determinato sito in una determinata data?

    Lascia un commento:


  • serapharael
    ha risposto
    Con SkyChart ho provato a vedere il cielo ad est del 10500 a.C., però non ho visto la costellazione del leone... :/ (forse però sono io che non sono capace a farlo andare correttamente ^^" )

    Lascia un commento:


  • Randywarlord
    ha risposto
    Originariamente inviato da Vash1986 Visualizza il messaggio
    Ma infatti non so xkè randy abbia scritto quelle cose, io sapevo solo di Angkor e Giza a 72 gradi
    ho quotato quello che ho leto in un sito. mi sembrava troppo forzato anche a me, infatto ho quotato in modo da levarmi ogni responsabilità

    Lascia un commento:


  • Vash1986
    ha risposto
    Ma infatti non so xkè randy abbia scritto quelle cose, io sapevo solo di Angkor e Giza a 72 gradi

    Lascia un commento:


  • serapharael
    ha risposto
    Originariamente inviato da Randywarlord Visualizza il messaggio
    pazzesco, quoto cosa ho trovato in un sito:

    "Di conseguenza, se consideriamo Giza come meridiano zero troviamo a 72° est da essa Angkor, a 54° da Angkor troviamo Nan Madol e a 144° l'Isola di Pasqua, a 180° da Giza si trova Thaiti, a 180° da Angkor e a 108° da Giza si trova il Candelabro delle Ande che punta su Nazca. Solo semplici coincidenze?"

    se quasta cosa è vera o quasi sti egizi avevano il cervello meno fuso di quel che si pensa
    Chefren (Giza): 31°07'50.52" E
    Bayon (Angkor): 103°51'31.48" E
    Micronesia (Nan madol non l'ho trovata, ma non sarà molto distante): 150° E circa
    Isola di Pasqua: 109°21'09.28" O
    Thaiti: 149°22'41.20" O
    Nazca: 74°56'26.42" O

    Quindi, tenendo Giza come meridiano zero troviamo a 72° Angkor ed è ok, per quanto riguarda Nan Madol, l'unica cosa che ho trovato a 54° da Angkor è un atollo deserto, tranne per un piccolo segmento che sembra essere una sorta di pista. La micronesia è a 119°. A 142° (se contiamo nel senso inverso) c'è l'isola di Pasqua.
    Thaiti è a 298° e non 180° da Giza (e se contiamo nel senso inverso, sono 62°). A 108° da Giza c'è Papua Nuova guinea/Australia e non Nazca, che è a 223° (se contiamo nel senso inverso, 137°).

    O ho fatto confusione io con le coordinate (probabile) o c'è qualche quadra che non cosa

    Lascia un commento:


  • Vash1986
    ha risposto
    Ok bravo serapharael. Riassumendo, le piramidi raffigurano orione e Angkor raffigura la costellazione del drago. Ora mi serve un po' di tempo per scrivere qualche chilometro di riassunto e scegliere i prossimi argomenti

    Lascia un commento:


  • Randywarlord
    ha risposto
    Originariamente inviato da serapharael Visualizza il messaggio
    72° (da Google Earth)

    Seguendo questo ragionamento dei 72°, ci sono quindi 5 costruzioni sparse per il globo, ognuna distante dalle altre 72°?
    si. se vai indietro nel 3d, trovi un post mio con un quote che riportava varie localita con distanze particolari ES:

    a 72° da giza c' angkor, a 144(doppio di 72)° da angkor c'era un altro tempio.. e cosi via.

    Lascia un commento:


  • serapharael
    ha risposto
    Riproduce la costellazione del Drago (all'incirca).
    Ultima modifica di serapharael; 03-05-2007, 16:11.

    Lascia un commento:

Sto operando...
X