annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Hacker alla scoperta della verità

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Hacker alla scoperta della verità

    Tra le notizie del giorno, mi ha destato molto stupore questa:

    Da TGCom:

    "Gli alieni? Non esistono. A sostenerlo è un rapporto ufficiale di esperti della Difesa britannici, secondo il quale tutto ciò che è stato negli anni catalogato alla voce Ufo può essere spiegato basandosi su fenomeni naturali come meteore e condizioni atmosferiche eccezionali o inconsuete. Ma un hacker britannico sostiene di aver trovato le prove dell'esistenza degli Ufo violando i computer della Nasa.


    ......


    Sicuramente a non essere d'accordo con quanto scritto nel rapporto britannico sarà Gary McKinnon, l'hacker che ha violato i computer della Nasa dicendo di aver trovato in essi la prova dell'esistenza degli Ufo. "Hanno la chiave per un'energia inesauribile e molte foto di astronavi - ha detto - molte le conservano negli archivi, altre le cancellano per nascondere la verità". McKinnon, la cui storia è stata portata alla luce da "La Stampa", è accusato dagli Stati Uniti di aver causato danni per 700mila dollari: ora rischia 60 anni di carcere e sta lottando contro l'estradizione negli Usa. "



    Purtroppo non ho trovato su internet interviste a Gary McKinnon, mentre nei telegiornali ho sentito rivelazioni importanti dell'interessato.
    Sicuramente è una faccenda inquietante.
    La NASA stà cercando di mettere a tacere tutto... e questo forse è un pò la prova che sotto sotto....qualcosa c'è!
    Maelstrom

  • #2
    behse gli vogliono dare 60 anni edicendo di avere casusato tutti quei danni vuol dire che è tutto vero , o se non tutto gran parte

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da Introvabile
      Tra le notizie del giorno, mi ha destato molto stupore questa:

      Da TGCom:

      "Gli alieni? Non esistono. A sostenerlo è un rapporto ufficiale di esperti della Difesa britannici, secondo il quale tutto ciò che è stato negli anni catalogato alla voce Ufo può essere spiegato basandosi su fenomeni naturali come meteore e condizioni atmosferiche eccezionali o inconsuete. Ma un hacker britannico sostiene di aver trovato le prove dell'esistenza degli Ufo violando i computer della Nasa.


      ......


      Sicuramente a non essere d'accordo con quanto scritto nel rapporto britannico sarà Gary McKinnon, l'hacker che ha violato i computer della Nasa dicendo di aver trovato in essi la prova dell'esistenza degli Ufo. "Hanno la chiave per un'energia inesauribile e molte foto di astronavi - ha detto - molte le conservano negli archivi, altre le cancellano per nascondere la verità". McKinnon, la cui storia è stata portata alla luce da "La Stampa", è accusato dagli Stati Uniti di aver causato danni per 700mila dollari: ora rischia 60 anni di carcere e sta lottando contro l'estradizione negli Usa. "



      Purtroppo non ho trovato su internet interviste a Gary McKinnon, mentre nei telegiornali ho sentito rivelazioni importanti dell'interessato.
      Sicuramente è una faccenda inquietante.
      La NASA stà cercando di mettere a tacere tutto... e questo forse è un pò la prova che sotto sotto....qualcosa c'è!



      Ahhhhhhhhhhh ne parlavo ieri con Malkav. Non son riuscito a sentire bene il servizio a italia 1 perchè ieri ero a Sassari.

      Cmq se ho ben capito questo hacker non ha prove ma solo sua parola. QUindi non so quanto sia credibile.
      ModeratoreGDR CARTACEI-WAR GAMES-TCG
      - UFO-MISTERI-PARANORMALE
      - Al Bar dello sport

      Commenta


      • #4
        Tutto il suo materiale informatico è stato messo sotto sequestro, quindi è come se fosse già scomparso...A meno che sia riuscito a nascondere qualcosa, ma ci credo poco!
        Di fronte a un organo come la NASA, già è tanto se è trafilata la notizia.
        Maelstrom

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da Introvabile
          Tutto il suo materiale informatico è stato messo sotto sequestro, quindi è come se fosse già scomparso...A meno che sia riuscito a nascondere qualcosa, ma ci credo poco!
          Di fronte a un organo come la NASA, già è tanto se è trafilata la notizia.

          Secondo me non aveva nulla di che.. boh sono sciettico
          ModeratoreGDR CARTACEI-WAR GAMES-TCG
          - UFO-MISTERI-PARANORMALE
          - Al Bar dello sport

          Commenta


          • #6
            Se volete vedere l'intervista..

            http://www.crepuscolodicostantinopol..._Interview.wmv

            Commenta


            • #7
              E' ovvio che la nasa e tutto il resto possiedono tecnologie che noi ne verremo a saperne l'esistenza tra 50 anni, se tutto va bene.
              E gli ufo non sono fenomeni naturali e tutto quel genere di cose... sono semplicemente questi nuovi tipi di veivoli (prototipi credo) che in america (o forse anche il altre parti?) stanno sviluppando.

              E se è vero che quell'hacker è riuscito a impossessarsi dei progetti di questa roba, gia è tanto se gli danno solo 60 anni
              sono fuggito da gn

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da Suor Germana
                E se è vero che quell'hacker è riuscito a impossessarsi dei progetti di questa roba, gia è tanto se gli danno solo 60 anni
                lo avrebbero potuto ridurre talmente male da sembrare et telefono casa cosi avevano pure la prova dell'esistenza degli extraterrerstri

                Commenta


                • #9
                  Beh, la prima cosa da dire è che questo tizio merita la mia ammirazione. Cioè, son curioso, aspetta che buco un attimo i server della Nasa... cioè ma chi sei? Sei un dio del computer, mi fai un autografo?

                  Secondo, chissà se ha trovato veramente qualcosa e se è riuscito a tirare giù qualche prova. Io avrei fatto l'impossibile, a costo di fare una foto al monitor del mio pc mentre visualizza quelle foto, e nascosto la memory stick in c*lo al mondo per non farla trovare, tutto questo in 3 minuti... mah...
                  Daeran Angelfire
                  Addetto alle vendite al GameStop -
                  MySpace


                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da Daeran Angelfire
                    Beh, la prima cosa da dire è che questo tizio merita la mia ammirazione. Cioè, son curioso, aspetta che buco un attimo i server della Nasa... cioè ma chi sei? Sei un dio del computer, mi fai un autografo?

                    Secondo, chissà se ha trovato veramente qualcosa e se è riuscito a tirare giù qualche prova. Io avrei fatto l'impossibile, a costo di fare una foto al monitor del mio pc mentre visualizza quelle foto, e nascosto la memory stick in c*lo al mondo per non farla trovare, tutto questo in 3 minuti... mah...
                    in 30 secondi però ti sono sotto casa a arrestarti
                    non credo abbia avuto il tempo di nascondere niente
                    ModeratoreGDR CARTACEI-WAR GAMES-TCG
                    - UFO-MISTERI-PARANORMALE
                    - Al Bar dello sport

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da Dark
                      in 30 secondi però ti sono sotto casa a arrestarti
                      non credo abbia avuto il tempo di nascondere niente
                      No non è possibile, non ci voglio credere. Per quanto possano essere efficienti alla Nasa, il tempo che entri nel sito, fai UNA cavolo di foto, stacchi la memory, stacchi un pezzo di battiscopa o di moquette o quello che vuoi, e ci piazzi la memory stick sotto ed è fatta. Non credo che la Nasa oltre a perquisirti tutta la casa si metta a sventrarti tutto il pavimento, l'intonaco, le cornici dei quadri, gli stereo e le console, aprire tutti i cd musicali e i dvd eccetera.
                      Una prova la poteva nascondere dove vuoi, non credo che abitasse di fronte agli edifici della Nasa, un 10 minuti di tempo per trovarlo ci devono aver messo sicuro...
                      Daeran Angelfire
                      Addetto alle vendite al GameStop -
                      MySpace


                      Commenta


                      • #12
                        Se è vero, ma spesso il termine hacking viene distorto dai media e non si capisce cosa sia successo, il tizio verrà arrestato per qualche tempo, una volta uscito sarà automaticamente assunto dalla NASA.

                        E' così che funziona. Inoltre, non sarebbe la prima volta che i server NASA vengono violati, però le informazioni riservate non sono mai trapelate. Questo credo sarebbe il primo caso e mi riesce realmente difficile poter pensare che la NASA non abbia impedito la fuga di notizie.

                        Commenta


                        • #13
                          La cosa più semplice era guardare il trailer che ha postato Malkav, cosa che ho appena fatto.
                          Il tizio era DUE ANNI che entrava regolarmente a guardare nei computer della Nasa.
                          Ha spiegato che usava come tecnica la sovente mancanza di Password di Amministrazione e quindi entrava tranquillamente con un programma di accesso remoto stile VNC. Da lì (di notte) smanettava tranquillo come voleva. Dice che la connessione spesso in certe aree era lentissima e non ha potuto salvare alcuna immagine perchè ci sarebbero voluti circa 5 minuti per 1 mega, e sopratutto la Nasa utilizza estensioni strane per le immagini, non i soliti jpg o tif che usiamo noi.
                          Ergo, come penso sempre di tanta gente, ci sono certe persone che sono qualificate e "addestrate" a fare cose difficilissime che però hanno dimenticato come fare le cose più semplici. Sai entrare in un pc della Nasa, vedi le foto, non puoi scaricarle, da quello che ho potuto capire non potevi fare neanche uno snapshot dello schermo con il tasto Stamp... pigli una maledetta macchina fotografica usa e getta da 5 euro o una digitale da un amico e fotografi lo schermo, caxxarola, hai avuto 2 anni di tempo, non ti è venuta in mente una cosa così stupida?
                          Comunque, per chi non masticasse l'inglese, ha detto che la nasa ha scoperto metodi di utilizzo di energia gratuita e l'antigravitazione, che probabilmente sarà di dominio pubblico.
                          I danni che ha fatto, da quello che ho capito, è che non ha danneggiato assolutamente niente, ma che ha messo "a repentaglio" la sicurezza della società, per cui il danno è più morale che altro. Inoltre un giorno un tecnico ha visto il mouse che si muoveva da solo sul monitor (era lui in connessione remota, altra cavolata, poteva usare un desktop remoto secondario che non influenzi visivamente il desktop originale... vabbè) e sto tecnico ha apero il wordpad è ha scritto "che stai facendo?" e lui gli ha tirato la balla tipo "sono un tecnico della sicurezza informatica e sto facendo dei controlli".
                          Cose da pazzi.
                          E quindi ha dato dei consigli per migliorare la sicurezza, come per esempio usare sempre delle password, disabilitare il servizio Remote Registry Service, eccetera.
                          Dice che ciò che ha fatto era solo guardare, e l'utilizzo di energia gratuita deve essere di dominio pubblico, così come l'informazione, e non merita quindi nessuna pena.
                          Sono pienamente d'accordo con lui.
                          Daeran Angelfire
                          Addetto alle vendite al GameStop -
                          MySpace


                          Commenta


                          • #14
                            Originariamente inviato da Daeran Angelfire
                            La cosa più semplice era guardare il trailer che ha postato Malkav, cosa che ho appena fatto.
                            Il tizio era DUE ANNI che entrava regolarmente a guardare nei computer della Nasa.
                            Ha spiegato che usava come tecnica la sovente mancanza di Password di Amministrazione e quindi entrava tranquillamente con un programma di accesso remoto stile VNC. Da lì (di notte) smanettava tranquillo come voleva. Dice che la connessione spesso in certe aree era lentissima e non ha potuto salvare alcuna immagine perchè ci sarebbero voluti circa 5 minuti per 1 mega, e sopratutto la Nasa utilizza estensioni strane per le immagini, non i soliti jpg o tif che usiamo noi.
                            Ergo, come penso sempre di tanta gente, ci sono certe persone che sono qualificate e "addestrate" a fare cose difficilissime che però hanno dimenticato come fare le cose più semplici. Sai entrare in un pc della Nasa, vedi le foto, non puoi scaricarle, da quello che ho potuto capire non potevi fare neanche uno snapshot dello schermo con il tasto Stamp... pigli una maledetta macchina fotografica usa e getta da 5 euro o una digitale da un amico e fotografi lo schermo, caxxarola, hai avuto 2 anni di tempo, non ti è venuta in mente una cosa così stupida?
                            Comunque, per chi non masticasse l'inglese, ha detto che la nasa ha scoperto metodi di utilizzo di energia gratuita e l'antigravitazione, che probabilmente sarà di dominio pubblico.
                            I danni che ha fatto, da quello che ho capito, è che non ha danneggiato assolutamente niente, ma che ha messo "a repentaglio" la sicurezza della società, per cui il danno è più morale che altro. Inoltre un giorno un tecnico ha visto il mouse che si muoveva da solo sul monitor (era lui in connessione remota, altra cavolata, poteva usare un desktop remoto secondario che non influenzi visivamente il desktop originale... vabbè) e sto tecnico ha apero il wordpad è ha scritto "che stai facendo?" e lui gli ha tirato la balla tipo "sono un tecnico della sicurezza informatica e sto facendo dei controlli".
                            Cose da pazzi.
                            E quindi ha dato dei consigli per migliorare la sicurezza, come per esempio usare sempre delle password, disabilitare il servizio Remote Registry Service, eccetera.
                            Dice che ciò che ha fatto era solo guardare, e l'utilizzo di energia gratuita deve essere di dominio pubblico, così come l'informazione, e non merita quindi nessuna pena.
                            Sono pienamente d'accordo con lui.
                            Probabilmente è la prima volta che ti capita di leggere di hacker.. Di strano, non c'è nulla: nei sistemi Unix gli Admin parlavano via talk.
                            L'hacker, alla domanda "hai queste immagini?" non risponde "no, non le ho perchè erano in formato non leggibile", dice "la connessione era un dialup 56k, quindi ci voleva troppo per scaricarla (ndr. in 2 anni di tempo?), ho convertito l'immagine a 4 bit ad una risoluzione veramente bassa e persino allora era impressionante come l'ho vista su schermo, l'applicativo che ho usato per collegarmi era in java (che funzionza frame per frame) non c'è modo per salvare l'immagine. Una volta tagliato fuori l'immagine è andata persa"

                            E' possibile, non lo metto in dubbio, ma mi suona strano

                            Se fosse stato solo un curiosone, nulla di questa faccenda sarebbe saltata fuori, altrimenti si sarebbe perlomeno preoccupato di raccimolare qualche straccio di prova, per ora è molto ambiguo:

                            SK: Do you have a copy of this? It came down to your machine.

                            GM: No, the graphical remote viewer works frame by frame. It's a Java application, so there's nothing to save on your hard drive, or at least if it is, only one frame at a time.

                            SK: So did you get the one frame?

                            GM: No.

                            SK: What happened?

                            GM: Once I was cut off, my picture just disappeared.

                            SK: You were actually cut off the time you were downloading the picture?

                            GM: Yes, I saw the guy's hand move across.
                            Comunque, non è niente di così sconvolgente.. Almeno, non quanto il caso Mitnick e mille e più altri casi precedenti


                            ps: se ha visto l'immagine, vuol dire che l'ha scaricata per vederla, anche se non fisicamente ma in modo "volatile". Quindi non avrebbe faticato così tanto per ri-scaricarla una seconda volta.

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da w00fz
                              Probabilmente è la prima volta che ti capita di leggere di hacker.. Di strano, non c'è nulla: nei sistemi Unix gli Admin parlavano via talk.
                              L'hacker, alla domanda "hai queste immagini?" non risponde "no, non le ho perchè erano in formato non leggibile", dice "la connessione era un dialup 56k, quindi ci voleva troppo per scaricarla (ndr. in 2 anni di tempo?), ho convertito l'immagine a 4 bit ad una risoluzione veramente bassa e persino allora era impressionante come l'ho vista su schermo, l'applicativo che ho usato per collegarmi era in java (che funzionza frame per frame) non c'è modo per salvare l'immagine. Una volta tagliato fuori l'immagine è andata persa"

                              E' possibile, non lo metto in dubbio, ma mi suona strano

                              Se fosse stato solo un curiosone, nulla di questa faccenda sarebbe saltata fuori, altrimenti si sarebbe perlomeno preoccupato di raccimolare qualche straccio di prova, per ora è molto ambiguo:



                              Comunque, non è niente di così sconvolgente.. Almeno, non quanto il caso Mitnick e mille e più altri casi precedenti


                              ps: se ha visto l'immagine, vuol dire che l'ha scaricata per vederla, anche se non fisicamente ma in modo "volatile". Quindi non avrebbe faticato così tanto per ri-scaricarla una seconda volta.

                              Infatti, in un modo o nell'altro, o riscaricandola o facendogli una foto, in qualche modo avrebbe potuto pigliarsi delle prove.
                              Il discorso così bene non l'avevo capito, ma avevo capito il senso se non altro dai
                              Fatto sta appunto che suona molto strano. Solo dico che se veramente non ha fatto alcun danno non merita tanto casino. Se ha fatto danni allora fanno bene a fargli il fondo a striscie
                              Daeran Angelfire
                              Addetto alle vendite al GameStop -
                              MySpace


                              Commenta

                              Sto operando...
                              X