MOSCA (CNN) -- C'è vita su Marte? O, almeno, c'è mai stata? L'eterna domanda della ricerca spaziale attende ancora una risposta definitiva. Giugno potrebbe essere un mese fondamentale per avere, in futuro, qualche indicazione in più.
Ben tre sono, infatti, le missioni in partenza per il pianeta rosso. A inaugurare la serie è oggi, lunedì 2 giugno, l'Agenzia spaziale europea. La sonda "Mars express" parte dal Kazakistan e dovrebbe raggiungere Marte per dicembre, alla ricerca di tracce di acqua sul pianeta.
Fra una settimana toccherà alla Nasa lanciare verso lo spazio la prima di due sonde, il lancio della seconda è previsto per il 25 di giugno.
Tutte e tre le missioni hanno il medesimo scopo, e rientrano in un programma di cooperazione internazionale. Sono le prime di una lunga serie che dovrebbe proseguire con numerosi altri tentativi nel prossimo decennio.
"Per l'Europa è un grandissimo evento" ha detto Alain Fournier-Sicre, dell'Agenzia spaziale europea, che si dice convinto della presenza di acqua su Marte, alla quale probabilmente è legata anche qualche forma di vita.
"Ovviamente – aggiunge - non l'abbiamo ancora trovata, ma resta un grosso punto interrogativo. Sono convinto che ce la faremo a risolverlo. Tra 10, massimo 15 anni, avremo delle prove dell'esistenza della vita su Marte".
Parte della sonda, una volta raggiunta l'orbita di Marte, atterrerà sul pianeta per scattare fotografie, prendere campioni e trasmettere dati attraverso il suo sistema radar. La restante parte ruoterà intorno al pianeta per catturare altre immagini.
Dopo aver raggiunto Marte a dicembre, Mars express dovrebbe continuare la sua missione per circa 2 anni. Le sonde Nasa raggiungeranno il pianeta a gennaio
Ben tre sono, infatti, le missioni in partenza per il pianeta rosso. A inaugurare la serie è oggi, lunedì 2 giugno, l'Agenzia spaziale europea. La sonda "Mars express" parte dal Kazakistan e dovrebbe raggiungere Marte per dicembre, alla ricerca di tracce di acqua sul pianeta.
Fra una settimana toccherà alla Nasa lanciare verso lo spazio la prima di due sonde, il lancio della seconda è previsto per il 25 di giugno.
Tutte e tre le missioni hanno il medesimo scopo, e rientrano in un programma di cooperazione internazionale. Sono le prime di una lunga serie che dovrebbe proseguire con numerosi altri tentativi nel prossimo decennio.
"Per l'Europa è un grandissimo evento" ha detto Alain Fournier-Sicre, dell'Agenzia spaziale europea, che si dice convinto della presenza di acqua su Marte, alla quale probabilmente è legata anche qualche forma di vita.
"Ovviamente – aggiunge - non l'abbiamo ancora trovata, ma resta un grosso punto interrogativo. Sono convinto che ce la faremo a risolverlo. Tra 10, massimo 15 anni, avremo delle prove dell'esistenza della vita su Marte".
Parte della sonda, una volta raggiunta l'orbita di Marte, atterrerà sul pianeta per scattare fotografie, prendere campioni e trasmettere dati attraverso il suo sistema radar. La restante parte ruoterà intorno al pianeta per catturare altre immagini.
Dopo aver raggiunto Marte a dicembre, Mars express dovrebbe continuare la sua missione per circa 2 anni. Le sonde Nasa raggiungeranno il pianeta a gennaio
-------------------------------------------------------------------------------
Ho sempre amato marte... spero che ci riescano davvero
Ben tre sono, infatti, le missioni in partenza per il pianeta rosso. A inaugurare la serie è oggi, lunedì 2 giugno, l'Agenzia spaziale europea. La sonda "Mars express" parte dal Kazakistan e dovrebbe raggiungere Marte per dicembre, alla ricerca di tracce di acqua sul pianeta.
Fra una settimana toccherà alla Nasa lanciare verso lo spazio la prima di due sonde, il lancio della seconda è previsto per il 25 di giugno.
Tutte e tre le missioni hanno il medesimo scopo, e rientrano in un programma di cooperazione internazionale. Sono le prime di una lunga serie che dovrebbe proseguire con numerosi altri tentativi nel prossimo decennio.
"Per l'Europa è un grandissimo evento" ha detto Alain Fournier-Sicre, dell'Agenzia spaziale europea, che si dice convinto della presenza di acqua su Marte, alla quale probabilmente è legata anche qualche forma di vita.
"Ovviamente – aggiunge - non l'abbiamo ancora trovata, ma resta un grosso punto interrogativo. Sono convinto che ce la faremo a risolverlo. Tra 10, massimo 15 anni, avremo delle prove dell'esistenza della vita su Marte".
Parte della sonda, una volta raggiunta l'orbita di Marte, atterrerà sul pianeta per scattare fotografie, prendere campioni e trasmettere dati attraverso il suo sistema radar. La restante parte ruoterà intorno al pianeta per catturare altre immagini.
Dopo aver raggiunto Marte a dicembre, Mars express dovrebbe continuare la sua missione per circa 2 anni. Le sonde Nasa raggiungeranno il pianeta a gennaio
Ben tre sono, infatti, le missioni in partenza per il pianeta rosso. A inaugurare la serie è oggi, lunedì 2 giugno, l'Agenzia spaziale europea. La sonda "Mars express" parte dal Kazakistan e dovrebbe raggiungere Marte per dicembre, alla ricerca di tracce di acqua sul pianeta.
Fra una settimana toccherà alla Nasa lanciare verso lo spazio la prima di due sonde, il lancio della seconda è previsto per il 25 di giugno.
Tutte e tre le missioni hanno il medesimo scopo, e rientrano in un programma di cooperazione internazionale. Sono le prime di una lunga serie che dovrebbe proseguire con numerosi altri tentativi nel prossimo decennio.
"Per l'Europa è un grandissimo evento" ha detto Alain Fournier-Sicre, dell'Agenzia spaziale europea, che si dice convinto della presenza di acqua su Marte, alla quale probabilmente è legata anche qualche forma di vita.
"Ovviamente – aggiunge - non l'abbiamo ancora trovata, ma resta un grosso punto interrogativo. Sono convinto che ce la faremo a risolverlo. Tra 10, massimo 15 anni, avremo delle prove dell'esistenza della vita su Marte".
Parte della sonda, una volta raggiunta l'orbita di Marte, atterrerà sul pianeta per scattare fotografie, prendere campioni e trasmettere dati attraverso il suo sistema radar. La restante parte ruoterà intorno al pianeta per catturare altre immagini.
Dopo aver raggiunto Marte a dicembre, Mars express dovrebbe continuare la sua missione per circa 2 anni. Le sonde Nasa raggiungeranno il pianeta a gennaio
-------------------------------------------------------------------------------
Ho sempre amato marte... spero che ci riescano davvero
Commenta