annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Stephen Hawking spiega la creazione

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da Wangf Visualizza il messaggio
    Appunto. E' importante come si vive non quanto. Ed i vaccini aiutano ad una migliore qualità della vita.
    Un "come" che significa "quanto sono ancora nelle mie piene facoltà fisiche" è un "come" fasullo. L'unico vero "come" è quello dipeso dall'autenticità o meno della propria vita.
    Il tuo "come" riguarda la mera esistenza del corpo, il mio l'essenza dell'esserci.

    Se la tua affermazione fosse vera, se si potesse vivere in una camera chiusa al riparo da tutte le malattie e dalla morte quello sarebbe un "vivere bene".

    Il che è molto sciocco, in quanto sfiderei chiunque, se si potesse, a scegliere di vivere in quel modo. Ci riusciresti forse solo tu, dato che non credo cambi molto dalla tua vita attuale. La tua camera chiusa è semplicemente il tuo piccolo mondo di "calcio e figa" in cui ti senti al sicuro e tutto va bene.
    Che, poi, non va bene per nulla. Dovresti aggiornare quella firma con i tuoi risultati, "grande intenditore di calcio".


    「世界の意味は世界の外に在るはずだ。世界においては総ては在るがままに在り、生じるがままに生じる。世界 の中には何の価値も存在しない――それに、存在したとしても、それは何の価値ももたないことだろう。
    価値をもつ価値なるものが存在するならば、それは総ての生起と相在〔So-Seins〕の外に在るはずだ。総ての生起と相在は偶然的なのだから。
    それを非偶然的にするものは、世界の中には在り得ない。在り得たとすれば、そのことはまた偶然的だろうから。
    それは世界の外に在るはずだ。」
    (ウィトゲンシュタイン『論理哲学論考』6.41)



    「命を自由に奪い取れる死神でも、奪えぬものがある。
    Mon panache.」
    (エドモン・ロスタン『シラノ・ド・ベルジュラック』より翻案)

    Commenta


    • Originariamente inviato da RainyDays Visualizza il messaggio
      Un "come" che significa "quanto sono ancora nelle mie piene facoltà fisiche" è un "come" fasullo. L'unico vero "come" è quello dipeso dall'autenticità o meno della propria vita.
      Il tuo "come" riguarda la mera esistenza del corpo, il mio l'essenza dell'esserci.

      Se la tua affermazione fosse vera, se si potesse vivere in una camera chiusa al riparo da tutte le malattie e dalla morte quello sarebbe un "vivere bene".

      Il che è molto sciocco, in quanto sfiderei chiunque, se si potesse, a scegliere di vivere in quel modo. Ci riusciresti forse solo tu, dato che non credo cambi molto dalla tua vita attuale. La tua camera chiusa è semplicemente il tuo piccolo mondo di "calcio e figa" in cui ti senti al sicuro e tutto va bene.
      Che, poi, non va bene per nulla. Dovresti aggiornare quella firma con i tuoi risultati, "grande intenditore di calcio".
      Sei quasi finito. Mi sento davanti il Boss dell'ultimo livello quasi sconfitto.

      -Combo numero 1: La vita va vissuta con dignità. Un vaccino che aiuti la vita, lunga o corta che sia, aiuta a stare bene. L'essenza di esserci è inutile se effettuata in maniera orribile.

      -Combo numero 2, colpo segreto tibetano: Grazie alla scienza non siamo costretti a vivere rinchiusi, ma possiamo goderci il nostro tempo all'aria aperta. Strano che il tuo dio non abbia pensato a come poter farci vivere senza stare rinchiusi da qualche parte creandoci disagi di non poco rilievo...
      Bilancio scommesse:

      Giocati 13000 euro, vinti 14674 euro. Bilancio: +1674 euro

      Originariamente inviato da Kaisersouze
      Ma ancora non l'avete imparato che Wang non si giudica? Si ama.

      Commenta


      • Originariamente inviato da Wangf Visualizza il messaggio
        -Combo numero 1: La vita va vissuta con dignità. Un vaccino che aiuti la vita, lunga o corta che sia, aiuta a stare bene. L'essenza di esserci è inutile se effettuata in maniera orribile.
        Il vaccino non può aiutare qualcuno per sua volontà, anzi potrebbe fare peggio a quella persona. Se un prigioniero che sta venendo torturato nella maniera più terribile fosse affetto da una malattia mortale che porterebbe pace alla sua essenza, così come alla sua esistenza, un vaccino lo aiuterebbe a continuare a soffrire.
        Infatti, il vaccino non aiuta assolutamente nessuno, ma è solo l'uomo a decidere come utilizzarlo.
        La scienza è irresponsabile, in quanto non fornisce agli uomini strumenti buoni, ma al massimo considerabili neutri.
        Al contrario, la religione e il pensiero filosofico si occupano di quella dignità di cui parli e dell'essere dell'esserci.
        Per la scienza, un concetto quale "dignità" non è assolutamente scientifico.

        Originariamente inviato da Wangf Visualizza il messaggio
        -Combo numero 2, colpo segreto tibetano: Grazie alla scienza non siamo costretti a vivere rinchiusi, ma possiamo goderci il nostro tempo all'aria aperta. Strano che il tuo dio non abbia pensato a come poter farci vivere senza stare rinchiusi da qualche parte creandoci disagi di non poco rilievo...
        Grazie alla scienza, il mondo sta finendo le proprie risorse naturali e presto "l'aria aperta" sarà irrespirabile. Se non ci fosse stata la scienza, ma avessimo continuato a credere soltanto in Dio, non ci saremmo inoltrati in ricerche che hanno avuto funesti conseguenze per la natura stessa.
        Pensare alla propria anima non inquina il mondo, pensare a spassarsela come fai tu e come dice la scienza, invece, sì.

        Originariamente inviato da Wangf Visualizza il messaggio
        Sei quasi finito. Mi sento davanti il Boss dell'ultimo livello quasi sconfitto.
        Aspetta di scoprire che sei solo una pedina in un piano superiore.


        「世界の意味は世界の外に在るはずだ。世界においては総ては在るがままに在り、生じるがままに生じる。世界 の中には何の価値も存在しない――それに、存在したとしても、それは何の価値ももたないことだろう。
        価値をもつ価値なるものが存在するならば、それは総ての生起と相在〔So-Seins〕の外に在るはずだ。総ての生起と相在は偶然的なのだから。
        それを非偶然的にするものは、世界の中には在り得ない。在り得たとすれば、そのことはまた偶然的だろうから。
        それは世界の外に在るはずだ。」
        (ウィトゲンシュタイン『論理哲学論考』6.41)



        「命を自由に奪い取れる死神でも、奪えぬものがある。
        Mon panache.」
        (エドモン・ロスタン『シラノ・ド・ベルジュラック』より翻案)

        Commenta


        • Originariamente inviato da Amdir Visualizza il messaggio
          Lui espone le sue idee, cercando di tirare acqua al suo mulino con le sue argomentazioni, altrettanto fa Wang, con l'unica differenza che il primo parla forbito argomentando con citazioni, l'altro lo fa con "pane e puparuoli"... gli altri, me compreso, stanno nel mezzo. Personalmente mi piace questo genere di argomentazioni perche' alcune cose (tipo alcune dette da Rainy quando parlava all'inizio con Wang) mi ricordano e riallargano vecchi orizzonti da tempo assopiti.

          Tutto qui
          Più o meno.
          -La science a fait de nous
          des
          dieux avant même
          que nous méritions d'être
          des
          hommes.-

          Commenta


          • Originariamente inviato da RainyDays Visualizza il messaggio
            Aspetta di scoprire che sei solo una pedina in un piano superiore.
            Tipo quando in un gioco credi di aver sconfitto il boss finale e poi si scopre che in realtà c'è qualcuno di più grosso che governa le trame di tutto. Fico, fa molto Final Fantasy.
            Who is Kaiser Souze? He is supposed to be Turkish. Some say his father was German. Nobody believed he was real. Nobody ever saw him or knew anybody that ever worked directly for him, but to hear Kobayashi tell it, anybody could have worked for Souze. You never knew. That was his power. The greatest trick the Devil ever pulled was convincing the world he didn't exist. And like that, poof. He's gone.

            Commenta


            • Originariamente inviato da Wakosmog Visualizza il messaggio
              In questo momento Stephen Hawking si sta rivoltando nella carrozzella
              Originariamente inviato da Bar1moor Visualizza il messaggio
              Un pò come quando nel medioevo bruciavano le donne particolarmente intelligenti perchè ritenute streghe (ma in quel caso facevano bene).
              ahahahahahAHHAHAHAHA

              Questo thread mi ha fatto ricordare come mai volessi pisciare in bocca ai filosofi già da tempo immemore.
              Wang, il giro di parole di RainyDays è volto a farti ammettere che la tua è una fede a tutti gli effetti come quella dei religiosi e non vedo perchè evitare di ammetterlo.

              Originariamente inviato da RainyDays
              E' la scienza che instilla negli uomini la paura della morte, non certo l'Inferno a cui oramai nessuno crede, nemmeno nella comunità cristiana. O meglio, ci credono forse quelli convinti di andare in Paradiso.
              Veramente molto interessante questo punto. In effetti la mia depressione cosmica deriva dall'abbandono della religione e l'abbraccio spietato della scienza.
              Mi pare di capire che però non stavamo stabilendo chi faceva più Sanity Damage bensì la ragionevolezza di gettarsi nelle braccia dell'una piuttosto che dell'altra (o di una terza ancora, mi pare di capire ma ci arrivo al punto successivo) per tentare di avvicinarsi alla realtà.
              Detto questo, io credo che la mia scelta sia motivata anche dalla mia attitudine e dal mio approccio mentale:
              La proposta che viene fatta dalla ("nostra") religione è << segui l'insegnamento del chosen one e sarai strappato dall'oblio della morte >> ovvero una cosa del tutto positiva! Non devo far altro che comportarmi da buon seguace per tutta la vita e la salvezza è assicurata. Facile.
              Io di carattere sono pessimista, preferisco farmi terrorizzare dalla peggiore delle ipotesi piuttosto che cullarmi in un'esile promessa.

              Originariamente inviato da RainyDays
              Contemplare la morte e la vita non lascia spazio al tempo dell'esistenza. Esso è del tutto insignificante. Stare al mondo 5 secondi o 5 millenni è la stessa cosa. Tutto si perde nell'eterno divenire, le guerre, le paci, la fame e la gioia.
              C'è gente che è attaccata alla vita, altra che è attaccata alla morte. Solo pochi sono coloro che riescono a contemplare il tutto e soprattutto il nulla. E questi non temono accidenti triviali come le malattie.
              Sebbene ho apprezzato da ieri sera le giravolte e i virtuosismi con i quali ti sei destreggiato in questa discussione sono rimasto molto deluso da questa tua affermazione.
              Intuendo che ti collochi tra coloro che riescono a contemplare il tutto ed il nulla (immagino sia solo una questione di sensazioni e che quindi non sarai in grado di spiegare) non posso fare a meno di constatare che la caramella che mi hai dato ha un retrogusto al piscio. Non amo gli eccelsi, gli illuminati, a maggior ragione se fanno leva su spiccate capacità linguistiche (gente da aprirgli la pancia come si fa con i pesci con le forbici partendo dal culo, come Julio prolissofasullo Cortàzar).
              Non ti conosco di persona ma non riesco ad immaginarmi nessun essere vivente accettare realmente l'indistruttibile sicurezza che tutto dovrà finire. Ci si possono fornire sicurezze filosofiche, cantarsela poeticamente che il lasso di tempo a noi lasciato non farà altro che darci un senso nell'infinito ma la realtà, secondo la mia umile e concussionata sensazione, è che messi di fronte al pensiero reale della morte la ciccia trema. Ne dubito ancora di più leggendo con quanta cura scrivi (ricordo antiche conversazioni con Kranium ma forse sbaglio), sicuro devi amarti abbastanza, abbastanza da detestare l'idea che tra qualche istante o cento anni finirai annientato. Magari puoi spiegarmelo.

              In conclusione, volendo uscire dalla fossa filo-merdologica nella quale il Vic sta cercando di seppellire quanti più corpi possibili, si potrebbe dire invece che c'è una grossa differenza tra il riporre la fiducia e la fede nel metodo scientifico (sensazionale la metafora del gioco degli scacchi) che, seppur in continua evoluzione e quindi mai certo e mai esaudiente, cerca di interpretare il creato analizzandone il comportamento piuttosto che astenersi totalmente dal dibattito e demandare ciò che è sconosciuto al luogo invalicabile a priori, con una serie di congetture filosofiche stile gara tra coniglio e tartaruga e gli infiniti spazi fra loro.
              Suggerisco un'autoinculata fulminea, mi piacerebbe parlare del tangibile, cosa che in questo thread non ci sarà mai, sono sicuro, nemmeno da parte del leso sulla carrozzella.
              Ultima modifica di max84; 21-09-2010, 16:14.

              (Yaya) La notte io mi sego pensando a te
              la notta buia ti penso
              la notte buia mi tocco
              la notte buia ti desidero
              vorresti uscire con me
              ci vediamo e scopiamo
              poi scopiamo nella notte buia

              Pino Melfa

              Commenta


              • E pur si muove.


                Clan Spammer Severi ma giusti.

                Commenta


                • Si, però non può saltare con la carrozzella.

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da RainyDays Visualizza il messaggio
                    Il vaccino non può aiutare qualcuno per sua volontà, anzi potrebbe fare peggio a quella persona. Se un prigioniero che sta venendo torturato nella maniera più terribile fosse affetto da una malattia mortale che porterebbe pace alla sua essenza, così come alla sua esistenza, un vaccino lo aiuterebbe a continuare a soffrire.
                    Infatti, il vaccino non aiuta assolutamente nessuno, ma è solo l'uomo a decidere come utilizzarlo.
                    La scienza è irresponsabile, in quanto non fornisce agli uomini strumenti buoni, ma al massimo considerabili neutri.
                    Al contrario, la religione e il pensiero filosofico si occupano di quella dignità di cui parli e dell'essere dell'esserci.
                    Per la scienza, un concetto quale "dignità" non è assolutamente scientifico.


                    Grazie alla scienza, il mondo sta finendo le proprie risorse naturali e presto "l'aria aperta" sarà irrespirabile. Se non ci fosse stata la scienza, ma avessimo continuato a credere soltanto in Dio, non ci saremmo inoltrati in ricerche che hanno avuto funesti conseguenze per la natura stessa.
                    Pensare alla propria anima non inquina il mondo, pensare a spassarsela come fai tu e come dice la scienza, invece, sì.


                    Aspetta di scoprire che sei solo una pedina in un piano superiore.
                    Non sei più perfetto come prima, non te ne accorgi? Piano piano ti stai sgretolando. Ti ho in mano come sassolini stretti stretti. Gioco divertendomi una carta per volta.

                    Il Vaccino non fa peggio a quella persona. Ma l'aiuta a non morire o a superare le difficoltà che ha l'essere imperfetto creato dal tuo dio...L'esempio del progioniero, come al solito non centra niente. Perchè non tutti sono prigionieri... Altro esempio questo che ti priva ormai di credibilità. Un vaccino come quello del vaiolo, non serve ad aiutare prigionieri, ma aiuta a non far morire prematuramente milioni di persone.

                    Spero che tu ti accorga delle cose insensate che dici. Come quella del vaccino che non aiuta nessuno ma è l'uomo che decide come utilizzarlo. E ti credo, mica il vaccino vola da solo e si inietta! Tu credi troppo alle favole, te lo ripeto.

                    Te lo rispiego meglio. L'uomo, grazie alla tecnologia scentifica, ha creato un vaccino da iniettare per evitare di far morire delle persone causa determinata malattia. Col vaccino il vaiolo non lo prendi, senza vaccino c'è alta probabilità di prenderlo.

                    Copio e incollo da wikipedia:

                    "Il vaiolo è una malattia infettiva contagiosa. Grazie all'uso delle vaccinazioni è l'unica malattia infettiva che è stata dichiarata eradicata."

                    Un grande miracolo, grazie alla tecnologia scentifica. La fede invece non ha potuto nulla perchè cos'è la fede se non un chiacchiericcio?

                    La religione e la fede invece vantano di una sola cosa: l'inganno.

                    Come sono poi ingannevoli coloro che esercitano la fede. Sono loro i primi davvero a spassarsela. Dopo essersi rifugiati sotto un tetto ben protetto come quello ecclesiastico, se la spassano tra poteri pubblici, donne e vizietti con i bambini.
                    Bilancio scommesse:

                    Giocati 13000 euro, vinti 14674 euro. Bilancio: +1674 euro

                    Originariamente inviato da Kaisersouze
                    Ma ancora non l'avete imparato che Wang non si giudica? Si ama.

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da max84 Visualizza il messaggio

                      In conclusione, volendo uscire dalla fossa filo-merdologica nella quale il Vic sta cercando di seppellire quanti più corpi possibili, si potrebbe dire invece che c'è una grossa differenza tra il riporre la fiducia e la fede nel metodo scientifico (sensazionale la metafora del gioco degli scacchi) che, seppur in continua evoluzione e quindi mai certo e mai esaudiente, cerca di interpretare il creato analizzandone il comportamento piuttosto che astenersi totalmente dal dibattito e demandare ciò che è sconosciuto al luogo invalicabile a priori, con una serie di congetture filosofiche stile gara tra coniglio e tartaruga e gli infiniti spazi fra loro.
                      Suggerisco un'autoinculata fulminea, mi piacerebbe parlare del tangibile, cosa che in questo thread non ci sarà mai, sono sicuro, nemmeno da parte del leso sulla carrozzella.
                      appunto, nella definizione di fede ci sono dei dogmi a cui credere che rimangono immutabili. non ci sono questi dogmi nella scienza. è questa la differenza tra fede cieca e fiducia.

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da Wangf Visualizza il messaggio
                        Te lo rispiego meglio. L'uomo, grazie alla tecnologia scentifica, ha creato un vaccino da iniettare per evitare di far morire delle persone causa determinata malattia. Col vaccino il vaiolo non lo prendi, senza vaccino c'è alta probabilità di prenderlo.
                        E io ti dico che, non solo tutti quegli uomini vaccinati sono comunque morti, ma anche considerando solo il tempo della vita degli uomini, è la scienza che ha insegnato all'uomo a uccidere. Non c'è nulla di più scentifico di uccidere qualcosa. Dopotutto è in questo modo che la scienza ha ricavato ciò che sa degli esseri viventi.

                        Te lo rispiego meglio: la scienza ha creato armi, bombe e facilitato
                        la morte di un numero infinitamente maggiore del numero di persone che dovrebbe aver "salvato" dalla sofferenza. Non conosco nessun uomo che grazie alla scienza si dica "salvato dalla sofferenze di questo mondo", come invece avviene per la scienza. Tutti i corpi muoiono e il tentativo della scienza di conservarli è vano.

                        Dimmi poi, cosa avresti contro la pedofilia? Non hai detto tu stesso che l'amore non ha età? ti ricordo che i preti non prendono il voto di castità, quindi non hanno nessun obbligo al riguardo, così pure al riguardo della altre accuse che hai rivolto.

                        Tu stai giocando a carte, Wang, con il tuo bel mazzo di carte. Pensi che le mie carte siano peggiori delle tue. Non ti accorgi che io non ho alcuna carta in mano fin dall'inizio della partita e per questo non posso perdere e tu non potrai mai vincere.

                        Originariamente inviato da max84 Visualizza il messaggio
                        Veramente molto interessante questo punto. In effetti la mia depressione cosmica deriva dall'abbandono della religione e l'abbraccio spietato della scienza.
                        Mi pare di capire che però non stavamo stabilendo chi faceva più Sanity Damage bensì la ragionevolezza di gettarsi nelle braccia dell'una piuttosto che dell'altra (o di una terza ancora, mi pare di capire ma ci arrivo al punto successivo) per tentare di avvicinarsi alla realtà.
                        Detto questo, io credo che la mia scelta sia motivata anche dalla mia attitudine e dal mio approccio mentale:
                        La proposta che viene fatta dalla ("nostra") religione è << segui l'insegnamento del chosen one e sarai strappato dall'oblio della morte >> ovvero una cosa del tutto positiva! Non devo far altro che comportarmi da buon seguace per tutta la vita e la salvezza è assicurata. Facile.
                        Io di carattere sono pessimista, preferisco farmi terrorizzare dalla peggiore delle ipotesi piuttosto che cullarmi in un'esile promessa.
                        La versione "rose e fiori" del cristianesimo da te citata ha alla sua base un errore di successione ontologica.
                        Nella propria vita, un cristiano deve mettere al primo posto compiere l'agire cristiano e, a causa dell'aver compiuto ciò, ottiene il posto in Paradiso.
                        Certo, se si mette al primo posto il voler andare in Paradiso, potrebbe sembrare logico che a causa di ciò si compia l'azione cristiana. Ma. C'è un ma: l'azione cristiana non prevede che l'azione venga fatta per un utile personale.
                        Quindi, è impossibile compiere un'azione cristiana per andare in Paradiso, ma i cristiani che hanno compiuto azioni cristiane andranno in Paradiso.
                        Non ha nulla a che fare con pessimismo e positività, quanto nella modalità del proprio vivere.
                        Anche un ateo può compiere un'azione caritatevole. Il cristiano deve agire nello stesso modo, in questo senso.
                        Ciò non toglie ovviamente che il tuo fraintendimento sia effettivamente diffuso, ma non posso farci molto.

                        Originariamente inviato da max84 Visualizza il messaggio
                        non riesco ad immaginarmi nessun essere vivente accettare realmente l'indistruttibile sicurezza che tutto dovrà finire. Ci si possono fornire sicurezze filosofiche, cantarsela poeticamente che il lasso di tempo a noi lasciato non farà altro che darci un senso nell'infinito ma la realtà, secondo la mia umile e concussionata sensazione, è che messi di fronte al pensiero reale della morte la ciccia trema. Ne dubito ancora di più leggendo con quanta cura scrivi (ricordo antiche conversazioni con Kranium ma forse sbaglio), sicuro devi amarti abbastanza, abbastanza da detestare l'idea che tra qualche istante o cento anni finirai annientato. Magari puoi spiegarmelo.
                        Ah no, io non posso, sono giovane e sto solo apprendendo. Chiedi a Wang, lui è convinto di essere così.

                        Originariamente inviato da max84 Visualizza il messaggio
                        mi piacerebbe parlare del tangibile, cosa che in questo thread non ci sarà mai, sono sicuro, nemmeno da parte del leso sulla carrozzella.
                        Eh, è tutta colpa sua se siamo giunti qui. Avesse fatto ciò che era supposto di dover fare adesso staremmo parlando del "tangibile". O forse non staremmo parlando di nulla, e in uno dei sensi di questa frase staremmo pur sempre facendo qualcosa di più di ciò che stiamo facendo effettivamente qui.

                        Torno fra qualche ora.


                        「世界の意味は世界の外に在るはずだ。世界においては総ては在るがままに在り、生じるがままに生じる。世界 の中には何の価値も存在しない――それに、存在したとしても、それは何の価値ももたないことだろう。
                        価値をもつ価値なるものが存在するならば、それは総ての生起と相在〔So-Seins〕の外に在るはずだ。総ての生起と相在は偶然的なのだから。
                        それを非偶然的にするものは、世界の中には在り得ない。在り得たとすれば、そのことはまた偶然的だろうから。
                        それは世界の外に在るはずだ。」
                        (ウィトゲンシュタイン『論理哲学論考』6.41)



                        「命を自由に奪い取れる死神でも、奪えぬものがある。
                        Mon panache.」
                        (エドモン・ロスタン『シラノ・ド・ベルジュラック』より翻案)

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da RainyDays Visualizza il messaggio
                          E io ti dico che, non solo tutti quegli uomini vaccinati sono comunque morti, ma anche considerando solo il tempo della vita degli uomini, è la scienza che ha insegnato all'uomo a uccidere. Non c'è nulla di più scentifico di uccidere qualcosa. Dopotutto è in questo modo che la scienza ha ricavato ciò che sa degli esseri viventi.

                          Te lo rispiego meglio: la scienza ha creato armi, bombe e facilitato
                          la morte di un numero infinitamente maggiore del numero di persone che dovrebbe aver "salvato" dalla sofferenza. Non conosco nessun uomo che grazie alla scienza si dica "salvato dalla sofferenze di questo mondo", come invece avviene per la scienza. Tutti i corpi muoiono e il tentativo della scienza di conservarli è vano.

                          Dimmi poi, cosa avresti contro la pedofilia? Non hai detto tu stesso che l'amore non ha età? ti ricordo che i preti non prendono il voto di castità, quindi non hanno nessun obbligo al riguardo, così pure al riguardo della altre accuse che hai rivolto.

                          Tu stai giocando a carte, Wang, con il tuo bel mazzo di carte. Pensi che le mie carte siano peggiori delle tue. Non ti accorgi che io non ho alcuna carta in mano fin dall'inizio della partita e per questo non posso perdere e tu non potrai mai vincere.


                          La versione "rose e fiori" del cristianesimo da te citata ha alla sua base un errore di successione ontologica.
                          Nella propria vita, un cristiano deve mettere al primo posto compiere l'agire cristiano e, a causa dell'aver compiuto ciò, ottiene il posto in Paradiso.
                          Certo, se si mette al primo posto il voler andare in Paradiso, potrebbe sembrare logico che a causa di ciò si compia l'azione cristiana. Ma. C'è un ma: l'azione cristiana non prevede che l'azione venga fatta per un utile personale.
                          Quindi, è impossibile compiere un'azione cristiana per andare in Paradiso, ma i cristiani che hanno compiuto azioni cristiane andranno in Paradiso.
                          Non ha nulla a che fare con pessimismo e positività, quanto nella modalità del proprio vivere.
                          Anche un ateo può compiere un'azione caritatevole. Il cristiano deve agire nello stesso modo, in questo senso.
                          Ciò non toglie ovviamente che il tuo fraintendimento sia effettivamente diffuso, ma non posso farci molto.


                          Ah no, io non posso, sono giovane e sto solo apprendendo. Chiedi a Wang, lui è convinto di essere così.


                          Eh, è tutta colpa sua se siamo giunti qui. Avesse fatto ciò che era supposto di dover fare adesso staremmo parlando del "tangibile". O forse non staremmo parlando di nulla, e in uno dei sensi di questa frase staremmo pur sempre facendo qualcosa di più di ciò che stiamo facendo effettivamente qui.

                          Torno fra qualche ora.
                          Prima o poi tutti muoiono. Gli esseri viventi che abitano il pianeta sono tutti destinati a morire ma non per colpa della scienza, ma proprio perchè la morte è una cosa naturale.

                          La scienza ha creato armi e bombe, votate ad uccidere. L'uomo purtroppo, essere imperfetto, si fa guerra, c'è poco da fare. Ma la religione ha fatto più morti della scienza. Dai tempi delle crociate sino ad oggi, la religione porta con se miliardi di cadaveri più gente costretta e umiliata e resa infelice.
                          La differenza è che un uso ben fatto della scienza giova a tutti. La religione è invece nulla sotto tutti gli aspetti.

                          Toh...la pedofilia. Sei caduto in basso...ormai non stai più nemmeno attento a parlare...Cosa centra l'amore con la pedofilia, dimmi. Uno mica si innamora di un bambino di 2 anni. Incredibile come stai cadendo sotto ogni colpo. Ormai mi viene da ridere...
                          Bilancio scommesse:

                          Giocati 13000 euro, vinti 14674 euro. Bilancio: +1674 euro

                          Originariamente inviato da Kaisersouze
                          Ma ancora non l'avete imparato che Wang non si giudica? Si ama.

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da RainyDays Visualizza il messaggio
                            La versione "rose e fiori" del cristianesimo da te citata ha alla sua base un errore di successione ontologica.
                            Nella propria vita, un cristiano deve mettere al primo posto compiere l'agire cristiano e, a causa dell'aver compiuto ciò, ottiene il posto in Paradiso.
                            Certo, se si mette al primo posto il voler andare in Paradiso, potrebbe sembrare logico che a causa di ciò si compia l'azione cristiana. Ma. C'è un ma: l'azione cristiana non prevede che l'azione venga fatta per un utile personale.
                            Quindi, è impossibile compiere un'azione cristiana per andare in Paradiso, ma i cristiani che hanno compiuto azioni cristiane andranno in Paradiso.
                            Grazie per la correzione anche se intendevo un concetto generale, parentesi più parentesi meno.

                            (Come se il cristiano appoggiasse la propria religione senza considerare il fatto che comportandosi in quella maniera gli sarà assicurata la poltroncina fra le nuvole.
                            Togli il premio mongaccio a fine vita terrena ed otterrai chiese vuote [sì, scusate, è già così da un pezzo].)

                            Originariamente inviato da RainyDays
                            Non ha nulla a che fare con pessimismo e positività, quanto nella modalità del proprio vivere.
                            Anche un ateo può compiere un'azione caritatevole. Il cristiano deve agire nello stesso modo, in questo senso.
                            Ciò non toglie ovviamente che il tuo fraintendimento sia effettivamente diffuso, ma non posso farci molto.
                            Ha a che fare pesantemente invece il mio pessimismo in merito alla scelta di credere o meno. Penso che se fossi stata una persona ottimista mi sarebbe risultato facile abbandonarmi di fronte alla struttura accogliente della religione che è, non c'è bisogno di farci troppi giri di parole, architettata appositamente ad accogliere le menti tremolanti tra entità sovrannaturali e meccanismi magici attraverso i quali l'anima viene traghettata di qui o di la.
                            Mi sarei coccolato nel dubbio che l'assenza di Dio non fosse dimostrabile, poi solo all'ultimo respiro mi sarei farcito le braghe di marrons glacés anzichè farlo ogni giorno.

                            Vado a cambiarmi il pannolino.

                            (Yaya) La notte io mi sego pensando a te
                            la notta buia ti penso
                            la notte buia mi tocco
                            la notte buia ti desidero
                            vorresti uscire con me
                            ci vediamo e scopiamo
                            poi scopiamo nella notte buia

                            Pino Melfa

                            Commenta


                            • vitto, tu che sai tutto....
                              per i seguaci di cristo troviamo anche la versione femminile, le suore (versione standard e versione da porno bulgaro, ma sempre suore).
                              per le altre religioni non ricordo di averne mai sentito parlare.
                              non dico di figure che "esercitano" (perchè se non vado errato nemmeno le suore dicono messa) ma comunque esistono?
                              secondo te, questo può essere dato dal fatto che il cristianesimo è l'unica religione il cui simbolo (l'omino della playmobil in croce) permette alle donne di masturbarcisi ferocemente?

                              il tuo affezionato lettore
                              daitan 3

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Wangf Visualizza il messaggio
                                Prima o poi tutti muoiono. Gli esseri viventi che abitano il pianeta sono tutti destinati a morire ma non per colpa della scienza, ma proprio perchè la morte è una cosa naturale.

                                La scienza ha creato armi e bombe, votate ad uccidere. L'uomo purtroppo, essere imperfetto, si fa guerra, c'è poco da fare. Ma la religione ha fatto più morti della scienza. Dai tempi delle crociate sino ad oggi, la religione porta con se miliardi di cadaveri più gente costretta e umiliata e resa infelice.
                                Bugie, moltissime bugie. Secondo te con cosa si sono combattute le crociate? Già, con delle armi. E chi ha inventato quelle armi? La scienza! Chi è che ha teorizzato attraverso la logica anche i principi dell'economia? La scienza!
                                Perché sai, è l'economia la causa di tutti i conflitti. Tu hai detto che la Chiesa s'è corrotta col denaro. Ma ora parli di relgione. Mi fai ridere. Sei una persona molto, molto superficiale.
                                E non dire che queste teorie risentono di una qualche mia religiosità eh. Karl Marx, che pure odiava la religione come spero saprai, identificava tutti i problemi nella lotta di classe. E cosa differenzia, tra le altre cose, un capitalista da un proletario? Il possesso dei mezzi di produzione. E chi ha inventato i mezzi di produzione? La scienza!
                                Come puoi ben vedere da questi esempi, non sono solo tanti i morti e i sofferenti che la scienza ha sulla coscienza. Sono praticamente la maggior parte.

                                Originariamente inviato da Wangf Visualizza il messaggio
                                Toh...la pedofilia. Sei caduto in basso...ormai non stai più nemmeno attento a parlare...Cosa centra l'amore con la pedofilia, dimmi. Uno mica si innamora di un bambino di 2 anni. Incredibile come stai cadendo sotto ogni colpo. Ormai mi viene da ridere...
                                Beh c'entra, sai com'è, la parola vuol dire quello: amore per i bambini. Non è una mia invenzione è greco, nonché italiano. lingua, entrambe, a te sconosciute, vedo.
                                Non mi risulta che nessuno abbia mai abusato di infanti di due anni. Che differenza c'è tra un bambino di quindici anni "come piace a te" e uno di, toh, undici non mi è chiaro.
                                Ma il bello è che la tua ignoranza è perpetrata in tutte le direzioni. Sai che i preti sono accusati per avere "abusato" di bambini fino ai... 18 anni! Certo, perché quindi tu Wang sei legittimato ad amare una quindicenne, ma un prete -il quale, ripeto, non ha preso voti di castità- no. Perché? Solita tua incoerenza. I casi degli abusi dei preti non riguardano bambini di due anni, anche perché chi darebbe loro questi bambini? Certo a 2 anni non si va a catechismo. Vedi quanto sei incoerente?

                                Originariamente inviato da max84 Visualizza il messaggio
                                Ha a che fare pesantemente invece il mio pessimismo in merito alla scelta di credere o meno. Penso che se fossi stata una persona ottimista mi sarebbe risultato facile abbandonarmi di fronte alla struttura accogliente della religione che è, non c'è bisogno di farci troppi giri di parole, architettata appositamente ad accogliere le menti tremolanti tra entità sovrannaturali e meccanismi magici attraverso i quali l'anima viene traghettata di qui o di la.
                                Schopenhauer era pessimista e buddhista. Mi pare abbastanza facile essere pessimisti e religiosi al contempo quando il primo principio della tua religione è: "la vita è sofferenza".
                                Poi, la religione non è semplicemente quella che si sente la domenica a Messa. Le "menti tremolanti" non sono in grado di seguire tutti i passi della metafisica che sta dietro alle religioni. Se poi la seguono lo stesso, beh, non è colpa della religione. Se la gente si fida di essa o se si fida della scienza, è sempre questione del non avere il coraggio e la forza d'animo per controllare da sè: chi non ha fiducia immediatamente (cosa sacrosanta) può ottenerla studiandosi i testi che la descrivono. O perderla, magari.

                                Originariamente inviato da DAVlDE Visualizza il messaggio
                                vitto, tu che sai tutto....
                                per i seguaci di cristo troviamo anche la versione femminile, le suore (versione standard e versione da porno bulgaro, ma sempre suore).
                                per le altre religioni non ricordo di averne mai sentito parlare.
                                non dico di figure che "esercitano" (perchè se non vado errato nemmeno le suore dicono messa) ma comunque esistono?
                                secondo te, questo può essere dato dal fatto che il cristianesimo è l'unica religione il cui simbolo (l'omino della playmobil in croce) permette alle donne di masturbarcisi ferocemente?

                                il tuo affezionato lettore
                                daitan 3
                                Caro daitan 3,

                                Non ti ricordi, ma probabilmente le hai sentite, queste versioni femminili. Te ne mostro alcuni esempi:
                                Le miko sono quelle dello shintoismo.
                                Nel buddhismo non è mai stato realmente un problema il sesso del monaco, basti pensare che Ng Mui era una monaca del tempio Shaolin (Sopravvisse anche alla sua distruzione). Per dire, è colei che ha ideato il Wing Chun.

                                Le entu erano le sacerdotesse per gli dei degli Accadi e dei Sumeri (Pensare a Shamhat nell'Epopea di Gilgamesh, anche se non era esattamente una entu).
                                Nell'antico egitto le figlie dei gran sacerdoti erano spose degli dei e gran sacerdotesse automaticamente (Almeno, in alcuni periodi).
                                Nell'antica Roma e nell'antica Grecia, alcune divinità permettevano di avere delle donne come loro sacerdotesse (Cerere, ad esempio). La Pizia e le Sibille sono addirittura ben più famose dei sacerdoti maschi. Credo, ma non ne sono sicuro, sia così anche per le religioni nordiche.
                                A parte alcune sette "hardcore" sia gli Ebrei che i Musulmani non hanno problemi con rabbi/imam femmina.
                                Nessun problema nel taoismo.
                                Sinceramente non saprei per lo zoroastrismo e per altre religioni minori.

                                Comunque sia, la croce potrebbe essere interpretata come un simbolo fallico, esattamente come lo scettro, ma non vado molto forte in questo genere di interpretazioni simboliche, passerei la palla a Mauro. Se la vuole, visto che è una delle poche domande serie e interessanti del thread.
                                In fede (Dohoho~),

                                Vittorio Don Rainy
                                Ultima modifica di RainyDays; 21-09-2010, 22:08.


                                「世界の意味は世界の外に在るはずだ。世界においては総ては在るがままに在り、生じるがままに生じる。世界 の中には何の価値も存在しない――それに、存在したとしても、それは何の価値ももたないことだろう。
                                価値をもつ価値なるものが存在するならば、それは総ての生起と相在〔So-Seins〕の外に在るはずだ。総ての生起と相在は偶然的なのだから。
                                それを非偶然的にするものは、世界の中には在り得ない。在り得たとすれば、そのことはまた偶然的だろうから。
                                それは世界の外に在るはずだ。」
                                (ウィトゲンシュタイン『論理哲学論考』6.41)



                                「命を自由に奪い取れる死神でも、奪えぬものがある。
                                Mon panache.」
                                (エドモン・ロスタン『シラノ・ド・ベルジュラック』より翻案)

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X