Il cielo sul computer
descrizioni e immagini tratte da Focus.it
![](http://www.focus.it/_allegati/28515.JPG)
Lenti galattiche
L'occhio di Hubble è stato puntato su un agglomerato di galassie composto da migliaia di miliardi di stelle (più una quantità imprecisata di materia oscura) chiamato Abell 1689. Ma in questa foto ci sono anche le immagini di galassie che si trovano 10 volte più lontano.
E' visibile l'illusione ottica della luce distorta, ma come può succedere questo? L'agglomerato è così fitto che il campo gravitazionale che esercita riesce a piegare, distorcere, ingrandire e duplicare la luce che lo attraversa. Il fenomeno è chiamato "lente gravitazionale". Gli oggetti più deboli di questa foto distano 13 miliardi di anni luce.
![](http://www.focus.it/_allegati/28511.JPG)
Giochi pericolosi
Hubble ha "messo gli occhi" su un gruppo di galassie che a 190 milioni di anni luce sono impiegate in una lenta danza che le porterà a scontrarsi tra loro. Le galassie sono così vicine che le forze gravitazionali hanno già iniziato a spargere stelle nelle vicinanze. Ma non c'è fretta: la fine del terribile balletto che potrebbe concludersi nella formazione di un'unica uniforme galassia avverrà tra qualche miliardo di anni. E allora, sarà difficile assistervi, perché forse neanche la Terra ci sarà più.
![](http://www.focus.it/_allegati/28507.JPG)
La strana coppia
Le apparenze ingannano. La galassia a spirale NGC 4319 (al centro) sembra una vicina di casa del Quasar chiamato Markarian 205 (in alto a destra). In realtà si potrebbe dire che i due non vivono neanche nella stessa città: sono separati dal tempo e dallo spazio. NGC 4319 si trova a 80 milioni di anni luce dalla Terra, mentre Markarian 205 è 14 volte più distante, a circa 1 miliardo di anni luce da noi. L'allineamento dei due oggetti è casuale.
![](http://www.focus.it/_allegati/28503.JPG)
Così muore una stella
Ecco come appare una stella morente: la nebulosa planetaria IC 4406 presenta una forma rettangolare e una forte simmetria, tipica delle nebulose planetarie. La distanza dalla Terra? Almeno 5000 anni luce. I colori che appaiono nell'immagine sono i riflessi dei diversi gas presenti nella nebulosa: gli atomi di ossigeno riflettono la luce blu, quelli di idrogeno la luce verde. Le sfumature rosse sono dovute invece alla presenza dell'azoto.
![](http://www.focus.it/_allegati/28499.JPG)
Hamburger spaziali
Lo spazio più profondo è pronto a offrirvi un hamburger gigante. Hubble ha scovato un misterioso oggetto che è stato ribattezzato "L'hamburger di Gomez". È una stella simile al Sole nella fase terminale della sua vita. Presto (si fa per dire) diventerà una incandescente nebulosa.
Gli ingredienti dell'hamburger sono polvere e luce; "le fette di pane" sono costituite dalla luce riflessa dalle polveri.
![](http://www.focus.it/_allegati/28495.JPG)
La compagnia dell'anello
L'Oggetto di Hoag è una delle più originali galassie ad anello: un cerchio quasi perfetto di giovani stelle (le blu) circonda una galassia di stelle anziane (con luce tendente al giallo). Nel corridoio vuoto tra i due agglomerati (in alto) sembra riconoscersi una copia gemella di questo strano anello di stelle.
Come si formano queste galassie? Esistono più possibilità. Potrebbero nascere dallo scontro tra galassie. Ma in questo caso non c'è traccia della seconda. Le giovani stelle disposte ad anello sarebbero i brandelli di una galassia passata nelle vicinanze circa 2-3 miliardi di anni fa.
descrizioni e immagini tratte da Focus.it
Lenti galattiche
L'occhio di Hubble è stato puntato su un agglomerato di galassie composto da migliaia di miliardi di stelle (più una quantità imprecisata di materia oscura) chiamato Abell 1689. Ma in questa foto ci sono anche le immagini di galassie che si trovano 10 volte più lontano.
E' visibile l'illusione ottica della luce distorta, ma come può succedere questo? L'agglomerato è così fitto che il campo gravitazionale che esercita riesce a piegare, distorcere, ingrandire e duplicare la luce che lo attraversa. Il fenomeno è chiamato "lente gravitazionale". Gli oggetti più deboli di questa foto distano 13 miliardi di anni luce.
Giochi pericolosi
Hubble ha "messo gli occhi" su un gruppo di galassie che a 190 milioni di anni luce sono impiegate in una lenta danza che le porterà a scontrarsi tra loro. Le galassie sono così vicine che le forze gravitazionali hanno già iniziato a spargere stelle nelle vicinanze. Ma non c'è fretta: la fine del terribile balletto che potrebbe concludersi nella formazione di un'unica uniforme galassia avverrà tra qualche miliardo di anni. E allora, sarà difficile assistervi, perché forse neanche la Terra ci sarà più.
La strana coppia
Le apparenze ingannano. La galassia a spirale NGC 4319 (al centro) sembra una vicina di casa del Quasar chiamato Markarian 205 (in alto a destra). In realtà si potrebbe dire che i due non vivono neanche nella stessa città: sono separati dal tempo e dallo spazio. NGC 4319 si trova a 80 milioni di anni luce dalla Terra, mentre Markarian 205 è 14 volte più distante, a circa 1 miliardo di anni luce da noi. L'allineamento dei due oggetti è casuale.
Così muore una stella
Ecco come appare una stella morente: la nebulosa planetaria IC 4406 presenta una forma rettangolare e una forte simmetria, tipica delle nebulose planetarie. La distanza dalla Terra? Almeno 5000 anni luce. I colori che appaiono nell'immagine sono i riflessi dei diversi gas presenti nella nebulosa: gli atomi di ossigeno riflettono la luce blu, quelli di idrogeno la luce verde. Le sfumature rosse sono dovute invece alla presenza dell'azoto.
Hamburger spaziali
Lo spazio più profondo è pronto a offrirvi un hamburger gigante. Hubble ha scovato un misterioso oggetto che è stato ribattezzato "L'hamburger di Gomez". È una stella simile al Sole nella fase terminale della sua vita. Presto (si fa per dire) diventerà una incandescente nebulosa.
Gli ingredienti dell'hamburger sono polvere e luce; "le fette di pane" sono costituite dalla luce riflessa dalle polveri.
La compagnia dell'anello
L'Oggetto di Hoag è una delle più originali galassie ad anello: un cerchio quasi perfetto di giovani stelle (le blu) circonda una galassia di stelle anziane (con luce tendente al giallo). Nel corridoio vuoto tra i due agglomerati (in alto) sembra riconoscersi una copia gemella di questo strano anello di stelle.
Come si formano queste galassie? Esistono più possibilità. Potrebbero nascere dallo scontro tra galassie. Ma in questo caso non c'è traccia della seconda. Le giovani stelle disposte ad anello sarebbero i brandelli di una galassia passata nelle vicinanze circa 2-3 miliardi di anni fa.
Commenta