Ciau a tutti, posto qui perchè mi sembra il posto più adatto per argomenti del genere, anche se nn è una scoperta ma solo un dubbio che nn riesco a togliermi ![smili8](https://www.gamesnet.it/core/images/smilies/smili8hx.gif)
Allora, sul mio libro di geografia astronomica (e anche nelle spiegazioni del professore), il metodo per ricavare la distanza di una stella attraverso la parallasse viene spiegato con un rapporto, data questa immagine:
![](http://img201.imageshack.us/img201/8026/parallasseuw4.jpg)
Essendo gli angoli di parallasse in genere molto piccoli, e potendo quindi tralasciare la differenza tra L'arco descritto dall'angolo α, si può calcolare la distanza d con il rapporto:
Però non sarebbe meglio esprimerlo attraverso un rapporto trigonometrico come:
?
![smili8](https://www.gamesnet.it/core/images/smilies/smili8hx.gif)
Allora, sul mio libro di geografia astronomica (e anche nelle spiegazioni del professore), il metodo per ricavare la distanza di una stella attraverso la parallasse viene spiegato con un rapporto, data questa immagine:
![](http://img201.imageshack.us/img201/8026/parallasseuw4.jpg)
Essendo gli angoli di parallasse in genere molto piccoli, e potendo quindi tralasciare la differenza tra L'arco descritto dall'angolo α, si può calcolare la distanza d con il rapporto:
codice:
α : 360° = R : ( 2π * d )
codice:
d = R/ Tg α
Commenta