annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

I vecchi PC

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • I vecchi PC

    Non buttiamo i vecchi PC

    Lo sviluppo informatico ha raggiunto ritmi frenetici. Sempre più spesso computer ancora funzionanti vengono sostituiti da macchine più veloci e sofisticate.

    Anche in Svizzera c'è chi ha iniziato ad allungare la vita degli ordinatori attraverso una gestione più efficiente del software con grandi vantaggi economici, ambientali e sociali.

    Se negli anni settanta un computer aveva una vita media di 10 anni, oggi essa si è ridotta a 3-4 anni al massimo. Le grandi multinazionali dell'informatica, per soddisfare le richieste dei consumatori, immettono sul mercato programmi sempre più sofisticati, modelli più efficienti, meno ingombranti e dal design più raffinato.

    La tecnologia informatica viene così sostituita in tempi sempre più brevi aumentando a dismisura la mole di rifiuti elettrici ed elettronici (e-waste) e il conseguente problema del loro smaltimento.

    Per contrastare il consumismo informatico sono nate numerose iniziative di trashware, una pratica il cui obiettivo è recuperare vecchi PC e distribuirli a categorie sociali che non possono permettersi l'acquisto di computer nuovi.

    [...]

    Hardware e software in continua rincorsa

    I computer che finiscono nelle discariche sono, molto spesso, macchine ancora funzionanti. Ciò che le rende vecchie e apparentemente non più utilizzabili è la loro inadeguatezza con i nuovi software.

    Infatti, tra la macchina e le istruzioni necessarie a farla funzionare si crea un circolo vizioso: ogni nuovo software applicativo è progettato per un determinato hardware ma non per i precedenti, cosicché per accedere alle nuove funzioni di un sistema si è costretti a sostituire anche la macchina.

    Software non ottimizzati e inutilmente sofisticati costringono l'utente medio, che ha bisogno di semplici programmi di scrittura, calcolo, navigazione in internet e grafica, all'acquisto di macchine più potenti sulle quali, molto spesso, svolge le stesse funzioni di 10 anni fa.


    articolo completo su swissinfo.org

  • #2
    L'anno scorso mi è morto un 166MMX con 32Mb di RAM [RIP]

    Era fantastico, lo usavo come server backup di configurazioni importanti e salva_vita.. fungeva da dio :
    - Completamente aperto, senza case, per respirare.
    - Ventolina eliminata circa 3 anni fa (iniziava a fare troppo casino).
    - Hard Disk da 4Gb
    - SO: Rigorosamente Linux [Slackware]

    C'era installato l'essenziale, e funzionava da dio.. ma ha spirato

    In 12-13 anni che uso computer, me ne son passati tra le mani 7-8 [compresi i 2-3 riciclati da gente che voleva buttarli] e, a parte il 486 che mi han distrutto [sigh], il primo in assoluto che ho buttato è stato il 166MMX, l'anno scorso (escluso ovviamente l'hd)..

    Come si può buttarli sono immortali

    Commenta


    • #3
      Io ho avuto un unico computer (quello che ho ora insomma) ed è sempre un pentium III 650 Mhz che serve a malapena a vedere i Divx. I DVD scattano, i giochi attuali manco si installano, ma alla fine per quel che mi serve ve "ancora" bene.
      Non schiferei un pc ultrapotente, ma il budget è ancora ridotto...
      L'unico vero modo sicuro per GUADAGNARE DA INTERNET

      Commenta


      • #4
        giro da un po' di anni con un athlon

        gli unici pezzi rinnovati son stati processore (che comunque non dista gran che da quello che avevo, infatto da un 1400 son passato a un 1800 regalato da un amico)
        e scheda video

        ho ancora in funzione comunque un magico pentium 166

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da MalKav
          ordinatori
          credo che pochi usino ancora questa parola. cmq io il mio glorioso k6 è chiuso in soffitta ( vorrei riutilizzarlo ma non so dove metterlo), in più se volessi cestinarlo non saprei dove buttarlo, in discarica non dato che nei circuiti ci sono metalli nocivi, ma non conosco neppure un posto che possa smaltirlo. il problema sta poi nello scrivere programmi stabili ma ottimizzati e secondo me windows non lo è, ma la maggior parte delle personoe è "costretta" ad usarlo

          Commenta

          Sto operando...
          X