annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

-Astronomia- Una super esplosione stellare!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • -Astronomia- Una super esplosione stellare!

    Osservata il 27 dicembre a 50mila anni luce dalla Terra. In un decimo di secondo la potenza che il sole sprigiona in 100.000 anni. Se fosse avvenuta a meno di dieci anni luce dalla Terra forse avrebbe innescato un'estinzione di massa.



    Il 27 dicembre scorso gli astronomi che scrutavano il cosmo sono rimasti a bocca aperta quando si sono resi conto di aver visto la più grande esplosione stellare mai registrata all'interno della nostra galassia. "Abbiamo osservato un oggetto di appena una ventina di chilometri di diametro, che in un decimo di secondo ha sprigionato più energia di quella che il sole emette in 100.000 anni", ha spiegato Rob Fender, della Università di Southampton (Gran Bretagna). Gli scienziati della Royal Astronomical Society (RAS) britannica non nascondono il loro sbigottimento: "E' la madre di tutti i lampi magnetici, un vero mostro del cielo", ha commentato Kevin Hurley.

    Se fosse accaduto a distanza di qualche anno luce dalla Terra, saremmo stati fritti: letteralmente. Per fortuna, l'esplosione è avvenuta su una stella di neutroni del tipo "magnetar", denominata SGR 1806-20, a 50.000 anni luce da noi, nella costellazione del Sagittario; è sempre nella Via Lattea, ma tre miliardi di volte più lontana dalla Terra rispetto al nostro Sole.

    Una stella di neutroni è quanto rimane dopo l'esplosione e l'esaurimento di una stella di grandi dimensioni: un nucleo superdenso di dimensioni molto ridotte, dotato di un campo magnetico poderoso e di un movimento rotatorio vorticoso. Ce ne sono a milioni nella Via Lattea, ma fino ad ora ne sono state individuate solo una decina che possano essere qualifificate come magnetar per la potenza del loro campo magnetico (un milione di miliardi di Gauss, ossia centinaia di volte più potente del campo magnetico di qualsiasi altro oggetto cosmico).
    Non si è capito come e perché sia avvenuta quell'esplosione: SGR 1806-20 ha sparato un milione di miliardi di miliardi di watt, vale a dire che è stato circa cento volte più brillante di qualsiasi altro lampo cosmico che sia mai stato registrato. Il lampo, rilevato dai satelliti e telescopi gestiti dalla Nasa e dall'Agenzia spaziale europea, è apparso agli osservatori terrestri più luminoso della luna piena, per un decimo di secondo; ha perfino sopraffatto, per breve tempo, i delicatissimi strumenti di registrazione della Ras.

    Il fenomeno, che viene descritto sul numero di imminente uscita del settimanale scientifico britannico Nature, apre una serie di domande: qualcuno si è chiesto se le grandi estinzioni avvenute nella storia della vita sulla Terra non possano essere attribuibili ad altre esplosioni devastanti analoghe, forse avvenute nei nostri paraggi. "Se questo fosse accaduto a una distanza inferiore ai dieci anni luce da noi, avrebbe danneggiato gravemente la nostra atmosfera, e forse avrebbe innescato un'estinzione di massa", sottolinea Bryan Gaensler, dello Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics, uno degli autori dello studio. Potrebbe essere stato così, forse, anche per l'estinzione dei dinosauri e di un grandissimo numero di specie viventi, avvenuta 65 milioni di anni fa, invece che a causa dell'impatto con un grande asteroide precipitato sulla terra? Si possono solo formulare ipotesi.
    La buona notizia, aggiunge Gaensler, è che il magnetar più vicino alla Terra di cui si abbia notizia è 1E 2259+586, a 13.000 anni luce da noi.
    Raffaele Lepore

  • #2
    ma scusa, se è a 50000 mila anni luce da noi, non vuol dire che è successa prima di quando noi l'abbiamo vista, in quanto i fotoni di luce devono pur sempre attraversare tutto quello spazio?
    “Give me some sugar baby!!”

    il fu xaman^ek, vildor alow e caiz nella sperduta città di eldarin

    Commenta


    • #3
      Originally posted by Caiz
      ma scusa, se è a 50000 mila anni luce da noi, non vuol dire che è successa prima di quando noi l'abbiamo vista, in quanto i fotoni di luce devono pur sempre attraversare tutto quello spazio?
      Certo...ma il problema della visone 'in diretta' non lo abbiamo nemmeno quando premiamo itasti della nostra tastiera o quando vediamo apssare un auto davanti a noi......nulla toglie che ci sia 'diretta' e 'diretta'....l'esplosione l'abbiamo vista ora perche era impossibile vederla prima...basta pensare che i raggi dle sole che noi vediamo come istantanei arrivano con un ritardo di 7-8 minuti rispetto a quando lasciano effettivamnte la fotosfera solare....

      Commenta


      • #4
        Originally posted by Denethor
        l'esplosione l'abbiamo vista ora perche era impossibile vederla prima...basta pensare che i raggi dle sole che noi vediamo come istantanei arrivano con un ritardo di 7-8 minuti rispetto a quando lasciano effettivamnte la fotosfera solare....
        condivido!
        ma, in che senso era impossibile vederla prima? quindi è vero quello che ho detto nel post precedente, no?
        “Give me some sugar baby!!”

        il fu xaman^ek, vildor alow e caiz nella sperduta città di eldarin

        Commenta


        • #5
          si certo è successo proprio 50000 anni fa
          guadare il cielo è un po come fare una lezione di storia guardando nel passato.... in realtà il tuo telescopio nn punta solo lontano nello spazio ma anche nel tempo

          nn potevi vederlo prima semplicemente perche come hai detto tu i fotoni viaggiano alla velocità della luce e nessuna informazione puo viaggiare piu velocemente!

          cmq una differita interessante nn trovi?

          Commenta


          • #6
            50000 mila milioni di miliardi di anni fa...

            cifre al di sopra delle mie capacità
            “Give me some sugar baby!!”

            il fu xaman^ek, vildor alow e caiz nella sperduta città di eldarin

            Commenta


            • #7
              ma nn è cosi tanto ..... se ci pensi erano gli anni della grande inter

              Commenta


              • #8
                Originally posted by Caiz
                50000 mila milioni di miliardi di anni fa...

                cifre al di sopra delle mie capacità
                Va che è successo solo 50.000 anni fa
                Vuoi aiutare la ricerca contro il cancro? Clicca QUA
                (link aggiornato^^)

                Commenta


                • #9
                  Originally posted by wlattwlatt
                  ma nn è cosi tanto ..... se ci pensi erano gli anni della grande inter
                  no, mi hai colpito al cuore.. mi fai piangere al solo ricordo
                  “Give me some sugar baby!!”

                  il fu xaman^ek, vildor alow e caiz nella sperduta città di eldarin

                  Commenta

                  Sto operando...
                  X