annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

-Medicina- Morire con il cuore spezzato.

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • -Medicina- Morire con il cuore spezzato.

    WASHINGTON - La scienza conferma giusto in tempo per San Valentino, la festa del cuore e degli innamorati: di crepacuore, di un abbandono improvviso, di uno shock subitaneo, di una perdita imprevista si puo' morire. Letteralmente, organicamente.



    La teoria degli studiosi americani che hanno appena pubblicato analisi, dati, test sulla 'sindrome del cuore spezzato', e' che il rilascio massiccio e subitaneo di un ormone dello stress - l'adrenalina - provochi spasmi cardiaci capaci di simulare sintomi ed effetti di un infarto vero e proprio.
    Nel caso delle vittime di questi infarti da crepacuore infatti non si manifestano gli altri fattori di rischio presenti generalmente nei cardiopatici: arterie occluse, circolazione danneggiata, pressione sanguigna sballata.
    La scoperta e' cosi' portatrice al tempo stesso di cattive (il crepacuore e' realta' ora provata) e buone notizie. La buona novella viene dal fatto che di questo tipo di attacchi coronarici le vittime, se diagnosticate e curate adeguatamente, si riprendono nella maggior parte dei casi ed in fretta.
    Inquietante e ancora senza risposta chiara e' invece un altro dato emerso dallo studio della Johns Hopkins university, pubblicato sul 'New England journal of medicine': a risultare piu' colpite dalla sindrome sono le donne. Proprio come nelle soap operas e nelle novelle d'amore.
    Il motivo - ipotizzano gli scienziati - potrebbe avere radici nella configurazione ormonale femminile o nelle connessioni tra cuore e cervello delle donne.
    I ricercatori hanno esaminato i casi di 19 pazienti che tra il 1999 ed il 2003 hanno sofferto quello che appariva un classico infarto subito dopo un forte stress emotivo: alcuni pazienti avevano appena appreso la morte di una persona cara, altri avevano assistito ad una rapina, altri ancora erano stati coinvolti in un incidente o avevano rotto con il partner e via dicendo. Quasi tutti i volontari erano tra i 60 ed i 70 anni a parte una donna di 27 anni.
    Confrontando i dati clinici di questi malati con quelli di infartuati 'veri', gli studiosi hanno scoperto che tutte le vittime di attacchi cardiaci da 'cuore spezzato' avevano arterie pulite ma tassi di adrenalina altissimi. Precisamente: 34 volte piu' alti del normale e tre volte piu' elevati che nelle vittime di infarti con disturbi cardiopatici diagnosticati.
    Inoltre i test degli infartuati per ragioni emotive hanno evidenziato un particolare modello di contrazioni e spasmi cardiaci: tutti questi pazienti sono stati curati nei pronto soccorso americani ed in in seguito non hanno evidenziato danni cardiaci di lungo termine. Ma si sono ripresi nel giro di pochi giorni, due settimane al massimo.
    Raffaele Lepore

  • #2
    Singolare

    Da come è descritta sa molto di shock anafilattico al contrario, invece che inferto dal medico con il defibrillatore ad un cuore alterato, da neurotrasmentitori in quantità a dir poco massicce ad un cuore sano, molto curiosa come cosa non avrei mai pensato potesse accadere.

    Commenta


    • #3
      Interessante, anche se andrebbero valutati molti altri fattori.
      Se, infatti, alcuni casi di problemi cardiaci sono stati riscontrati in concomitanza con alti livelli ormonali, è però anche da notare che non sempre eccessi adrenalinici portano a conseguenze così estreme. Non dimentichiamo che se, in seguito ad un incidente, i nostri livelli di adrenalina salgono alle stelle, questo non è certo un "effetto collaterale" ma un meccanismo ben congeniato del nostro organismo per stimolare alcune funzioni, come il battito cardiaco, la respirazione, la vasodilatazione e tante altre, tutte con lo scopo di evitare che organi come il cervello non subiscano danni irreparabilini nella situazione di "emergenza" in cui ci si trova.
      Infatti non è che ogni volta che facciamo un incidente o ci lasciamo colla tipa ci viene un attacco di cuore!
      Sicuramente in questi casi studiati ci saranno dei fattori che avranno contribuito, forse genetici o forse errori nella regolazione della secrezione ormonale o della risposta specifica. Sicuramente casi interessanti da studiare.
      In fase di ristrutturazione.
      Mi piace sto verde...

      Commenta

      Sto operando...
      X