annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Una "piccola" domanda

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Una "piccola" domanda

    Che in realtà (non per tutti) tanto piccola non è...

    Studiavo proprio oggi pomeriggio il modello atomico di Bohr, c'è un piccolo passo che non ho ben chiaro. Esattamente come lui sia arrivato a supporre che gli elettroni si trovino a livelli energetici stazionari (nei quali posseggono una quantità di energia fissa), come risultato dell'applicazione della teoria della quantizzazione dell'energia di Planck.

    Grazie Cesarino, sperando di essere stato chiaro (e non aver sparato cavolate anche se non dovrei averlo fatto )

  • #2
    Allora ... vado a memoria perche ho una vagonata da fare in questi gg.
    Se non erro Bhor suppose la quantizzazione dei livelli energetici a causa del moto degli elettroni.
    Una carica in accelerazione infatti emette radiazione e perde energia. L'orbita circolare dell'elettrone presuppone un accelerazione centripeta causata dall'attrazione con il nucleo.
    Se si fosse utilizzato un modello classico l'elettrone non si sarebbe potuto muovere in un orbita circolare ma, perdendo energia, avrebbe spiraleggiato fino a cadere sul nucleo.
    La quantizzazione dei livelli energetici occupabili dall'elettrone e' quindi una conseguenza di un modello che classicamente nn puo' sussistere.
    Come un orso nell'inverno ....
    Mi appallottolo e dormo.

    Commenta


    • #3
      Grazie Jaren

      Grazie mille della risposta

      Commenta


      • #4
        Originally posted by Jaren
        Allora ... vado a memoria perche ho una vagonata da fare in questi gg.
        Se non erro Bhor suppose la quantizzazione dei livelli energetici a causa del moto degli elettroni.
        Una carica in accelerazione infatti emette radiazione e perde energia. L'orbita circolare dell'elettrone presuppone un accelerazione centripeta causata dall'attrazione con il nucleo.
        Se si fosse utilizzato un modello classico l'elettrone non si sarebbe potuto muovere in un orbita circolare ma, perdendo energia, avrebbe spiraleggiato fino a cadere sul nucleo.
        La quantizzazione dei livelli energetici occupabili dall'elettrone e' quindi una conseguenza di un modello che classicamente nn puo' sussistere.
        Quest'uomo mi spaventa

        Jar, fatti risentire ogni tanto, maremma lurida eh..

        Commenta


        • #5
          Scusa Freddy. Chiedo Umilmente venia.

          Per quanto riguarda il sentirsi ... sono impegnato fino alle orecchie. Quest'anno ho regalato i soldi all GN perche' non sono quasi mai riusciti a giocare, ho perso la casa bella (distrutta per incuria) e riesco a malapena a mantenere quella piccola. Poi ... fammi sapere te come contattarci.

          Per quanto riguarada il problema di Bhor, per uno che ha fatto fisica e' proprio la base da cui si parte per la modellizazione della meccanica quantistica. Come in realta' siano quantizzati i livelli elettronici degli atomi e' una descrizione mooooolto piu' complessa e tediosa, piena di conti con matematiche che si vedono solo all'Univ. Il modello di Bhor e' pero' il primo che inizia a mettere in luce la struttura atomica e che spiega, an che se un po empiricamente, perche l'emissione di radiazione da parte di atomi e' in strette bande di lunghezza d'onda (righe)
          Come un orso nell'inverno ....
          Mi appallottolo e dormo.

          Commenta


          • #6
            Grande Jar, mi trovi sempre su icq 158807309

            Commenta


            • #7
              Ecco un firma per Jaren ..hghghg


              a presto =)

              Uppo l'invito di Freddy a fartis entire ogni tanto, tra un dimante artificiale e una supernova.....=)

              Commenta


              • #8
                Originally posted by Jaren
                Scusa Freddy. Chiedo Umilmente venia.

                Per quanto riguarada il problema di Bhor, per uno che ha fatto fisica e' proprio la base da cui si parte per la modellizazione della meccanica quantistica. Come in realta' siano quantizzati i livelli elettronici degli atomi e' una descrizione mooooolto piu' complessa e tediosa, piena di conti con matematiche che si vedono solo all'Univ. Il modello di Bhor e' pero' il primo che inizia a mettere in luce la struttura atomica e che spiega, an che se un po empiricamente, perche l'emissione di radiazione da parte di atomi e' in strette bande di lunghezza d'onda (righe)
                Si si ma io sto facendo Medicina all'Uni, mi basta conoscere empiricamente il modello di Bhor e fortunatamente (anche se un po' a dir la verità mi interesserebbe) non mi interessa sapere come l'equazione di Schrodinger descriva tale quantizzazione, ma solo che sia arrivato a dedurre la presenza degli orbitali

                Commenta


                • #9
                  Bhe ... la presenza di qualche livello di energia negli atomi era stata intuita anche prima. Infatti un atomo eccitato emette radiazione sotto forma di righe. Ovvero se guardi con uno spettrometro l'emissione di un atomo vedi che la radiazione e' concentrata a determinate lunghezze d'onda.

                  Questo era gia' indice che per qualche motivo l'energia emessa fosse in qualche modo "quantizzata".
                  Come un orso nell'inverno ....
                  Mi appallottolo e dormo.

                  Commenta

                  Sto operando...
                  X