Magneti microscopici possono sospendere in aria oggetti molto piccoli. Costruito un dispositivo in grado di far levitare magneticamente particelle e goccioline di liquido con una precisione molto superiore ai metodi già esistenti
Alcuni fisici hanno costruito un dispositivo per la levitazione magnetica in grado di controllare le forze che agiscono su minuscole particelle e goccioline di liquido con una precisione molto superiore ai metodi già esistenti. In un articolo di prossima pubblicazione sulla rivista "Applied Physics Letters", Igor Lyuksyutov e colleghi della Texas A&M University affermano che la loro tecnica potrebbe essere usata sia per la ricerca di base sia per numerose applicazioni.
La levitazione magnetica si verifica quando la forza su un oggetto diamagnetico - ovvero un oggetto che è leggermente respinto da un magnete - è abbastanza elevata da bilanciare il peso dell'oggetto stesso. In passato, i fisici sono riusciti a levitare un gran numero di oggetti diamagnetici, persino delle rane, con potenti magneti. Lyuksyutov e colleghi hanno ora esteso questi risultati a oggetti molto più piccoli, sviluppando trappole magnetiche di dimensioni microscopiche.
Il nuovo dispositivo consiste in due magneti permanenti, alti 250 micron e larghi 10 millimetri, separati l'uno dall'altro da soli 80 micron e montati su un piatto di acciaio. L'apparecchio crea una regione di basso campo magnetico (la trappola) circondata da una con un campo più forte. Poiché l'energia di un oggetto diamagnetico è proporzionale alla densità dell'energia del campo magnetico, per l'oggetto è energeticamente più conveniente restare nella regione a basso campo.
![](http://www.lescienze.it/sixcms/upload/news/mag_lev_droplets.g.jpg)
Alcuni fisici hanno costruito un dispositivo per la levitazione magnetica in grado di controllare le forze che agiscono su minuscole particelle e goccioline di liquido con una precisione molto superiore ai metodi già esistenti. In un articolo di prossima pubblicazione sulla rivista "Applied Physics Letters", Igor Lyuksyutov e colleghi della Texas A&M University affermano che la loro tecnica potrebbe essere usata sia per la ricerca di base sia per numerose applicazioni.
La levitazione magnetica si verifica quando la forza su un oggetto diamagnetico - ovvero un oggetto che è leggermente respinto da un magnete - è abbastanza elevata da bilanciare il peso dell'oggetto stesso. In passato, i fisici sono riusciti a levitare un gran numero di oggetti diamagnetici, persino delle rane, con potenti magneti. Lyuksyutov e colleghi hanno ora esteso questi risultati a oggetti molto più piccoli, sviluppando trappole magnetiche di dimensioni microscopiche.
Il nuovo dispositivo consiste in due magneti permanenti, alti 250 micron e larghi 10 millimetri, separati l'uno dall'altro da soli 80 micron e montati su un piatto di acciaio. L'apparecchio crea una regione di basso campo magnetico (la trappola) circondata da una con un campo più forte. Poiché l'energia di un oggetto diamagnetico è proporzionale alla densità dell'energia del campo magnetico, per l'oggetto è energeticamente più conveniente restare nella regione a basso campo.
Commenta