In primis un plauso all'ideatore di questo forum su libri e letteratura. Sarà che non leggevo da molto i forum di gamesnet, ma non mi ero mai accorto che esistesse. Bravi bella iniziativa!
Poi mi permetto di segnalare qualcosina: badate bene questi sono i consigli di un autentico edonista radicale della lettura, uno che legge per il puro piacere di leggere un libro scritto bene. A volte infatti mi capita di rileggere anche 6-7 volte (a distanza di tempo ovviamente) lo stesso libro, semplicemente perchè è ben scritto.
Scegliendo tra le cose lette (o rilette) ultimamente, io raccomanderei:
1- A chi ama le storie a sfondo fantascientifico-psicologico : "La fine del mondo e il paese delle meraviglie" di Haruki Murakami (mi pare si scriva così, ma non ci giureri è un maledettissimo giapponetano)
2- A chi ama i capolavori tout court, uno dei libri più belli che abbia mai letto (e riletto): "Il Maestro e Margherita" di Mikail Bulgakov
3- A chi ha una particolare inclinazione per i personaggi "grandiosi", un classico letto e riletto più volte (notevolissimo il periodo finale, da meditare attentamente): "Il grande Gatsby" di F. Scott Fitzgerald.
fatemi sapere se vi piacciono, sono curioso.
Poi mi permetto di segnalare qualcosina: badate bene questi sono i consigli di un autentico edonista radicale della lettura, uno che legge per il puro piacere di leggere un libro scritto bene. A volte infatti mi capita di rileggere anche 6-7 volte (a distanza di tempo ovviamente) lo stesso libro, semplicemente perchè è ben scritto.
Scegliendo tra le cose lette (o rilette) ultimamente, io raccomanderei:
1- A chi ama le storie a sfondo fantascientifico-psicologico : "La fine del mondo e il paese delle meraviglie" di Haruki Murakami (mi pare si scriva così, ma non ci giureri è un maledettissimo giapponetano)
2- A chi ama i capolavori tout court, uno dei libri più belli che abbia mai letto (e riletto): "Il Maestro e Margherita" di Mikail Bulgakov
3- A chi ha una particolare inclinazione per i personaggi "grandiosi", un classico letto e riletto più volte (notevolissimo il periodo finale, da meditare attentamente): "Il grande Gatsby" di F. Scott Fitzgerald.
fatemi sapere se vi piacciono, sono curioso.
Commenta