annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

[CONSIGLIO ] libro fantasy

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #16
    Un libro deve aiutarti a migliorare come persona? Ma ste vaccate le pensi da solo o c'è un burlone che ti paga per scriverle?

    Commenta


    • #17
      Originariamente inviato da isterico Visualizza il messaggio


      personalmente, se un libro nn ti aiuta a migliorarti sensibilmente come persona. non e' un libro.

      piuttosto, credo che il fantasy, sia un ottimo PRIMO approccio ai libri.
      amo il genere fantasy perchè mi da modo di staccare la spina ed allontanarmi dal mondo che ci circonda, almeno con la testa, non perchè penso possa migliorare la persona che sono.. semplicemente mi piacciono le storie di fantasia
      Non sono daccordo sul fatto che sia un ottimo PRIMO approcio ai libri, sicuramente è soggettiva la cosa, ma sminuire a tal punto un genere rispetto a tutti gli altri non è giusto..
      Ogni genere può farti provare emozioni diverse e singolari..proprio per questo li metto tutti alla pari
      Dopo ognuno ha il suo preferito per ciò che gli comunica, ma come ho già detto è soggettivo
      Ultima modifica di Peter89; 06-08-2008, 17:52.

      Commenta


      • #18
        Originariamente inviato da Peter89 Visualizza il messaggio
        premetto che ho gia letto The lord of the rings, The Silmarillion, The neverending Story(bellissimo)
        potreste consigliarmi un libro di genere fantasy che secondo voi vale la pena leggere..
        Io ho apprezzato molto la storia infinita di Ende che oltre ad una storia splendida offre un intreccio unico (il libro nel libro..chi lo ha letto mi capirà)
        Magari un libro con caratteristiche particolari come questo..

        grazie in anticipo
        La saga di Elric di Meldibone' lo scrittore e' Moorcock ( Michael Moorcock - Wikipedia )

        E' una saga Bellissima, l'eroe non e' un necromante evocatore di demoni del caos, quindi non Buono come nella stragrande maggioranza delle altre serie fantasy.
        Altrimenti un libro vecchissimo di Barker che sfociava fa il fantasy e una punta di sadicismo, Apocalypse si intitola. Bella storia sulla lotta del bene e del male ai giorni nostri, credo l'unico esperimento di Barker nel mondo fantasy riuscito estremamente bene

        Commenta


        • #19
          Originariamente inviato da isterico Visualizza il messaggio
          Si.
          ma a 16 anni ero piu idiota. il primo passo per nn essere uno stolto e' ammettere di esserlo.
          resta comunque una storia fantastica, rileggerei tolkien come rivedrei un bel film.

          personalmente, se un libro nn ti aiuta a migliorarti sensibilmente come persona. non e' un libro.

          piuttosto, credo che il fantasy, sia un ottimo PRIMO approccio ai libri.
          Originariamente inviato da Peter89 Visualizza il messaggio
          amo il genere fantasy perchè mi da modo di staccare la spina ed allontanarmi dal mondo che ci circonda, almeno con la testa, non perchè penso possa migliorare la persona che sono.. semplicemente mi piacciono le storie di fantasia
          Non sono daccordo sul fatto che sia un ottimo PRIMO approcio ai libri, sicuramente è soggettiva la cosa, ma sminuire a tal punto un genere rispetto a tutti gli altri non è giusto..
          Ogni genere può farti provare emozioni diverse e singolari..proprio per questo li metto tutti alla pari
          Dopo ognuno ha il suo preferito per ciò che gli comunica, ma come ho già detto è soggettivo
          io alludevo a quello che per l'umanita hanno rappresentato i libri. nn intendevo dare del bambino o deficente a chiunque legga fantasy! che poi e' fantasy, commedia, romanzo rosa giallo lilla arancione a pois viola, non cambia quello che intendevo.

          diciamo che tutto cio' che non e' saggistica, scienza, o cmq discorsi reali sulla realta, o riflessioni politiche, religiose, sulla comunicazione, differenze culturali(ecc). ecco, diciamo che tutti i libri che parlano di queste cose "oggettivamente" senza raccontare storie o ricercare la bellezza del narrare. io li reputo Libri. gli altri, fumetti senza disegni

          chiaramente, arrivare a non definirli libri, e' un esagerazione. ma spero di aver spiegato la differenza che sento tra libro e Libro.
          [AoT]
          Rina Darkblade
          - RiINa - Amrael Darkblade
          Scambio Bod di ogni tipo - Vendo Premi Collections - Compro White Pearls

          Teorema del Fantauo:
          Chi e' Fantauo non ha bisogno di loggare, esso ha gia fatto tutto prima di farlo.
          Fantauo fa' esperienza con la fantasia.
          Al Re dei Fantauo basta guardare per 10 secondi la schermata di login per ownare tutti.
          Non c'e' righello abbastanza lungo per il Re del Fantauo.
          Esso ha vinto a priori.

          icq: 325516135


          Commenta


          • #20
            uno può scrivere che libro gli pare...se comunica qualcosa, se c'è un messaggio da recepire, è sempre bello...

            fantasy o no.


            è per questo che autori come isaac asimov sono considerati dei geni nonostante il genere fantasioso.

            Poi comunque se una storia è bella ed è ben raccontata vale la pena leggerla anche solo come intrattenimento...sempre meglio che stare alla tv a guardare i programmi idioti che fanno ora O_o

            io vi consiglio il kamasutra....
            Joram[RDK]
            Ilde Makmorn[RDK] the Pink Witch of Radek


            Originariamente inviato da SilvGorgantes
            perche io lavoro
            Si vede

            Commenta


            • #21
              Originariamente inviato da isterico Visualizza il messaggio
              diciamo che tutto cio' che non e' saggistica, scienza, o cmq discorsi reali sulla realta, o riflessioni politiche, religiose, sulla comunicazione, differenze culturali(ecc). ecco, diciamo che tutti i libri che parlano di queste cose "oggettivamente" senza raccontare storie o ricercare la bellezza del narrare. io li reputo Libri. gli altri, fumetti senza disegni

              chiaramente, arrivare a non definirli libri, e' un esagerazione. ma spero di aver spiegato la differenza che sento tra libro e Libro.
              Sei come un semaforo su una rotatoria.

              Commenta


              • #22
                Originariamente inviato da isterico Visualizza il messaggio

                diciamo che tutto cio' che non e' saggistica, scienza, o cmq discorsi reali sulla realta, o riflessioni politiche, religiose, sulla comunicazione, differenze culturali(ecc).... io li reputo Libri
                Mmm misà tanto di Corriere della sera più che di libro quello

                tornando IT sul Kamasutra ci farò un pensierino

                altro?

                Commenta


                • #23
                  Però questo argomento prende bene..
                  Quasi quasi apro un Thread per discuterne visto che l'utenza mi pare interessata e non andiamo più OT ^^
                  Ultima modifica di Peter89; 20-08-2008, 20:18. Motivo: l'ho aperto..se volete continuare il discorso trasferitevi qui :o http://forum.gamesnet.it/f229/sondaggio-fantasy-vs-reality-

                  Commenta


                  • #24
                    Originariamente inviato da ostile
                    ho capito quello che intendi, ma lo reputo stupido come ragionamento, si puo' parlare della realta' senza nemmeno toccarla , andando invece a stuzzicare corde molto piu' complesse
                    questo e' solo uno dei tanti motivi per cui la penso cosi' , ma ora non ho voglia di scrivere un tema asd ( e non mi accanisco col paragone che hai fatto col fumetto se no facciamo sera )
                    ehi hai ragione! in una racconto si puo' imparare molto, ma le stesse "cose piu complesse" che comunicano "indirettamente" molti racconti, sono l'argomento su cui invece, si basano i libri che ritengo grandi. questi libri, tentano di trattare le "corde molto piu complesse" in modo analitico, con aforismi, magari CITANDO storie, perche' come dici tu, le storie possono portare messaggi importanti. ma i libri che dico io, le storie le "usano" come base da analizzare, aneddoto da sciogliere e cosi via.
                    parlo grossomodo di filosofia, e' bello trovare qualcuno che nn se la "sente calla" e risponde
                    ah, e' ultraovvio che stiamo parlando di pareri personali.

                    @peter: corriere della sera
                    [AoT]
                    Rina Darkblade
                    - RiINa - Amrael Darkblade
                    Scambio Bod di ogni tipo - Vendo Premi Collections - Compro White Pearls

                    Teorema del Fantauo:
                    Chi e' Fantauo non ha bisogno di loggare, esso ha gia fatto tutto prima di farlo.
                    Fantauo fa' esperienza con la fantasia.
                    Al Re dei Fantauo basta guardare per 10 secondi la schermata di login per ownare tutti.
                    Non c'e' righello abbastanza lungo per il Re del Fantauo.
                    Esso ha vinto a priori.

                    icq: 325516135


                    Commenta


                    • #25
                      Originariamente inviato da Banzai Visualizza il messaggio
                      Come diavolo fate a leggere fantasy? Non vi sentite nemmeno un po' idioti? O.o

                      Non è flame, è curiosità.
                      Devo dire che mi vergono un pò, ma solo perchè in realtà la gente li mette tutti allo stesso livello.
                      I fantasy tipo quelli di Salvatore sono storielle dove cambia veramente solo il colore dei draghi e che non leggo più da tempo, ma ci sono libri e saghe che usano un ambientazione fantasy per sviluppare temi e personaggi degni di uno degli scrittori che ti fanno studiare a scuola.
                      George Martin(che consiglio all'autore del thread), con la saga "A song of ice and fire", rappresenta per me il meglio in questo campo; gli elementi fantasy che usa sono veramente pochi, in compenso ha costruito dei personaggi meravigliosi e il plot della saga è qualcosa che non ho mai letto da nessuna altra parte.....mai banale o scontato. Sembra un romanzo storico che ricorda tanto il medioevo europeo.
                      Trovo molto + banali e inutili tutti i vari romanzi che scalano le classifiche, tom clancy& company, che scrivono storielle inventate e scontate.....


                      In fondo la "Divina Commedia" ora sarebbe etichettata come un fantasy.....vedi tu.

                      Commenta


                      • #26
                        Tornando in tema ti elenco un bel po' di libri da leggere in ordine:

                        Trilogia degli Elfi scuri:

                        Il dilemma di Drizzt
                        La fuga di Drizzt
                        L'esilio di Drizzt

                        Trilogia delle terre perdute:

                        Le lande di ghiaccio
                        Le lande d'argento
                        Le lande di fuoco

                        L'eredita'
                        Notte senza stelle
                        L'assedio delle ombre
                        L'alba degli eroi

                        La lama silente
                        L'ora di Wulfgar
                        Il mare di spade

                        Il servitore della Reliquia
                        La promessa del Re Stregone
                        La strada del patriarca

                        L'orda degli orchi
                        Il cacciatore solitario
                        Le due spade

                        tutti di R.A. Salvatore

                        La guerra della Regina Ragno: ( p.s.: questa e' la mia saga preferita )

                        Dissolution ( Richard Lee Byers )
                        Insurrection ( Thomas M.Reid )
                        Condemnation ( Richard Baker )
                        Extinction ( Lisa Smedman )
                        Annihilation ( Philip Athans )
                        Resurrection ( Paul S. Kemp )
                        Bilancio 2008/2009: euro -28.848
                        Bilancio 2009/2010: euro -24.147
                        Bilancio 2010/2011: euro +11.765
                        Bilancio 2011/2012: euro +3.961

                        Commenta


                        • #27
                          Qualcuno può darmi un parere sulla saga di King la torre nera? grazie

                          Commenta


                          • #28
                            Premettendo che, secondo me, prima di esprimere un parere bisogna conoscere ciò di cui si parla, esistono tantissime saghe fantasy/fantascienza ottime da leggere, anche in età adulta. Da lettrice appassionata di questo genere (e di tutti gli altri) ti posso consigliare:
                            - le saghe di Eddings che ti hanno già citato, belle (sono una il seguito dell'altra, inizia coi Belgariad)
                            - la saga di Elric di Menilbone di Morcook la sto leggendo ora, l'hanno appena ristampata dopo che è stata irreperibile per anni, approfittane ^^
                            - la saga di Dragonlance, ma solo fino a un certo punto (per l'esattezza, fino alla saga "la guerra delle anime" esclusa, perchè poi diventa un malloppone senza senso e puramente commerciale). Dragonlance parte proprio come la trasposizione di un'avventura di D&d degli autori, quindi puoi quasi vedere le regole applicate (all'inizio)
                            - Queste oscure materie di Philip Pullman, che inizia con la Bussola d'Oro (lo stanno portando ora al cinema, non badare alla trasposizione "bambinesca" del cinema, è una saga coi controfiocchi)
                            - le cronache del Ghiaccio e del Fuoco di Martin te le consiglio a metà: 1) perchè le sta ancora scrivendo e è stressantissimo aspettare il nuovo libro, a questo punto aspetta che la finisca e te lo leggi tutto insieme; 2) perchè ultimamente sta scadendo molto, mi sta piacendo sempre meno. Ma senz'altro i primi 7 libri sono fantastici
                            - Se ti piace l'ambientazione di D&d, sono carini di Forgotten Realms i libri della saga "Luci e Ombre" di Elaine Cunningham (parlano della società drow) o quelli che ti ha citato Quester Wallace "Insurrection" etc. Ho letto anche il primo libro dell'ambientazione "Eberron" e mi era piaciuto un sacco, ma non so se sono già usciti gli altri.
                            - qualsiasi cosa di Terry Pratchett: non scrive vero e proprio fantasy, ma "fantasy comico", con un umorismo molto inglese e veramente ironico, se ti piace il genere (soprattutto la saga delle guardie è fantastica)


                            ti sconsiglio Terry Brooks, non sono riuscita a leggerlo da quanto era noioso e scopiazzato (male) da Tolkien

                            Scusate la prolissità ^^
                            Vanya, ex Cardinala e ex Confessatrice Ufficiale di Lost Paradise [defunta e rimpianta]
                            Ailanto, Pretina Cioccoburrosa su RoC


                            Clan Spammer, il resto nei poll falsati.

                            Dietro un grande uomo, c'è sempre un grande leecher...

                            Commenta


                            • #29
                              io ho letto un paio di anni fa ''icemark'' e la sua continuazione ''lama di fuoco'' di Stuart Hill e devo dire che nonostante alcune cose un po particolari rispetto a molti altri libri fantasy mi è piaciuto molto
                              Originariamente inviato da Veuyon
                              non dare ascolto al coglione di minchiadielfo10

                              Commenta


                              • #30
                                Originariamente inviato da Peter89 Visualizza il messaggio
                                Qualcuno può darmi un parere sulla saga di King la torre nera? grazie
                                ERAGON ed ELDEST

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X