Il fatto è che Apple è l'unica ad accanirsi sui brevetti. Android prosegue fiero nell'evoluzione, Apple sarà sempre passi indietro con prezzi maggiori. Lo giustifichi da applefag, ma non c'è niente di valido in quello che fa. E si parla di computer come di smartphone, come anche di lettori multimediali direi.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Android-Apple
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da blasowski Visualizza il messaggioIl fatto è che Apple è l'unica ad accanirsi sui brevetti. Android prosegue fiero nell'evoluzione, Apple sarà sempre passi indietro con prezzi maggiori. Lo giustifichi da applefag, ma non c'è niente di valido in quello che fa. E si parla di computer come di smartphone, come anche di lettori multimediali direi.
Apple sai che ricarico fa sulle memorie?
http://www.macitynet.it/macity/artic...a-doro/aA56704
Questo articolo uscito un mesetto fa mi aveva lasciato sconvolto, son sincero.
Ormai è diventata talmente tanto.... "che piace" come azienda che i l vero problema è che possono mettere qualsiasi prezzo che tanto dettano leggi di mercato a chiunque.
E la gente compra felicemente!
Sia ben chiaro, io sono favorevole ai prodotti Apple ed all'innovazione, all'intuizione dell'azienda, al modo (operativo) con cui lavorano..
Purtroppo non molto sull'esecutivo... La Foxconn ed i prezzi esorbitanti ai quali ci vengono propinati certi prodotti che hanno un valore di mercato ben più basso, questa cosa non è accettabile.
Da utente Apple ti incollo anche link contro loro, non mi interessa, cerco di essere obiettivo, certi scempi anche con la Memoria sono orrendi.
Commenta
-
Originariamente inviato da Private_Me Visualizza il messaggioApple è sempre riuscita a sviluppare e migliorare di gran lunga idee fondamentalmente avute da altri, ma idee che non avrebbero mai suscitato interesse per la poca praticità, che invece Apple insegna.
e aggiungo, possedere un brevetto non significa averlo inventato. La metà dei brevetti apple li ha comprati, mi pare che anche lo sblocco con lo slide non sia loro.
semplicemente son stati più bravi a capire cosa cercavano nuovi clienti.
Quello che offre apple è un pacchetto completo, ti compri i******* ipene iimene iclito e iprepuzio, hai tutto li, ti offrono tutto alle loro condizioni.
Io sono per la libera concorrenza, non mi interessa se 2 cose fanno le stesse cose, se se le sono copiate, nessuno qua lavora per google o per ms. Fate la stessa cosa, bene vediamo chi lo fa meglio, questo inventa questa cosa, bene io faccio meglio.L'altruismo è la più grande e sofisticata forma di egoismo
Commenta
-
Originariamente inviato da Fulvosam Visualizza il messaggiosemplicemente son stati più bravi a capire cosa cercavano nuovi clienti.
Il fatto è che gli uomini tempo fa hanno inventato il marketing e le pubblicità. Soprattutto quest'ultima ha fatto miracoli.
Apple in cosa è meglio? Semplice.
Apple riesce a convincere i clienti che le cose che vende lei sono indispensabili. Nel senso che sa creare esigenze che può soddisfare solo lei.
Commenta
-
Originariamente inviato da Private_Me Visualizza il messaggioIn borsa continua a toccare vette sempre più alte, ha sorpssato i 500dollari, non chiude mai in passivo, è una potenza mondiale impossibile da non riconoscere.
Google ha cercato di copiare anche gli "Apple Store" facendo i Google Store, ma tanto tra poco succederà che diranno che Apple ha copiato anche quelli a Google!! ahahhaha
Non me ne volere ma sta dicendo delle inesattezze e rischi di darti la zappa sui piedi:
1) E' risaputo che le quotazioni in borsa delle aziende del mass market sono direttamente collegate alla loro brand equity, ergo agli investimenti di marketing e alla loro efficacia di accrescere il valore del brand.
2) Stai confondendo uno store con uno shop in shop. Apple opera sia con l'uno che con l'altro, la Google quasi esclusivamente con shop in shop. E non mi dire che la Apple ha inventato l'approccio specialistico all'informatica o gli shop in shop nei grandi magazzini.
Non me ne volere, ma tu manifesti molti dei risultati del marketing Apple (per carità studio marketing e sotto questo aspetto non posso che ammirarla come azienda *_*)."Sei un pensionato demerd*."
"Lo so, anziché guardare i cantieri in real vedo gli scripter lavorare sul POL."
Commenta
-
Originariamente inviato da JustLikeToio Visualizza il messaggioNon sono d'accordo. I clienti non cercano un càzzo, con il dovuto rispetto. Figuriamoci in un telefono.
Il fatto è che gli uomini tempo fa hanno inventato il marketing e le pubblicità. Soprattutto quest'ultima ha fatto miracoli.
Apple in cosa è meglio? Semplice.
Apple riesce a convincere i clienti che le cose che vende lei sono indispensabili. Nel senso che sa creare esigenze che può soddisfare solo lei.
Mentre tutti gli altri si mettevano a fare pubblicità sulle riviste, l'apple sponsorizzava film e telefilm.
Adesso domandatevi come mai nei telefilm o nei film han sempre l'apple. E poi ditemi quanti ******* di giochi girano su un mac.
Mentre la microsoft faceva vedere famiglie con bambini che usavano il pc, l'apple faceva vedere ragazzi con belle ragazze. Che si bullavano di avere il loro ipod della *******.
Insomma l'apple era la cosa meno nerd degli anni 80 e 90. E nel nuovo millennio è diventato un oggetto per finti geek che non capiscono quasi nulla di come si usa un computer.
Perchè per ogni utente che ha un mac e lo sa usare veramente ce ne saranno 99 che non sanno cosa farsene.
Commenta
-
Originariamente inviato da JustLikeToio Visualizza il messaggioApple riesce a convincere i clienti che le cose che vende lei sono indispensabili. Nel senso che sa creare esigenze che può soddisfare solo lei.
Il marketing non crea bisogna, ma li soddisfa."Sei un pensionato demerd*."
"Lo so, anziché guardare i cantieri in real vedo gli scripter lavorare sul POL."
Commenta
-
Originariamente inviato da Nagatomo Visualizza il messaggioNo il marketing li crea i bisogni.
Commenta
-
Originariamente inviato da Nagatomo Visualizza il messaggioNo il marketing li crea i bisogni.
Il marketing attiva solo dei bisogni latenti, ma non li crea. Se tu davanti ad uno scaffale effettui un acquisto di "impulso" hai semplicemente manifestato un bisogno latente altrimenti di quel prodotto non te ne sarebbe fottuto un cavolo, anche se in promo, posizionato fuori scaffale e sponsorizzato dalla promoter ****.
Basti pensare che il 93% dei nuovi prodotti sono dei flop (quindi si riesce o no a crearli questi nuovi bisogni?!) e che un consumatore, seppur attratto dall'effettuare un acquisto per la prova di un prodotto, se deluso sicuramente non effettuerà un riacquisto (e nessuna impresa potrebbe sostenere un prodotto del genere).
Le stesse tecniche di Neuromarketing (così come tutti gli altri approcci di studio del consumatore) aiutano a studiare solo le relazioni tra stimoli e comportamenti, non come creare nuovi bisogni, ma lo studio dei bisogni già presenti. E non vorrei certo starvi ad annoiare sule varie dimensioni delle scelte.
Ora capisco che il movimento No Logo sia ancora figo (e alcune tesi le condivido anche io), ma informarsi anche un po' non farebbe male o_o'Ultima modifica di Absinth; 24-02-2012, 13:25."Sei un pensionato demerd*."
"Lo so, anziché guardare i cantieri in real vedo gli scripter lavorare sul POL."
Commenta
-
Originariamente inviato da Absinth1 Visualizza il messaggioIl marketing attiva solo dei bisogni latenti, ma non li crea. Se tu davanti ad uno scaffale effettui un acquisto di "impulso" hai semplicemente manifestato un bisogno latente altrimenti di quel prodotto non te ne sarebbe fottuto un cavolo, anche se in promo, posizionato fuori scaffale e sponsorizzato dalla promoter ****.
Basti pensare che il 93% dei nuovi prodotti sono dei flop (quindi si riesce o no a crearli questi nuovi bisogni?!) e che un consumatore, seppur attratto dall'effettuare un acquisto per la prova di un prodotto, se deluso sicuramente non effettuerà un riacquisto (e nessuna impresa potrebbe sostenere un prodotto del genere).
Le stesse tecniche di Neuromarketing (così come tutti gli altri approcci di studio del consumatore) aiutano a studiare solo le relazioni tra stimoli e comportamenti, non come creare nuovi bisogni, ma lo studio dei bisogni già presenti. E non vorrei certo starvi ad annoiare sule varie dimensioni delle scelte.
Ora capisco che il movimento No Logo sia ancora figo (e alcune tesi le condivido anche io), ma informarsi anche un po' non farebbe male o_o'
Poi chiaro che se vedo una stra**** bionda che vende pastiglie per il la pressione bassa, osservo la tipa ma non compro certo le pastiglie.
Commenta
-
Originariamente inviato da s_12 Visualizza il messaggioBeh ma penso che tutti puntino a far diventare un bisogno il prodotto, sarà latente. Ma si punta a farlo diventare un bisogno. (nel caso della pubblicità chiaramente.)
Il prodotto soddisfa il bisogno, non viceversa. Alcune osservazioni si posso fare nel momento in cui il bisogno diviene il semplice possesso del prodotto, e il fenomeno può essere ricondotto alla natura sociale dell'uomo (convenzioni e necessità di appartenere ad un gruppo).
Apple è un maestro nel fare questo, creare un marketing tribale, dove la maggior parte dei suoi consumatori compra un prodotto Apple solo perchè fa figo, perchè "è più bello", e magari non ha neanche impostato un account di posta elettronica sull'Iphone o magari ti chiama con l'addebito da uno smartphone da 700 euro (giuro ne conosco diversi).
"Sei un pensionato demerd*."
"Lo so, anziché guardare i cantieri in real vedo gli scripter lavorare sul POL."
Commenta
Commenta