ho letto che ci sono due thread dedicati a questo argomento ma in entrambi non si verifica il mio caso e non ho trovato le risposte, quindi scusate se ne apro un'altro.
io ho l'hd diviso in due parti : C e D.
sulla C normalmente ci istallavo il sistema operativo (win 2000) e tutti i programmi pesanti, su D ci salvavo i file (musica, immagini ecc).
ora C non mi basta pù e comunque ho deciso di mettere win XP.
D l'ho formattato per pulire un po', C non me lo fa formattare perchè c'è il sistema operativo.
Ho istallato XP, quindi senza formattare C, ed ora quando accendo il pc mi chiede di scegliere con quale sistema avviare (win 2000 o XP).
Domanda n.1: Come faccio a eliminare win 2000? cosicchè quando avvio il pc non mi chiede il sistema operativo e si accende direttamente XP?
Domanda n.2: Come faccio a togliere le partizione e ripristinare un'unico HD? (dei dati non mi importa, quindi posso fare un format generale (che non ho idea di come si faccia)
grazie per le risposte
io ho l'hd diviso in due parti : C e D.
sulla C normalmente ci istallavo il sistema operativo (win 2000) e tutti i programmi pesanti, su D ci salvavo i file (musica, immagini ecc).
ora C non mi basta pù e comunque ho deciso di mettere win XP.
D l'ho formattato per pulire un po', C non me lo fa formattare perchè c'è il sistema operativo.
Ho istallato XP, quindi senza formattare C, ed ora quando accendo il pc mi chiede di scegliere con quale sistema avviare (win 2000 o XP).
Domanda n.1: Come faccio a eliminare win 2000? cosicchè quando avvio il pc non mi chiede il sistema operativo e si accende direttamente XP?
Domanda n.2: Come faccio a togliere le partizione e ripristinare un'unico HD? (dei dati non mi importa, quindi posso fare un format generale (che non ho idea di come si faccia)
grazie per le risposte
Commenta