![](http://www.compiz.net/img/Compiz_Theme/logo.png)
Ma che cos'è in realtà Compiz?
Compiz è uno dei primissimi compositing windows manager nati per X nell'ambiente Unix. Permette il compositing grazie allo sfruttamento dell'accelerazione hardware della scheda video, pesando notevolmente poco sulla CPU e rendendo giustizia alle schede grafiche che spesso compriamo di alto prestigio ma che altrettanto spesso sfruttiamo minimamente.
Il progetto Compiz è molto giovane, è nato da Novell nel gennaio 2006 dalle direttive di David@Novell e di Quinnstorm, una programmatrice che fa parte di alcuni progetti per Ubuntu e da cui deriva il nome originale Compiz-QuinnStorm.
Fino ad oggi, tutto ciò che si è potuto osservare sono stati enormi cambiamenti da un giorno all'altro, tanto che ad un certo punto le prestazioni iniziavano ad andare calando ma, esteticamente, non c'erano veramente paragoni. Ogni singolo aggiornamento apportava modifiche tali da lasciar letteralmente a bocca aperta. Nel giro di pochi mesi sono stati implementati una gestione di plugins, numerosissimi plugins, un gestore di temi customizzabili, numerosissimi temi, un setting manager decente (prima si apportavano le modifiche praticamente editando manualmente i conf) e così via. La community è cresciuta moltissimo in pochissimo tempo ed è stata da subito reattiva e coinvolta nel progetto (come ogni buon progetto opensource vuole che sia), fino a ieri.
Mentre ieri stavo leggendo il forum per sapere di nuovi goals od eventuali fix, un annuncio avvisava che da oggi in poi ci sarebbe stato un radicale cambiamento.
Non esisterà più Compiz-Quinnstorm, ma Beryl (così è stato soprannominato).
Cosa è successo?
Leggendo l'annuncio mi son reso conto che sia David@Novell che la community non erano soddisfatti l'uno dell'altra. La community rimproverava il poco interesse di David nei confronti di Compiz-Quinnstorm, rimproverava le parole dure usate talvolta e non sopportava la quasi totale assenza di sue comunicazioni. David, invece, rimproverava l'andamento di Compiz, rimproverava i dirty workaround adottati per risolvere i bug e rimproverava che si fosse data più importanza all'abbellimento estetico dell'environment, piuttosto che alle prestazioni.
E fork sia!
Così i responsabili, admin (Quinnstorm), developers e users han deciso di biforcare il progetto, lasciare che le due visioni dell'ex Compiz prendessero due strade diverse. E così è nato Beryl e rinato Compiz.
E anche la community ha avuto il suo spacco. C'era chi rimproverava il codice, i commenti inesistenti e la scarsa documentazione, e c'era chi rimproverava l'andamento lento di nuove aggiunte perchè ci si dedicava più a commenti e documentazione.
Succede spesso che nell'opensource, le community arrivino ad un punto in cui si biforca il progetto e questo non è assolutamente negativo, anzi.
Personalmente reputo che le prestazioni siano alla base della qualità. Sebbene l'enduser spesso e volentieri non si renda conto del lavoro che c'è dietro, è proprio il tempo dedicato a commentare, documentare e rendere più performante il codice che rendono un prodotto migliore di un altro.
Sebbene i developer e gli admin abbiano dichiarato che si tratta di un friendly fork, oggi Compiz si sdoppierà e da domani troverete Compiz e Beryl.
PS: La prima versione di Beryl verrà rilasciata a fine settimana, stando alle dichiarazioni.
![](http://www.fuutott.net/media/compiz2.jpg)
E' tutto
![Big Grin](https://www.gamesnet.it/core/images/smilies/biggrin2.gif)
Commenta