Originariamente inviato da JustLikeToio
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Amministrative
Comprimi
X
-
Non c'è da preoccuparsi. Tanto prima o poi per me si arriverà a tagliare pensioni e sanità (le voci che pesano di più) e ci avvicineremo al modello USA (per me na *****).
Ormai pure nel lavoro non si scappa più... Modello anglosassone ultra competitivo con conseguenti turni di lavoro pesanti (sai quando entri ma non sai quando esci dall'ufficio, tanto per intenderci), ancora più sfruttati facendo leva sul fatto che il lavoro ormai non sarà più garantito e quindi la gente ha scago di perderlo... Professioni che passano da individuali ( il vecchio avvocato/notaio/commercialista nello sudio unipersonale) a collettive (grandi studi, società di consulenza ecc). Piccoli artigiani che muoiono per lasciare spazio a leroy merlin o ikea... ecc... Non si scappa.
Commenta
-
Originariamente inviato da Nagatomo Visualizza il messaggioTanto prima o poi per me si arriverà a tagliare pensioni e sanità (le voci che pesano di più) e ci avvicineremo al modello USA (per me na *****).
Il perchè è presto detto: La sanità pubblica è quasi inesistente. Mezzi da 3° mondo, liste di attesa surreali, e INCOMPETENZA dei medici incredibile. Ti potrei fare vari esempi, di parenti e amici COSTRETTI ad andare dal privato, in alcuni casi per salvarsi anche la vita.
L'Italia non potrà mai essere adottare un "modello americano", l'America è un paese diverso sotto ogni punto di vista.
Li è tutto privatizzato e paghi uno sbotto di tasse, ma i servizi di tutti i tipi sono perfetti. Il mercato del lavoro è basato sulla meritocrazia, quindi anche il poveraccio che viene dalla periferia, se è bravo, può fare carriera. Questo rende il mercato del lavoro in continuo movimento, con un continuo ricambio generazionale, e sopratutto da a tutti la possibilità di trovare lavoro(o prima o dopo). E poi non dimenticarti della cosa più importante: La burocrazia da loro è ridotta quasi a 0. Qui la burocrazia è diventata una Chimera, un mostro enorme che di fatto blocca ogni apparato statale.
L'Italia non potrà mai adottare un modello Americano, quanto è vero che le carrozze del 1700 non potranno mai montare il motore di un Ferrari.Randy Warlord [M|A]
Randy Warlord[AoT]
Commenta
-
Non è che gli stati uniti siano messi tanto meglio di noi eh... La federal reserve con le politiche di bernake è una bomba ad orologeria quanto l'euro o il giappone.
è vero che negli states tutti possono fare carriera, ma per farla devi studiare e studiare costa una follia. La maggior parte delle università poi sono peggio delle nostre (certo hanno il Mit, harvard, standford, ... ma sono eccezioni alla "media americana". Io lavoro nell'edilizia e mi è capitato di aver a che fare con ingegneri americani che sapevano meno dei nostri "geometroni" (usavano l'app dell'iphone come bolla).
Poi le tasse americane sono bassissime, se non ricordo male intorno al 20%, ma le pensioni e la sanità sono private... guarda caso i settori problematici anche da noi. Il sistema giuridico americano è qualcosa di altrettanto assurdo: da noi ci sono processi infiniti, da loro se una persona è giudicata innnocente, ma in seguito si scoprono altre prove che provano la sua colpevolezza non si può fare niente. Per non contare che la privacy non è un diritto, ma un servizio offerto dalle compagnie...
Come brucrazia in senso stretto non so gran che degli states... di sicuro non possono essere peggio di noi, ma non mi esprimo per mancanza di dati.
A me il sistema americano fa cagare e non è da prendere come paragone. Purtroppo con l'avvento dei pc e di internet siamo troppo abituati a copiare, dovremmo ricominciare ad inventare.
Commenta
-
Originariamente inviato da Dargor83 Visualizza il messaggioNon è che gli stati uniti siano messi tanto meglio di noi eh... La federal reserve con le politiche di bernake è una bomba ad orologeria quanto l'euro o il giappone.
è vero che negli states tutti possono fare carriera, ma per farla devi studiare e studiare costa una follia. La maggior parte delle università poi sono peggio delle nostre (certo hanno il Mit, harvard, standford, ... ma sono eccezioni alla "media americana". Io lavoro nell'edilizia e mi è capitato di aver a che fare con ingegneri americani che sapevano meno dei nostri "geometroni" (usavano l'app dell'iphone come bolla).
Poi le tasse americane sono bassissime, se non ricordo male intorno al 20%, ma le pensioni e la sanità sono private... guarda caso i settori problematici anche da noi. Il sistema giuridico americano è qualcosa di altrettanto assurdo: da noi ci sono processi infiniti, da loro se una persona è giudicata innnocente, ma in seguito si scoprono altre prove che provano la sua colpevolezza non si può fare niente. Per non contare che la privacy non è un diritto, ma un servizio offerto dalle compagnie...
Come brucrazia in senso stretto non so gran che degli states... di sicuro non possono essere peggio di noi, ma non mi esprimo per mancanza di dati.
A me il sistema americano fa cagare e non è da prendere come paragone. Purtroppo con l'avvento dei pc e di internet siamo troppo abituati a copiare, dovremmo ricominciare ad inventare.
Commenta
-
Originariamente inviato da Dargor83 Visualizza il messaggioNon è che gli stati uniti siano messi tanto meglio di noi eh... La federal reserve con le politiche di bernake è una bomba ad orologeria quanto l'euro o il giappone.
è vero che negli states tutti possono fare carriera, ma per farla devi studiare e studiare costa una follia. La maggior parte delle università poi sono peggio delle nostre (certo hanno il Mit, harvard, standford, ... ma sono eccezioni alla "media americana". Io lavoro nell'edilizia e mi è capitato di aver a che fare con ingegneri americani che sapevano meno dei nostri "geometroni" (usavano l'app dell'iphone come bolla).
Poi le tasse americane sono bassissime, se non ricordo male intorno al 20%, ma le pensioni e la sanità sono private... guarda caso i settori problematici anche da noi. Il sistema giuridico americano è qualcosa di altrettanto assurdo: da noi ci sono processi infiniti, da loro se una persona è giudicata innnocente, ma in seguito si scoprono altre prove che provano la sua colpevolezza non si può fare niente. Per non contare che la privacy non è un diritto, ma un servizio offerto dalle compagnie...
Come brucrazia in senso stretto non so gran che degli states... di sicuro non possono essere peggio di noi, ma non mi esprimo per mancanza di dati.
A me il sistema americano fa cagare e non è da prendere come paragone. Purtroppo con l'avvento dei pc e di internet siamo troppo abituati a copiare, dovremmo ricominciare ad inventare.
La Federal Reserve è una bomba a orologeria, nessun dubbio su questo, ma ha il vantaggio di essere privata, quindi può esplodere ma è abbastanza difficile(considerando anche da chi è gestita).
L'istruzione americana è completamente diversa da qui. Un ingegnere italiano è buono in tutto ma non eccelle in niente. Un ingegnere americano sa fare solo una cosa, ma su quella cosa è il migliore del mondo. Sono estremamente specializzati, questo li rende apparentemente più ignoranti(globalmente) dei loro colleghi europei, ma nel loro campo hanno ben pochi rivali. Costa un botto ma cè anche da dire che nelle università hanno mezzi che in Italia non esistono neppure nei più fantasiosi sogni dei nostri studenti. Mia zia lavora come medico ricercatrice all' UCSF e ho avuto l'occasione di vedere da vicino le loro univeristà(vidi anche Stanford, che si trova a breve distanza da SF). E ti dico questo: gli studenti americani pagano un rene per frequentare quelle università. Ma è anche vero che i mezzi a loro disposizione sono virtualmente illimitati. Anche gli studenti italiani pagano non poco, ma in compenso hanno delle università inferiori a quelle africane.
Diciamo che se dobbiamo fare un rapporto secco tra: (Rette universitarie : qualità dell'università) questo rapporto, nonostante le altissime rette americane, va senza dubbio a vantaggio degli States.
Per quanto riguarda la giustizia, di certo non è perfetta. Ne meglio ne peggio dei paesi europei. Succedono vari errori giudiziari, e ne sono successi in passato, anche di gravissimi(come la gente messa a morte da innocente). E' meglio di quella Italiana? Beh, ci vuole poco... Li almeno i processi finiscono in tempi umani, e uno come Berlusconi sarebbe già stato fritto sulla sedia elettrica decenni fa.
Per quanto riguarda la burocrazia... se tu andassi in america passeresti i primi 2 mesi con gli occhi sgranati, meravigliato nel vedere le cose FUNZIONARE. La burocrazia italiana è vecchia, assurda, invalidante, ed è forse la più grande ragione per cui questo paese è morto e sepolto.
Il sistema Americano non esalta neppure a me. Ma in confronto a quello italiano è perfetto. Pure quello del Burundi è perfetto.Randy Warlord [M|A]
Randy Warlord[AoT]
Commenta
-
Per quanti difetti abbia il bel paese (e ne ha molti), preferisco di gran lunga un sistema giudiziario fin troppo garantista come quello italiano piuttosto di quello americano. Sebbene prima poi ci uniformeremo a quel modello, purtroppo, per me rimane sempre meglio quello ita. Certo direte voi... Ma tu c hai i soldi e io vi rispondo: eh si.
Commenta
-
Originariamente inviato da JustLikeToio Visualizza il messaggioIl movimento 5 stelle è l'espressione aziendalizzata dell'individualismo della società italiana, dotata di un livello culturale infimo tale da ridurre costantemente la discussione politica in una scelta tra buono e cattivo.
Insomma, come dice Busiello.
Invece per il discorso sui media?La vista delle condizioni dell'Isola intera senza distinzione di provincie, ispira un profondo sconforto. L'animo prova una continua vicenda di sdegno e di pietà verso i vari elementi che vanno cozzandosi ciecamente in quella disperata confusione, prova uno smarrirsi e un confondersi di tutti quei criterii e concetti di buon governo che nelle università e nei libri si è imparato a ritenere per sicuri, e un dubbio doloroso che tutti quei principii di giustizia e di libertà, nei quali si era abituati a credere quasi come in una religione, non siano altro che discorsi bene architettati per coprir magagne che l'Italia è incapace di curare, una vernice per lustrare i cadaveri.
Commenta
-
Meglio il partito "FARE" vero? Un partito che desidera, come gli altri partiti presenti in Italia, sanare un debito vendendo tutto il demanio, non ricercando le cause dell'indebitamento sfrenato, ma più cercando un modo per eliminare questo pesante fardello con un colpo di spugna (de facto privandoci di ogni mezzo a garanzia dello stato, vendendo i "gioielli", in pratica).
E' un metodo spesso adottato dalla sinistra italiana, come i DS, PSI, DC, etc. L'incapacità della destra italiana invece è stata quella di avere politicanti, come ha già scritto qualcuno, più vicini alla caricatura del leader di massima negli ultimi periodi, piuttosto che di gente che bene o male sapeva quel che faceva (e votava in parlamento, probabilmente).
Purtroppo siamo agli sgoccioli di salubrità politica, è evidente che molte persone che vanno li dentro lo fanno per completarsi una legislatura e poi prendere sto benedetto vitalizio, per garantirsi un'esistenza alle spalle della comunità tutta.
Penso che togliere al pubblico e mettere al privato, non porterà nulla di buono, il pubblico richiede maggior controllo per funzionare bene, ma quando funziona, se ben oliato, può andare sicuramente meglio del privato, l'unica differenza con privato è appunto che li qualcuno vuole affogarsi nel denaro e nei guadagni e se gli è possibile lo fa anche alle spalle del prossimo, senza farsi alcuno scrupolo. Inutile girarci attorno, abbiamo visto tutti, salvo interventi al limite del grottesco da parti create ad hoc da questo o quel governo, la fine della nostra rete telefonica, come anche la fine di ogni altro servizio gestito da un privato (Trenitalia), vogliamo prendere in esame il complessivo? La gestione privata fa cacare, siate onesti con voi stessi, non ci vuole un laureato per vederlo, il perché come ho già spiegato, è facile a capirsi, considerando che poi OGGI la maggior parte dei reati per le aziende sono praticamente depenalizzati, salvo fatti gravi (cause di morte e danni alla cosa pubblica) ancora condannabili con qualcosa d'altro oltre la multa.
Il movimento? Sicuramente gente inesperta che è approdata in un territorio pieno di lupi e sciacalli, ma ad ogni modo, vedendo, oltre gli interventi, quello che viene svolto a livello legislativo, qualche cosa da pensare viene, soprattutto quando le cose vengono fatte in più parti e poi vengono bloccate/bocciate, facendo de-facto perdere tempo a tutti, oppure le diverse proposte sacrosante, almeno a livello morale, bloccate solo perché andrebbero a colpire alcune persone di altri schieramenti che hanno evidentemente una coscienza poco pulita e preferiscono mangiare assieme tutti allegramente, piuttosto che pensare ad un bene comune.
Che dire, qui effettivamente una situazione di cambiamento ci vorrebbe.
PS:
La differenza tra un regime totalitario ed una finta democrazia è appunto la consapevolezza, se sai di essere sotto regime sai che qualsiasi cosa ti dicono può essere una fesseria, mentre in una finta democrazia tendi a credere a quello che ti dicono. L'italia è al punto di finta democrazia, dove praticamente anche con il voto conti veramente poco, dove poche persone possono decidere per molte.
Effettivamente, in Italia, ci vorrebbe un regime totalitario, una bella dittatura vecchio stampo, le dittature hanno molti lati negativi, ma anche molti lati buoni.Ultima modifica di ChaskUOI; 14-06-2013, 22:13.
Commenta
-
Non cercare di giustificare l'incompetenza col non essere esperti... è stato detto e ridetto (e tra parentesi nessuno risponde a questa cosa) hanno cavalcato l'onda popolare, stanchi della politica attuale e della staticità delle cose credendo di poter cambiare il mondo, e fino al post-elezioni è stato un bel circo, grosse risate per tutti, tsunami a destra e a manca.
Poi dopo sono cominciati i problemi che, lo ripeto, non hanno rilevato l'inespertezza generale del movimento, hanno rilevato la mancanza del movimento stesso, senza idee, disorganizzati, cambiando idea ad ogni post di Grillo. Di questo passo sarà un altro movimento che riempie la zona mista al parlamento e che farà la fine di AN e comanpy.
Tra parentesi, come è giusto che sia.[Amdir]Firma Irregolare[/Amdir]
Commenta
-
Originariamente inviato da ChaskUOI Visualizza il messaggioEffettivamente, in Italia, ci vorrebbe un regime totalitario, una bella dittatura vecchio stampo, le dittature hanno molti lati negativi, ma anche molti lati buoni.
Commenta
-
Originariamente inviato da MarcomeX Visualizza il messaggioPuoi spiegarmi meglio questa parte.
Invece per il discorso sui media?
E questo mi porta alla prima parte. Il movimento è costituito da due parti. La base, che conta tutto il movimento, e la dirigenza, che ufficialmente ha lo stesso valore unitario della base, ma in definitiva è il solo vertice della piramide a decidere tematiche, espulsioni, innesti eccetera. E questo vertice è bicefalo (Grillo - Casaleggio). È un partito-azienda perché non possiede delle cellule territoriali che determinano le correnti decisive che sfociano poi nella dirigenza, ma il contrario. Il cda, il vertice, Grillo e Casaleggio, stabiliscono il business plan, le scelte strategiche e tutto il resto. Ricordo pure che sono, come in una vera azienda, titolari dei diritti di utilizzo di logo e nomi del movimento stesso.
In questo, il grillismo, si inserisce proprio nel discorso iniziato dal Berlusconismo stesso, che anche se può sembrare una cosa campata in aria, un po' all'italiana e sicuramente rozza, dal punto di vista sociale è invece un sistema studiato e curato con perfezione maniacale e ossessiva, e se non fosse per i difetti del leader (buffo, sciocco e mafioso), sarebbe un'arma di manipolazione fuori da ogni controllo.
Te lo dico in modo grossolano perché non ho la possibilità di fare un trattato sul berlusconismo, ma sappi che è stato studiato e riprodotto per anni e anni tramite i vari media, con il fine di produrre una società in cui il contrasto successo/sconfitta venisse immagazzinato dalle persone tramite catarsi. Insomma la ragione per restare in vita e sopportare la nostra mediocrità risiede nel fatto che ci hanno abituati a un mondo in cui uno ce la fa. E facendocela, questo purifica anche tutti i tentativi degli altri che non ci sono riusciti. È il sistema ricalcato dai talent e tra essi, il primo è Amici, la fucina del berlusconismo, studiata appositamente per spettacolarizzare le vittorie e per rappresentare un mondo diviso in due squadre.
È evidente che dopo drive in e striscia la notizia, che puntavano a incanalare alla buona le classi di età maggiori, con Amici hanno puntato ai ragazzini, assicurandosi il futuro.
In questo tipo di messaggio si inserisce Grillo, che:
A) proprio al mezzo televisivo deve la sua notorietà, e sfido chiunque a dire il contrario, se non fosse stato lui, non avrebbe mai avuto un blog così seguito.
B) dal sistema televisivo ha preso i concetti chiave: oltre al concetto del vincitore che ce la fa in nome di tutti, votato a casa da tutti quelli che così ripercorrono idealmente la sua strada, lui ha preso anche un altro mezzo inventato da Silvio. Quello della trasposizione sul ridicolo di tematiche importanti. Che è il sistema di striscia la notizia, con risate finte e modi di dire ricorrenti, facilmente immagazzinabili dalle menti, anche inconsapevolmente. Il marcio di Grillo è che si vede chiaramente, che lui ha tendenze autoritarie e un immenso egocentrismo che sfocia nel liderismo. Tra l'altro ammicca costantemente al fascismo, non solo per quanto riguarda le tematiche, ma ridicolizzandone il messaggio (sono circondati! ne resterà uno solo! ITALIANNIIII!) permette di farlo assimilare in chiave positiva, bypassando alla grande tutti quei controlli razionali che le menti fanno quando un messaggio contiene concetti non condivisibili.
C) In una società abituata a dividere il mondo in squadra Bianca e squadra Blu, è molto semplice ricondurre ogni discussione a questo. Che converrai con me, è una semplificazione esagerata della discussione politica, la quale in realtà consiste proprio nella capacità di sfruttare le sfumature di colore per non cadere nella scelta tra buono o cattivo.
Questa scelta è quella preferita dai sistemi totalizzanti. È piacevole per l'individuo, perché non ha bisogno di perdere tempo a dover speculare sulla ricerca di una soluzione. Se il mondo è Sì o No, tutto è connotato da valori universali e intolleranti. Il fatto che qualcosa sia Sì esclude tutto il resto, definendolo come NO, o come malvagio, o come negativo.
Quando la persuasione avviene tramite la comunicazione, questa logica diventa facilmente controllabile, e attecchisce soprattutto in una società in cui la cultura è in condizione di degrado tale che sette persone su dieci non riescono a decifrare un testo scritto di livello medio-alto.
Originariamente inviato da ChaskUOI Visualizza il messaggioEffettivamente, in Italia, ci vorrebbe un regime totalitario, una bella dittatura vecchio stampo, le dittature hanno molti lati negativi, ma anche molti lati buoni.
Il regime totalitario si basa sulla inconsapevolezza. Anzi. Nel regime totalitario la consapevolezza individuale viene sacrificata in cambio di una univoca verità incontrastata confezionata a dovere tramite la forza e la coercizione. Libertà individuale e ordine sociale sono ovviamente in relazione inversa, e all'aumentare dell'uno diminuisce l'altra.
Originariamente inviato da thedeerhunter Visualizza il messaggiocomanpy.
Commenta
-
In gran parte condivido però non mi tornano un paio di cose.
Primo, da un punto di vista mediatico per me è evidente che da quando il m5s ha iniziato ad avere la possibilità concreta di vincere le elezioni(e non prima perchè prima del movimento non ne parlava nessuno) parallelamente è cominciata una vivisezione (a volte molto faziosa e stupida) del fenomeno volta a ridicolizzare quelli che sono stati definiti i "grillini" e a fare le pulci al movimento. Per quanto riguarda il fare le pulci tra l'altro non sarebbe una cosa sbagliata, se lo si facesse con tutti però. Se il PD o il PDL avessero avuto lo stesso trattamento adesso non esisterebbero.
Da ogni post di grillo viene trovata la frase esagerata, la sparata da riportare continuamente nei vari telegiornali/talkshow/giornali tralasciando totalmente il senso del post e facendo apparire il leader del movimento come un mentecatto. Per carità grillo avrà i suoi limiti ne sono convinto, ma ha portato avanti anche delle idee, delle proposte assolutamente condivisibili.
Secondo, parli di partito azienda ed effettivamente pare proprio combaciare con la tua descrizione, però c'è una differenza tra un'azienda e il partito azienda m5s, direi fondamentale, che nell'azienda c'è un capo che comanda ma lo può fare perchè paga i dipendenti, quindi c'è un legame forte che costringe il dipendente a seguire il volere del capo, nel m5s il cda non paga proprio nessuno, anzi proprio per evitare che si creino fenomeni di questo tipo ha posto come limite 2 legislature per chiunque oltre ad imporre(quasi) la riduzione del proprio stipendio, quindi in definitiva non ci sono grossi vantaggi economici nel lavorare per questo partito azienda.
Questo significa due cose, la prima che chi ci lavora lo fa per passione (diciamo in maggioranza le mele marce ci sono sempre) la seconda è che grillo e casaleggio non hanno tutto questo potere. Infatti ogni tot salta fuori qualche dissidente e il pericolo scissione, cosa che in un partito come quello di berlusconi non succede anche se berlusconi rispetto a grillo, e stavolta converrai tu con me, ne ha combinate di molto più grosse.
Sul discorso sul contrasto successo/sconfitta mi sai indicare qualche libro?La vista delle condizioni dell'Isola intera senza distinzione di provincie, ispira un profondo sconforto. L'animo prova una continua vicenda di sdegno e di pietà verso i vari elementi che vanno cozzandosi ciecamente in quella disperata confusione, prova uno smarrirsi e un confondersi di tutti quei criterii e concetti di buon governo che nelle università e nei libri si è imparato a ritenere per sicuri, e un dubbio doloroso che tutti quei principii di giustizia e di libertà, nei quali si era abituati a credere quasi come in una religione, non siano altro che discorsi bene architettati per coprir magagne che l'Italia è incapace di curare, una vernice per lustrare i cadaveri.
Commenta
Commenta