annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Guerriglia a Roma [15 oct]

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Ma se è la mancanza della libertà di licenziare (e non lo è perché parliamo solo del 5% delle aziende italiane) a determinare il blocco alla crescita e contemporaneamente all’aumento della precarietà, perché non si aumenta il salario dei precari? Gli si riconoscono i diritti, gli si danno le ferie, maternità eccetera eccetera e quelli si pagano i contributi da soli. Da una parte risolvi il problema della flessibilità e dall'altra quello della precarietà.
    Ma amikomakka, non è questo il punto, a questi dell'articolo 18 non gliene frega niente, è uno specchietto per le allodole, quella che vogliono cambiare è tutta la legge 300 e allora si inventano baggianate e le ripetono milioni di volte fino a che diventano vere:

    L'articolo 18 frena la crescita.

    Stronzata, non è che se qualche azienda incrementa il fatturato allora si esce dalla crisi, è il credito a essere fermo, non le aziende, basta con queste stupidaggini, come se un'azienda adesso comincia a produrre e tutto si risolve. Come? Dove trovano sbocco le merci? Siamo in recessione con il PIL in caduta libera, i salari al di sotto della soglia di povertà, non c'è mercato per le merci, nessuno si sognerebbe di assumere in questa situazione, non c'entra un càzzo l'articolo 18, è solo una scusa, le nostre aziende non possono nemmeno esportare visto il gap che ci separa dal BRIC

    Licenziare per assumere

    E serve modificare l'articolo 18? Ma ci rendiamo conto della strònzata? L'articolo 18 protegge il lavoratore dal licenziamento indiscriminato per tutti quei motivi che vanno oltre l'interesse dell'impresa, l'articolo 18 non garantisce assolutamente l'impossibilità di licenziare per una crisi di settore, ma stiamo dando i numeri? Se la tua azienda va male, c'è crisi di mercato, puoi licenziare, non te lo vieta nessuno, quello che impedisce l'articolo 18 è di licenziare uno perché ha il pene troppo corto o i capelli troppo lunghi, o nel caso di Mauro il contrario.

    Danimarca

    Ti prego AmikoMakka, ho abbastanza stima di te, quindi voglio pensare che hai sbattuto la mano sulla tastiera e per puro caso sia uscita la parola Danimarca.
    Non ha senso, è totalmente insano parlare di Danimarca e dire che siccome funziona lì allora funziona anche qui. Com'è il wellfare in Danimarca? Il salario minimo? I trasporti? L'assistenza sanitaria, sociale, all'infanzia? Chi perde lavoro in Danimarca riceve il sostegno dello stato, gli paga pure le scuole ai figli e un salario minimo garantito, ma ci rendiamo conto? Vogliamo fare come la Danimarca senza avere la protezione sociale della Danimarca? Ma davvero pensano che siamo così scemi?
    Oddio, io di voi lo penso, ma è un altro discorso. I forconi ci vogliono, le torce i càzzo di forconi, càzzo.


    Clan Spammer Severi ma giusti.

    Commenta


    • Originariamente inviato da KoroshiyaIchi Visualizza il messaggio
      I forconi ci vogliono, le torce i càzzo di forconi, càzzo.
      ci vogliono anche per contrastare le merdè che vanno a spaccare vetrine e dar fuoco alle macchine.
      Originariamente inviato da blasowski
      Misero ritardato, se non riesci ad essere decente su un forum vuol dire che nella vita sei un reietto, uno che deve inventarsi lauree e California per scappare dalla patetica realtà in cui è stato cacato da stronzo qual è.

      Commenta


      • Quando torni dall'America vacci tu che sei un duro.


        Clan Spammer Severi ma giusti.

        Commenta


        • Originariamente inviato da D3large Visualizza il messaggio
          ci vogliono anche per contrastare le merdè che vanno a spaccare vetrine e dar fuoco alle macchine.
          Disse l'ameba.

          Commenta


          • Originariamente inviato da KoroshiyaIchi Visualizza il messaggio
            Ma se è la mancanza della libertà di licenziare (e non lo è perché parliamo solo del 5% delle aziende italiane) a determinare il blocco alla crescita e contemporaneamente all’aumento della precarietà, perché non si aumenta il salario dei precari? Gli si riconoscono i diritti, gli si danno le ferie, maternità eccetera eccetera e quelli si pagano i contributi da soli. Da una parte risolvi il problema della flessibilità e dall'altra quello della precarietà.
            Ma amikomakka, non è questo il punto, a questi dell'articolo 18 non gliene frega niente, è uno specchietto per le allodole, quella che vogliono cambiare è tutta la legge 300 e allora si inventano baggianate e le ripetono milioni di volte fino a che diventano vere:

            L'articolo 18 frena la crescita.

            Stronzata, non è che se qualche azienda incrementa il fatturato allora si esce dalla crisi, è il credito a essere fermo, non le aziende, basta con queste stupidaggini, come se un'azienda adesso comincia a produrre e tutto si risolve. Come? Dove trovano sbocco le merci? Siamo in recessione con il PIL in caduta libera, i salari al di sotto della soglia di povertà, non c'è mercato per le merci, nessuno si sognerebbe di assumere in questa situazione, non c'entra un càzzo l'articolo 18, è solo una scusa, le nostre aziende non possono nemmeno esportare visto il gap che ci separa dal BRIC

            Licenziare per assumere

            E serve modificare l'articolo 18? Ma ci rendiamo conto della strònzata? L'articolo 18 protegge il lavoratore dal licenziamento indiscriminato per tutti quei motivi che vanno oltre l'interesse dell'impresa, l'articolo 18 non garantisce assolutamente l'impossibilità di licenziare per una crisi di settore, ma stiamo dando i numeri? Se la tua azienda va male, c'è crisi di mercato, puoi licenziare, non te lo vieta nessuno, quello che impedisce l'articolo 18 è di licenziare uno perché ha il pene troppo corto o i capelli troppo lunghi, o nel caso di Mauro il contrario.

            Danimarca

            Ti prego AmikoMakka, ho abbastanza stima di te, quindi voglio pensare che hai sbattuto la mano sulla tastiera e per puro caso sia uscita la parola Danimarca.
            Non ha senso, è totalmente insano parlare di Danimarca e dire che siccome funziona lì allora funziona anche qui. Com'è il wellfare in Danimarca? Il salario minimo? I trasporti? L'assistenza sanitaria, sociale, all'infanzia? Chi perde lavoro in Danimarca riceve il sostegno dello stato, gli paga pure le scuole ai figli e un salario minimo garantito, ma ci rendiamo conto? Vogliamo fare come la Danimarca senza avere la protezione sociale della Danimarca? Ma davvero pensano che siamo così scemi?
            Oddio, io di voi lo penso, ma è un altro discorso. I forconi ci vogliono, le torce i càzzo di forconi, càzzo.
            Sul riconoscere diritti ai precari siamo tutti d'accordo. lo dico dal primo post. Sul fatto che l'articolo 18 frena le assunzioni è cosi' non ci si può fare nulla e anzi aumenta il ricorso ai contratti atipici che, ripeto, mortificano la persona. Le imprese italiane son destinate a non superare la soglia di 15 dipendenti (e non sono parole mie ma la realtà dato che vivo e son nato in una regione di "imprenditori" e non è il primo che mi fa questo discorso; tanto per cambiare ora un mio amico va a lavorare a londra perchè l'azienda dove si guadagnava la pagnotta lo ha licenziato proprio per questo motivo ma tanto...) e questo implica la bassa produttività che è una delle cause principali dell'andamento di ***** dell'italia (mi pare acclarato cmq che non sia solo colpa della modifica dell'articolo 18 che è solo il grimaldello, il primo piccolo passo per dare il via ad altre importanti riforme circa il rilancio dell'economia e il mercato del lavoro. Non è solo con la manovra lacrime (della fornero) e sangue (degli italiani) che si potrà uscire da questa "crisi": lo sanno a Roma ed infatti hanno posticipato le riforme sul lavoro a gennaio/febbraio.
            Cmq riguardo alla produttività/credito e al pil ti invito a leggere questa lettera scritta nel 2010: http://www.letteradeglieconomisti.it/
            e per quanto riguarda la produttività: http://www.noisefromamerika.org/index.php/articoli/1902

            Sulla danimarca (5 milioni di abitanti) ho scritto "senza stare a guardare". Treu e altri giuslavoristi di vaglia c'hanno vissuto per anni al fine capire il modello danese e teorizzare che non poteva essere esportato in un paese come l'italia (60milioni). Era un'iperbole dai.
            Ultima modifica di Nagatomo; 22-12-2011, 22:51.

            Commenta


            • E' una cazzata, tu assumi, se c'è crisi licenzi, è già così, l'articolo 18 non prevede che non si possa licenziare se c'è crisi di mercato. La verità è che fanno comodo i contratti atipici e l'articolo 18 è una mossa Kansas City.


              Clan Spammer Severi ma giusti.

              Commenta


              • Icchi detiene la ragione.
                Io ho passato 4 anni di contratto a progetto e ho sguazzato in molteplici ambienti di lavoro constatando che ovunque andavo risultava l'unica forma contrattuale prediletta dagli "imprenditori" o, nel mio caso prettamente informatico, dai caporali.
                Ovunque intendo anche in aziende piccole che non avevano nemmeno un dipendente a tempo indeterminato. L'informatica ha continuato a prosperare, i salari si sono abbassati poichè per un programmatore junior o senior che fosse ce ne erano altrettanti con contratti a progetto più appetibili per ovvie ragioni economiche.
                Amministratori delegati e Responsabili del personale si stringono grosse mani con sorrisi smaglianti dopo aver indicando sul tabellone l'andamento dell'azienda, i fatturati che schizzano, macchinoni e bimbetti paffuti.

                Commenta


                • Originariamente inviato da enzmarsi Visualizza il messaggio
                  Icchi detiene la ragione.
                  Strano.


                  Clan Spammer Severi ma giusti.

                  Commenta


                  • http://spaccavetrine.net/athens/

                    Commenta


                    • ORE 10.21 "Stamattina davanti ad un liceo romano c'è stato un vergognoso episodio di violenza di un gruppo di fascisti ai danni di alcuni ragazzi che stavano volantinando in occasione dello sciopero nazionale dei metalmeccanici''. Lo dichiara il segretario nazionale di Rifondazione comunista/Federazione della Sinistra, Paolo Ferrero. ''Tutta la mia solidarietà ai ragazzi picchiati, che si trovano ora in ospedale, e tutto il mio sdegno per l'ennesimo episodio di violenza fascista in questa città, nell'indifferenza dell'amministrazione comunale''.


                      La Repubblica
                      L'altruismo è la più grande e sofisticata forma di egoismo

                      Commenta


                      • Chorus *Du!ce! Du!ce!*

                        Commenta


                        • Che palle le comparse, non sanno nemmeno ducerare.


                          Clan Spammer Severi ma giusti.

                          Commenta


                          • Passato per Repubblica prima, clima solito da sindacati in piazza. Qualche punkabbestia, qualche collettivo anarchico, ma non mi convince per ora.

                            http://www.lettera43.it/attualita/42...r-l-art-18.htm

                            Commenta


                            • Mi chiedo come può questo paese poter avere un futuro se proprio i giovani sono totalmente annebbiati sui diritti basilari che servono per crescere. Ricordatevi che se oggi i vostri genitori vi hanno potuto dare qualcosa è grazie ai diritti che invece oggi vi vogliono togliere.
                              Come si fa a poter essere d'accordo sul togliere l'art.18 che tutela i lavoratori sotto certi aspetti? Dico sotto certi aspetti perchè l'art.18 non vieta assolutamente il licenziamento, qualsiasi azienda infatti pò licenziare se ha problemi economici nel pagare gli stipendi. L'art.18 tutela la discriminazione, cioè che vieta il licenziamento se qualcuno è gay, tanto per fare un esempio.

                              Un economia di un paese parte dal basso aiutata dall'alto. State ntranquilli che le caste questo lo sanno, ma non applicano questo favore perchè il capitalismo ha bisogno della povertà della massa per poter alimentarsi. E quindi, come potete ben constatare, la politica è quella delle banche, ossia, il risanamento ai danni dei poveri. Molti di voi risponderanno che non è vero perchè se sono poveri non possono dare. E invece non è così. Ti tolgono un poco per volta, una tassuccia per volta, ti lasciano giusto giusto campare, un pò con quello che si ha, un pò con quello che ti prestano guadagnando sugli interessi.

                              Il lavoro per la popolazione è la base della liquidità per far girare i soldi che servono a fatturare e quindi pagare le tasse per gli introiti allo stato. Ma se gli stipendi sono a tempo determinato e part-time, l'economia non ripartirà mai, perchè con quei soldi si e no si arriva a campare per pagare un affitto o le bollette.

                              Come si fa quindi a pensare di andare a ledere le classi lavorative?

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X