Ma se è la mancanza della libertà di licenziare (e non lo è perché parliamo solo del 5% delle aziende italiane) a determinare il blocco alla crescita e contemporaneamente all’aumento della precarietà, perché non si aumenta il salario dei precari? Gli si riconoscono i diritti, gli si danno le ferie, maternità eccetera eccetera e quelli si pagano i contributi da soli. Da una parte risolvi il problema della flessibilità e dall'altra quello della precarietà.
Ma amikomakka, non è questo il punto, a questi dell'articolo 18 non gliene frega niente, è uno specchietto per le allodole, quella che vogliono cambiare è tutta la legge 300 e allora si inventano baggianate e le ripetono milioni di volte fino a che diventano vere:
L'articolo 18 frena la crescita.
Stronzata, non è che se qualche azienda incrementa il fatturato allora si esce dalla crisi, è il credito a essere fermo, non le aziende, basta con queste stupidaggini, come se un'azienda adesso comincia a produrre e tutto si risolve. Come? Dove trovano sbocco le merci? Siamo in recessione con il PIL in caduta libera, i salari al di sotto della soglia di povertà, non c'è mercato per le merci, nessuno si sognerebbe di assumere in questa situazione, non c'entra un càzzo l'articolo 18, è solo una scusa, le nostre aziende non possono nemmeno esportare visto il gap che ci separa dal BRIC
Licenziare per assumere
E serve modificare l'articolo 18? Ma ci rendiamo conto della strònzata? L'articolo 18 protegge il lavoratore dal licenziamento indiscriminato per tutti quei motivi che vanno oltre l'interesse dell'impresa, l'articolo 18 non garantisce assolutamente l'impossibilità di licenziare per una crisi di settore, ma stiamo dando i numeri? Se la tua azienda va male, c'è crisi di mercato, puoi licenziare, non te lo vieta nessuno, quello che impedisce l'articolo 18 è di licenziare uno perché ha il pene troppo corto o i capelli troppo lunghi, o nel caso di Mauro il contrario.
Danimarca
Ti prego AmikoMakka, ho abbastanza stima di te, quindi voglio pensare che hai sbattuto la mano sulla tastiera e per puro caso sia uscita la parola Danimarca.
Non ha senso, è totalmente insano parlare di Danimarca e dire che siccome funziona lì allora funziona anche qui. Com'è il wellfare in Danimarca? Il salario minimo? I trasporti? L'assistenza sanitaria, sociale, all'infanzia? Chi perde lavoro in Danimarca riceve il sostegno dello stato, gli paga pure le scuole ai figli e un salario minimo garantito, ma ci rendiamo conto? Vogliamo fare come la Danimarca senza avere la protezione sociale della Danimarca? Ma davvero pensano che siamo così scemi?
Oddio, io di voi lo penso, ma è un altro discorso. I forconi ci vogliono, le torce i càzzo di forconi, càzzo.
Ma amikomakka, non è questo il punto, a questi dell'articolo 18 non gliene frega niente, è uno specchietto per le allodole, quella che vogliono cambiare è tutta la legge 300 e allora si inventano baggianate e le ripetono milioni di volte fino a che diventano vere:
L'articolo 18 frena la crescita.
Stronzata, non è che se qualche azienda incrementa il fatturato allora si esce dalla crisi, è il credito a essere fermo, non le aziende, basta con queste stupidaggini, come se un'azienda adesso comincia a produrre e tutto si risolve. Come? Dove trovano sbocco le merci? Siamo in recessione con il PIL in caduta libera, i salari al di sotto della soglia di povertà, non c'è mercato per le merci, nessuno si sognerebbe di assumere in questa situazione, non c'entra un càzzo l'articolo 18, è solo una scusa, le nostre aziende non possono nemmeno esportare visto il gap che ci separa dal BRIC
Licenziare per assumere
E serve modificare l'articolo 18? Ma ci rendiamo conto della strònzata? L'articolo 18 protegge il lavoratore dal licenziamento indiscriminato per tutti quei motivi che vanno oltre l'interesse dell'impresa, l'articolo 18 non garantisce assolutamente l'impossibilità di licenziare per una crisi di settore, ma stiamo dando i numeri? Se la tua azienda va male, c'è crisi di mercato, puoi licenziare, non te lo vieta nessuno, quello che impedisce l'articolo 18 è di licenziare uno perché ha il pene troppo corto o i capelli troppo lunghi, o nel caso di Mauro il contrario.
Danimarca
Ti prego AmikoMakka, ho abbastanza stima di te, quindi voglio pensare che hai sbattuto la mano sulla tastiera e per puro caso sia uscita la parola Danimarca.
Non ha senso, è totalmente insano parlare di Danimarca e dire che siccome funziona lì allora funziona anche qui. Com'è il wellfare in Danimarca? Il salario minimo? I trasporti? L'assistenza sanitaria, sociale, all'infanzia? Chi perde lavoro in Danimarca riceve il sostegno dello stato, gli paga pure le scuole ai figli e un salario minimo garantito, ma ci rendiamo conto? Vogliamo fare come la Danimarca senza avere la protezione sociale della Danimarca? Ma davvero pensano che siamo così scemi?
Oddio, io di voi lo penso, ma è un altro discorso. I forconi ci vogliono, le torce i càzzo di forconi, càzzo.
Commenta