annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Terroni o non terroni

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #91
    Originariamente inviato da JustLikeToio Visualizza il messaggio
    Chi mi riassume sei pagine?
    Dopo aver letto strònzate su chi è terrone e chi no in giro per GN, ho postato un'analisi filologica del termine portando come testi "le lingue e il linguaggio" di Graffi - Scalise e la traduzione e il commento a Martha's Vineyard di Cesare Pavese.
    Ovviamente a quel punto l'argomento si è fatto ancora più ostico e comprensibile solo a chi possiede un determinato tipo di cultura, Ioshi e gli altri si sono persi al punto che dopo svariate pagine ancora chiedevano perchè il napoletano o il sardo fossero terroni. Dopodichè il thread è impazzito, qualcuno ha tirato fuori le università e sono volate sciocchezze pure su quelle, fino all'arrivo del solito esibizionista che si è eretto grammar nazi non sapendo riconoscere la distrazione dall'istruzione. In tutto questo gli unici a comprendere sono stati, al solito, Vittorio e in parte Marcomex.
    Poi si stupiscono perchè li chiamano terroni, ma se non sanno leggere, non sono altro che braccia rubate all'agricoltura, no?


    Clan Spammer Severi ma giusti.

    Commenta


    • #92
      http://www.repubblica.it/politica/20...omani-7470883/

      ROMA - Nuova, colorita sortita di Umberto Bossi. Questa volta - non la prima - nei confronti di Roma e dei romani. Parlando ieri, in tarda serata, nel corso di un'iniziativa a Lazzate, il leader del Carroccio si è scagliato contro l'ipotesi di spostare il Gran Premio di Formula Uno da Monza nella capitale. "I romani se lo possono dimenticare - ha detto - Monza non si tocca e a Roma possono correre con le bighe".

      Ma non è stato, questo, l'unico riferimento "storico" del leader leghista. Che se l'è presa anche con la sigla SPQR, ovvero l'acronimo del latino Senatus Populusque Romanus, "il Senato e il popolo romano". "Basta con quella sigla, io dico 'sono porci questi romani'", ha detto Bossi fra gli applausi del pubblico.

      -----------------------------------------


      Certo che al nord vi rispettano proprio eh
      ModeratoreGDR CARTACEI-WAR GAMES-TCG
      - UFO-MISTERI-PARANORMALE
      - Al Bar dello sport

      Commenta


      • #93
        Direi che Bossi è riuscito nel suo intento, aizzare il volgo contro un nemico immaginario per governarlo meglio.


        Clan Spammer Severi ma giusti.

        Commenta


        • #94
          Originariamente inviato da MarcomeX Visualizza il messaggio
          D'altronde vogliono risolvere i loro problemi separandosi dal resto d'Italia.
          ma magari, io non capisco perchè lo stato non prenda atto che qui di voi non ce ne frega un emerito cazzo.
          io vi auguro tutto il bene del mondo, di diventare la prima potenza economica mondiale e di disfarvi di tutta la ***** in cui navigate/navigavate e - spero per voi - non navigherete.
          ma perchè noi dovremmo rimanere uniti a voi? e ugualmente perchè una regione come il trentino deve rimanere unito all'italia?
          sono stati-nello-stato, sarebbe opportuno prenderne atto.
          io non so se hai una vaga idea della quantità di denaro che il veneto "terrone del nord" perde ogni anno buttandolo nelle casse italiane.
          e poi vengono a parlare di solidarietà nazionale...mavafanculovà
          dovete svegliarvi, è questa la verità

          Commenta


          • #95
            Originariamente inviato da KoroshiyaIchi Visualizza il messaggio
            Direi che Bossi è riuscito nel suo intento, aizzare il volgo contro un nemico immaginario per governarlo meglio.
            Si mi hai scoperto voto lega...
            Non ci credi nemmeno tu
            ModeratoreGDR CARTACEI-WAR GAMES-TCG
            - UFO-MISTERI-PARANORMALE
            - Al Bar dello sport

            Commenta


            • #96
              Ancora non ho capito chi sia questo qua sopra, ma se accodi le tue affermazioni a chi ragiona così, beh Ichi, mi sa che dovresti smetterla di credere che citare la traduzione e il commento a Martha's Vineyard di Cesare Pavese possa servire a far valere le tue convinzioni.

              Fidati, l'argomento lo hai trovato ostico soltanto te, visto che è molto più facile capire quanto i termini si adattino alle condizioni sociali dell'epoca in cui vengono applicati, che non capirlo.

              Insomma, smettila di dare del latifondista alla gente.

              Commenta


              • #97
                Originariamente inviato da blasowski Visualizza il messaggio
                Insomma, smettila di dare del latifondista alla gente.
                Immagino che per smetterla uno debba almeno cominciare.


                Clan Spammer Severi ma giusti.

                Commenta


                • #98
                  O quantomeno sapere quello che dice.

                  Commenta


                  • #99
                    Dunque, non ci ho capito un càzzo dopo sette pagine rilette un attimo in fretta.
                    Comunque:
                    1) Non sono per niente sicuro che la reggenza Borbonica fosse così indipendente rispetto alla comunità ecclesiastica romana. Anzi.
                    2) Qua in Sardegna il termine terrone passa praticamente inosservato. Poi può avere un significato etimologico preciso che con la costante mistificazione lessicale televisiva sia stato anche completamente travisato, questo è possibile. Resta che per come lo immagino io, il terrone è lo stereotipato abitante delle città del sud, che parla a voce alta e in spiccata dizione dialettale, canta e balla, fa gesti sconsderati, lancia i pomodorini e l'aglio a chi gli sta antipatico e infine usa un copricapo di derivazione pastorale/contadina/rurale, tipo coppola paglietta barritta etc. E non dimentichiamoci dei formaggi.
                    3)L'università italiana è il sistema di istruzione d'eccellenza tra i peggiori penso tra tutti i paesi OSCE. E qui devo dare ragione a Fabio, anche se ho capito bene cosa intende Eugenio quando parla di alto livello di istruzione, credo si riferisca alla eroica capacità di chi c'è dentro di tirare avanti la carretta a livelli dignitosi NONOSTANTE tutto il resto sia a schifìo (tipico termine terrone)
                    4) Al Veneto non conviene per nulla staccarsi dall'Italia come qualche politico populista vuole far credere. L'Italia, e si badi bene NON il Veneto o il Nord, è uno stato con una intricatissima rete di relazioni internazionali di tipo politico e soprattutto economico. Solo questo è un deterrente abbastanza forte. Per non parlare del vantaggio socio economico che il Nord Italia della piccola impresa - in crisi irreversibile dalla fine degli anni novanta - ottiene dalla presenza di uno stato centrale che redistribuisca il gettito.

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da MarcomeX Visualizza il messaggio

                      Se andate a leggere libri sull'argomento si parla di centinai di migliaia di morti ammazzati in tutto il meridione dai piemontesi. Ammazzavano i ribelli(briganti) e pure i loro familiari amici parenti conoscenti e chiunque li avesse mai visti. Parliamo di civili non di militari. In pratica hanno fatto a noi quello che israele fa ai palestinesi o l'america fa a gli iraqueni. Più o meno.
                      su questo ti do ragione. anche perchè è cosa nota, che l'unità d'italia è stata una porcata.

                      ma devi capire una cosa: l'italia è stata fondata solo ed esclusivamente per interessi economici dell'allora re piemontese.

                      la scusa "uniamoci almeno facciamo fronte alle minacce straniere" è stata una cosa di pura facciata. la realtà, è che i piemontesi non vedevano l'ora di poter mettere le mani su tutta la penisola, per importare ricchezze, mano d'opera a basso costo, e industrie.

                      serviva solo un coglionè che desse inizio al tutto, per dare una parvenza di legalità, nonchè di movimento popolare. e garibaldi(da buon coglionè) si è prestato bene al gioco. anzi, ce ne stavano 1000 di còglioni, quindi figurati.

                      e cmq non ti credere, anche il granducato di toscana ha subito una vera e propria ANNESSIONE. il granduca, e tutto l'enturage, venne fatto scappare una notte da firenze ed esiliato all'estero. poco dopo, ai toscani venne proposto un referendum per decidere "democraticamente" se volevano restare al granducato indipendente, o entrare a far parte dell'italia. peccato che il granducato non esisteva più, quindi la scelta era abbastanza obbligata. e cmq sicuramente sarà stato un referendum truccato. ah, e ovviamente il piemontese, non perse tempo ad "attingere a piene mani" dalle ex-casse del granducato, che ti assicuro, traboccavano
                      Randy Warlord [M|A]
                      Randy Warlord[AoT]

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da JustLikeToio Visualizza il messaggio
                        2) Qua in Sardegna il termine terrone passa praticamente inosservato. Poi può avere un significato etimologico preciso che con la costante mistificazione lessicale televisiva sia stato anche completamente travisato, questo è possibile. Resta che per come lo immagino io, il terrone è lo stereotipato abitante delle città del sud, che parla a voce alta e in spiccata dizione dialettale, canta e balla, fa gesti sconsderati, lancia i pomodorini e l'aglio a chi gli sta antipatico e infine usa un copricapo di derivazione pastorale/contadina/rurale, tipo coppola paglietta barritta etc. E non dimentichiamoci dei formaggi.
                        Appunto, come noti, per te (ma per tutti) il termine terrone ha assunto un significato puramente di carattere sociale (specialmente estetico), di certo non è lo stessa applicazione che si faceva cento anni fa, né prima dell'unità d'Italia, né quando il termine è stato "creato".

                        Insomma, è il modo per definire lo stereotipo.

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da JustLikeToio Visualizza il messaggio
                          Dunque, non ci ho capito un càzzo dopo sette pagine rilette un attimo in fretta.
                          Comunque:
                          1) Non sono per niente sicuro che la reggenza Borbonica fosse così indipendente rispetto alla comunità ecclesiastica romana. Anzi.
                          2) Qua in Sardegna il termine terrone passa praticamente inosservato. Poi può avere un significato etimologico preciso che con la costante mistificazione lessicale televisiva sia stato anche completamente travisato, questo è possibile. Resta che per come lo immagino io, il terrone è lo stereotipato abitante delle città del sud, che parla a voce alta e in spiccata dizione dialettale, canta e balla, fa gesti sconsderati, lancia i pomodorini e l'aglio a chi gli sta antipatico e infine usa un copricapo di derivazione pastorale/contadina/rurale, tipo coppola paglietta barritta etc. E non dimentichiamoci dei formaggi.
                          3)L'università italiana è il sistema di istruzione d'eccellenza tra i peggiori penso tra tutti i paesi OSCE. E qui devo dare ragione a Fabio, anche se ho capito bene cosa intende Eugenio quando parla di alto livello di istruzione, credo si riferisca alla eroica capacità di chi c'è dentro di tirare avanti la carretta a livelli dignitosi NONOSTANTE tutto il resto sia a schifìo (tipico termine terrone)
                          4) Al Veneto non conviene per nulla staccarsi dall'Italia come qualche politico populista vuole far credere. L'Italia, e si badi bene NON il Veneto o il Nord, è uno stato con una intricatissima rete di relazioni internazionali di tipo politico e soprattutto economico. Solo questo è un deterrente abbastanza forte. Per non parlare del vantaggio socio economico che il Nord Italia della piccola impresa - in crisi irreversibile dalla fine degli anni novanta - ottiene dalla presenza di uno stato centrale che redistribuisca il gettito.
                          Ma infatti il problema è che il "terrone" (che Ioshi per scarsa attitudine, cultura particolare e attenzione alla lingua scritta identifica nel latifondista, piuttosto che nel servo della gleba ) è più preoccupato di trovare qualcuno più terrone di lui su cui eccellere, piuttosto che trovare il punto dove germoglia il problema per risolverlo.
                          La mistificazione leghista, l'ignoranza di certe regioni, dove la facilità di trovare presto lavoro ha messo in secondo piano l'istruzione, hanno portato, per esempio i veneti, a ritenersi motore trainante della nostra economia, fatto praticamente assurdo e del tutto populista, a cui non bisognerebbe neppure dedicare il tempo di una risposta.
                          Tutte queste causali si sommano delineando un paese diviso che effettivamente, però, non è altro che l'unione di culture che poco c'entravano l'una con l'altra. L'Italia è stata unità per una volontà politica non per un'esigenza della comunità.
                          Ovvio che poi ci sono persone e persone, che anche c'è tra i veneti il colto e tra i terroni l'uomo di ingegno, ma io reputo che la colpa di tutta questa situazione sia del sud, è vero, è strato sfruttato, ma non ha mai reagito.
                          Comunque tutto questo col topic non c'entra niente. Praticamente di cosa si parla qui, l'hanno capito solo Vittorio o Enrico, tutti gli altri sono popolino e italiani medi.


                          Clan Spammer Severi ma giusti.

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da KoroshiyaIchi Visualizza il messaggio
                            identifica nel latifondista
                            Come etimologia vuole. Per te sconosciuta a quanto vedo.
                            "Terra" con il suffisso (nomen agentis) "-one", veniva usato per definire il proprietario terriero. "Signori teroni", come scriveva Magliabechi intorno al sedicesimo secolo.

                            Ma non avevi detto di conoscere la storia?
                            Ultima modifica di blasowski; 27-09-2010, 14:18.

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da blasowski Visualizza il messaggio
                              Come etimologia vuole. Per te sconosciuta a quanto vedo.
                              "Terra" con il suffisso nomen agentis "-one", veniva usato per definire il proprietario terriero. "Signori teroni", come scriveva Magliabechi intorno al sedicesimo secolo.

                              Ma non avevi detto di conoscere la storia?
                              Oddio se ti sentisse un qualsiasi docente di filologia


                              Clan Spammer Severi ma giusti.

                              Commenta


                              • Mi darebbe ragione probabilmente, visto che è anche abbastanza risaputa l'origine di quel termine.

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X