annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Travaglio e le sue dichiarazioni.

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Travaglio e le sue dichiarazioni.

    da laStampa.it

    Il giornalista interviene a da Fazio: «Schifani frequentava mafiosi». La Rai si dissocia, Cappon: «Pronti a intervenire»ROMA


    Renato Schifani? «Ora lo applaudono tutti, ma è un uomo che ha avuto rapporti con noti mafiosi e con persone poi condannate per mafia». Marco Travaglio torna a colpire, e lo fa a «Che tempo che fa», ospite di Fabio Fazio. Dal centrodestra partono subito le polemiche, e sono durissime.

    Insorge il Pdl
    Il più pronto è il capogruppo del Popolo delle libertà al Senato, Maurizio Gasparri: «Le offese al presidente Schifani troveranno la giusta risposta nelle sedi giudiziarie». E ancora: «Il problema investe i vertici della Rai e in particolare il direttore generale (Claudio Cappon, ndr), il cui mandato per fortuna cessa tra venti giorni. La vergognosa utilizzazione diffamatoria della Rai non può proseguire».

    Fazio: "Mi scuso per quanto successo"
    «La trasmissione "Che tempo che fà" ha sempre cercato di rispettare due principi. Il primo: consentire la totale libertà di espressione a tutti i propri ospiti, evidentemente anche quando non se ne condividono le opinioni, come ho esplicitamente sottolineato in diretta ieri sera a proposito di alcune affermazioni fatte nel corso della puntata. Il secondo è quello di non offendere nessuno. Tanto più se assente e dunque impossibilitato a difendersi. L’offesa non mi appartiene. Quindi, quando ciò accade, non posso che scusarmi». Il consuttore del programma aggiunge: «Desidero ribadire che, se e quando lo riterrà opportuno, Schifani sarà il benvenuto».

    Cappon: "Deprecabile, l'azienda è pronta a prendere iniziative"
    «Profondo rincrescimento e vivo rammarico» per le parole di Marco Travaglio contro il presidente del Senato Renato Schifani. Un episodio «deprecabile» e un comportamento «inescusabile», quello del giornalista, di fronte al quale sono stati presi già «contatti con le strutture aziendali per le iniziative del caso». È la reazione del direttore generale di Viale Mazzini Claudio Cappon che fa sapere di condividere le parole con le quali il direttore di Raitre Paolo Ruffini si era dissociato.

    Il direttore di Rai Tre Paolo Ruffini si dissocia
    Già nella serata di ieri il direttore di Rai Tre Paolo Ruffini si è dissociato dalle affermazioni di Marco Travaglio «e bene ha fatto Fabio Fazio - ha detto - a dissociarsi anche lui immediatamente. In un malinteso concetto di libertà - ha precisato Ruffini - Travaglio ha gratuitamente offeso la seconda carica dello Stato. L’esercizio della libertà di opinione non può mai sconfinare nell’offesa personale».

    Finocchiaro: «Inaccettabile che possano essere lanciate accuse così gravi»
    E anche dal Pd si levano pareri contrari al giornalista. Anna Finocchiaro critica la condotta di Travaglio: «Trovo inaccettabile che possano essere lanciate accuse così gravi, come quella di collusione mafiosa, nei confronti del presidente del Senato, in diretta tv su una rete pubblica, senza possibilità di contraddittorio».

    Di Pietro rilancia le accuse di Travaglio
    Il leader dell'Italia dei valori ha pubblicato sul suo sito la "carta d'identità" di Schifani tratta dal libro del giornalista "Se li conosci li eviti". La scheda riporta le accuse di collusione con la mafia e Di Pietro ricorda che il presidente del Senato e l'onorevole Enrico La Loggia, citato nel testo, hanno sporto querela. Interviene anche Giuseppe Giulietti, portavoce di Articolo21: «Il presidente del Senato può chiedere e ottenere il diritto di replica, ma attenzione: niente processi a Travaglio».


    Ecco il video incriminato:
    YouTube - Travaglio a CheTempoCheFa (10maggio2008)
    __________________________________________________ _____________________
    Da DiPietro.it:

    Oggi Marco Travaglio ha ricevuto delle durissime critiche, sia dalla maggioranza che da quella che dovrebbe essere l'opposizione, per aver citato dei fatti su Renato Schifani, presidente del Senato.
    Esprimo solidarietà a Marco Travaglio perché ha fatto semplicemente il suo dovere raccontando quel che sono i fatti.
    Episodi che non possono essere cambiati o taciuti solo perché, da un giorno all’altro, una persona diventa presidente del Senato oppure, e solo per questo, cancellare con un colpo di spugna la sua storia ed il suo passato.
    Un giornalista che racconta, citando episodi specifici, non ha bisogno di alcun contraddittorio. Questo, semmai, deve essere fatto dai politici quando si confrontano tra di loro.
    Il cronista racconta come sono andati i fatti e paradossalmente vorrebbe dire che ogni qualvolta egli scrive o riporta la cronaca di una rapina, si dovrebbe ascoltare anche la versione del rapinatore.


    E sempre dal blog di DiPietro ecco la carta d'identità di Schifani:

    Schifani Renato Giuseppe (FI)
    Anagrafe: Nato a Palermo l'11 maggio 1950.
    Curriculum: Laurea in Giurisprudenza; avvocato; dal 2001 capogruppo di FI al senato; 3 legislature (1996, 2001, 2006).
    Segni particolari: Porta il suo nome, e quello del senatore dell'Ulivo Antonio Maccanico, la legge approvata nel giugno del 2003 per bloccare i processi in corso contro Silvio Berlusconi: il lodo Maccanico-Schifani con la scusa di rendere immuni le "cinque alte cariche dello Stato" (anche se le altre quattro non avevano processi in corso). La norma è stata però dichiarata incostituzionale dalla consulta il 13 gennaio 2004. L'ex ministro della Giustizia, il palermitano Filippo Mancuso, ha definito Schifani "il principe del Foro del recupero crediti", anche se Schifani risulta più che altro essere stato in passato un avvocato esperto di questioni urbanistiche. Negli anni Ottanta è stato socio con Enrico La Loggia della società di Villabate, Nino Mandalà, poi condannato in primo grado a 8 anni per mafia e 4 per intestazione fittizia di beni, e dell'imprenditore Benny D'Agostino, poi condannato per concorso esterno in associazione mafiosa. Secondo il pentito Francesco Campanella, negli anni Novanta:

    il piano regolatore di Villabate, strumento di programmazione fondamentale in funzione del centro commerciale che si voleva realizzare e attorno al quale ruotavano gli interessi di mafiosi e politici, sarebbe stato concordato da Antonio Mandalà con La Loggia. L'operazione avrebbe previsto l'assegnazione dell'incarico ad un loro progettista di fiducia, l'ingegner Guzzardo, e l'incarico di esperto del sindaco in materia urbanistica. In cambio, La Loggia, Schifani e Guzzardo avrebbero diviso gli importi relativi alle parcelle di progettazione Prg e consulenza. Il piano regolatore di Villabate si formò sulle indicazioni che vennero costruite dagli stessi Antonino e Nicola Mandalà [il figlio di Antonino che per un paio d'anni ha curato gli spostamenti e la latitanza di Bernardo Provenzano, nda], in funzione alle indicazioni dei componenti della famiglia mafiosa e alle tangenti concordate.

    Schifani, che effettivamente è stato consulente urbanistico del comune di Villabate, e La Loggia hanno annunciato una querela contro Campanella.

  • #2
    va bè ma se Schifani è un mafioso, non si tratta di accusare una persona, ma di dire le cose come stanno.
    Che vergogna

    Grazie a Sergio di Rio per la firma
    >>Sgnarf the Ripper<<

    Commenta


    • #3
      si, io ho evitato di scriverlo perchè era palese

      Commenta


      • #4
        più che altro travaglio nel video cita una fonte e dice chiaramente che o si smentisce la fonte o le cose vanno dette; non vedo come si possa biasimare travaglio
        Khaine
        MSN: khaine5@hotmail.com

        Commenta


        • #5
          Bhe siamo alle solite, in tv certe cose non si possono dire, se no poi che figura ci fanno con tutti quei fessi che li hanno votati convinti che faranno la lotta la mafia? Con tutti quei fessi che li hanno votati perchè sono stanchi di dare i soldi del nord al sud? Con tutti quei fessi che li hanno votati per risolvere il problema degli stranieri che stuprano?

          PS: Fazio è uno zerbino, aveva ragione Grillo.
          La vista delle condizioni dell'Isola intera senza distinzione di provincie, ispira un profondo sconforto. L'animo prova una continua vicenda di sdegno e di pietà verso i vari elementi che vanno cozzandosi ciecamente in quella disperata confusione, prova uno smarrirsi e un confondersi di tutti quei criterii e concetti di buon governo che nelle università e nei libri si è imparato a ritenere per sicuri, e un dubbio doloroso che tutti quei principii di giustizia e di libertà, nei quali si era abituati a credere quasi come in una religione, non siano altro che discorsi bene architettati per coprir magagne che l'Italia è incapace di curare, una vernice per lustrare i cadaveri.

          Commenta


          • #6
            non lo so, secondo me fazio fa il finto servo, alla fine invita persone che parlano e che lui fa parlare, anche con travaglio la domanda che fa nascere il casino l'ha fatta lui

            certo poi è pronto a dissociarsi ma alla fine il messaggio lo fa arrivare a casa e non è poco di questi tempi
            Khaine
            MSN: khaine5@hotmail.com

            Commenta


            • #7
              fazio, a mio modestissimo parere, è un sonoro coglione.

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da m_Ramiel Visualizza il messaggio
                fazio, a mio modestissimo parere, è un sonoro coglione.
                E' un impiegato, come dice Grillo,e ha paura di fare la fine di Santoro e Biagi qualche tempo fà.
                Siamo in piena dittatura mediatica, e i giornalisti (o sedicenti tali) asserviti ne sono una delle cause.

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da m_Ramiel Visualizza il messaggio
                  fazio, a mio modestissimo parere, è un sonoro coglione.
                  Originariamente inviato da tvernelli Visualizza il messaggio
                  E' un impiegato, come dice Grillo,e ha paura di fare la fine di Santoro e Biagi qualche tempo fà.
                  Siamo in piena dittatura mediatica, e i giornalisti (o sedicenti tali) asserviti ne sono una delle cause.
                  Guarda da una parte ha sbagliato, si è piegato per mantenere il posto di lavoro. Ma da un altra la cosa non può che farmi piacere, ha ospiti che spiegano e rispiegano la merda della politica, se avesserero chiuso il programma sarebbe rimasto solo Santoro a dire le cose come stanno, e per il poco tempo che gli resta fino a "L'editto Bulgaro 2"
                  ICQ : 266-267-262
                  MSN : gladius88@hotmail.com

                  Commenta


                  • #10
                    Sono assolutamente dalla parte di Fazio, poichè sebbene sia indice di libertà intellettuale perdere il posto di lavoro pur di non fare delle scuse,non è che uno ogni volta che invita travaglio può farsi licenziare
                    D'accordo anche con chi diceva, più su, che intanto la domanda chiave l'ha fatta lui, e se capite qualcosa di giornalismo dovete sapere che le domande in tv non si fanno mai a caso.
                    In conclusione, sempre più deluso da quest'Italia, e sempre più solidale con Travaglio e tutto quel che rappresenta.

                    Commenta


                    • #11
                      YouTube - Travaglio, accuse a Schifani
                      ti amo!

                      fazio, invece, è sempre più una delusione.

                      Commenta


                      • #12
                        Per me Travaglio ha detto cose offensive, ma non sono quelle per le quali sta prendendo la querela da Schifani. Quando ha detto che Schifani ha lavorato a stretto contatto con mafiosi, sta parlando di un fatto vero, documentato e inconfutabile. Quando invece lo paragona a muffe e lombrichi lo offende gratuitamente, e per questo ci può stare la querela per diffamazione. Poi che il personaggio in sè sia peggio dei suoi predecessori è un altro discorso, ma io non posso essere libero di chiamare lombrico e muffa uno di voi senza rischiare una querela.

                        Poi non capisco questo astio nei confronti di Fazio. A mio modo di vedere semplicemente ha capito come funziona in TV, e le sue scuse riflettono la sua intenzione di tenersi buoni i piani alti della RAI. Le sue AZIONI però sfuggono alla vista dei meno svegli: Fazio ha portato in studio personaggi importanti e scomodi e, col suo modo di fare passivo, li ha fatti parlare attivamente senza mai impedir loro di comunicare qualcosa. Il servilismo FINTO di Fazio permette a gente come Travaglio di poter dire la propria in TV. E' come fosse una spia nella base del nemico che apre la porta posteriore e ti fa entrare di soppiatto. Santoro e Luttazzi sono persone che magari ci tengono a non essere servili, e per questo ogni tanto li cacciano, e non hanno più il potere di portare in TV le notizie. Fazio invece continuerà ad andare in onda e a far andare in onda persone scomode.
                        Ultima modifica di froncy; 13-05-2008, 20:26.
                        Take care of yourself.

                        Commenta


                        • #13
                          Travaglio 4 president

                          Commenta


                          • #14
                            Casta schifosa

                            Commenta


                            • #15
                              Ha ragione Travaglio a dire di essere contento che il tutto vada in tribunale, almeno lì si dimostra coi fatti come vanno le cose e non con le chiacchiere dei soliti politicanti.
                              Travaglio non è uno sprovveduto, è già uscito pulito da svariati processi simili.
                              E come dice Di Pietro secondo me ci sarà un bell'effetto boomerang su Schifani.

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X