[continua]
Riepilogo storico.
Fatta questa premessa di carattere generale per esprimere quei primi dubbi che ci portano a sospettare sull’autenticità del passo in questione, è utile fare un riepilogo storico per poter dimostrare nella maniera più inconfutabile la falsità della testimonianza che la Chiesa trae dagli “Annali” di Tacito per sostenere la storicità di Cristo.
Nella rivolta dei Maccabei (167 a.C), in seguito all’alleanza dei Giudei con i Samaritani, si formò quella setta ebraica che, con il nome di Esseni (ex Asidei), proseguì nella lotta contro l’invasione straniera nell’attesa di un liberatore la cui figura risultò formata dall’unione dei due concetti che ognuna di esse aveva separatamente attribuito al proprio Messia, quello del guerriero davidico giudeo e quello del sacerdote spiritualista samaritano.
Le due correnti rimasero unite fino a quando, in seguito alla sconfitta dell’esercito rivoluzionario (+70) non si separarono di nuovo per continuare ciascuna la propria lotta contro Roma, capitale del paganesimo, secondo il programma che gli veniva dal proprio Messia, quella zelota d’origine giudaica il programma guerriero, quella d’origine asidea il programma spirituale.
Mentre i rivoluzionari giudaici ripresero a combattere in Palestina nell’attesa dell’eroe prescelto da Dio fra gli uomini che li avrebbe portati alla vittoria finale contro Roma, gli spiritualisti, sparsi in tutto il Medio Oriente in comunità in apparenza pacifiste, rimasero a sollecitare l’avvento del loro Messia celeste fino a quando, agli inizi del secondo secolo, una certa corrente filosofica essena d’origine egiziana (gnosi) non pose fine a questa attesa dichiarando che, contrariamente a quanto essi avevano creduto fino ad allora, egli si era in realtà già realizzato svolgendo la sua missione di predicatore sulla terra ma in una maniera così discreta da non essere rimarcato.
Un capovolgimento totale nella religiosità essena spiritualista che, inaccettabile per la sua stravaganza dalla ragione e dal buon senso, fu fatta passare come verità storica attraverso l’interpretazione delle profezie e con tanta sicurezza da trarre da esse anche la data in cui era disceso dal cielo, data che fecero ricadere “nell’anno quindicesimo del regno di Tiberio, procuratore Ponzio Pilato”, come risulta dal Vangelo gnostico di Marcione (140-144) che fu usato poi dai Padri della Chiesa per costruire nella seconda metà del II secolo i vangeli canonici.
Con questo messia gnostico che secondo i filosofi di Alessandria (terapeuti) aveva preso dell’uomo soltanto le apparenze, gli esseni spiritualisti proseguirono concordi fino a quando una parte di essi non decise, intorno all’anno 150, di dargli un corpo per potersi mettere alla pari con le religioni pagane che si presentavano con Soteres che avevano svolto la missione di predicatori da veri uomini. Infatti, la Gnosi, a causa della complessità dei suoi concetti teologici tendenti a sostenere un Messia che, posto come era tra la materia e lo spirito, risultava alla fine di una natura così imbrogliata e confusa da non poter essere considerata né carne né pesce, stava perdendo sempre più terreno di fronte al paganesimo che con le sue divinità incarnate risultava più realista e comprensibile alle masse.
La trasformazione del Cristo spirituale gnostico, comportando l’istituzione dell’eucaristia, determinò la separazione tra gli esseni di origine ebraica, che mai avrebbero potuto accettare di mangiare il proprio Dio, e gli esseni di origine pagana che, provenendo dal Culto dei Misteri, erano già preparati a questa forma di teofagia.
La comunità nella quale si concepì la figura di questo messia incarnato fu quella di Roma. Fu in essa che si sviluppò, a partire dal 150, la nuova religione di Santa Madre Chiesa i cui seguaci, pur avendo assunto il nome di cristiani, non hanno avuto mai nulla a che vedere con i cristiani esseni del primo secolo che erano vissuti nell’attesa di un Cristo (logos) che doveva ancora venire.
Come conseguenza, Roma, per sostenere l’invenzione di questo Messia incarnato del quale nessuno aveva mai sentito parlare, fu costretta a costruirsi tutta una falsa documentazione che andò a costituire quelli che furono dalla Chiesa dichiarati “testi canonici”, quali i quattro vangeli, gli Atti degli Apostoli e le lettere di Paolo di Tarso.
Intromessisi attraverso uno sconvolgimento dei fatti nelle vicende del primo secolo, favoriti come erano dal fatto di avere lo stesso appellativo di cristiani, come il cuculo che pone l’uovo nel nido degli altri uccelli, i fautori di questa nuova religione si costruirono una storia appropriandosi delle comunità essene, nonché dei loro seguaci, quali Stefano, Simone (Pietro),Giacomo il Maggiore e Giacomo il Minore che, uccisi dai romani quali rivoluzionari, fecero passare per propri martiri.
Mistificata così la storia attraverso la trasformazione degli esseni in propri seguaci, Roma decise di appropriarsi anche della direzione dell’ideologia religiosa che, nonostante tutte le contraffazioni operate per far sparire ogni traccia essena, risultava appartenere comunque al mondo filosofico orientale che l’aveva originata, con particolare riferimento alla comunità di Gerusalemme che si era fatta risultare come la culla nella quale si era formata e sviluppata. (Vedi Atti degli Apostoli).
Ma su quale presupposto la comunità di Roma poteva arrogarsi il diritto di sostituirsi a Gerusalemme quale leader del nuovo cristianesimo?
E ancora una volta, ricorrendo ad una falsa rappresentazione dei fatti, la soluzione fu trovata trasferendo Pietro a Roma in maniera che facendovelo morire si fosse potuta costruire sulla sua tomba tutta l’impalcatura del cristianesimo nel rispetto di ciò che lo stesso Gesù aveva detto in quella frase che fu appositamente inserita dai falsari nel vangelo di Matteo: << Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa>>.(Mt.16,16).
Fu verso la fine del 200 che cominciarono ad uscire i primi scritti nei quali si diceva che Pietro, secondo la tradizione, era morto a Roma. La sua morte ebbe diverse versioni: In una prima si disse che era stato crocifisso per ordine di Nerone perché aveva provocato la morte di Simone il Mago facendolo sfracellare al suolo mentre, in una sfida di magia, costui stava dimostrando i suoi poteri sovrannaturali in un’esibizione di volo. Ma poiché questa morte non aveva il presupposto perché fosse dichiarato martire, gliene fu attribuita una seconda che, fatta dipendere dalla sua testimonianza al cristianesimo, ebbe a sua volta due diverse finali: nella prima, perché fosse rispettata la morte predettagli da Gesù (Gv. 21-18), si raccontò che era stato trascinato al patibolo piangente e con le mani tese in avanti, nella seconda, avendo ritenuto che non era dignitoso per il capo della Chiesa mostrarsi vile davanti alla morte, fu sostenuto invece che aveva affrontato il supplizio sorridente dopo aver assistito imperturbabile alla morte di sua moglie.
Soltanto verso la fine del VI secolo, cioè dopo che era stata inventata la croce latina, fu coniata quella che diventerà la crocifissione definitiva, che tutt’oggi viene sostenuta, nella quale si dice che Pietro chiese di essere crocifisso con la testa all’ingiù perché non si riteneva degno di essere appeso come il suo Maestro. (Il ridicolo di tale posizione viene messo in evidenza dai films e dai quadri che la riproducono).
In verità, il motivo per cui la Chiesa appese Pietro alla croce con la testa in basso e le zampe all’aria fu determinato esclusivamente dal fatto che due crocifissi uguali, oltre che a generare una confusione nello svolgimento dei riti, avrebbero potuto nuocere alla figura di Cristo.
Riepilogo storico.
Fatta questa premessa di carattere generale per esprimere quei primi dubbi che ci portano a sospettare sull’autenticità del passo in questione, è utile fare un riepilogo storico per poter dimostrare nella maniera più inconfutabile la falsità della testimonianza che la Chiesa trae dagli “Annali” di Tacito per sostenere la storicità di Cristo.
Nella rivolta dei Maccabei (167 a.C), in seguito all’alleanza dei Giudei con i Samaritani, si formò quella setta ebraica che, con il nome di Esseni (ex Asidei), proseguì nella lotta contro l’invasione straniera nell’attesa di un liberatore la cui figura risultò formata dall’unione dei due concetti che ognuna di esse aveva separatamente attribuito al proprio Messia, quello del guerriero davidico giudeo e quello del sacerdote spiritualista samaritano.
Le due correnti rimasero unite fino a quando, in seguito alla sconfitta dell’esercito rivoluzionario (+70) non si separarono di nuovo per continuare ciascuna la propria lotta contro Roma, capitale del paganesimo, secondo il programma che gli veniva dal proprio Messia, quella zelota d’origine giudaica il programma guerriero, quella d’origine asidea il programma spirituale.
Mentre i rivoluzionari giudaici ripresero a combattere in Palestina nell’attesa dell’eroe prescelto da Dio fra gli uomini che li avrebbe portati alla vittoria finale contro Roma, gli spiritualisti, sparsi in tutto il Medio Oriente in comunità in apparenza pacifiste, rimasero a sollecitare l’avvento del loro Messia celeste fino a quando, agli inizi del secondo secolo, una certa corrente filosofica essena d’origine egiziana (gnosi) non pose fine a questa attesa dichiarando che, contrariamente a quanto essi avevano creduto fino ad allora, egli si era in realtà già realizzato svolgendo la sua missione di predicatore sulla terra ma in una maniera così discreta da non essere rimarcato.
Un capovolgimento totale nella religiosità essena spiritualista che, inaccettabile per la sua stravaganza dalla ragione e dal buon senso, fu fatta passare come verità storica attraverso l’interpretazione delle profezie e con tanta sicurezza da trarre da esse anche la data in cui era disceso dal cielo, data che fecero ricadere “nell’anno quindicesimo del regno di Tiberio, procuratore Ponzio Pilato”, come risulta dal Vangelo gnostico di Marcione (140-144) che fu usato poi dai Padri della Chiesa per costruire nella seconda metà del II secolo i vangeli canonici.
Con questo messia gnostico che secondo i filosofi di Alessandria (terapeuti) aveva preso dell’uomo soltanto le apparenze, gli esseni spiritualisti proseguirono concordi fino a quando una parte di essi non decise, intorno all’anno 150, di dargli un corpo per potersi mettere alla pari con le religioni pagane che si presentavano con Soteres che avevano svolto la missione di predicatori da veri uomini. Infatti, la Gnosi, a causa della complessità dei suoi concetti teologici tendenti a sostenere un Messia che, posto come era tra la materia e lo spirito, risultava alla fine di una natura così imbrogliata e confusa da non poter essere considerata né carne né pesce, stava perdendo sempre più terreno di fronte al paganesimo che con le sue divinità incarnate risultava più realista e comprensibile alle masse.
La trasformazione del Cristo spirituale gnostico, comportando l’istituzione dell’eucaristia, determinò la separazione tra gli esseni di origine ebraica, che mai avrebbero potuto accettare di mangiare il proprio Dio, e gli esseni di origine pagana che, provenendo dal Culto dei Misteri, erano già preparati a questa forma di teofagia.
La comunità nella quale si concepì la figura di questo messia incarnato fu quella di Roma. Fu in essa che si sviluppò, a partire dal 150, la nuova religione di Santa Madre Chiesa i cui seguaci, pur avendo assunto il nome di cristiani, non hanno avuto mai nulla a che vedere con i cristiani esseni del primo secolo che erano vissuti nell’attesa di un Cristo (logos) che doveva ancora venire.
Come conseguenza, Roma, per sostenere l’invenzione di questo Messia incarnato del quale nessuno aveva mai sentito parlare, fu costretta a costruirsi tutta una falsa documentazione che andò a costituire quelli che furono dalla Chiesa dichiarati “testi canonici”, quali i quattro vangeli, gli Atti degli Apostoli e le lettere di Paolo di Tarso.
Intromessisi attraverso uno sconvolgimento dei fatti nelle vicende del primo secolo, favoriti come erano dal fatto di avere lo stesso appellativo di cristiani, come il cuculo che pone l’uovo nel nido degli altri uccelli, i fautori di questa nuova religione si costruirono una storia appropriandosi delle comunità essene, nonché dei loro seguaci, quali Stefano, Simone (Pietro),Giacomo il Maggiore e Giacomo il Minore che, uccisi dai romani quali rivoluzionari, fecero passare per propri martiri.
Mistificata così la storia attraverso la trasformazione degli esseni in propri seguaci, Roma decise di appropriarsi anche della direzione dell’ideologia religiosa che, nonostante tutte le contraffazioni operate per far sparire ogni traccia essena, risultava appartenere comunque al mondo filosofico orientale che l’aveva originata, con particolare riferimento alla comunità di Gerusalemme che si era fatta risultare come la culla nella quale si era formata e sviluppata. (Vedi Atti degli Apostoli).
Ma su quale presupposto la comunità di Roma poteva arrogarsi il diritto di sostituirsi a Gerusalemme quale leader del nuovo cristianesimo?
E ancora una volta, ricorrendo ad una falsa rappresentazione dei fatti, la soluzione fu trovata trasferendo Pietro a Roma in maniera che facendovelo morire si fosse potuta costruire sulla sua tomba tutta l’impalcatura del cristianesimo nel rispetto di ciò che lo stesso Gesù aveva detto in quella frase che fu appositamente inserita dai falsari nel vangelo di Matteo: << Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa>>.(Mt.16,16).
Fu verso la fine del 200 che cominciarono ad uscire i primi scritti nei quali si diceva che Pietro, secondo la tradizione, era morto a Roma. La sua morte ebbe diverse versioni: In una prima si disse che era stato crocifisso per ordine di Nerone perché aveva provocato la morte di Simone il Mago facendolo sfracellare al suolo mentre, in una sfida di magia, costui stava dimostrando i suoi poteri sovrannaturali in un’esibizione di volo. Ma poiché questa morte non aveva il presupposto perché fosse dichiarato martire, gliene fu attribuita una seconda che, fatta dipendere dalla sua testimonianza al cristianesimo, ebbe a sua volta due diverse finali: nella prima, perché fosse rispettata la morte predettagli da Gesù (Gv. 21-18), si raccontò che era stato trascinato al patibolo piangente e con le mani tese in avanti, nella seconda, avendo ritenuto che non era dignitoso per il capo della Chiesa mostrarsi vile davanti alla morte, fu sostenuto invece che aveva affrontato il supplizio sorridente dopo aver assistito imperturbabile alla morte di sua moglie.
Soltanto verso la fine del VI secolo, cioè dopo che era stata inventata la croce latina, fu coniata quella che diventerà la crocifissione definitiva, che tutt’oggi viene sostenuta, nella quale si dice che Pietro chiese di essere crocifisso con la testa all’ingiù perché non si riteneva degno di essere appeso come il suo Maestro. (Il ridicolo di tale posizione viene messo in evidenza dai films e dai quadri che la riproducono).
In verità, il motivo per cui la Chiesa appese Pietro alla croce con la testa in basso e le zampe all’aria fu determinato esclusivamente dal fatto che due crocifissi uguali, oltre che a generare una confusione nello svolgimento dei riti, avrebbero potuto nuocere alla figura di Cristo.
Commenta