e' un po vecchia.. magari pero a qualcuno puo tornare utile!
Manuale del Giocatore
• Pag. 25, tabella 3-3: Barbaro:
Al 20° livello il barbaro non è sfinito dopo l’ira.
• Pag. 51, Ranger, paragrafo “Nemico Prescelto”:
La frase “Un ranger di allineamento malvagio può scegliere solamente la propria razza come nemico
prescelto” va cambiata con “Solo un ranger di allineamento malvagio può scegliere la propria razza
come nemico prescelto”.
La differenza è notevole, visto che in base alla versione errata un ranger malvagio può avere solo un
nemico prescelto: la propria razza.
• Pag. 54, Famigli, paragrafo “dadi vita”:
La frase “da trattare come il livello del padrone” va cambiata con: “da trattare come il livello di classe
del padrone”. Così come tradotta potrebbe generare confusione, infatti si potrebbe pensare di utilizzare
il livello totale del PG anziché quello della classe.
• Pag. 65, abilità “Artista della fuga”, tabella:
La tabella contiene l’esempio dell’incantesimo “intralciare” a cui attribuisce CD 23; in realtà
l’incantesimo è “calappio” (“snare”); la prova di Artista della Fuga per sottrarsi ad intralciare ha CD 20
(vedi descrizione dell’incantesimo).
Nella stessa tabella a CD 20 dove elenca l’incantesimo “calappio” va sostituito con “intralciare”.
• Pag. 83, talento “incalzare”:
Il manuale italiano dice: “Il personaggio non può muoversi di oltre 1,5 m prima di aver compiuto
questo attacco extra”. La frase lascia intendere che ci si può muovere di 1,5 m.
E' sbagliato. Il personaggio non può fare alcun movimento prima dell’attacco extra concesso dal
talento. Infatti il manuale inglese dice: “You cannot take a 5-foot step before making this extra attack”.
• Pag. 105, riquadro “Armature per creature insolite”:
Nell'asterisco manca la nota “[per le armature fino a minuscola] dividere il bonus alla CA per 2”.
• Pag. 116, paragrafo “Secondo round regolare”:
Il bonus di attacco di Tordek è di +5 (bonus attacco base +1, bonus di forza + 2, bonus di Arma
Focalizzata +1, bonus razziale contro gli orchi +1).
Inoltre il danno è di 1d10 non di 2d4.
• Pag. 122, paragrafo “Provocare un attacco d'opportunità”:
“Se un personaggio si muove entrando o uscendo da un'area minacciata, di solito provoca un attacco
di opportunità.”
E' sbagliato. Quando si entra in un area minacciata non si subisce attacchi d'opportunità a meno che
non si faccia un'azione che lo dia.
La cosa è peggiorata dalla nota con l'asterisco (*) della tabella 8-1 sulla stessa pagina che dice:
“Indipendentemente dall'azione, se si entra o si esce da un'area minacciata di solito si provoca un
attacco di opportunità.”
In tale frase c'è quel “indipendentemente dall'azione” che aggrava l'errore di traduzione. Infatti sembra
che entrando si subisca sempre l'AdO.
L'errore è quello di aver tradotto “within” con "entrando" (come se fosse “into”).
Il manuale inglese dice:
“If you move within or out of a threatened area, you usually provoke an attack of opportunity”.
Quel “if you move within” sta per “se ti muovi all'interno (nel senso di attraverso)”, non “se ti muovi
entrando”...
Dal manuale italiano non si capisce che se ci si muove all'interno di un'area minacciata (nel senso: io
sono in un'area minacciata e mi muovo all'interno di essa) si subiscono gli AdO.
• Pag. 122, tabella 8-1 nota con l’asterisco (*):
La prima frase, sull’attacco d’opportunità, è sbagliata. Vedi l’errore sopra.
• Pag. 125, seconda colonna, capoverso “Attacchi di opportunità”:
La CD per la prova di concentrazione è di (CD 10 + danni subiti + livello dell'incantesimo).
• Pag. 126, paragrafo “movimento doppio”, secondo capoverso:
Stesso errore sull’attacco d’opportunità presente a pag. 122.
• Pag. 127, tabella 8-3 nota con l’asterisco (*):
La prima frase, sull’attacco d’opportunità, è sbagliata. Vedi l’errore presente pag. 122.
• Pag. 128, tabella 8-4 nota con l’asterisco (*):
La prima frase, sull’attacco d’opportunità, è sbagliata. Vedi l’errore presente pag. 122.
• Pag. 130, paragrafo “Passare attraverso”, capoverso “Area occupata da una creatura di tre
taglie più grande o più piccola”:
Il gigante delle colline va sostituito con gigante delle nuvole. Infatti nella tabella 8-7, il gigante delle
colline è Grande, mentre il gigante delle nuvole è Enorme
• Pag. 150, paragrafo “Oggetti che sopravvivono dopo un TS”:
la frase: “Se un oggetto non è trasportato o indossato, non ottiene un TS” va sostituita con la frase:
“Se un oggetto non è trasportato o indossato e non è magico, non ottiene un TS”.
• Pag. 167, Incantesimi di 3° livello da Druido, incantesimo "Crescita di spine":
La parola “rallentate” è in corsivo come se si trattasse di un qualche effetto magico. Non è così, si
tratta di un semplice rallentamento dovuto alle ferite, quindi il testo non va in corsivo.
• Pag. 168, Incantesimi di 4° livello da Druido, Rocce aguzze:
Stesso errore commesso con “crescita di spine”: la parola “rallentate” è in corsivo come se fosse
l’effetto dell’incantesimo Lentezza. Non è così, si tratta di un semplice rallentamento dovuto alle ferite,
quindi il testo non va in corsivo.
• Pag. 169, prima colonna, Incantesimi di livello 0 da mago e stregone:
L’incantesimo Luci Danzanti non è della scuola illusione ma Invocazione.
• Pag. 172, seconda colonna, incantesimo “Palla di fuoco ritardata”:
Il riassunto dice che l’incantesimo causa 1d8 danni da fuoco a livello. E’ errato, in quanto fa 1d6 danni
a livello (nella descrizione dell’incantesimo a pag. 239 è esatto).
• Pag. 193, incantesimo “Creare acqua”:
Nella nota, l’equivalenza tra litri d’acqua e peso è palesemente sbagliata. Nel sistema metrico 1 litro
d’acqua pesa 1 chilo e occupa un volume di 1 decimetro cubico.
• Pag. 227, incantesimo “luci danzanti”:
L’incantesimo Luci Danzanti non è della scuola illusione ma “Invocazione (luce)”.
• Pag. 242, incantesimo “pelle coriacea”:
L'ultima frase dice: "Dal momento che il bonus alla CA è un bonus di armatura naturale, non si somma
a nessuna armatura normale che il soggetto potrebbe già avere".
La frase corretta è: “Dal momento che il bonus alla CA è un bonus di armatura naturale, non si somma
a nessuna armatura naturale che il soggetto potrebbe già avere”.
• Pag 249, Incantesimo “Purificare cibo e bevande”:
Stesso errore di equivalenze commesso nell’incantesimo “creare acqua” pag. 193. Un piede cubo
(versione inglese) equivale a circa 27 dm3; Nel sistema metrico, un dm3 equivale ad un litro, quindi 27
dm3 di acqua equivalgono a 27 litri, e pesano 27 Kg.
• Pag. 255, incantesimo “Riparo sicuro di Leomund”:
I componenti materiali di questo incantesimo sono: V, S, M e F (non FD come invece indicato).
Il bersaglio di questo incantesimo è: “una struttura quadrata con lato di 6 m” non 1,8 m2.
Inoltre nella descrizione dice che il riparo sicuro contiene una cassapanca. E’ un errore in realtà
contiene uno scrittoio.
• Pag. 258, incantesimo “scassinare”:
Questo incantesimo appartiene alla scuola trasmutazione e non divinazione come invece indicato.
Manuale del Giocatore
• Pag. 25, tabella 3-3: Barbaro:
Al 20° livello il barbaro non è sfinito dopo l’ira.
• Pag. 51, Ranger, paragrafo “Nemico Prescelto”:
La frase “Un ranger di allineamento malvagio può scegliere solamente la propria razza come nemico
prescelto” va cambiata con “Solo un ranger di allineamento malvagio può scegliere la propria razza
come nemico prescelto”.
La differenza è notevole, visto che in base alla versione errata un ranger malvagio può avere solo un
nemico prescelto: la propria razza.
• Pag. 54, Famigli, paragrafo “dadi vita”:
La frase “da trattare come il livello del padrone” va cambiata con: “da trattare come il livello di classe
del padrone”. Così come tradotta potrebbe generare confusione, infatti si potrebbe pensare di utilizzare
il livello totale del PG anziché quello della classe.
• Pag. 65, abilità “Artista della fuga”, tabella:
La tabella contiene l’esempio dell’incantesimo “intralciare” a cui attribuisce CD 23; in realtà
l’incantesimo è “calappio” (“snare”); la prova di Artista della Fuga per sottrarsi ad intralciare ha CD 20
(vedi descrizione dell’incantesimo).
Nella stessa tabella a CD 20 dove elenca l’incantesimo “calappio” va sostituito con “intralciare”.
• Pag. 83, talento “incalzare”:
Il manuale italiano dice: “Il personaggio non può muoversi di oltre 1,5 m prima di aver compiuto
questo attacco extra”. La frase lascia intendere che ci si può muovere di 1,5 m.
E' sbagliato. Il personaggio non può fare alcun movimento prima dell’attacco extra concesso dal
talento. Infatti il manuale inglese dice: “You cannot take a 5-foot step before making this extra attack”.
• Pag. 105, riquadro “Armature per creature insolite”:
Nell'asterisco manca la nota “[per le armature fino a minuscola] dividere il bonus alla CA per 2”.
• Pag. 116, paragrafo “Secondo round regolare”:
Il bonus di attacco di Tordek è di +5 (bonus attacco base +1, bonus di forza + 2, bonus di Arma
Focalizzata +1, bonus razziale contro gli orchi +1).
Inoltre il danno è di 1d10 non di 2d4.
• Pag. 122, paragrafo “Provocare un attacco d'opportunità”:
“Se un personaggio si muove entrando o uscendo da un'area minacciata, di solito provoca un attacco
di opportunità.”
E' sbagliato. Quando si entra in un area minacciata non si subisce attacchi d'opportunità a meno che
non si faccia un'azione che lo dia.
La cosa è peggiorata dalla nota con l'asterisco (*) della tabella 8-1 sulla stessa pagina che dice:
“Indipendentemente dall'azione, se si entra o si esce da un'area minacciata di solito si provoca un
attacco di opportunità.”
In tale frase c'è quel “indipendentemente dall'azione” che aggrava l'errore di traduzione. Infatti sembra
che entrando si subisca sempre l'AdO.
L'errore è quello di aver tradotto “within” con "entrando" (come se fosse “into”).
Il manuale inglese dice:
“If you move within or out of a threatened area, you usually provoke an attack of opportunity”.
Quel “if you move within” sta per “se ti muovi all'interno (nel senso di attraverso)”, non “se ti muovi
entrando”...
Dal manuale italiano non si capisce che se ci si muove all'interno di un'area minacciata (nel senso: io
sono in un'area minacciata e mi muovo all'interno di essa) si subiscono gli AdO.
• Pag. 122, tabella 8-1 nota con l’asterisco (*):
La prima frase, sull’attacco d’opportunità, è sbagliata. Vedi l’errore sopra.
• Pag. 125, seconda colonna, capoverso “Attacchi di opportunità”:
La CD per la prova di concentrazione è di (CD 10 + danni subiti + livello dell'incantesimo).
• Pag. 126, paragrafo “movimento doppio”, secondo capoverso:
Stesso errore sull’attacco d’opportunità presente a pag. 122.
• Pag. 127, tabella 8-3 nota con l’asterisco (*):
La prima frase, sull’attacco d’opportunità, è sbagliata. Vedi l’errore presente pag. 122.
• Pag. 128, tabella 8-4 nota con l’asterisco (*):
La prima frase, sull’attacco d’opportunità, è sbagliata. Vedi l’errore presente pag. 122.
• Pag. 130, paragrafo “Passare attraverso”, capoverso “Area occupata da una creatura di tre
taglie più grande o più piccola”:
Il gigante delle colline va sostituito con gigante delle nuvole. Infatti nella tabella 8-7, il gigante delle
colline è Grande, mentre il gigante delle nuvole è Enorme
• Pag. 150, paragrafo “Oggetti che sopravvivono dopo un TS”:
la frase: “Se un oggetto non è trasportato o indossato, non ottiene un TS” va sostituita con la frase:
“Se un oggetto non è trasportato o indossato e non è magico, non ottiene un TS”.
• Pag. 167, Incantesimi di 3° livello da Druido, incantesimo "Crescita di spine":
La parola “rallentate” è in corsivo come se si trattasse di un qualche effetto magico. Non è così, si
tratta di un semplice rallentamento dovuto alle ferite, quindi il testo non va in corsivo.
• Pag. 168, Incantesimi di 4° livello da Druido, Rocce aguzze:
Stesso errore commesso con “crescita di spine”: la parola “rallentate” è in corsivo come se fosse
l’effetto dell’incantesimo Lentezza. Non è così, si tratta di un semplice rallentamento dovuto alle ferite,
quindi il testo non va in corsivo.
• Pag. 169, prima colonna, Incantesimi di livello 0 da mago e stregone:
L’incantesimo Luci Danzanti non è della scuola illusione ma Invocazione.
• Pag. 172, seconda colonna, incantesimo “Palla di fuoco ritardata”:
Il riassunto dice che l’incantesimo causa 1d8 danni da fuoco a livello. E’ errato, in quanto fa 1d6 danni
a livello (nella descrizione dell’incantesimo a pag. 239 è esatto).
• Pag. 193, incantesimo “Creare acqua”:
Nella nota, l’equivalenza tra litri d’acqua e peso è palesemente sbagliata. Nel sistema metrico 1 litro
d’acqua pesa 1 chilo e occupa un volume di 1 decimetro cubico.
• Pag. 227, incantesimo “luci danzanti”:
L’incantesimo Luci Danzanti non è della scuola illusione ma “Invocazione (luce)”.
• Pag. 242, incantesimo “pelle coriacea”:
L'ultima frase dice: "Dal momento che il bonus alla CA è un bonus di armatura naturale, non si somma
a nessuna armatura normale che il soggetto potrebbe già avere".
La frase corretta è: “Dal momento che il bonus alla CA è un bonus di armatura naturale, non si somma
a nessuna armatura naturale che il soggetto potrebbe già avere”.
• Pag 249, Incantesimo “Purificare cibo e bevande”:
Stesso errore di equivalenze commesso nell’incantesimo “creare acqua” pag. 193. Un piede cubo
(versione inglese) equivale a circa 27 dm3; Nel sistema metrico, un dm3 equivale ad un litro, quindi 27
dm3 di acqua equivalgono a 27 litri, e pesano 27 Kg.
• Pag. 255, incantesimo “Riparo sicuro di Leomund”:
I componenti materiali di questo incantesimo sono: V, S, M e F (non FD come invece indicato).
Il bersaglio di questo incantesimo è: “una struttura quadrata con lato di 6 m” non 1,8 m2.
Inoltre nella descrizione dice che il riparo sicuro contiene una cassapanca. E’ un errore in realtà
contiene uno scrittoio.
• Pag. 258, incantesimo “scassinare”:
Questo incantesimo appartiene alla scuola trasmutazione e non divinazione come invece indicato.
Commenta