annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Anime

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • interstella 5555

    Commenta


    • Ho appena finito Clannad, dire che è stato bellissimo forse sarebbe troppo poco.
      Mi prendo una pausa dai romance, anche perchè so gia che uno bello cosi non lo guarderò mai piu.
      Notte a tutti


      おやすみなさい!
      Clan Much better Than Spammer
      cit. se non stimi Ostage devi morire U_U

      Commenta


      • sta stronzata, parlando dei romance, la dicono tutti.
        sei un debole e ci ricadrai

        Commenta


        • Originariamente inviato da ostage Visualizza il messaggio
          anche perchè so gia che uno bello cosi non lo guarderò mai piu.
          Ma smettila

          Commenta


          • Mi sono appena visto la serie e i film di Neon Genesis Evangelion, non ci ho capito un cazzo ma sono contentissimo e ne voglio ancora *_*

            Mi sono piaciute soprattutto le scene d'azione, fin da piccolo impazzivo per le scene di Vultus V in cui la base era distruttissima, crepavano tutti, eppure in qualche modo si arrivava alla puntata dopo. Ci sono anime di fantascienza su questo stile?

            Commenta


            • Originariamente inviato da Ogunde Visualizza il messaggio
              Mi sono appena visto la serie e i film di Neon Genesis Evangelion, non ci ho capito un cazzo ma sono contentissimo e ne voglio ancora *_*

              Mi sono piaciute soprattutto le scene d'azione, fin da piccolo impazzivo per le scene di Vultus V in cui la base era distruttissima, crepavano tutti, eppure in qualche modo si arrivava alla puntata dopo. Ci sono anime di fantascienza su questo stile?
              Eureka 7 è la versione buddhista di NGE. Anche molto meno pretentious nei vari riferimenti che fa a mio avviso, oltre che più realistica nella realizzazione del protagonitsa (Ovvero: lo odierai perché è davvero un bambino, non il ragazzo_come_lo_pensa_Anno Shinji). Also, fuck yeah, Surfing Mechas.

              Le altre cose che più si avvicinano sono RahXephon e... Aquarion. Non guardare Aquarion, se non per la colonna sonora. In partciolare la OP e Pride, se ti interessa il genere di musica ovviamente.
              RahXephon l'ho visto su mtv forse e non me lo ricordo.

              Se vado più in là per trovare qualcosa di simile devo togliere i mecha.

              Commenta


              • Originariamente inviato da CherryLunaburst Visualizza il messaggio
                Se vado più in là per trovare qualcosa di simile devo togliere i mecha.
                Sicuro, visto che sei strainformato scrocco più informazioni possibile:

                1) Mi sono sempre piaciuti i combattimenti estremi con arti che svolazzano (che poi ci sono pure nelle scene d'azione di NGE): è una passione che ho da quando guardavo Ken il guerriero, solo che dopo aver provato a riguardarlo mi sembra estremamente datato
                2) Mi piace quando i personaggi secondari secondari sono ben caratterizzati, per fare un esempio sono stato un fan del personaggio più sfigato di NGE, ovvero Toji Suzuhara, perché nelle scene al liceo era divertente come Ranma però in realtà era un figo. Ora che ci penso anche Ranma mi piaceva di brutto per la riga di Mousse, Kuno, Obaba ecc ;_;
                3) Mi piace quando si fa un bagnetto all'interno di un'altra cultura, anche in questo NGE mi è sembrato ottimo, tuttavia l'esempio migliore che mi viene in mente (anche se non centra nulla) è "La città incantata".

                Si può tirare fuori qualche consiglio da questo minestrone insensato?
                Ultima modifica di Ogunde; 08-02-2010, 21:53.

                Commenta


                • Originariamente inviato da Ogunde Visualizza il messaggio
                  Sicuro, visto che sei strainformato scrocco più informazioni possibile:

                  1) Mi sono sempre piaciuti i combattimenti estremi con arti che svolazzano (che poi ci sono pure nelle scene d'azione di NGE): è una passione che ho da quando guardavo Ken il guerriero, solo che dopo aver provato a riguardarlo mi sembra estremamente datato
                  2) Mi piace quando i personaggi secondari secondari sono ben caratterizzati, per fare un esempio sono stato un fan del personaggio più sfigato di NGE, ovvero Toji Suzuhara, perché nelle scene al liceo era divertente come Ranma però in realtà era un figo. Ora che ci penso anche Ranma mi piaceva di brutto per la riga di Mousse, Kuno, Obaba ecc ;_;
                  3) Mi piace quando si fa un bagnetto all'interno di un'altra cultura, anche in questo NGE mi è sembrato ottimo, tuttavia l'esempio migliore che mi viene in mente (anche se non centra nulla) è "La città incantata".

                  Si può tirare fuori qualche consiglio da questo minestrone insensato?
                  Ci si prova. La cosa che mi viene immediata pensare è: non tutte queste cose assieme.
                  Posso facilmente unirti i punti 2 e 3, meno il primo dato che mi son sempre interessato relativamente di simil-splatter.
                  "Bagno di cultura" è sinonimo di Mononoke e Mushishi. Probabilmente due degli anime più belli mai realizzati, sicuramente nella mia top 5 entrambi. Ci sono combattimenti, anche se sono realizzati in un modo talmente orientaleggiante, che in fondo alla fine realizzerai che braccio volante o non braccio volante in questo mondo tutto è collegato e bla bla bla insert random oriental philosophy concepts here bla bla.
                  Ora, il primo ha un design leggermente inusuale (trip mentale della Toei). Il secondo è più normale anche se comunque spettacolare nell'uso del verde in ogni dove. Il vantaggio di queste due serie è che sono episodic. Questo vuol dire che, ad esempio, vedendo i primi due episodi di Mononoke, hai già visto una storia a sè e puoi fartene un'idea complessiva ottimale (Uno solo nel caso di Mushishi, anche).

                  Posso poi collegare i punti 1 e 2 e dirti Higurashi No Naku Koro Ni. Splatter, forse un po' pesante se non sei propriamente invasato con anime, ma vale la pena darci un'occhiata. I personaggi secondari sono caratterizzati nel senso che non ci sono: o meglio, quelli che credi essere secondari ad un certo punto diventano primari, raccontando la storia dal loro punto di vista. Sullo splatter non ci sono dubbi, ma non sono veri e propri combattimenti. Tranne uno frose, che lascia abbastanza a desiderare peraltro, ma nel complesso è un ottimo anime.

                  Ga-Rei Zero ha dei combattimenti alquanto fighi con braccia e altre cose che volano, anche se dovrebbe essere un prequel a qualcosa che ancora non c'è, animato, ma è solo manga.

                  In pratica, le robe alla Ken non mi piacciono molto.

                  Ah, se ti è piaciuto Ranma guarda Tenchi Muyo! (Non GPX). Avrai un fottio di difficoltà a trovarlo probabilmente se lo cerchi subbato in italiano (probabilmente perché non ho mai guardato ma ho avuto difficoltà a trovare tutto coi sub eng). E' datata come serie, ma è in pieno spirito Ranma, anche meglio a mio avviso.

                  Mi sento ancora di consigliarti qualche film e ova a sè stanti: Monoke Hime se ti era piaciuto Miyazaki e Blue Submarine N°6 per il setting post-apocalisse come avevi richiesto nel primo post.
                  Sulle lunghezze: mi son dimenticato di dirti che Eureka 7 sono tanti episodi, 50 mi pare, il che in bluray vorrebbero dire 60 e passa GB, enjoy.
                  Mononoke sono appena 12 mentre Mushishi sono 26. Tenchi Muyo sono un fottio se metti tutte le serie assieme, e i film.
                  Higurashi son due serie da 26 più OVA, anche se ogni serie può essere considerata finita in sè, se vogliamo.
                  Ga-Rei Zero erano... boh, 12 episodi credo.

                  Credo di avere accidentalmente textwallato. Se hai domande chiedi pure, come vedi non ho nulla da fare tutto il giorno se non "JyakiGUN Toukyou~ jyan jyan bari bari ute!" e parlare di queste cose. Ecco, sappi che questi miei pareri sono conformi a quelli di altre centinaia e centinaia di persone che come me non han di meglio da fare, per cui superiori alla stragrande maggioranza di quelli che potresti trovare su forum vari ed eventuali, per non parlare di quelli italiani.

                  Se ti venisse voglia di vedere space opera, romance e comedy ti potrei aiutare con più precisione, comunque.

                  Commenta


                  • Come cinematografia anime consiglio miyazaki....tutto miyazaki....anche se è un omonimo. Il castello errante di howl è carino, anche se mirato ad un pubblico prevalentemente femminile e adolescenziale. La città incantata è più per bambini (o adulti, non credo che la massa degli adolescenti lo apprezzerebbe), e perciò è adatto sia a maschi che femmine. Se si è fan di lupin, consiglio il castello di cagliostro: l'unica cosa decente mai stata fatta probabilmente. Le serie animate ora sono superate e anche ai loro tempi avevano più successo che valore. Invece Cagliostro è fatto bene: introduce i rimandi alla contemporaneità (tipo Onu e paradisi fiscali) tipici dei film successivi, ma ha decisamente più anima...non sembra quasi lupin xD.

                    Come serie animate devo dire che non mi sento più sicuro di nulla: ok che quello che passa mediaset è censuratissimo e che mtv è appena un po' più rispettoso, ma anche in lingua originale non mi sembra valgano molto. Concordo con quanti dicono che Death Note comincia a perdere dopo 6-7 puntate: in parte perchè l'anime non spiega bene certi passaggi, in parte per la trama stessa del manga. Aquarion è na cagata. Si salvano solo le ultime 2-3 puntate, con i 3 "nemici" che mettono da parte odio e dolore e resuscitano la terra. Uno dei finali migliori mai visti, ma il resto è da cestinare.
                    Saiyuki e FMA prima serie sono carini, anche se preferisco il manga. Meno seri e violenti di quanto parrebbe, specie il primo che è pensato per ragazze (quando ho letto che era un gosei mi è venuto un colpo, ma avrei dovuto capirlo: 4 fotomodelli che incontrano sempre tizi efebici xD). La seconda serie di fma è fedele al manga, ma proprio per questo preferisco quest'ultimo: l'Arakawa disegna meglio di quelli dell'anime.
                    Inuyasha lo consiglio solo sotto i 13 anni: disegno troppo leggero ed incapace di trasmettere profondità (questo nel manga), copia spudorata di ranma e trama ripetitiva. La storia era già finita con la morte di ryukotsusei (bakuryuuha rulez) o al massimo con la sconfitta della Squadra dei 7 (che originalità e?). Unici personaggi a salvarsi in tutta la serie Sesshomaru, unico ad evolvere psicologicamente, e Bankotsu per simpatia.
                    Se si vuole andare sul sicuro, l'unica è vedere la trilogia di Ken e la erie di film che ripercorre l'anime. PER CARITA' NON I LIVE-ACTION!
                    Come manga FMA (con tutto che l'autrice è femmina i contenuti sono abbastanza accettabili, e i duelli sono tra i migliori mai pensati); dragon ball merita una capatina; dragon quest ne merita due o anche tre, anche se copia parecchio da DB. Sconsiglio YuYu Hakusho agli over 14: disegno a livello di inuyasha e trama noiosa per chiunque non sia un neofita. Berserk manga è un must per il disegno, roba da far invidia ai fantasmi di Goya; la trama è anche interessante, ma dopo venti anni ancora non si è arrivati a metà....Naruto e One piece ottimi, ma il secondo rischia di far la fine di berserk. Come shoujo non so che consigliare: ne ho letto uno solo, kodomo no omocha, e a parte le pagine centrali del capitolo 37 non c'è nulla di trascendentale. (E per trascendentale intendo proprio qualcosa di ultraterreno xD). D'altronde è un classico: i morti che dicono ai vivi di aspettare a morire xD.
                    Ultima modifica di gianluigi17; 08-02-2010, 23:47.
                    You are the leaves bathing in the sun.
                    I...am the roots that grow in the dark.

                    Commenta


                    • Mushishi a naso sembra stupendo e cerco di procurarmelo subito.
                      Per quanto riguarda Mononoke non ho capito bene, ho visto che "Principessa Mononoke" ha riscosso un megasuccesso però è un film d'animazione del 97, ma tu hai consigliato anche una serie che è stata fatta una decina d'anni dopo: sono due lavori completamente distinti, giusto?
                      Higurashi No Naku Koro Ni non mi ispira molto, sopporto ancora poco le bambine con la quinta e gli amori adolescenziali bagnatissimi di umori non meglio identificati, sangue compreso.
                      Blue Submarine N°6 sembra fatto benissimo :Q_

                      Ma tutte queste belle cosine si trovano in italiano? Anche solo sub, alla peggio in inglese

                      Con space opera intendi qualcosa tipo la corazzata Yamato o Capitan Harlock? No perché i fumetti mi avevano intrippato di brutto anni addietro

                      Edit: urgh un altro textwall a tradimento X°D

                      Commenta


                      • Nonostante il textwall ho mancato parecchia roba xD...vabbè capitan harlock è come Kenshiro: vecchio quanto vuoi ma ancora vedibile...a differenza di saint seya, di cui salvo il manga per via della presunzione d'innocenza, visto che non l'ho letto.
                        You are the leaves bathing in the sun.
                        I...am the roots that grow in the dark.

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da gianluigi17 Visualizza il messaggio
                          Naruto e One piece ottimi
                          Originariamente inviato da gianluigi17 Visualizza il messaggio
                          Naruto e One piece ottimi
                          Originariamente inviato da gianluigi17 Visualizza il messaggio
                          Naruto e One piece ottimi
                          Best be trolling.
                          Stavi andando discretamente bene nella descrizione finché non ti sei immerdato qui.


                          Originariamente inviato da Ogunde Visualizza il messaggio
                          Mushishi a naso sembra stupendo e cerco di procurarmelo subito.
                          Per quanto riguarda Mononoke non ho capito bene, ho visto che "Principessa Mononoke" ha riscosso un megasuccesso però è un film d'animazione del 97, ma tu hai consigliato anche una serie che è stata fatta una decina d'anni dopo: sono due lavori completamente distinti, giusto?
                          Blue Submarine N°6 sembra fatto benissimo :Q_
                          Sì, son due lavori totalmente distinti, anche se, nel caso in cui ti dovesse piacere Mononoke, spapi che in realtà sarebbe uno spinoff di una puntata di un altro anime, ovvero di Ayakashi - Samurai Horror Tales. Che è figo anche questo, m'ero dimenticato di listarlo.

                          Originariamente inviato da Ogunde Visualizza il messaggio
                          Ma tutte queste belle cosine si trovano in italiano? Anche solo sub, alla peggio in inglese
                          Non ho mai guardato nulla con sub italiani, e sconsiglio ogni forma di dub italiano, pessima alla meglio. I sub italiani ci sono di parecchie cose, anche se bisognerebbe dare un occhio che siano gruppi che subbano dal jap e non che traducano dall'inglese. In generale, qualsiasi cosa italiana è altamente sconsigliabile, oltre che più scomoda da "ottenere" (ci sono cose come codici d'onore tra i fansubber per cui eseguono operazioni ritardate come la rimozione delle serie antiche in una forma di sacrificio rituale a Dio sa chi.). In sub eng c'è tutto.


                          Originariamente inviato da Ogunde Visualizza il messaggio
                          Con space opera intendi qualcosa tipo la corazzata Yamato o Capitan Harlock? No perché i fumetti mi avevano intrippato di brutto anni addietro
                          Sì, cose del genere. Che sono effettivamente assai fighe, ma le migliori sono attualmente molto datate. Molto molto datate. Si parla di 1988 per Legend of the Galactic Heroes, che è il Guerra e Pace degli anime sia come lunghezza sia come suicidio della felicità (sono 110 episodi).
                          Più avanti, per modo di dire, il 1999 ci ha regalato Crest of the Stars, altra leggenda della space opera, con protagonisti più giovani (LoGH aveva qualcosa come 20 protagonisti adulti e narrava dello svolgersi di una guerra intergalattica dal punto di vista di un narratore esterno onnisciente, con poi approfondimento sui singoli personaggi) ed è concentrato sulle vicende in guerra degli stessi, lasciando leggermente da parte l'aspetto globale.

                          Però essendo datati non so se tu possa apprezzarli da subito, dato che ci sono da vedere anche cose come il voice acting e gli effetti grafici (per il tempo, s'intende), che ad uno che si sia avvicinato di recente a questo mondo possono non sembrare così importanti o "belle".
                          Ultima modifica di CherryLunaburst; 09-02-2010, 00:10.

                          Commenta


                          • sono troppo stanco per leggere tutto, non so se è stato detto, comunque ti consiglio vivamente:

                            ERGO PROXY

                            è molto carino, li trovi in italiano o subati, qualità dvd 23 episodi

                            non è una cazzatina, è molto serio e filosofico

                            Originariamente inviato da giobbolino
                            comunque il fatto che tu abbia preso un qualcosa nel forum spam e lo abbia portato altrove gia di base è un fail.
                            spam è una giungla dalla quale anche i mod si tengono alla larga.

                            Originariamente inviato da dummyplug
                            Infatti. Guarda quando hanno trascinato via King Kong da casa sua che cazzo di casino è venuto fuori.
                            Originariamente inviato da spown
                            Hi to everybody people....
                            I first of all beg you to excuse me if my grammar is not perfect but I is Italian and am using a program for PC to translate this text!
                            says this....... I illustrate you my problem.

                            Commenta


                            • è tempo di spaginare!

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da groll Visualizza il messaggio
                                ERGO PROXY
                                filosofico
                                THIS HAND OF MINE

                                IS BURNING RED

                                THE HATE

                                Ti avrei tirato un pugno se ti avessi avuto davanti.
                                Ergo Proxy NON E' filosofico.
                                Non sapete nemmeno cosa sia la filosofia.
                                Per vostra informazione, non è citare A CASO frasi o nomi di filosofi.
                                Ergo Proxy è un anime steampunk, SENZA caratterizzazione dei personaggi, apparentemente giustificata dalla trama.
                                Ora, a prescindere dal fatto che dopo ben 23 episodi di pura agonia non sia nemmeno finito, manca degli elementi di base per renderlo interessante a chiunque non sia invasato di steampunk.
                                Ha pure una fottuta canzone dei Radiohead come opening, suppongo sia per renderlo più filosofico, deshou deshou? Tanto la metà dei giapponesi che lo guarda non sa l'inglese e penserà: sono cose occidentali filosofiche, come "Cogito ergo sum".
                                Il mio giudizio soggettivo è quello che sia l'anime più pretentious mai realizzato, con alti livelli di HURR DERP HERP per chiunque si faccia abbindolare da citazioni dal latino messe dentro come "omaggio", ma ovviamente mirate a stupire la gente.
                                Studiate filosofia prima di dire che un anime sia filosofico.

                                Sì, I MAD. Ce l'avete fatta.

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X