SOSTANTIVI
--------------------------------------------------------------------------
GENERE, NUMERO e DECLINAZIONI
Il nome non ha regola nč genere nč numero nč declinazione, si usano sostanzialmente le particelle dei casi.
sensei significherą percio maestro, maestra, maestri, maestre
* se occorre specificare il sesso delle persone si premette ( generalmente i giapponesi tendono all'indeterminatezza )
otoko/dansei no maschile/sesso maschile
onna/josei no femminile/sesso femminile
ai nomi a cui si riferiscono
otoko no sensei il maestro
onna no sensei la maestra
!Non di usano mai otoko e onna da soli, in caso si aggiunge no hito ossia persona
!In molti casi, soprattutto con i nomi di parentela, il sesso č indicato da parole apposite
chichi padre
haha madre
ani fratello maggiore
ane sorella maggiore
ototoo fratello minore
imotoo sorella minore
* Per specificare il sesso di un animale si premette
osu maschile
mesu femminile
Quindi:
neko gatto generico
osuneko gatto maschio
mesuneko gatta
! In qualche caso si usano i prefissi
o maschile
me femminile
Ossia:
ushi bovino
oushi bue
meushi mucca
* Quanto al numero č da osservare quanto segue
- per persone e cose, in alcuni casi il plurale viene reso mediante il raddoppiamento della parolaa
hito persona
hitobito persone
Nel raddoppio per ragioni eufoniche hito č diventato bito
* In altri casi si aggiungono le particelle tachi o ra usate come suffissi, ma solo in caso di persone
watashi io
kodomo bambino
kare egli
watashi-tachi noi
kodomo-tachi bambini
kare-ra loro
--------------------------------------------------------------------------
GENERE, NUMERO e DECLINAZIONI
Il nome non ha regola nč genere nč numero nč declinazione, si usano sostanzialmente le particelle dei casi.
sensei significherą percio maestro, maestra, maestri, maestre
* se occorre specificare il sesso delle persone si premette ( generalmente i giapponesi tendono all'indeterminatezza )
otoko/dansei no maschile/sesso maschile
onna/josei no femminile/sesso femminile
ai nomi a cui si riferiscono
otoko no sensei il maestro
onna no sensei la maestra
!Non di usano mai otoko e onna da soli, in caso si aggiunge no hito ossia persona
!In molti casi, soprattutto con i nomi di parentela, il sesso č indicato da parole apposite
chichi padre
haha madre
ani fratello maggiore
ane sorella maggiore
ototoo fratello minore
imotoo sorella minore
* Per specificare il sesso di un animale si premette
osu maschile
mesu femminile
Quindi:
neko gatto generico
osuneko gatto maschio
mesuneko gatta
! In qualche caso si usano i prefissi
o maschile
me femminile
Ossia:
ushi bovino
oushi bue
meushi mucca
* Quanto al numero č da osservare quanto segue
- per persone e cose, in alcuni casi il plurale viene reso mediante il raddoppiamento della parolaa
hito persona
hitobito persone
Nel raddoppio per ragioni eufoniche hito č diventato bito
* In altri casi si aggiungono le particelle tachi o ra usate come suffissi, ma solo in caso di persone
watashi io
kodomo bambino
kare egli
watashi-tachi noi
kodomo-tachi bambini
kare-ra loro
Commenta