e ki e qursto?'e abbastanza vcattivo??
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Kill Bill
Comprimi
X
-
Uajhir [Necromante]
Erebus l' Elfo Silvano
109377409
COMPRO NECRO
Un uomo venuto dall' Est
Come contattare i Sacerdoti di Elhoim
-
Veramente bellissimo.. un po angosciante la prima parte
You hit the ground BANG BANG
Fall me down BANG BANG
o na roba del genere..
ottimi i flashback gia visti in pulp fiction e le musiche gia apprezzate in le iene
anke la storia ci sta dentro..
unica pecca a parer mio "mocassino marino" (cottonmouth) che a parer mio nn era l'attrice adatta per fare la cattiva (vedi Charlie's Angels)
Commenta
-
Tarantino lo adoro .... è un periodo buono per il cinema ci sono ottime uscite in programmazione... niente male davvero
Alias Professor Piton L'Alchimista
Addami su
VENDO POZIONI E KEG CONTATTATEMI IN ICQ
by Zedo
...se turbo le vostre candide e sacre menti obbedienti ai dieci comandamenti avvisatemi che edito e ce metto un bel "bella pe tutti"
Commenta
-
stupendo proprio!!!Su UoItalia:
Sachiel l'elfa silvana - Cacciatrice di taglie
"Domani nella battaglia pensa a me, quando io ero mortale, e lascia cadere la tua lancia rugginosa. Che io pesi domani sopra la tua anima, che io sia piombo dentro al tuo petto e finiscano i tuoi giorni in sanguinosa battaglia. Domani nella battaglia pensa a me, dispera e muori"
Commenta
-
Film "facile" da Quentin Tarantino? Bah....
Ha preso il peggio della cultura anni '80, due o tre livelli di tekken, ha buttato via 3/4 del copione su cui erano scritti i dialoghi e ha fatto un film che puo' piacere solo ai fan che guardano al nome del regista e non al film oppure a tutti quelli che si riconoscono nella cultura fatta di anime, videogiochi, star treck, kung fu e chipiu'nehapiu'nemetta.
Dopo le Iene e Pulp Fiction non pensavo davvero che uno come Lui potesse pescare nel torbido per tirar fuori un prodotto del genere. Parte bene , per carita', autoironico e autocelebrativo quanto basta, poi pero' si prende troppo sul serio, regalando un finale con 23 minuti di arti mozzati. Troppo, per essere ironico.-1st-RiSkY[OwP]
Commenta
-
grande quentin.. l'ho visto ieri sera e mi ha lasciato tutto il tempo attaccato alla poltrona...
non c'è stato un momento in cui mi sia stufato di guardarlo"Ci sono alcuni misteri che la mente umana non penetrerà mai. Per convincercene non dobbiamo far altro che gettare un'occhiata alle tavole di numeri primi. Ci accorgeremo che non vi regna né ordine né legge."
Eulero.
Commenta
-
Originally posted by vanrisky
Film "facile" da Quentin Tarantino? Bah....
Ha preso il peggio della cultura anni '80, due o tre livelli di tekken, ha buttato via 3/4 del copione su cui erano scritti i dialoghi e ha fatto un film che puo' piacere solo ai fan che guardano al nome del regista e non al film oppure a tutti quelli che si riconoscono nella cultura fatta di anime, videogiochi, star treck, kung fu e chipiu'nehapiu'nemetta.
Dopo le Iene e Pulp Fiction non pensavo davvero che uno come Lui potesse pescare nel torbido per tirar fuori un prodotto del genere. Parte bene , per carita', autoironico e autocelebrativo quanto basta, poi pero' si prende troppo sul serio, regalando un finale con 23 minuti di arti mozzati. Troppo, per essere ironico.
Il film poteva essere interessante... ma alla fine ha un po' esagerato... è uscito dal pulp per entrare nella violenza gratuita.
Cmq aspetto con curiosità il secondo.LordBisonilTemplare[O.F.] Il "Signore"
*TheSCOCCIAeXperience*
Fai la tua Buona azione quotidiana...
Forum SPORT ! Vieni a trovarci !
Commenta
-
Bhé dato il mio nick penso che il mio amore per Tarantino sia indiscutibile.
Personalmente nel dare un giudizio su Kill Bill mi in metto in mezzo ai 200 post entusiastici e gli ultimi due decisamente critici.
Kill Bill è un bel film, anzi un gran bel film, con ottima, a tratti strepitosa, regia, ma manca di tante troppe cose per poterlo definire un "capolavoro".
Una su tutte: i dialoghi. Uno dei grandi pregi di Tarantino sono sempre stati i dialoghi, spesso sferzanti e a volte quasi surreali specie nel contrasto o nell'abbinamento con le scene. E infatti che sia bravo lo dimostra anche qui dove parte molto molto bene (i poliziotti ad esempio sono geniali). In Kill Bill però, il più che giustamente celebrato stile Tarantiniano, il c.d. Pulp, si tramuta troppo e troppo presto in mero action movie con un pò di splatter. Certo con stile, pieno di citazioni di una cultura che lo stesso Tarantino contribuisce da sempre a trasformare da trash in cult, ma è in questo passaggio che il film un pò manca. L'impressione che ho io di tutta la parte da Tokyo in poi è di un "bambino viziato" a cui hanno dato il gioco che da sempre sognava (la macchina da presa) e che si perde in inquadrature, effetti, filtri, luci, suoni e musiche (strepitose peraltro) dimenticandosi che deve comunque narrare una storia e che questa dovrebbe essere lo scopo principale del film ed invece diventa il pretesto per filmare immagini. E così si è dimenticato i personaggi, relegati un pò troppo al rango di marionette combattenti. Ma potete pensare ad un Jules (Samuel L. Jackson) che spara e basta in pulp fiction? o ad un Michael Madsen ( Mr. Blonde) che non parla mentre tortura il poliziotto? E lo stesso vale per Jackie Brown che avrà altri difetti ma non questo, qualcuno ricorda la scena di Samuel L. Jackson che apre il bagagliaio dell'auto e spiega "questo è Beaumont..."?
L'incredibile è che ciò nonostante il film alla fine ti colpisce, ti affascina, insomma ti piace. Ma è più dovuto alla originalità di alcune scelte di regia (il cartone animato, il bianco e nero, la scena al buio su sfondo blu) che alla consistenza della storia.
Insomma è secondo me inferiore a pulp fiction e a reservoir dogs che sono geniali proprio per i dialoghi e per il modo di narrare la storia.
Credo però anche che molte delle mie critiche siano dovute al fatto che il film, che all'origine doveva essere unico e durare poco più di tre ore, sia poi stato diviso alla fine in due volumi e probabilmente rimpolpato di scene originariamente tagliate spostando così l'equilibrio narrativo.
Infine una domanda, specie a quelli che hanno dichiarato che con Kill Bill Tarantino ha superato Pulp Fiction. Ma siete proprio sicuri che sia meglio? E davvero questo che vi affascina di un film? Non trovate che c'è un sempre più dilagante modo di fare cinema che esagera effetti luci ecc. per distrarre lo spettatore dalla mancanza di idee narrative?Ultima modifica di Dieu; 20-11-2003, 18:05."tocca ai comici dire le cose serie... d'altra parte quando c'è un presidente del Consiglio che racconta barzellette..."
Sabina Guzzanti
Commenta
-
Io invece l'ho trovato proprio brutto!Brutto,brutto...forse solo la parte animata si salva.Da un'idea buona,siamo caduti secondo me nel senza senso assoluto,sentivo gente che rideva in alcune scene dove c'erano delle esagerazioni assurde,come il sangue che usciva tipo fontanella dal collo mozzato,o la scena in cui combattendo nel locale,si amputano arti a non finire...Davvero delusissima
Ish
Perdonami se non riesco ad essere sincera con me stessa, ma neanche in sogno riesco a dirtelo...
Ishy-responsabile master di Mon
Commenta
-
Originally posted by Vincent Vega
Bhé dato il mio nick penso che il mio amore per Tarantino sia indiscutibile.
Personalmente nel dare un giudizio su Kill Bill mi in metto in mezzo ai 200 post entusiastici e gli ultimi due decisamente critici.
Kill Bill è un bel film, anzi un gran bel film,con ottima, a tratti strepitosa, regia, ma manca di tante troppe cose per poterlo definire un "capolavoro".
Una su tutte: i dialoghi. Uno dei grandi pregi di Tarantino sono sempre stati i dialoghi, spesso sferzanti e a volte quasi surreali specie nel contrasto o nell'abbinamento con le scene. E infatti che è bravo lo dimostra anche qui dove parte molto molto bene (i poliziotti ad esempio sono geniali). In Kill Bill però, il più che giustamente celebrato stile Tarantiniano, il c.d. Pulp, si tramuta troppo e troppo presto in mero action movie con un pò di splatter. Certo con stile, pieno di citazioni di una cultura che lo stesso Tarantino contribuisce da sempre a trasformare da trash in cult, ma è in questo passaggio che il film un pò manca. L'impressione che ho io di tutta la parte da Tokyo in poi è di un "bambino viziato" a cui hanno dato il gioco che da sempre sognava (la macchina da presa) e che si perde in inquadrature, effetti, filtri, luci, suoni e musiche (strepitose peraltro) dimenticandosi che deve comunque narrare una storia e che questa dovrebbe essere lo scopo principale del film ed invece diventa il pretesto per filmare immagini. E così si è dimenticato i personaggi, relegati un pò troppo al rango di marionette combattenti. Ma potete pensare ad un Jules (Samuel L. Jackson) che spara e basta in pulp fiction? o ad un Michael Madsen ( Mr. Blonde) che non parla mentre tortura il poliziotto? E lo stesso vale per Jackie Brown che avrà altri difetti ma non questo, qualcuno ricorda la scena di Samuel L. Jackson che apre il bagagliaio dell'auto e spiega "questo è Beaumont..."?
L'incredibile è che ciò nonostante il film alla fine ti colpisce, ti affascina, insomma ti piace. Ma è più dovuto alla originalità di alcune scelte di regia (il cartone animato, il bianco e nero, la scena al buio su sfondo blu) che alla consistenza della storia.
Insomma è secondo me inferiore a pulp fiction e a reservoir dogs che sono geniali proprio per i dialoghi e per il modo di narrare la storia.
Credo però anche che molte delle mie critiche siano dovute al fatto che il film, che all'origine doveva essere unico e durare poco più di tre ore, sia poi stato diviso alla fine in due volumi e probabilmente rimpolpato di scene originariamente tagliate spostando così l'equilibrio narrativo.
Infine una domanda, specie a quelli che hanno dichiarato che con Kill Bill Tarantino ha superato Pulp Fiction. Ma siete proprio sicuri che sia meglio? E davvero questo che vi affascina di un film? Non trovate che c'è un sempre più dilagante modo di fare cinema che esagera effetti luci ecc. per distrarre lo spettatore dalla mancanza di idee narrative?LordBisonilTemplare[O.F.] Il "Signore"
*TheSCOCCIAeXperience*
Fai la tua Buona azione quotidiana...
Forum SPORT ! Vieni a trovarci !
Commenta
-
Originally posted by TheLord
Salve ragazzi l'attore che interpreta Bill è David Carradine
ps il sito http://www.imdb.com e' una vera miniera di informazioni sul cinema!!!
posto anche il sito ufficiale di kill bill
http://kill-bill.comSono (*) Malco Senz'orecchio (*) su Entara
Enjoy Soluna!
O bom capoeira 'e aquele que sabe cair!
O melhor capoeira 'e aquele que sabe levantar!
Il bravo capoerista è quello che sa cadere!
Il miglior capoerista è quello che sa rialzarsi!
Commenta
-
SPET-TA-CO-LO!
Voto anch'io per il dieci.
Volevo dare la mia opinione sulle idee espresse nei precedenti post. Il fatto che Kill Bill sia molto diverso dai precedenti film non è una mancanza, bensì un fatto volutamente cercato dal regista (che nonostante ciò non ha potuto non improntare col suo marchio di fabbrica). In un intervista Tarantino dice che questo è il film che avrebbe sempre voluto realizzare, un film che mixa tutto ciò che egli aveva visto e letto nell'infanzia insieme alle sue personali fantasie ed ossessioni. Qualcuno in precedenza ha detto che nella seconda parte Tarantino è come un "bambino viziato" con la machcina da presa, che gioca a fare il film con luci, scene d'azione ecc ecc... ebbene, sono d'accordo con lui. Questo è ESATTAMENTE quello che voleva fare!!
Unire lo stile Hong Kong anni '70 con gli spaghetti western alla sergio leone e rianalizzare il tutto con un ottica moderna post-matrix (scettica nei confronti di tutto ciò che non ha effetti speciali) è senza dubbio l'intento dell'autore, che (come si può notare dalle scene Splatter) PARODIZZA sulle scene di violenza tipiche dei film d'azione portandole ad una voluta esasperazione. Ovvio che nella scena in cui il sangue esce a fontanelle qualcuno rida, perchè è l'effetto voluto! Come poi non citare il dialogo nel sushi-bar tra i due giapponesi: una classico timbro tarantiniano (mi sembrava di rivedere i discorsi fuori di testa di Mr. Pink o la scena in cui Vincent Vega spara in testa al tizio e la macchina si inonda di sangue), che tratta temi abbastanza complessi velandoli con una sottile ironia e portando una situazione anche banale, fino al paradosso.
Per tornare al discorso del MIX, come non notarlo dale citazioni? Alcune che ho notato io:
- La maschera di Kato (indossata dagli 88 folli) è quella indossata da Bruce Lee nel primo serial in cui ha recitato (nel quale si chiamava Kato, appunto, ed era l'autista di un super.eroe... o qualcosa del genere)
- Hattori Hanzo è un personaggio di Samurai Showdown
- La tuta gialla indossata da Uma Thurman..... beh, questo mi sembra palese! (Quella storica indossata da Bruce Lee!!)
- Il cameriere chiamato Charlie Brown (se notate il vestito è uguale a quello di Charlie Brown, giallo con la riga a zigzag nera)
- Il cameriere che chiarisce di non essere pelato, ma solo rasato a zero (Frase ripetuda in continuazione da Crilin (Dragonball))
- Di Bill si sente solo la voce, come Chrlie in Charlie's Angel; ci sono TRE tipe che combattono per lui (come in charlie's angels) e tutte provano un adorazione per lui (come in charlie's angels)
- El paso è il luogo in cui si svolge Per Qualche Dollaro In Più, di Sergio Leone.
-I disegni dell'infanzia di O-Ren sono simili a quelli dell'uomo tigre, come si può notare quando si vede la scena dove lei è più grande e uccide il tipo in macchina (lo stile del disegno cambia, da più schizza diventa più lineare, più simile ai cartoni/manga dei giorni nostri)
...e sono pronto a scommettere che Budd sarà molto simile a Clint Eastwood o a qualche personaggio dei film di sergio leone...
Per spiegare a chi aveva dei dubbi su Cottonmouth/Mocassino Acquatico:
i nomi degli agenti della squadra sono tutti nomi di serpenti, per cui è evidente che un tipo di serpenti chiamato Cottonmouth oltreoceano, qui da noi si chiami Mocassino Acquatico. Quindi la traduzione non va intesa letteralmente, ma per significato.
(questa è la mia teoria, se qualcuno ne ha un altra migliore, è pregato di postarla)
In pratica?
Prendete Dalla Cina con furore, mischiatelo con Per Un Pugno Di Dollari, con L'Uomo tigre, 007 e Samurai ShowDown. Aggiungeteci un pizzico di filosofia orientale e fate cucinare il tutto al maestro Tarantino e ...buona degustazione!
<<...non scherzare col fuoco, "barbetta"...>>
<<...sei simpatica, ma non abbastanza per farmi ridere>>
<<non scambiare la mia INDIFFERENZA per RISPETTO...>>
<<...vedo che la 'simpatia' si diffonde rapidamente da queste parti...>>
<<...nel mio paperdoll c'è scritto MERCENARIO non BENEFATTORE, capito?>>
<<...a me interessa che quando scrivo Bank Balance ci siano più di 2 zeri, il resto è superfluo...>>
Commenta
-
Originally posted by Parwin Walacia
SPET-TA-CO-LO!
Voto anch'io per il dieci.
Volevo dare la mia opinione sulle idee espresse nei precedenti post. Il fatto che Kill Bill sia molto diverso dai precedenti film non è una mancanza, bensì un fatto volutamente cercato dal regista (che nonostante ciò non ha potuto non improntare col suo marchio di fabbrica). In un intervista Tarantino dice che questo è il film che avrebbe sempre voluto realizzare, un film che mixa tutto ciò che egli aveva visto e letto nell'infanzia insieme alle sue personali fantasie ed ossessioni. Qualcuno in precedenza ha detto che nella seconda parte Tarantino è come un "bambino viziato" con la machcina da presa, che gioca a fare il film con luci, scene d'azione ecc ecc... ebbene, sono d'accordo con lui. Questo è ESATTAMENTE quello che voleva fare!!
Unire lo stile Hong Kong anni '70 con gli spaghetti western alla sergio leone e rianalizzare il tutto con un ottica moderna post-matrix (scettica nei confronti di tutto ciò che non ha effetti speciali) è senza dubbio l'intento dell'autore, che (come si può notare dalle scene Splatter) PARODIZZA sulle scene di violenza tipiche dei film d'azione portandole ad una voluta esasperazione. Ovvio che nella scena in cui il sangue esce a fontanelle qualcuno rida, perchè è l'effetto voluto! Come poi non citare il dialogo nel sushi-bar tra i due giapponesi: una classico timbro tarantiniano (mi sembrava di rivedere i discorsi fuori di testa di Mr. Pink o la scena in cui Vincent Vega spara in testa al tizio e la macchina si inonda di sangue), che tratta temi abbastanza complessi velandoli con una sottile ironia e portando una situazione anche banale, fino al paradosso.
Per tornare al discorso del MIX, come non notarlo dale citazioni? Alcune che ho notato io:
- La maschera di Kato (indossata dagli 88 folli) è quella indossata da Bruce Lee nel primo serial in cui ha recitato (nel quale si chiamava Kato, appunto, ed era l'autista di un super.eroe... o qualcosa del genere)
- Hattori Hanzo è un personaggio di Samurai Showdown
- La tuta gialla indossata da Uma Thurman..... beh, questo mi sembra palese! (Quella storica indossata da Bruce Lee!!)
- Il cameriere chiamato Charlie Brown (se notate il vestito è uguale a quello di Charlie Brown, giallo con la riga a zigzag nera)
- Il cameriere che chiarisce di non essere pelato, ma solo rasato a zero (Frase ripetuda in continuazione da Crilin (Dragonball))
- Di Bill si sente solo la voce, come Chrlie in Charlie's Angel; ci sono TRE tipe che combattono per lui (come in charlie's angels) e tutte provano un adorazione per lui (come in charlie's angels)
- El paso è il luogo in cui si svolge Per Qualche Dollaro In Più, di Sergio Leone.
-I disegni dell'infanzia di O-Ren sono simili a quelli dell'uomo tigre, come si può notare quando si vede la scena dove lei è più grande e uccide il tipo in macchina (lo stile del disegno cambia, da più schizza diventa più lineare, più simile ai cartoni/manga dei giorni nostri)
...e sono pronto a scommettere che Budd sarà molto simile a Clint Eastwood o a qualche personaggio dei film di sergio leone...
Per spiegare a chi aveva dei dubbi su Cottonmouth/Mocassino Acquatico:
i nomi degli agenti della squadra sono tutti nomi di serpenti, per cui è evidente che un tipo di serpenti chiamato Cottonmouth oltreoceano, qui da noi si chiami Mocassino Acquatico. Quindi la traduzione non va intesa letteralmente, ma per significato.
(questa è la mia teoria, se qualcuno ne ha un altra migliore, è pregato di postarla)
In pratica?
Prendete Dalla Cina con furore, mischiatelo con Per Un Pugno Di Dollari, con L'Uomo tigre, 007 e Samurai ShowDown. Aggiungeteci un pizzico di filosofia orientale e fate cucinare il tutto al maestro Tarantino e ...buona degustazione!
Commenta
Commenta