annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

La Tv sta morendo?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • La Tv sta morendo?

    Come descrive il titolo,come la pensate voi?
    Credete che la Tv stia morendo?
    33
    Si
    51.52%
    17
    No
    48.48%
    16

  • #2
    Io ho votato SI.

    Commenta


    • #3
      Io ho votato NO

      Commenta


      • #4
        Io ho votato NO.
        La tv intelligente è morta qualche anno fa.
        Quella stupida è piena di vita.
        Vere foto d'autore. Ovviamente io sono l'autore

        Commenta


        • #5
          Originally posted by Barak Grelderick
          Io ho votato NO.
          La tv intelligente è morta qualche anno fa.
          Quella stupida è piena di vita.
          asterisco.
          e aggiungo: se si vuole vedere qualcosa di decente, ormai tocca pagarsi sky.
          sono fuggito da gn

          Commenta


          • #6
            Io ho votato no, in quanto la televisione si stà espandendo e sempre più progredendo. Grazie a Sky ed ora al digitale terrestre, la televisione offre sempre più informazione lavoro e pubblicità.

            La Televisione stà diventando un grande mercato.

            Commenta


            • #7
              Originally posted by Barak Grelderick
              Io ho votato NO.
              La tv intelligente è morta qualche anno fa.
              Quella stupida è piena di vita.

              Vero.

              Originally posted by Wang-Xune
              Io ho votato no, in quanto la televisione si stà espandendo e sempre più progredendo. Grazie a Sky ed ora al digitale terrestre, la televisione offre sempre più informazione lavoro e pubblicità.

              La Televisione stà diventando un grande mercato.
              Giusto.


              Ma dobbiamo pagare per avere accesso a un buona tv.

              Commenta


              • #8
                Io ho votato NO, per il discorso che ha fatto Barak Grelderick:
                "La tv intelligente è morta qualche anno fa.
                Quella stupida è piena di vita."

                La tv insieme al resto della tecnologia è in fortissima crescita!
                Penso sia una cosa che nn si esaurirà mai!

                Poi un conto è dire "la tv sta morendo" e un altro è dire "i contenuti che ci offre la tv sono superficiali, materialistici, banali etc..."

                Oramai è difficile che chi compare in tv abbia studiato e si sia meritata il titolo di "personaggio tv"!
                Oramai basta fare un reality e puoi vivere di rendita!
                " Basta poco che ce vo' "

                When the stars loose their fire... And night steals the morning away
                Forever and a day..
                I will stay, I will stay here with you my love...

                Commenta


                • #9
                  La tv è crepata. Passano solo caz.zate e programmi per cerebrolesi.

                  Commenta


                  • #10
                    Originally posted by Morgan Bernhardt -GBA-
                    La tv è crepata. Passano solo caz.zate e programmi per cerebrolesi.
                    Cmq dopo l'una del mattino non fanno tutti schifo i programmi.
                    sono fuggito da gn

                    Commenta


                    • #11
                      Originally posted by Barak Grelderick
                      Io ho votato NO.
                      La tv intelligente è morta qualche anno fa.
                      Quella stupida è piena di vita.
                      come wang! e superquark che ci sta a fare


                      Originally posted by Suor Germana
                      Cmq dopo l'una del mattino non fanno tutti schifo i programmi.
                      hahaha

                      Commenta


                      • #12
                        La Tv non sta morendo: è morta, ormai è diventata solo strumento di propaganda o contenitore di reality che insultano l'intelligenza dello spettatore, la pay per view è un altro discorso, non è TV: è un negozio.

                        Commenta


                        • #13
                          assolutamente no...cioè...solo perkè al posto di carosello ora fai il grande fratello vuol dire ke la Tv sta morendo? nn credo...e poi tutto sto buonismo...a ki nn piace il Gf nn selo guardi!

                          basta poco che ce vo?
                          Ma quanto faccio tendenza??? (Ask barimoor about that)

                          Commenta


                          • #14
                            Io ho votato SI.
                            Dal mio punto di vista strettamente personale la TV attuale abbonda di spazzatura varia che però è il prodotto che tira ora sul mercato e inoltre programmi belli e positivi (come primo mi viene in mente Overland) vengono relegati in dodicesima serata quando non li guarda nessuno.

                            Io ormai guardo solo cartoni (oltre a qualche TG), ormai le uniche cose finte che non spacciano per vere.

                            Ossequi

                            PS: anche il wrestling rulla parecchio, se puoi capire che è tutto uno spettacolo (spiegalo te a un bambino di otto anni).
                            jaeden, the FRAG-BONUS MAN






                            mi chiamerei jaeden, ma GamesNet è cattifo e non mi lascia

                            Originariamente inviato da Mercu
                            Ma che porcate... il milan fa le porchette, l'inter le grigliate.
                            Originariamente inviato da Veuyon
                            -Wang di calcio non sa una sega (pronostico azzeccato)

                            Commenta


                            • #15
                              Originally posted by Cruel
                              assolutamente no...cioè...solo perkè al posto di carosello ora fai il grande fratello vuol dire ke la Tv sta morendo? nn credo...e poi tutto sto buonismo...a ki nn piace il Gf nn selo guardi!
                              basta poco che ce vo?
                              Ma vedi il discorso del "buonismo" è proprio il tuo, non è un problema "a chi non piace non se lo guardi", credo che sia un argomento più elaborato, sintetizzando si può dire che la TV sia morta a causa del Target che i produttori hanno selezionato.
                              La Tv non è, come invece pensi tu, il "luogo della comunicazione elementare", che deve importare la qualità dal di fuori del mezzo. Questo lo pensano i tipi "ameni" che si industriano appresso al mito della qualità in TV perchè non si pongono dal punto di vista della qualita della TV e che si aggirano nel labirinto del rapporto fra qualità dei programmi, e qualità degli ascolti.
                              I programmi dovrebbero avere profondità e complessità che sono il contrario dell'ammasso di figure astrattive; qualità e complessità significano fare del programma un discorso, una scoperta di nessi narrativi e associativi e nel contempo una presa di distanza dal frutto del lavoro svolto. Pensiamo a Via col vento, al cinema che mette in campo le grandi maschere della cultura occidentale e le fa agire su una base molto forte di suspance e di sfide. Con molteplici possibilità di empatia, e cioè di occasioni di affidare ai personaggi la missione di rappresentare ( e quindi comunicare) più che la realtà (format), le proiezioni delle varie parti del nostro comportamento.
                              Per essere più chiaro ti farò un esempio: pensiamo alla Divina Commedia un best seller che gareggia con La Bibbia e il cui successo non si deve certo a contenuti teologici ma al molto di Via col vento che contiene. E' una commedia di personaggi che corrispondo ai tipi latenti in ciascuno di noi. E che personaggi: storie di potenti degni di Dallas (o viceversa) fortemente caratterizzati, ma chi terrebbe la La Divina Commedia nelle case italiane se fosse solo un poema teologico abitato da anime pervase dalla luce?
                              Miti, tipi, complessità della comunicazione: né più né meno che il risvolto della complessità del destinatario.
                              Per concludere: questa complessità del destinatario va tutelata (cosa che invece ormai non è) mentre ora è accantonata dai vari programmi della Costanzo Company, Domenica IN e GF & affini a pro della più veloce comprensione del messaggio dell'emittente. La difficoltà e l'arte della televisione più vecchia stava nel fare spettacolo usando gli stereotipi in modo fantasioso e inusuale (al contrario di adesso) ma senza perdere il contatto col pubblico che ora si diverte si a vedere deformato in modo bizzarro qualcosa, ma solo finchè riesce a riconoscerne i lineamenti originali e questo a mio parere è un insulto al target, se il target è "ignorante" di conseguenza lo sarà anche la TV, da qui alla morte (temporanea sicuramente) il passo è breve.

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X