Titolo: La Stella di Laura
Produzione: Rothkirch Cartoon Film & Warner Bros., 2004
Genere: animazione
Durata: 1h 20'
Regia: Piet De Rycker, Thilo Graf Rothkirch
Nelle sale dal 22 aprile 2005
Laura ha sette anni e ama giocare con il suo razzo di cartone, immaginando di viaggiare nello spazio. Quando il sogno finisce, si ritrova nella sua nuova cameretta, ingombra di scatoloni, perchè lei e la sua famiglia, mamma, papà, il piccolo Tommy e il suo cagnolino di legno a rotelle e il gatto, si sono trasferiti dalla campagna in un appartamento in città, con una grande terrazza sul tetto. Senza le vecchie cose, Laura è infelice... ma una notte una stella cade nel parco e si ferisce, rompendosi. Laura la medica con un cerotto e ottiene così la sua amicizia.
"La Stella di Laura" parla di emozioni profonde vissute e viste attraverso gli occhi dei bambini. Affronta i problemi del trasferimento di città, delle nuove abitudini, del cambio degli amici. Come può una bambina sopravvivere a tutto questo? Dedicandosi a una stella ferita che ha bisogno del suo aiuto e imparando l'altruismo, la fiducia, e soprattutto scoprendo poco a poco che solo lasciando libere le persone che ami puoi renderle davvero piene di gioia.
L'ispirazione per il film di animazione viene dal libro illustrato di Klaus Baumgart, pubblicato nel 1996 in Germania e da allora tradotto in 25 lingue, trasferito su poster, puzzle, diari e giochi. Non solo: in Germania esiste anche una serie televisiva, programmata da ZDF e Kinderkanal.
Assolutamente necessario spendere qualche parola per l'animazione perfetta, fatta di immagini realizzate in modo tradizionale, con il disegno su carta, e poi riportati in digitale per essere lavorati dagli artisti del multimediale. Il tutto, contornato dalle splendide musiche del premio Oscar Hans Zimmer ("L'ultimo Samurai").
Da segnalare, in chiusura, la partnership che i produttori del film hanno pattuito con molti importanti osservatori italiani, che nella settimana di uscita nelle sale di "La stella di Laura" organizzeranno visite gratuite e piccoli assaggi di geografia astronomica per chi si presenterà con il biglietto del cinema.
Voto: 7
Produzione: Rothkirch Cartoon Film & Warner Bros., 2004
Genere: animazione
Durata: 1h 20'
Regia: Piet De Rycker, Thilo Graf Rothkirch
Nelle sale dal 22 aprile 2005
Laura ha sette anni e ama giocare con il suo razzo di cartone, immaginando di viaggiare nello spazio. Quando il sogno finisce, si ritrova nella sua nuova cameretta, ingombra di scatoloni, perchè lei e la sua famiglia, mamma, papà, il piccolo Tommy e il suo cagnolino di legno a rotelle e il gatto, si sono trasferiti dalla campagna in un appartamento in città, con una grande terrazza sul tetto. Senza le vecchie cose, Laura è infelice... ma una notte una stella cade nel parco e si ferisce, rompendosi. Laura la medica con un cerotto e ottiene così la sua amicizia.
"La Stella di Laura" parla di emozioni profonde vissute e viste attraverso gli occhi dei bambini. Affronta i problemi del trasferimento di città, delle nuove abitudini, del cambio degli amici. Come può una bambina sopravvivere a tutto questo? Dedicandosi a una stella ferita che ha bisogno del suo aiuto e imparando l'altruismo, la fiducia, e soprattutto scoprendo poco a poco che solo lasciando libere le persone che ami puoi renderle davvero piene di gioia.
L'ispirazione per il film di animazione viene dal libro illustrato di Klaus Baumgart, pubblicato nel 1996 in Germania e da allora tradotto in 25 lingue, trasferito su poster, puzzle, diari e giochi. Non solo: in Germania esiste anche una serie televisiva, programmata da ZDF e Kinderkanal.
Assolutamente necessario spendere qualche parola per l'animazione perfetta, fatta di immagini realizzate in modo tradizionale, con il disegno su carta, e poi riportati in digitale per essere lavorati dagli artisti del multimediale. Il tutto, contornato dalle splendide musiche del premio Oscar Hans Zimmer ("L'ultimo Samurai").
Da segnalare, in chiusura, la partnership che i produttori del film hanno pattuito con molti importanti osservatori italiani, che nella settimana di uscita nelle sale di "La stella di Laura" organizzeranno visite gratuite e piccoli assaggi di geografia astronomica per chi si presenterà con il biglietto del cinema.
Voto: 7
Commenta