
Originally posted by Serendipity
Allora
1)La coppia,misurata in NM (newton-metro),esprime idealmente la capacità del motore di sollevare appunto un peso appeso ad una fune avvolta su di una puleggia di diametro pari a 1 m.
Con il banco prova dinamometrico si riesce a determinare coppia e potenza del motore( coppia e potenza che si riferiscono sempre all'albero,cioè non sono quelli scaricati sul terreno) in funzione del numero dei giri del motore( è scontato,ma bisogna osservare che la prova viene fatta con la valvola farfalla completamente aperta o della pompa iniezione a max portata onde evitare gli effetti della parzializzazione,ma questo è un altro discorso :O).
Avendo delle ascisse e delle ordinate va da se che viene fuori un diagramma con una curva per la coppia e una per la potenza,il punto massimo della curva di coppia esprime quindi il valore massimo che il motore raggiunge ^_^.
Aggiungo per chiarezza che il legame tra coppia e potenza è molto semplice: P (potenza) = Coppia * N dove N sta per il numero di giri del motore
2)Il cx è un coefficiente adimensionale che descrive la "difficoltà" che incontra il veicolo avanzando nell'aria lungo il suo asse x (e ovviamente ce un C- per ogni asse della vettura, Cy,Cz ..chiamato anche portanza/deportanza).
La formula con il quale viene calcolato è :
Xa/ 0.5 * Ro *Va al quadrato * S
Xa = forza aerodinamica lunga asse X
Ro = densità aria
Va = velocità
S = superficie sezione frontale veicolo
Spero di averla scritta giusta dato che meccanica dei fluidi la trovavo sempre pallosa :O
Allora
1)La coppia,misurata in NM (newton-metro),esprime idealmente la capacità del motore di sollevare appunto un peso appeso ad una fune avvolta su di una puleggia di diametro pari a 1 m.
Con il banco prova dinamometrico si riesce a determinare coppia e potenza del motore( coppia e potenza che si riferiscono sempre all'albero,cioè non sono quelli scaricati sul terreno) in funzione del numero dei giri del motore( è scontato,ma bisogna osservare che la prova viene fatta con la valvola farfalla completamente aperta o della pompa iniezione a max portata onde evitare gli effetti della parzializzazione,ma questo è un altro discorso :O).
Avendo delle ascisse e delle ordinate va da se che viene fuori un diagramma con una curva per la coppia e una per la potenza,il punto massimo della curva di coppia esprime quindi il valore massimo che il motore raggiunge ^_^.
Aggiungo per chiarezza che il legame tra coppia e potenza è molto semplice: P (potenza) = Coppia * N dove N sta per il numero di giri del motore

2)Il cx è un coefficiente adimensionale che descrive la "difficoltà" che incontra il veicolo avanzando nell'aria lungo il suo asse x (e ovviamente ce un C- per ogni asse della vettura, Cy,Cz ..chiamato anche portanza/deportanza).
La formula con il quale viene calcolato è :
Xa/ 0.5 * Ro *Va al quadrato * S
Xa = forza aerodinamica lunga asse X
Ro = densità aria
Va = velocità
S = superficie sezione frontale veicolo
Spero di averla scritta giusta dato che meccanica dei fluidi la trovavo sempre pallosa :O


......Addirittura le formule!!!

Commenta