Finalmente una Peugeot che mi piace...
E’ un V12 da sei litri (368 kW o 500 CV) montato longitudinalmente dietro l’assale anteriore; collegato con un piccolo albero di trasmissione, trasmette la potenza ad un gruppo cambio-differenziale longitudinale a sei marce posizionato davanti all’assale posteriore.
La struttura è costituita principalmente da una scocca in carbonio sulla quale sono fissati gli elementi meccanici come i quattro semitreni a doppio triangolo.
Sul cofano, una superficie vetrata permette di visualizzare i dodici tromboncini di aspirazione, che evocano la "musica" della meccanica.
Il padiglione e il parabrezza formano un pezzo unico interamente vetrato che si prolunga senza soluzione di continuità nel lunotto. Delle aperture laterali sono disegnate sui parafanghi anteriori e sui montanti dei pannelli laterali posteriori e un alettone posteriore rientrabile è integrato nel portellone.
Due terminali di scarico laterali sporgono ai lati della vettura, dotata di cerchi da 18’’ abbinati a pneumatici Michelin 275/40 anteriori e 345/35 posteriori.
La carrozzeria di questa Gran Turismo è di colore grigio Molibdeno.
Tutte le parti interne e i sedili hanno rivestimenti in pelle «bruno» e alcantara grigio chiaro, con finiture in legno vero sull’anello del volante e il pomello della leva del cambio.
Il quadro strumenti, anche se digitale, visualizza le informazioni in analogico e lo schermo tattile della consolle centrale è collegato ad un PC (GPS, lettore MP3, ecc).
Ora passiamo alle immagini...




E’ un V12 da sei litri (368 kW o 500 CV) montato longitudinalmente dietro l’assale anteriore; collegato con un piccolo albero di trasmissione, trasmette la potenza ad un gruppo cambio-differenziale longitudinale a sei marce posizionato davanti all’assale posteriore.
La struttura è costituita principalmente da una scocca in carbonio sulla quale sono fissati gli elementi meccanici come i quattro semitreni a doppio triangolo.
Sul cofano, una superficie vetrata permette di visualizzare i dodici tromboncini di aspirazione, che evocano la "musica" della meccanica.
Il padiglione e il parabrezza formano un pezzo unico interamente vetrato che si prolunga senza soluzione di continuità nel lunotto. Delle aperture laterali sono disegnate sui parafanghi anteriori e sui montanti dei pannelli laterali posteriori e un alettone posteriore rientrabile è integrato nel portellone.
Due terminali di scarico laterali sporgono ai lati della vettura, dotata di cerchi da 18’’ abbinati a pneumatici Michelin 275/40 anteriori e 345/35 posteriori.
La carrozzeria di questa Gran Turismo è di colore grigio Molibdeno.
Tutte le parti interne e i sedili hanno rivestimenti in pelle «bruno» e alcantara grigio chiaro, con finiture in legno vero sull’anello del volante e il pomello della leva del cambio.
Il quadro strumenti, anche se digitale, visualizza le informazioni in analogico e lo schermo tattile della consolle centrale è collegato ad un PC (GPS, lettore MP3, ecc).
Ora passiamo alle immagini...




Commenta