Al momento il panorama del fenomeno in mega espansione "auto tuning" in Italia è altamente condizionato da uno stato ke legifera in maniera proibizionistica nei confronti del tuning, ke viene visto un pò come i cristiani vedono il diavolo..
Per esempio, se vogliamo cambiare la misura dei nostri penumatici e cerkioni bisogna fare un iter interminabile e "duro" ke spesso conduce ad insuccessi, perkè c'è sempre kualkuno ke ci mette i bastoni tra le ruote, in tutti i sensi proprio.
Oppure vogliamo installare un bel kit di neon verdi sotto il chassis perkè ci siamo innamorati di The fast & the furious? Ebbene nn possiamo perkè lo stato dice ke sono proibiti, in quanto danno fastidio agli altri... (Kissà kome mai nel resto delll'Europa a nessuno dan fastidio...); tralaltro a me la sera dan più fastidio i semplici anabbaglianti negli okki, ma nn x questo diventano illegali...
Sostanzialmente la spiegazione ufficiale è ke se in una strada buia, io conducente di auto normale mi vedo davanti delle luci strane nn capisco se la makkina mi viene in controsenso o va nel mio stesso senso: ma questo potrebbe essere ankora ankora valido nel caso di neon di colore rosso o bianko: ma se io ho i neon verdi o viola, kuale makkina di serie ha luci dello stesso tipo? E poi x confondersi i neon dvrebbero essere al posto dei fari, perkè è imnpossibile confondersi con un alone di luce sotto ad un chassis; io dico ke è un aiuto a distinguere le auto la notte il neon, ma a quanto pare ki lo vorrà installare lo dovrà fare stando attenti ogni volta allo sbirro di turno.
Passiamo però ora ad una nota dolce: da quanto ho potuto leggere sulle pagine del mensile "Elaborare", ke da mesi si occupa in collaborazione con l'Associazione Ascar, si è potuto leggere ke un altra società, la Tenostrada, si stava battendo x liberalizzare le modifiche di estetica, assetti e pneumatici, e con ottimi risultati: ormai x rendere legale un kit estetico nn serve più l'aggiornamento della carta di circolazione, ma basta una nostra certificazione sulle qualità dei pezzi e dell'intervento fatto.
Per gli assetti siamo giunti anke qui alla "legalizzazione" e entro fine anno forse ci sarà anke kuella x i cambi di dimensioni dei pneumatici.
A parer mio bisognerebbe guardare di più l'Europa ed adeguarci alle leggi sulle automobili deglia ltri stati ke sono diciamo più liberali: io ke sono a due passi dalla Francia e da Montecarlo nn potete immaginare ke auto vedo ogni volta, e tralaltro tutte legali.
Su qste regolarizzazioni a parer mio hanno inciso anke le aziende ke producono e vendono tutto ciò ke è tuning: infatti aziende come Sparco, Momo, Bottari etc vedono qui in Italia un mercato ben ritretto e limitato rispetto a kuello ke hanno all'estero.
Insomma, nn dico di diventare come gli Usa, ma almeno diamo a cesare kuel ke è di cesare: fateci tuningzzare le nostre auto in pace.
Per esempio, se vogliamo cambiare la misura dei nostri penumatici e cerkioni bisogna fare un iter interminabile e "duro" ke spesso conduce ad insuccessi, perkè c'è sempre kualkuno ke ci mette i bastoni tra le ruote, in tutti i sensi proprio.
Oppure vogliamo installare un bel kit di neon verdi sotto il chassis perkè ci siamo innamorati di The fast & the furious? Ebbene nn possiamo perkè lo stato dice ke sono proibiti, in quanto danno fastidio agli altri... (Kissà kome mai nel resto delll'Europa a nessuno dan fastidio...); tralaltro a me la sera dan più fastidio i semplici anabbaglianti negli okki, ma nn x questo diventano illegali...
Sostanzialmente la spiegazione ufficiale è ke se in una strada buia, io conducente di auto normale mi vedo davanti delle luci strane nn capisco se la makkina mi viene in controsenso o va nel mio stesso senso: ma questo potrebbe essere ankora ankora valido nel caso di neon di colore rosso o bianko: ma se io ho i neon verdi o viola, kuale makkina di serie ha luci dello stesso tipo? E poi x confondersi i neon dvrebbero essere al posto dei fari, perkè è imnpossibile confondersi con un alone di luce sotto ad un chassis; io dico ke è un aiuto a distinguere le auto la notte il neon, ma a quanto pare ki lo vorrà installare lo dovrà fare stando attenti ogni volta allo sbirro di turno.
Passiamo però ora ad una nota dolce: da quanto ho potuto leggere sulle pagine del mensile "Elaborare", ke da mesi si occupa in collaborazione con l'Associazione Ascar, si è potuto leggere ke un altra società, la Tenostrada, si stava battendo x liberalizzare le modifiche di estetica, assetti e pneumatici, e con ottimi risultati: ormai x rendere legale un kit estetico nn serve più l'aggiornamento della carta di circolazione, ma basta una nostra certificazione sulle qualità dei pezzi e dell'intervento fatto.
Per gli assetti siamo giunti anke qui alla "legalizzazione" e entro fine anno forse ci sarà anke kuella x i cambi di dimensioni dei pneumatici.
A parer mio bisognerebbe guardare di più l'Europa ed adeguarci alle leggi sulle automobili deglia ltri stati ke sono diciamo più liberali: io ke sono a due passi dalla Francia e da Montecarlo nn potete immaginare ke auto vedo ogni volta, e tralaltro tutte legali.
Su qste regolarizzazioni a parer mio hanno inciso anke le aziende ke producono e vendono tutto ciò ke è tuning: infatti aziende come Sparco, Momo, Bottari etc vedono qui in Italia un mercato ben ritretto e limitato rispetto a kuello ke hanno all'estero.
Insomma, nn dico di diventare come gli Usa, ma almeno diamo a cesare kuel ke è di cesare: fateci tuningzzare le nostre auto in pace.
Commenta