annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Tutto il campionato

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Prossima giornata


    Giornata 24 del 07/03/2004


    Ancona - Reggina
    Bologna - Lazio
    Brescia - Juventus
    Chievo - Empoli
    Lecce - Siena
    Milan - Sampdoria
    Modena - Parma
    Roma - Inter
    Udinese - Perugia

    Commenta


    • ROMA-INTER 4-1

      Roma (4-4-2): Pelizzoli 6.5, Panucci 6, Zebina 6, Samuel 6.5, Candela 6, Mancini 7, Emerson 7, Dacourt 6.5 (31' st Tommasi sv), Lima 5.5, Totti 7, Cassano 7.5. (12 Zotti, 31 Dellas, 27 De Rossi, 21 D'Agostino, 24 Delvecchio, 23 Carew). Allenatore: Capello 7.

      Inter (3-5-2): Toldo 6, Cordoba 5, Adani 5, Cannavaro 6, Helveg 5, J. Zanetti 6.5, Farinos 6 (38' st Van Der Meyde sv), C. Zanetti 6.5, Kily Gonzalez 5 (22' st Karagounis sv), Vieri 6, Adriano 5 (13' st Martins 6). (71 Cordaz, 26 Pasquale, 8 Lamouchi, 9 Cruz). Allenatore: Zaccheroni 5.

      Arbitro: Rosetti di Torino 5.
      Reti: nel pt 45' Cassano; nel st 18' e 48' Mancini, 28' Vieri, 44' Totti (rigore).
      Angoli: 4-3 per la Roma
      Recupero: 1' e 4'
      Note - espulso: Cordoba al 42' st per fallo su ultimo uomo; ammoniti: Helveg, Adani, Farinos, Emerson e C.Zanetti per gioco scorretto, Vieri per proteste; spettatori: 60.000 circa

      i gol

      45' pt - Dacourt a Totti, che incrocia Cassano lanciandolo in diagonale; il numero 18 si infila tra Cordoba e Cannavaro e segna di piatto destro.
      18' st - assist al volo di Cassano per Mancini, che si invola sulla destra, converge in area, evita Adani e anche Totti e segna di sinistro;
      28' st - da C. Zanetti a Martins, il cui tiro e' ribattuto da Samuel: riprende Vieri, tutto solo, che segna.
      44' st - fallo da ultimo uomo di Cordoba, poi espulso, su Cassano: Totti trasforma dal dischetto.
      48' st - numero di Cassano ai danni di Helveg e cross sul secondo palo per Mancini che arriva in corsa e realizza.


      ANCONA-REGGINA 1-1

      Ancona (4-3-3): Marcon 6.5, Sartor 6, Bolic 6, Milanese 5, Sogliano 6, Berretta 5.5 (20' st Helguera 6), Andersson 6.5, Maini 6.5 (17' st Goretti 6), Sommese 6, Ganz 6.5, Rapaic 6.5 (27' st Bucchi sv). (12 Cerioni, 14 Esposito, 19 Pandev, 28 Zavagno). All.: Galeone 6.

      Reggina (3-4-3): Belardi 6.5, Comotto 5.5, Giacchetta 6, Franceschini 6, Baiocco 6, Paredes 5.5 (14' st Nakamura 6), Mozart 6, Falsini 5.5, Cozza 5.5 (27' st Stellone 6), Di Michele 6.5, Bonazzoli 5.5. (23 Coppola, 6 Morabito, 9 Dell Acqua, 20 Mesto, 25 Jiranek). All.: Camolese 6.

      Arbitro: Palanca di Roma 5.
      Angoli: 6 a 4 per l'Ancona.
      Recupero: 2' e 3'.
      Ammoniti: Bolic, Falsini, Goretti, Milanese per gioco falloso, Mozart per comportamento non regolamentare.
      Espulso: 6' st Ganz (doppia amm.)
      Spettatori: 10.000 circa.

      I gol

      10' pt: ottima palla filtrante di Maini per Rapajc sulla destra, cross dal fondo smanacciato dal portiere con Ganz che mette dentro con un preciso destro da breve distanza.
      41' pt: Milanese non riesce ad agganciare in scivolata un lancio rasoterra di Cozza da trequarti campo. Di Michele parte in velocità e si infila tra Milanese e Bolic toccando quanto basta di sinistro per mettere fuori causa Marcon che riesce solo a toccare il pallone.


      Bologna - Lazio Rinviata


      BRESCIA-JUVENTUS 2-3

      Brescia (4-4-2): Castellazzi 6, Petruzzi 6, Di Biagio 5.5, Dainelli 6, Castellini 5.5, Martinez 6 (34' st Del Nero sv), Brighi 6 (40' st Guana sv), Matuzalem 6.5, Mauri 6.5 (34' st Colucci sv), Baggio 6, Caracciolo 6. (22 Agliardi, 2 Stankevicius, 19 Schopp, 26 Bachini). Allenatore: De Biasi 6.

      Juventus (4-3-1-2): Buffon 6, Thuram 6.5, Legrottaglie 6, Iuliano 6 (16' st Tacchinardi 6.5), Pessotto 5 (1' st Montero 6), Camoranesi 6.5, Appiah 6, Conte 5.5, Nedved 6.5, Miccoli 7, Di Vaio 6.5 (29' st Del Piero 6). (22 Mirante, 2 Ferrara, 32 Boudianski, 45 Palladino). Allenatore: Lippi 6.5.

      Arbitro: Bertini di Arezzo 5.5.
      Reti: nel pt 3' Mauri, 38' Caracciolo; nel st 7' Miccoli (rigore), 9' Di Vaio, 30' Nedved.
      Angoli: 5-5
      Recupero: 2' e 5'
      Note - ammoniti: Miccoli, Iuliano, per gioco scorretto, Caracciolo per comportamento antiregolamentare, Petruzzi e Di Biagio per proteste; spettatori: 20 mila circa.

      i gol

      3' pt: cross di Martinez dalla destra, Buffon esce male ostacolato anche dai suoi compagni, e la palla finisce sui piedi di Mauri che segna praticamente a porta vuota.
      38': punizione battuta da Di Biagio per Baggio che aspetta il momento giusto e poi serve un assist perfetto per Caracciolo che insacca da due passi.
      7' st: Di Biagio atterra Nedved in area e l'arbitro decreta il rigore: batte Miccoli e l'arbitro fa ripetere il penalty per tre volte (tre volte gol dalla stessa parte, a sinistra di Castellazzi) e Miccoli accorcia le distanze.
      9': un tocco di Miccoli smarca Di Vaio, che entra in area e trova il diagonale giusto per battere Castellazzi.
      30': Castellazzi respinge di pugno un corner bianconero e il pallone finisce sui piedi di Nedved che scarica in rete un destro potente dal centro dell'area.


      CHIEVO-EMPOLI 0-0

      Chievo (4-4-2): Frezzolini 6,5, Moro 6, D'Anna 6, Barzagli 6, Lanna 6, Semioli 6,5 (30' st Luciano sv), Perrotta 6, Baronio 6,5, Santana 5,5 (15' st Amauri 5,5), Cossato 6, Pellissier 5,5 (23' st Sculli 6). (12 Lippi, 14 Sala, 4 Morrone, 33 Malagò). All: Del Neri 6.

      Empoli (4-2-3-1): Balli 6,5, Lucchini 5, Cribari 6,5, Vargas 6, Cupi 5,5 (10' st Pratali 6), Ficini 5,5 (19' st Cappellini 6), Zanetti 5,5, Buscè 5,5, Vannucchi 5,5, Di Natale 5,5, Rocchi 6. (1 Bucci, 28 Lanzaro, 17 Foggia, 10 Tavano, 20 Giampieretti). All: Perotti 6,5.

      Arbitro: Pellegrino di Barcellona 6,5.
      Angoli: 16-1 per il Chievo.
      Recuperi: 1' e 4'
      Ammoniti: Lucchini, Ficini e Cappellini per gioco falloso, D'Anna e Balli per comportamento non regolamentare.
      Espulso: 45' pt Lucchini (doppia amm.)
      Spettatori: 9.080 per un incasso di 85.254,37 euro.

      Commenta


      • LECCE-SIENA 0-0

        Lecce (4-4-2): Sicignano 6 (27' st Poleksi), Siviglia 6, Bogo 6, Stovini 6,5, Abruzzese 6, Tonetto 6,5, Cassetti 5,5, Giacomazzi 6 (33' st Mariniello), Franceschini 6, Chevanton 6, Conan 6 (14' st Bojinov 5.5). (13 Silvestri, 28 Kouglyo, 2 Bigly, 17 Dalmat). Allenatore: Rossi 6.

        Siena (5-3-2): Fortini 6,5, Cirillo 6, Cufrè 6, Vignani 6, Juarez 6,5, Lazetic 6, Vergassola 6, D'Aversa 6,5 (43' st Cucciari), Guigou 6, Flo 6 (39' st Junior), Ventola 5. (1 Rossi, 3 Loumpoutis, 8 Argilli, 33 Menegazzo, 88 Innocenti). Allenatore Papadopulo 6.

        Arbitro: Rodomonti di Roma 6.
        Recupero: 2' e 2'.
        Angoli: 7-3 per il Lecce.
        Ammoniti: per scorrettezze Cirillo, Siviglia, Chevanton, Vergassola, Tonetto, Lazetic.
        Spettatori 13 mila per un incasso di 138.937.


        MILAN-SAMPDORIA 3-1

        Milan (4-3-1-2): Dida 6.5, Cafu 6.5, Nesta 7, Maldini 7, Pancaro 6.5, Gattuso 6.5, Pirlo 7.5, Seedorf 6.5 (12' st Ambrosini 6.5), Kakà 7, Tomasson 6.5 (33' st Rui Costa sv), Inzaghi 7 (22' st Shevchenko 5.5). (77 Abbiati, 19 Costacurta, 24 Laursen, 27 Serginho). All. Ancelotti 7.

        Sampdoria (4-4-2): Antonioli 6, Zenoni 5 (20' st Yanagisawa 6), Conte 4.5, Falcone 5.5, Bettarini 5, Diana 6.5, Volpi 5.5 (12' st Carrozzieri 5.5), Donati 5.5, Doni 6, Bazzani 5, Cipriani 5 (1' st Flachi 6). (1 Turci, 17 Palombo, 26 Pedone, 18 Zivkovic). All.: Novellino 5.

        Arbitro: Trefoloni Di Siena 6.
        Reti: 17' pt Pirlo, 27' Doni, 35' Inzaghi; 4' st Kakà.
        Angoli: 7-6 per la Sampdoria.
        Recupero: 1' e 3'
        Ammoniti: Donati per gioco falloso, Doni per proteste.
        Spettatori: 55.000.

        I gol:

        17' pt: bordata micidiale di Pirlo che in corsa carica il destro e batte da una trentina di metri: palla sull'interno del palo alla sinistra di Antonioli e poi in rete.
        27' pt: Doni apre per Diana che da destra crossa basso al centro dell'area piccola, Maldini anticipa Bazzani ma sulla sua respinta interviene Doni che insacca.
        35' pt: perfetto cross quasi dalla linea di fondo di Pancaro: Inzaghi con stacco da campione sopravanza Conte e gira in rete.
        4' st: Kakà riceve da Pirlo, entra in area, spiazza Conte e di destro appoggia morbido in rete in diagonale.


        MODENA-PARMA 2-2

        Modena (4-4-2): Zancope' 7, Pivotto 6.5, Grandoni 5.5, Cevoli 6, Balestri 6, Vignaroli 6, Marasco 5.5, Milanetto 6 (28' st Scoponi sv), Domizzi 7 (43' st Limberski sv) , Kamara 5.5, Makinwa 6 (37' st Pavan 5.5). (11 Ballotta, 19 Music, 21 Amoruso, 22 Marazzina). Allenatore: Malesani 5.5.

        Parma (4-2-3-1): Frey 6, Bonera 6, Ferrari 7, Cannavaro 5.5, Castellini 5.5, Barone 6, Donadel 6.5, Marchionni 6.5 (45' st Potenza sv), Carbone 6 (24' st Camarata 6), Bresciano 5.5 (24' st Zicu 6), Gilardino 6.5. (34 Amelia, 3 Benarrivo, 16 Stefani, 37 Degano). Allenatore: Prandelli 6.5.

        Arbitro: Pieri di Genova 6.5.
        Reti: nel pt 43' Pivotto, 46' Gilardino su rigore; nel st 15' Domizzi, 42' Ferrari.
        Angoli: 5-3 per il Parma.
        Recupero: 3' e 4'.
        Note - ammoniti: Marasco, Cevoli, Castellini, Grandoni, Milanetto per gioco scorretto, Marchionni , Zancopee' per condotta non regolamentare; spettatori: 14.000 circa.

        i gol

        42' pt - punizione di Domizzi che sul secondo palo Pivotto di sinistro tramuta in rete.
        46' pt - contrasto tra Grandoni e Gilardino in area e, su segnalazione dell'assistente Papi, Pieri assegna un contestato calcio di rigore: Gilardino angola bene alla destra di Zancope'.
        15' st - Domizzi vince un rimpallo che lo libera davanti a Frey, battuto da un preciso rasoterra di sinistro.
        42' st - punizione di Zicu dalla sinistra e colpo di testa vincente di Ferrari che anticipa Pavan.


        UDINESE-PERUGIA 1-1

        Udinese (3-4-1-2): De Sanctis 6, Felipe 5.5, Pierini 6, Kroldrup 7, Jankulowski 6.5, Muntari 6, Pizarro 5.5, Alberto 5 (40' st Pazienza sv), Jorgensen 6, Fava 5.5 (36' st Jancker sv), Iaquinta 6.5 (29' st Castroman sv) (90 Renard, 31 Rossitto, 30 Gavilan, 34 Lestani). Allenatore: Spalletti, 5.

        Perugia (4-4-2): Kalac 5, Diamoutene 6, Di Loreto 6.5, Fresi 6, Fabiano 6, Ze' Maria 7, Gatti 5.5 (6' st Codrea 6), Obodo 6.5, Manfredini 5.5, Ravanelli 5 (6' st Brienza 6), Hubner 5 (47' st Do Prado sv) (12 Pardini, 6 Ignoffo, 20 Fusani, 9 Bothroyd). Allenatore, Cosmi, 6.

        Arbitro: Racalbuto di Gallarate 5
        Reti: 1' st Iaquinta, 11' Di Loreto
        Recupero: 1' e 4'.
        Angoli: 6 a 4 per l'Udinese
        Ammoniti: Fabiano, Gatti, Fresi e Alberto per gioco falloso; Pizarro per simulazione.
        Spettatori: 15.000

        I gol

        1' st - lancio in avanti di alleggerimento di Kroldrup sul quale Kalac sbaglia la presa. Ne approfitta Iaquinta che mette dentro.
        11' st - su punizione di Zè Maria, Di Loreto è più lesto di tutti a deviare il pallone in gol.

        Commenta


        • Turno successivo

          Empoli - Lecce
          Inter - Chievo
          Juventus - Milan
          Lazio - Udinese
          Parma - Brescia
          Perugia - Modena
          Reggina - Roma
          Sampdoria - Bologna
          Siena - Ancona

          Commenta


          • Lazio - Roma Rinviata
            0 - 0


            ANCONA-INTER 0-2

            Ancona (4-3-2-1): Marcon 6.5, Bolic 6, Esposito 5.5, Baggio 6, Zavagno 5.5, Goretti 6.5, Andersson 6, Berretta 6, Sommese 6 (24' st Helguera sv), Ganz 6.5 (30' st Bucchi sv), Rapaic 6 (21' st Pandev sv). (1 Hedman, 3 Bilica, 13 Maini, 42 Sogliano). All.: Galeone 6.

            Inter (3-4-1-2): Toldo 6, Cordoba 6, Adani 6.5, Gamarra 5.5, Helveg 6, C.Zanetti 6, Stankovic 6, J.Zanetti 6.5, Recoba 7.5 (40' st Brechet sv), Adriano 6, Cruz 5.5 (14' st Martins 6).(71 Cordaz, 14 Farinos, 18 Kily Gonzales, 19 Karagounis, 32 Vieri). All.: Zaccheroni 6.

            Arbitro: Palanca di Roma 6.
            Reti: 16' st Recoba, 25' Adani.
            Angoli: 8 a 1 per l'Inter.
            Recupero: 1' e 3'
            Ammoniti: C.Zanetti, Esposito, Berretta, Cordoba per gioco falloso.
            Spettatori: 20 mila circa.

            I gol

            16' st: Recoba si libera di Andersson, 3-4 metri fuori dall'area di rigore, e scaglia un preciso e potente sinistro che si infila alla destra dell'incolpevole Marcon.
            25' st: sempre il Chino pennella una punizione velenosa dall'out destro che Adani, a centro area, devia di testa quel tanto che basta per mettere fuori causa l'estremo difensore dell'Ancona.



            BOLOGNA-BRESCIA 3-0

            Bologna (3-5-2): Pagliuca 7, Zaccardo 6, Natali 7, Moretti 6.5, Nervo 7.5, Nakata 6, L.Colucci 6 (6' st Pecchia 6), Locatelli 6, Sussi 5 (28' pt Tare 7.5), Signori 7, Bellucci 6 (1' st Gamberini 6). (22 Pansera, 24 Amoroso, 34 Loviso, 31 Meghni). Allenatore: Mazzone 7.

            Brescia (4-4-2): Castellazzi 6, Petruzzi 5.5, Di Biagio 6.5, Dainelli 4.5, Castellini 6, Martinez 6 (12' st Del Nero 6), Brighi 5.5 (22' st Bachini sv), Matuzalem 5.5, Mauri 5.5 (28' st G.Colucci sv), Baggio 5.5, Caracciolo 5.5. (21 Agliardi, 2 Stankevicius, 17 Guana, 9 Maniero). Allenatore: De Biasi 5.5.

            Arbitro: Saccani di Mantova 6.5.
            Reti: 40' pt Tare; 25' st Nervo, 35' Signori.
            Angoli: 5-4 per il Brescia.
            Recupero: 2' e 2'.
            Espulso: 46' st Pecchia (doppia amm.)
            Ammoniti: Del Nero per gioco scorretto, Zaccardo per proteste.
            Spettatori: 22.000 circa.


            CHIEVO-SIENA 1-1

            Chievo (4-4-2): Marchegiani 7, Moro 6, D'Anna 6.5, Barzagli 6.5, Lanna 5.5, Semioli 6 (20' st Morrone 5.5), Perrotta 6.5, Baronio 6.5, Luciano 6.5 (32' st Malagò sv), Amauri 4.5, Pellissier 5.5 (5' st Sculli 4.5). (76 Frezzolini, 14 Sala, 28 Silva Reis, 80 Bonomi). All: Del Neri 6

            Siena (4-4-2): Fortin 6, Cufrè 5.5, Mignani 6, Juarez 6.5, Cirillo 5.5 (25' st Ventola 6.5), Guigou 6, D'Aversa 5.5 (38' pt Argilli 5.5), Cucciari 5, Taddei 6, Flo 6.5, Chiesa 5.5 (45' st Junior sv). (1 Rossi, 11 Lazetic, 3 Loumpoutis, 33 Menegazzo). All: Papadopulo 6.

            Arbitro: Ayroldi di Molfetta 5.
            Reti: 24' st rig. D'Anna, 41' Ventola.
            Ammoniti Mignani e Cucciari per gioco falloso, Amauri per simulazione, Juarez e Luciano per gioco non regolamentare.
            Note: 34' st Marchegiani ha parato un rigore a Chiesa
            Recuperi: 3' e 4'.
            Angoli: 5-2 per il Chievo.
            Spettatori 10.145 per un incasso di 108.243,37 euro

            I gol:

            24' st: angolo dalla destra battuto da Baronio, sul primo palo trattenuta di Flo ai danni di Barzagli, Ayroldi fischia il penalty che D'Anna trasforma spiazzando Fortin.
            41' st: punizione di Chiesa a cercare la testa di Flo. Moro ci arriva, ma respinge corto, ottima la coordinazione di Ventola che con il destro infila il pallone all'incrocio dei pali con un gran diagonale.


            EMPOLI-SAMPDORIA 1-1

            Empoli (4-2-3-1): Balli 5, Belleri 5.5 (17' st Tavano 6), Cribari 6, Vargas 6, Pratali 5, Zanetti 5 (25' pt Foggia 6.5), Ficini 5.5 (17' st Grella 6), Buscè 6.5, Vannucchi 6.5, Di Natale 5, Rocchi 6.5 (12 Cassano, 25 Lucchini, 20 Giampieretti, 81 Cappellini). Allenatore: Perotti 7.

            Sampdoria (4-4-2): Antonioli 7.5, Sacchetti 6 (35' st Zenoni sv), Carrozzieri 5.5, Conte 6, Bettarini 5.5, Diana 6.5, Volpi 6, Palombo 5.5, Pedone 5.5 (22' st Antonini 5.5), Cipriani 5.5 (12' st Flachi 6), Bazzani 6 (1 Turci, 25 Sakic, 13 Yanagisawa, 24 Floro Flores). Allenatore: Novellino 5.5.

            Arbitro: Collina di Viareggio 6.5.
            Reti: 18' pt Belleri (aut.); 48' st Rocchi.
            Angoli: 9-3 per l'Empoli.
            Ammoniti: Bettarini, Volpi, Pedone, Vargas e Cribari per gioco falloso, Bazzani per proteste.
            Recupero: 1' e 5'.
            Spettatori: 6.500

            I gol

            18' pt - cross di Diana, Cipriani salta a centro area, Balli esce a vuoto, la palla carambola sul corpo di Belleri e finisce in rete.
            48' st - cross di Tavano, conclusione di Cribari ribattuta da Palombo, la palla si impenna e Rocchi, di testa da due passi, batte Antonioli.


            LECCE-PERUGIA 1-2

            Lecce (4-4-2): Sicignano 5.5, Siviglia 6, Silvestri 5.5, Stovini 6, Tonetto 5.5, Mariniello 5 (1' st Konan 5.5), Bolano 5.5 (24' st Giacomazzi sv), Ledesma 6, Franceschini 6, Chevanton 5.5, Bojinov 5 (29' st Dalmat sv). (23 Poleksic, 2 Billy, 5 Stendardo, 81 Abruzzese). All. Delio Rossi 5.5.

            Perugia (4-4-2): Kalac 6.5, Ze Maria 6.5, Diamoutene 6, Di Loreto 6.5, Fabiano 6, Do Prado 7 (45' st Fusani sv), Codrea 6, Obodo 6.5, Di Francesco 6.5, Brienza 6.5 (41' st Gatti sv), Ravanelli 6 (35' st Bothroyd sv). (12 Pardini, 6 Ignoffo, 19 Al Gadhafi, 23 Giandomenico). All. Cosmi 6.5.

            Arbitro: Morganti di Ascoli Piceno 6.5.
            Reti: 14' pt Brienza; 15' st Di Loreto, 41' Dalmat.
            Recupero: 2' e 5'.
            Angoli: 9-1 per il Lecce.
            Ammoniti Chevanton, Siviglia, Do Prado, Cotrea, Tonetto per gioco scorretto.
            Spettatori: 7.092 paganti, per un incasso totale di 161.126 euro.



            MILAN-PARMA 3-1

            Milan (4-3-1-2): Dida 6.5, Cafu 6.5, Costacurta 6.5, Maldini 6.5 (34' st Laursen sv), Pancaro 7, Gattuso 6.5, Pirlo 6, Seedorf 6, Kaka' 8 (24' st Rui Costa 6), Tomasson 7.5, Shevchenko 7 (29' Serginho 6). (77 Abbiati, 14 Simic, 23 Ambrosini, 9 Inzaghi). Allenatore: Ancelotti 7.

            Parma (4-4-2): Frey 6.5, Castellini 5.5, Ferrari 6, Cannavaro 5, Seric 5 (17' st Potenza 6), Marchionni 6, Barone 6, Blasi 6.5, Bresciano 6, Carbone 5.5 (21' st Zicu 6), Gilardino 6.5. (34 Amelia, 3 Benarrivo, 5 Bonera, 37 Degano, 38 Cammarata). Allenatore: Prandelli 6.

            Arbitro: Farina di Novi Ligure 5.
            Reti: nel pt 33' Tomasson; nel st 7' Tomasson, 20' Shevchenko, 37' Gilardino.
            Angoli: 6-4 per il Milan
            Recupero: 3' e 3'
            Note - ammoniti: Blasi e Zicu per gioco falloso; spettatori: 63.433

            i gol

            33' pt: bella discesa di Pancaro sulla sinistra e palla millimetrica sulla testa di Tomasson che schiaccia in rete da due passi.
            7' st: devastante discesa di Kaka' che Seric non riesce a frenare e cosi' il brasiliano puo' mettere sui piedi di Tomasson un assist perfetto per la doppietta del danese.
            20': Tomasson si presenta solo davanti a Frey, ma questa volta preferisce servire Shevchenko, che non ha problemi a segnare.
            37': Gilardino in area addomestica lancio lungo proveniente da meta' campo e, tra due difensori rossoneri trova lo spiraglio giusto per segnare.


            MODENA-REGGINA 1-2

            Modena (4-4-2): Zancopè 6.5, Pivotto 5.5 (37' pt Scoponi 5), Pavan 5, Grandoni 6, Balestri 5.5, Campedelli 6 (33' st Music sv) , Marasco 6, Milanetto 6 (34' pt Mensah 6.5), Vignaroli 5,5, Makinwa 5, Kamara 5.5 (1 Sentimenti, 4 Ponzo, 9 Limbersky, 24 Bernardi). Allenatore: Malesani 5.

            Reggina (3-4-2-1): Belardi 7.5, Jiranek 5.5, Torrisi 6.5, Franceschini 6, Mesto 6, Paredes 6, Tedesco 6.5 (33' st Falsini sv), Comotto 5.5, Cozza 7 (42' st Stellone sv), Di Michele 7, Bonazzoli 7 (39' st Mozart sv). (23 Coppola, 4 Baiocco, 10 Nakamura, 18 Sottil). All. Camolese 7

            Arbitro: Messina di Bergamo 6
            Reti: 16' pt Bonazzoli, 46' Di Michele; 5' st rig. Kamara
            Angoli: 7-6 per la Reggina
            Recupero: 2' e 4'.
            Ammonito: Scoponi per gioco scorretto
            Spettatori: 14.000
            Note: 24' st Kamara ha fallito il secondo calcio di rigore assegnato alla sua squadra; Milanetto è uscito dopo 34' per infortunio.
            I gol

            16' pt - Di Michele va sulla sinistra e mette in mezzo per Bonazzoli che anticipa un difensore e batte Zancopè da distanza ravvicinata
            46' pt - assist di Cozza per Di Michele che, lasciato praticamente solo, supera il portiere con un pallonetto
            5' st - Kamara batte Belardi su rigore concesso da Messina (dopo consultazione con l'assistente) per fallo di mano di Jiranek su cross di Campedelli quasi dal fondo.


            UDINESE-JUVENTUS 0-0

            Udinese (3-5-1-1): De Sanctis 6, Bertotto 6.5, Kroldrup 6.5, Felipe 6, Castroman 6 (25' st Fava sv), Pazienza 6.5, Pinzi 6 (25' st Rossitto sv), Pizarro 6.5, Jankulowski 6.5, Jorgensen 6, Iaquinta 6.5 (33' st Alberto sv) (90 Renard, 23 Pierini, 3 Asamoah, 9 Jancker). Allenatore: Spalletti, 6

            Juventus (4-4-1-1): Buffon 6.5, Ferrara 6, Thuram 6, Legrottaglie 5.5 (1' st Tudor 5.5), Pessotto 5.5, Tacchinardi 6.5, Camoranesi 6, Maresca 6 (15' st Birindelli 6), Appiah 6.5, Nedved 5.5 (40' st Di Vaio, sv), Trezeguet 5 (12 Chimenti, 32 Boudianski, 34 Chiumento, 45 Palladino). Allenatore: Lippi, 6

            Arbitro: Pieri di Genova 4.5
            Recupero: 1' e 4'
            Angoli: 6 a 4 per l'Udinese
            Ammoniti: Felipe, Pazienza, Appiah, Birindelli e Legrottaglie per gioco falloso; Jorgensen per proteste; spettatori: 27.000 circa.

            Commenta


            • Classifica serie A

              1. Milan 67
              2. Roma 57
              3. Juventus 56
              4. Lazio 41
              5. Parma 41
              6. Inter 40
              7. Udinese 39
              8. Sampdoria 37
              9. Chievo 32
              10. Bologna 28
              11. Brescia 28
              12. Siena 27
              13. Lecce 27
              14. Reggina 27
              15. Modena 25
              16. Empoli 23
              17. Perugia 22
              18. Ancona 7



              Roma e Bologna una partita in meno lazio due partite in meno


              Classifica marcatori

              Shevchenko Milan 19
              Totti Roma 15
              Chevanton Lecce 13
              Vieri Inter 12
              Gilardino Parma 12
              Trezeguet Juventus 12
              Cassano Roma 11
              Bazzani Sampdoria 11
              Adriano Inter 10
              Fava Passaro Udinese 10

              Commenta


              • Prossima giornata


                Giornata 27 del 28/03/2004

                Brescia - Ancona
                Juventus - Modena
                Milan - Chievo
                Parma - Empoli
                Perugia - Lazio
                Reggina - Inter
                Roma - Bologna
                Sampdoria - Lecce
                Siena - Udinese

                Commenta


                • BRESCIA-ANCONA 5-2

                  Brescia (4-4-2): Castellazzi 5, Martinez 6 (41' St Schopp Sv), Di Biagio 5.5, Dainelli 5.5, Castellini 6, Colucci 6 (18' St Petruzzi 6), Brighi 6, Matuzalem 6.5, Mauri 7, R. Baggio 8, Caracciolo 6.5 (32' St Del Nero Sv). (Agliardi, Guana, Bachini, Maniero). All: De Biasi 6.5.

                  Ancona (4-3-3): Marcon 5.5, Bolic 5.5, Esposito 5, D. Baggio 5, Zavagno 5.5 (10' St Giacobbo 6), Berretta 5.5 (28' Pt Helguera 6.5), Andersson 5.5, Maini 6, Sommese 6.5, Pandev 7 (33' St Ganz Sv), Rapajc 6. (Hedman, Bilica, Sogliano, Bucchi). All: Galeone 6.

                  Arbitro: Rosetti di Torino 6.
                  Angoli: 7-5 per l'Ancona
                  Recupero: 3' e 3'.
                  Ammoniti: Dainelli, Martinez, D. Baggio, Mauri, Castellazzi, Esposito per gioco falloso e Pandev per simulazione
                  Spettatori: 10.000.

                  I gol:
                  - 24' pt: dopo azione insistita di Brighi sulla destra, la difesa dell'Ancona respinge il pallone al limite dell'area: arriva Roby Baggio che di prima scaraventa un destro imparabile all'incrocio dei pali alla sinistra di Marcon.
                  - 30' pt: su azione di contropiede, Matuzalem lancia Caracciolo, che si invola sulla destra e crossa lungo in area: entra Mauri e di sinistro fulmina Marcon.
                  - 32' pt: punizione per l'Ancona con palla posizionata all' altezza dei 30 metri, tutta spostata sulla destra: calcia Rapajc, che sorprende Castellazzi sul secondo palo.
                  - 39' pt: Castellazzi atterra Pandev, lanciato in area da Helguera: e' rigore, che maini trasforma alla sinistra del portiere.
                  - 46' pt: sugli sviluppi di un corner battuto da Baggio e smanacciato da Marcon, Colucci conquista palla e scarica in rete da dodici metri.
                  - 29' st: su punizione di Roberto Baggio dalla sinistra, Caracciolo salta piu' in alto di Dino Baggio e infila nell' angolino alla sinistra di Marcon.
                  - 37' st: Roberto Baggio scambia con Matuzalem al limite dell' area, si accentra e fa partire uno splendido pallonetto che scavalca Marcon ed entra in rete.


                  JUVENTUS-MODENA 3-1

                  Juventus (4-4-2): Buffon 6, Birindelli 6, Thuram 6, Ferrara Sv (25' Tudor 5,5), Zambrotta 6, Camoranesi 7, Tacchinardi 6,5, Maresca 7 (28' St Pessotto), Nedved 6, Di Vaio 4 (7' St Appiah 6), Trezeguet 6. (22 Mirante, 8 Conte, 9 Miccoli, 34 Chiumiento). All. Lippi 6.

                  Modena (3-5-2): Zancope' 7, Mayer 6,5, Grandoni 6, Pavan 6,5, Ponzo 5,5 (21' St Campedelli 6), Marasco 6, Vignaroli 6,5, Domizzi 5,5 (42' St Scoponi Sv), Balestri 6, Kamara 6, Makinwa 5,5 (19' St Marazzina 6,5). (1 Sentimenti, 9 Limbarsky, 82 Mensah, 19 Music). All. Bellotto 6

                  Arbitro: Pellegrino 6
                  Angoli: 6-6
                  Recupero: 1 e 3
                  Ammoniti: Ferrara
                  Spettatori: paganti 1994, abbonati 28672, incasso 498.761,68

                  I gol
                  11' st: angolo di Camoranesi, Maresca svetta di testa.
                  18': angolo di Camoranesi, Nedved sfiora di testa, Trezeguet colpisce solo, sempre di testa, da due passi.
                  23': punizione di Domizzi, corregge Vignaroli, Marazzina da due passi mette dentro.
                  38': Nedved, assist in area rasoterra per Trezeguet che mette dentro facile.


                  MILAN-CHIEVO 2-2

                  Milan (4-3-1-2): Dida 6, Cafu 5.5, Costacurta 5, Maldini 5, Pancaro 5.5, Gattuso 5 (21' St Ambrosini 6), Pirlo 6.5, Seedorf 5 (1' St Rui Costa 6), Kaka' 5, Inzaghi 5, Tomasson 5.5 (1' St Shevchenko 6.5). (1 Fiori, 24 Laursen, 32 Brocchi, 27 Serginho). All.: Ancelotti 5.

                  Chievo (4-4-2): Marchegiani 6.5, Moro 6, Barzaghi 6.5, D'anna 6.5, Lanna 5.5, Semioli 6.5, Perrotta 7.5, Baronio 6.5 (42' St Morrone Sv), Luciano 6.5 (19' St Malago' 6), Cossato 6, Sculli 7 (34' St Pellisier Sv). (76 Frezzolini, 14 Sala, 26 Zanchetta, 28 Silva Reis). All.: Del Neri 7.

                  Arbitro: Paparesta di Bari 5.5.
                  Angoli: 4-2 per il Milan.
                  Recupero: 2' e 5'.
                  Ammonito: Perrotta per gioco falloso.
                  Spettatori: 64.862.

                  I gol:
                  22' pt - Luciano sfrutta una scivolata di Costacurta per andare via sulla sinistra e poi crossare un pallone che Cossato lascia passare e che Sculli non ha problemi a mettere in rete.
                  39' pt - Questa volta sulla destra, Luciano serve Perrotta in area, il centrocampista del Chievo dribbla secco Maldini e poi batte Dida.
                  35' st - Prodezza di Pirlo che da oltre venti metri indovina un destro che si infila nel sette dove Marchegiani non puo' proprio arrivare.
                  52' st - Cross dalla tre quarti di Rui Costa, Marchegiani non esce e Schevchenko salta piu' in alto di tutti e lo batte con un secco colpo di testa.



                  PARMA-EMPOLI 4-0

                  Parma (4-2-3-1): Frey 7, Castellini 6, Ferrari 6,5, Cannavaro 6, Potenza 6,5, Barone 6,5, Donadel 6,5, Marchionni 6.5 (35' St Benarrivo Sv), Carbone 5,5 (1' St Degano Sv, 17 St Rosina 6,5), Bresciano 6,5, Gilardino 7,5. (34 Amelia, 5 Bonera, 26 Camara, 38 Cammarata). All: Prandelli 7.

                  Empoli (4-2-3-1): Balli 5, Belleri 5,5, Cribari 5,5, Pratali 5, Cupi 6, Giampieretti 5,5 (12' St Foggia 6), Grella 5 (39' St Cappellini Sv), Busce' 5,5 (39' St Zanetti Sv), Vannucchi 6, Di Natale 5, Rocchi 6,5. (12 Cassano, 25 Lucchini, 27 Ficini, 10 Tavano). All.: Perotti 5.

                  Arbitro: Rizzoli di Bologna 6,5
                  Angoli: 5-4 per l' Empoli.
                  Recupero: 4' e 0'
                  Ammmoniti: Grella e Ferrari per gioco scorretto.
                  Spettatori: 12 mila circa.
                  Note: al 6' del Pt Frey para un rigore a Di Natale concesso per un fallo dello stesso portiere su Rocchi.

                  I gol:
                  37' pt - Combinazione Carbone-Gilardino, appoggio di quest' ultimo all' accorrente Barone che dal vertice sinistro dell' area infila l' incrocio dei pali di esterno destro.
                  14' st - Gilardino trasforma, spiazzando Balli, un rigore concesso per atterramento da parte dello stesso portiere empolese di Marchionni.
                  17' - Rosina, appena entrato, fa un gran numero sulla destra accentrando su di se' i difensori e pescando Gilardino a tu per tu con Balli; e' un gioco da ragazzi infilarlo.
                  34' - Marchionni sulla sinistra ruba palla a Belleri mette in mezzo un cross radente, sul quale arriva bresciano per il quarto gol del Parma.

                  Commenta


                  • PERUGIA-LAZIO 1-2

                    Perugia (4-4-2): Kalac 6, Ze Maria 6, Diamoutene 6, Di Loreto 6, Fabiano 6, Do Prado 5.5 (16' St Manfredini, 5), Codrea 6 (28' St Hubner), Obodo 6, Di Francesco 5.5, Brienza 7 (42' St Bothroyd, S.V.), Ravanelli 6.5. (12 Pardini, 6 Ignoffo, 44 Gatti, 20 Fusani). All. Cosmi 6.5.

                    Lazio (4-3-3): Peruzzi 6 (1' St Sereni, 6), Oddo 6, Stam 7, Couto 6, Favalli 6, Fiore 6.5, Giannichedda 6.5, Liverani 5.5 (25' St Albertini, S.V.), Muzzi 6 (30' St Lopez, S.V.), Corradi 5, Cesar 5. (Sereni, 2 Colonnese, 5 Zauri, 6 Dabo, 21 S. Inzaghi). All. Mancini 6.5

                    Arbitro: Racalbuto di Gallarate 6.5.
                    Angoli: 5-4 per la Lazio
                    Recupero: 1' e 4'
                    Ammoniti: Cesar e Giannichedda per gioco falloso, Muzzi per comportamento non regolamentare
                    Spettatori: 12.000

                    I gol
                    29' pt: Cesar spinge sulla fascia sinistra, crossa dall' altra parte del campo per Muzzi, che rimette al centro per Fiore. Il centrocampista, in acrobazia e spalle alla porta, batte Kalac.
                    4' st: Fabiano serve in area Brienza, che sullo scatto supera Couto ed infila Sereni.
                    13' st: Oddo va in fondo e crossa in area, Muzzi di testa appoggia per Giannichedda che, solo davanti a Kalac, realizza.


                    REGGINA-INTER 0-2

                    Reggina (3-4-1-2): Belardi 5, Jiranek 6, Torrisi 5.5, Franceschini 6, Mesto 6, Paredes 6, Tedesco 5.5 (19' St Mozart 5.5), Comotto 5.5 (11' St Falsini 5.5), Cozza 5.5, Bonazzoli 5 (37' St Stellone Sv), Di Michele 6.5. (23 Coppola, 18 Sottil, 4 Baiocco, 10 Nakamura). All. Camolese 6.

                    Inter (3-4-1-2): Toldo 6.5, Cordoba 6.5, Adani 6, Gamarra 6, Zanetti J. 6, Zanetti C. 6, Stankovic 5 (35' St Okan), Pasquale 5.5, Recoba 6 (19' St Farinos 5.5), Martins 6.5 (41' St Cruz), Adriano 5.5. (71 Cordaz, 31 Brechet, 18 Kily Gonzales, 29 Biava). All. Zaccheroni 6.

                    Arbitro: Rodomonti di Roma 6.
                    Angoli: 12-6 per la Reggina.
                    Recupero: 3' e 4'.
                    Ammoniti: Zanetti C., Paredes, Cordoba, Pasquale, Farinos per gioco falloso.
                    Spettatori: 21.759 per un incasso di 477.435 Euro.

                    I gol
                    41' pt: su calcio d' angolo di Recoba, Bonazzoli, pressato da Cordoba tocca di testa nella propria porta.
                    47' st: su un lancio lungo di Farinos indecisione al limite dell' area di Belardi e Torrisi e Adriano non ha difficolta' a segnare a porta vuota.


                    ROMA-BOLOGNA 1-2

                    Roma (4-4-2): Pelizzoli 5, Panucci 5.5, Samuel 6, Chivu 6, Candela 5 (6' St Delvecchio Sv, 37' St Carew Sv), Mancini 5, Emerson 6.5, Dacourt 6.5, Lima 6, Totti 6, Cassano 6 (25' St Montella 5). (12 Zotti, 31 Dellas, 17 Tommasi, 21 D'agostino). All. Capello 5.

                    Bologna: (3-5-1-1): Pagliuca 6, Zaccardo 6, Natali 6, Moretti 6.5, Bellucci 6 (27' St Meghni 6), Pecchia 6.5, Colucci 5.5, Nakata 5, Sussi 5, Locatelli 5.5 (37' St Amoroso Sv), Tare 6.5 (49' St Nervo Sv). (12 Manninger, 6 Zanchi, 18 Guglielminpietro, 10 Signori). All. Mazzone 6.5.

                    Arbitro: Bertini di Arezzo 6.5.
                    Angoli: 8 a 4 per la Roma.
                    Recupero: 2' e 4'.
                    Ammoniti: Moretti, Zaccardo, Dacourt e Emerson per gioco scorretto.
                    Spettatori: 44.123 per 967.960 Euro.

                    I gol
                    26' pt: punizione di Nakata, Dacourt non riesce a stoppare la palla, in agguato c'e' Pecchia che in mezza rovesciata trafigge Pelizzoli.
                    33' pt: lancio da destra di Mancini, Panucci di testa fa la torre per Cassano che solo da pochi passi non perdona.
                    33' st: cross di Meghny dalla destra, Panucci non si accorge di Tare che arriva alle spalle, l'albanese prende la mira e firma il 2-1.



                    SAMPDORIA-LECCE 2-2

                    Sampdoria (4-4-2): Antonioli (1'st Turci), Bettarini, Conte, Diana, Falcone (19' st Zenoni), Sacchetti, Doni, Palombo, Volpi, Bazzani, Flachi (34' st Cipriani). In panchina: Carrozzieri, Donati, Pagano, Pedone. Allenatore: Novellino.

                    Lecce (4-4-2): Sicignano, Abruzzese (29' st Boijnov), Bovo, Siviglia, Stovini, Tonetto, Bolano (37' st Giacomazzi), Franceschini (1' st Dalmat), Ledesma, Chevanton, Konan. In panchina: Poleksic, Mariniello, Silvestri, Kouyo. Allenatore: Rossi.

                    Arbitro: Gabriele di Frosinone
                    Angoli: 4-4.
                    Ammoniti: Conte, Siviglia, Falcone, Giacomazzi.
                    Recupero: 1' e 4'.
                    Spettatori: 23.000 circa.
                    Note: giornata calda, terreno in buone condizioni.


                    SIENA-UDINESE 1-0

                    Siena (4-4-2): Fortin 6, Cirillo 6, Juarez 5.5, Mignani 6, Cufre' 6, Taddei 6.5 (34' St Cucciari Sv), Vergassola 7, D'aversa 5.5, Guigou 6, Flo 6.5 (24' St Ventola 5), Chiesa 6 (13' St Lazetic 5.5) (1 Rossi, 16 Junior, 8 Argilli, 33 Menegazzo). Allenatore: Papadopulo 6.

                    Udinese (3-4-2-1): De Sanctis 6, Bertotto 5.5, Kroldrup 6.5, Felipe 6 (30' St Pierini 5.5), Pinzi 5.5, Pazienza 6, Muntari 5 (34' Pt Fava 5.5), Jankulovski 5, Castroman 6 (21' St Alberto 5.5), Jorgensen 6, Iaquinta 5.5 (90 Renard, 31 Rossitto). Allenatore: Spalletti 5.

                    Arbitro: Tombolini di Ancona 5.5.
                    Angoli: 8 a 3 per l'Udinese.
                    Espulsi: Al 48' St Pinzi per doppia ammonizione dopo un fallo di reazione su Cirillo.
                    Ammoniti: D'aversa, Pazienza, per gioco falloso; Cirillo per comportamento non regolamentare.
                    Recupero: 2' e 5'.
                    Spettatori: 12.500.

                    I gol
                    6' pt - Flo apre per Guigou che va sul fondo e crossa: da dentro l' area piccola Taddei colpisce di testa, De Sanctis si oppone d'istinto, sulla respinta il brasiliano calcia male, ma il tiro e' corretto in rete da Flo.

                    Commenta


                    • INTER-JUVENTUS 3-2

                      Inter (3-4-1-2): Fontana 6.5, Cordoba 6, Materazzi 6.5, Gamarra 6.5, J.Zanetti 6.5, C.Zanetti 6.5, Farinos 6.5 (1' st Almeyda 6.5), Kily Gonzales 6 (37' st Helveg sv), Stankovic 7.5 (24' st Karagounis 6), Vieri 6.5, Martins 6.5. (71 Cordaz, 17 Cannavaro, 9 Cruz, 10 Adriano). All.: Zaccheroni 7.

                      Juventus (3-5-2): Buffon 7, Legrottaglie 5, Tudor 4.5, Montero 4, Birindelli 5, Camoranesi 6 (27' st Conte 6), Tacchinardi 5.5, Appiah 5 (1' st Maresca 6), Zambrotta 5, Miccoli 6.5 (12' st Di Vaio 6), Trezeguet 5. (22 Mirante, 13 Iuliano, 7 Pessotto, 34 Chiumento). All.: Lippi 5.

                      Arbitro: Collina di Viareggio 7.
                      Reti: 6' pt Martins, 26' aut. Kily Gonzalez, 45' Vieri (rig.); 2' st Stankovic, 48' Di Vaio.
                      Angoli: 7-5 per l'Inter
                      Recupero: 1' e 3'
                      Espulsi: Montero al 16' st (doppia amm.)
                      Ammoniti: nessuno.
                      Spettatori: 72.029 per un incasso di 1.600.087 euro

                      I Gol

                      6' pt: rapido scambio Vieri-Stankovic, il serbo entra facilmente in area e serve Martins che non ha problemi a battere Buffon.
                      26' pt: bella azione sulla destra della Juventus, con Camoranesi che mette in mezzo un pallone per Trezeguet, ma interviene Kily Gonzalez in tuffo e di testa batte il suo portiere.
                      45' pt: Collina giudica da rigore, dopo essersi consultato con il guardalinee, una entrata di Zambrotta su Stankovic. Vieri trasforma con un potente sinistro.
                      2' st: Farinos batte un corner che Cordoba allunga e la palla finisce sui piedi di Stankovic che segna da due passi.
                      48': Maresca batte una punizione dalla trequarti, Di Vaio anticipa Materazzi e segna di testa.


                      ANCONA-SAMPDORIA 0-1

                      Ancona (4-3-2-1): Marcon 6,5, Bolic 6, Esposito 6, Giacobbo 6, Helguera 6,5, Baggio 6, Andersson 6 (20' st De Falco 6), Maini 5,5 (30' pt Sogliano 6), 29 Sommese 6 (24' st Bucchi 6), Ganz 5,5, Rapaic 5,5. (1 Hedman, 21 Grabbi, 24 Sartor, 28 Zavagno). All.: Galeone 6.

                      Sampdoria (4-4-2): Antonioli 6,5, Zenoni 6, Conte 6, Carrozzieri 6,5, Sacchetti 6, Diana 6, Volpi 6,5 (47' st Donati sv), Palombo 6, Doni 6,5 (20' st Pagano 6,5), Bazzani 6,5, Cipriani 5,5 (34' st Floro Flores sv). (1 Turci, 18 Zivkovic, 25 Sakic, 97 Valtolina). All.: Novellino 6.

                      Arbitro: Preschern di Mestre 6.
                      Rete: 19' pt Bazzani.
                      Angoli: 8 a 7 per l'Ancona.
                      Recupero: 2' e 4'.
                      Ammoniti: Baggio, Volpi per gioco falloso, Bucchi e Ganz per proteste.
                      Spettatori: 10.200 circa (9.117 abbonati) per un incasso di 17.735 euro.

                      Il gol

                      19' pt - cross innocuo dalla destra di Zenoni che diventa un assist prezioso per Bazzani dopo un rimpallo con i due centrali dell'Ancona che non riescono a liberare. Al centravanti basta un istintivo tocco di spalla per mettere in rete da distanza ravvicinata.


                      BOLOGNA-REGGINA 2-2

                      Bologna (3-5-2): Pagliuca 7, Zaccardo 6, Natali 6.5, Moretti 5.5, Nervo sv (27' pt Meghni 6), Nakata 5.5, Colucci 5.5 (16' st Pecchia 6), Locatelli 6.5 (16' st Bellucci 6.5), Sussi 5.5, Tare 6.5, Signori 5. (22 Pansera, 25 Gamberini, 24 Amoroso, 34 Loviso). Allenatore Mazzone 6.

                      Reggina (3-4-1-2): Belardi 5, Jiranek 5.5, Torrisi 6, Franceschini 5.5, Mesto 6.5, Mozart 6.5 (15' st Paredes 5.5), Tedesco 6, Comotto 6, Cozza 7 (19' st Baiocco 6), Stellone 6.5 (37' st Nakamura sv), Di Michele 7. (23 Coppola, 18 Sottil, 3 Falsini, 9 Dell' Acqua). Allenatore Camolese 5.

                      Arbitro: Racalbuto di Gallarate 6.
                      Reti: 7' pt Di Michele, 30' Stellone, 43' Locatelli; 22' st Bellucci
                      Angoli: 7-5 per il Bologna
                      Recupero: 1' e 4'
                      Ammoniti: Sussi, Colucci, Tedesco, Bellucci per gioco scorretto
                      Spettatori: 21.000

                      I gol

                      7' pt - Di Michele, scattato sul filo del fuorigioco, aggancia un gran lancio di Cozza e dal limite dell'area scavalca Pagliuca con un pallonetto
                      30' pt - eurogol di Stellone che dalla lunetta dell'area, innescato da una torre di Di Michele, batte Pagliuca con un sinistro al volo
                      43' pt - Belardi non trattiene un rasoterra da fuori di Natali e Locatelli, con la punta del sinistro, lo anticipa di un attimo a un metro dalla linea di porta
                      22' st - cross di Signori per Tare, colpo di testa per Bellucci che, solissimo davanti a Belardi, segna il pareggio



                      CHIEVO-PARMA 0-2

                      Chievo (4-4-2): Frezzolini 6, Moro 6, D'Anna 6, Barzagli 5,5, Bonomi 5 (1' st Sala 5), Semioli 5,5 (19' st Amauri 5,5), Perrotta 6, Baronio 6,5, Luciano 6,5, Sculli 6, Cossato 6 (1' st Pellissier 5,5) (12 Lippi, 4 Morrone, 26 Zanchetta, 25 Cesar). All: Del Neri.

                      Parma (4-2-3-1): Frey 6, Bonera 6 (41' st Bennarrivo sv), Ferrari 6,5, Cannavaro 6, Potenza 6, Barone 6,5, Blasi 6,5, Marchionni 6,5, Donadel 6 (13' st Carbone 5,5), Bresciano 6, Gilardino 7 (49' st Cammarata sv) (34 Amelia, 4 Seric, 10 Morfeo, 20 Rosina). All: Prandelli.

                      Arbitro: Farina di Novi Ligure 6
                      Reti: 31' pt Marchionni, 26' st Gilardino.
                      Angoli: 9-4 per il Chievo.
                      Recuperi: 1' e 6'.
                      Ammoniti: Cannavaro e Bonera per gioco falloso.
                      Espulsi: 27' st Baronio e Marchionni per reciproche scorrettezze.
                      Spettatori: 11.047 per un incasso di 127.720,37 euro.


                      I gol

                      31' pt: Gilardino è bravissimo a difendere palla a centrocampo con il corpo e vedere dalla parte opposta l'inserimento alle spalle di Bonomi di Marchionni. Preciso e puntuale per il portiere Frezzolini il destro con cui l'esterno del Parma porta in vantaggio gli emiliani.
                      26' st: Blasi dalla sinistra con un destro a tagliare il campo trova Marchionni che di prima con un preciso piatto smarca Gilardino tutto solo davanti a Frezzolini. Su di lui cerca di intervenire D'Anna che devia il pallone impedendo a Frezzolini l'intervento. Inutile il recupero di Moro che devia il pallone quando quest'ultimo aveva già varcato la linea della porta del Chievo.



                      EMPOLI-PERUGIA 1-0

                      Empoli (4-2-3-1): Balli 7.5, Belleri 6.5, Cribari 6, Vargas 5.5 (18' st Tavano 6), Cupi 5.5, Giampieretti 5 (1' st Ficini 6), Grella 6, Buscè 6, Vannucchi 6, Di Natale 5 (1' st Foggia 5.5), Rocchi 7 (12 Cassano, 25 Lucchini, 4 Zanetti, 81 Cappellini). Allenatore: Perotti 6.

                      Perugia (4-4-2): Kalac 6, Diamoutene 6 (24' st Hubner 6), Di Loreto 4, Fresi 6, Fabiano 5, Ze Maria 5.5, Codrea 6 (24' st Do Prado 6), Obodo 6, Di Francesco 5.5 (48' st Gatti sv), Brienza 6.5, Ravanelli 6 (12 Pardini, 6 Ignoffo, 20 Fusani, 9 Bothroyd). Allenatore: Cosmi 6.

                      Arbitro: Paparesta di Bari 6.
                      Reti: 19' st Rocchi.
                      Angoli: 6 a 2 per il Perugia.
                      Recupero: 3' e 4'.
                      Ammoniti: Grella e Vannucchi per comportamento non regolamentare, Do Prado e Fresi per gioco falloso.
                      Spettatori: 2821 per un incasso di 30.525 (abbonati 3.277, quota 53.454)

                      I gol

                      19' st - lancio di Belleri, Di Loreto si dimentica di controllare Rocchi, la punta di Perotti si gira, controlla la palla e con un diagonale batte Kalac.



                      LAZIO-SIENA 5-2

                      Lazio (4-4-2): Sereni 6,5, Oddo 6, Stam 7, Mihailovic 6,5, Zauri 6,5, Fiore 6,5 (36' st Couto sv), Dabo 6,5, Albertini 6,5, Cesar 8, Inzaghi 6 (28' st Muzzi), Lopez 5 (39' pt Corradi 6,5). (15 Casazza, 19 Favalli, 23 Negro, 20 Liverani). All. Mancini 7.

                      Siena (4-5-1): Fortin 6, Cufrè 5,5, Juarez 5,5, Mignani 5, Guigou 7, Taddei 6, Vergassola 6, D'Aversa 6 (22' st Ventola sv), Lazetic 6,5 (22' st Chiesa sv), Flo 6 (35' st Menegazzo sv), Cucciari 6. (1 Rossi, 8 Argilli, 88 Innocenti, 44 Berretti). All. Papadopulo 6.

                      Arbitro: Dondarini di Finale Emilia 6,5.
                      Reti: 3' pt Cesar, 9' Guigou, 23' Taddei, 28' Fiore, 45' Cesar; 3' st Cesar, 32' Corradi.
                      Angoli: 3-2 per la Lazio.
                      Recupero 3' e 3'.
                      Ammoniti: Albertini (gioco scorretto).
                      Note: prima dell'incontro i giocatori delle due squadre hanno mostrato uno striscione a favore della giornata della sicurezza stradale in programma il 7 aprile, recante la scritta "né morti né feriti sulle strade".

                      I gol

                      3' pt: Albertini (con palla in movimento) batte una punizione sulla tre quarti senese, destinatario Inzaghi, che lancia sulla sinistra Cesar. Il brasiliano entra in area e fulmina di sinistro Fortin.
                      9' pt: Sereni respinge in tuffo un tiro di Cucciari, Guigou, appena fuori area, aggancia il pallone, salta Albertini, e con un tiro teso e basso batte Sereni.
                      23' pt: traversone di Lazetic sulla destra del centrocampo laziale, per Taddei che corre a sinistra. Oddo non arriva sul pallone e il senese, aggiustatoselo col destro, batte di sinistro Sereni tuffatosi invano.
                      28' pt: punizione battuta da Mihajlovic fra l'area e il corner destro, Cesar, appostato davanti al semicerchio, rimette in mezzo; Inzaghi distrae i centrali bianconeri e Fiore, solo, colpisce a rete di sinistro.
                      45' pt: punizione davanti all'area senese, Mihajlovic calcia forte, la barriera devia, e Cesar appoggia in rete di sinistro.
                      3' st: su azione di contropiede, Fiore dalla destra centra lungo per l'accorrente Cesar che, vicino al palo sinistro, appoggia in rete al volo di piatto mancino.
                      32' st: Cesar scende sulla sinistra, salta un avversario che si ingarbuglia con il pallone, crossa corto, due bianconeri cincischiano a loro volta e Corradi non fa altro che appoggiare in rete.

                      Commenta


                      • LECCE-ROMA 0-3

                        Lecce (4-4-2): Sicignano 6, Siviglia 6, Bovo 5, Stovini 6, Tonetto 5,5 (29' st Billy sv), Cassetto 5,5, Bolano 6, Ledesma 5,5, Franceschini 6 (13' st Pele 5,5), Konan 6, Bojinov 5 (13' st Dalmat 5,5). (23 Poleksic, 81 Abruzzese, 13 Silvestri, 10 Giacomazzi). All. Rossi 5,5.

                        Roma (3-5-2): Pellizzoli 6, Zebina 5,5, Samuel 6,5 (44' st Delvecchio sv), Chivu 6, Lima 5,5, Mancini 6, Emerson 6,5, Dacourt 6 (42' st Dellas sv), D'Agostino 6 (32' st Tommasi sv), Totti 5,5, Cassano 5,5. (3 Lupatelli, 33 Ajide, 23' Carew, 34 Corvia). All. Capello 6,5.
                        Arbitro: Trefoloni di Siena 6.
                        Reti: 5' st Emerson, 7' aut. Bovo, 48' Totti (rig.)
                        Angoli: 5-4 per la Roma.
                        Recupero: 3' e 4'.
                        Ammoniti: Franceschini, Chivu, Totti, Bovo, Siviglia
                        Spettatori: paganti 8.977 per un incasso di 154.354 euro più 7.289 abbonati per un incasso totale di euro 235.900.

                        I gol

                        5' st: batte un calcio d'angolo D'Agostino, Emerson precede tutti e di testa gira in rete.
                        7' st: punizione di D'Agostino, tentativo di deviazione da parte di Bovo che scaraventa il pallone nella sua rete.
                        48' st: Ledesma atterra in area Cassano causando calcio di rigore. Lo trasforma Totti con un gran tiro alla sinistra del portiere leccese.




                        MODENA-MILAN 1-1

                        Modena (4-4-2): Zancopè 6.5, Pavan 5.5 (28' st Mensah sv), Mayer 6.5, Grandoni 6, Balestri 6, Ponzo 5.5 (5' st Scoponi 6), Marasco 5.5, Vignaroli 6.5, Domizzi 6.5, Kamara 6.5, Makinwa 5.5 (1' st Amoruso 6.5). (11 Ballotta, 25 Campedelli, 19 Music, 22 Marazzina). Allenatore Bellotto 6.5.

                        Milan (4-3-1-2): Dida 6, Simic 6 (18' st Serginho 6), Nesta 5.5, Maldini 6, Pancaro 6.5, Ambrosini sv (26' pt Gattuso 6), Pirlo 6, Seedorf 7, Rui Costa 6 (25' st Kakà 6), Tomasson 7, Inzaghi 5. (77 Abbiati, 2 Cafu, 19 Costacurta, 18 Borriello). Allenatore Ancelotti 6.

                        Arbitro: De Santis di Roma 6.5.
                        Reti: 42' pt Tomasson; 6' st Amoruso.
                        Angoli: 3-3.
                        Recupero: 2' e 5'.
                        Ammoniti: Ponzo, Nesta, Maldini, Vignaroli, Balestri, Domizzi per gioco scorretto, Kamara, Pirlo per proteste.
                        Spettattori: 19.000 circa.

                        I gol

                        42' pt - Zancopè in tuffo respinge come può il forte tiro di Seedorf, Tomasson irrompe in area sul filo del fuorigioco e non ha problemi a segnare.
                        7' st - Amoruso, entrato da pochi minuti, viene liberato tutto solo al tiro (Scoponi non ci è arrivato) da un pregevole assist di Kamara che era riuscito a saltare Nesta.


                        UDINESE-BRESCIA 4-3

                        Udinese (3-4-1-2): De Sanctis 6, Bertotto 6, Kroldrup 6.5, Felipe 6, Alberto 6.5 (35' st Jancker sv), Pizarro 6.5 (38' st Pierini sv), Rossitto 6, Jankulowski 6.5, Jorgensen 6.5, Fava 7.5, Iaquinta 7.5 (13' st Castroman 6) (90 Renard, 35 Politti, 32 Muntari, 3 Asamoah). Allenatore: Spalletti, 7

                        Brescia (5-3-2): Agliardi 6, Martinez 6, Petruzzi 5.5 (30' pt Stankevicius 6), Di Biagio 6.5, Dainelli 5.5, Castellini 5.5, Brighi 6, Matuzalem 6.5, Colucci 5 (1' st Maniero 6), Del Nero 6 (30' st Schopp sv), Baggio 7 (12 Castellazzi, 16 Mareco, 26 Bachini, 14 Correa). Allenatore: De Biasi, 6.5
                        Arbitro: Bolognino di Milano, 6
                        Reti: 5' pt e 30' Iaquinta, 15' Fava, 45' Baggio; 1' st Di Biagio, 16' Maniero, 37' Fava
                        Recupero: 3' e 3'.
                        Angoli: 7 a 3 per l'Udinese.
                        Ammoniti: Iaquinta per gioco non regolamentare; Brighi, Rossitto e Stankevicius per gioco falloso.
                        Spettatori: 16.000

                        I gol

                        5' pt - Kroldrup lancia lungo per Fava che di petto innesca Iaquinta il cui tiro sorprende Agliardi.
                        15' pt - punizione di Pizarro. La difesa del Brescia dorme e per Fava è uno scherzo mettere alle spalle di Agliardi.
                        30' pt - ancora Iaquinta che di destro, dopo una triangolazione con Jankulowski, mette alle spalle del portiere del Brescia.
                        45' pt - magistrale punizione di Baggio sulla quale nulla può De Sanctis.
                        1' st - punizione di Di Biagio che sorprende De Sanctis.
                        16' st - Baggio per Maniero che in diagonale batte l'estremo difensore dell'Udinese.
                        37' st - lancio di Castroman per Fava che addomestica il pallone in area e batte Agliardi.

                        Commenta


                        • 1. Milan 69
                          2. Roma 60
                          3. Juventus 59
                          4. Lazio 47
                          5. Parma 47
                          6. Inter 46
                          7. Udinese 42
                          8. Sampdoria 41
                          9. Bologna 35
                          10. Chievo 33
                          11. Brescia 31
                          12. Siena 30
                          13. Lecce 28
                          14. Reggina 28
                          15. Modena 26
                          16. Empoli 26
                          17. Perugia 22
                          18. Ancona 7


                          Classifica Marcatori

                          Shevchenko Milan 20
                          Totti Roma 16
                          Gilardino Parma 15
                          Trezeguet Juventus 14
                          Chevanton Lecce 14
                          Vieri Inter 13
                          Cassano Roma 12
                          Bazzani Sampdoria 12
                          Fava Passaro Udinese 12
                          Adriano Inter 11

                          Commenta


                          • Prossima giornata


                            Giornata 29 del 10/04/2004

                            Ancona - Bologna
                            Brescia - Modena
                            Juventus - Lazio
                            Milan - Empoli
                            Parma - Lecce
                            Perugia - Inter
                            Reggina - Udinese
                            Roma - Chievo
                            Siena - Sampdoria

                            Commenta


                            • ANCONA-EMPOLI 2-1

                              Ancona (4-4-2): Marcon 6, Sogliano 6, Esposito 6,5, Milanese 6,5, Helguera 6, Sommese 6 (41' St Fortunato Sv), Goretti 6,5, Andersson 6,5, De Falco 6 (12' Goracci 6,5), Ganz 5 (22' Pandev 6), Bucchi 6,5. (1 Hedman, 16 Rossi, 25 Donzelli, 26 Dombolo). Dombolo). All.: Galeone 6,5.

                              Empoli (4-2-3-1): Balli 6, Belleri 5,5 (10' St Gasparetto 6), Cribari 6, Vargas 5,5, Cupi 5,5 (32' St Lucchini 6), Grella 5, (10' St Cappellini 5,5), Ficini 5,5, Busce' 6, Vannucchi 5,5, Di Natale 5,5, Rocchi 6. (12 Cassano, 5 Pratali, 10 Tavano 20 Giampieretti). All.: Perotti 5,5.

                              Arbitro: Saccani di Mantova 5,5.
                              Angoli: 4-1 per l' Empoli.
                              Recupero: 0' e 4'
                              Ammoniti: Goretti per gioco scorretto, Sommese per comportamento antiregolamentare.
                              Spettatori: 5.500

                              I gol
                              19' pt - E' Milanese di testa a battere, da distanza ravvicinata Balli sfruttando un lungo cross dalla destra di Sommese. Nell' occasione il difensore dell' Ancona ha potuto colpire del tutto indisturbato.
                              23' st - Azione personale di Rocchi che scende sulla destra e serve un buon pallone per Di Natale. La conclusione del fantasista e' ribattuta da Marcon ma sulla respinta e' Vannucchi di sinistro a mettere in rete con un rasoterra incrociato.
                              28' st - Con un destro a mezz' altezza, che si infila alla destra di Balali, Sommese trasforma un calcio di rigore concesso dall' arbitro Saccani per fallo commesso, in elevazione, da Cupi su Bucchi.


                              BRESCIA-LAZIO 2-1

                              Brescia (4-4-2): Castellazzi 7, Martinez 6 (31' St Stankevicius Sv), Petruzzi 6.5, Di Biagio 7, Dainelli 6.5, Mauri 7, Guana 6 (43' St Schopp Sv), Bachini 5.5 (29'st Correa 6), Castellini 6, Caracciolo 6, R.Baggio 6.5. (22 Agliardi, 16 Mareco, 23 Jadid, 9 Maniero). All.: De Biasi 6.5.

                              Lazio (4-3-3): Peruzzi 6, Oddo 6.5, Stam 6, Couto 6, Negro 5.5 (1' St Cesar 6), Albertini 6 (35' St Muzzi Sv), Dabo 6, Fiore 5.5, Zauri 5.5, Corradi 6, Lopez 5.5 (8'st Inzaghi 5.5). (33 Sereni, 11 Mihajlovic, 16 Giannichedda, 20 Liverani). All.: Mancini 5.5.
                              Arbitro: Racalbuto di Gallarate 6.
                              Angoli: 17-2 per la Lazio.
                              Recupero: 1' e 5'.
                              Ammoniti: Stam per gioco falloso, S.Inzaghi per comportamento non regolamentare.
                              Spettatori: 15.000.

                              I gol
                              36' st - un assist perfetto di Roberto Baggio con l'esterno destro consente a Mauri di battere da solo al centro dell'area e il suo tiro e' imparabile per Peruzzi.
                              44' st - Schopp scende sulla destra e scambia con Roberto Baggio che si libera di un difensore con una finta e segna il suo gol numero 205.
                              48' st - Gran sinistro al volo di Cesar su un cross proveniente dalla destra, imparabile per Castellazzi.


                              INTER-PARMA 1-0

                              Inter (4-2-3-1): Toldo 6.5, J.Zanetti 6, Cannavaro 6, Materazzi 6.5, Cordoba 6, Kallon 5 (11' St Adriano 7), C.Zanetti 6, Emre 6.5, Kily Gonzalez 6 (39' St Recoba Sv), Stankovic 7, Vieri 5 (41' St Helveg Sv). (12 Fontana, 24 Gamarra, 14 Farinos, 19 Karagounis). All.: Zaccheroni 6.

                              Parma (4-2-3-1): Frey 6, Castellini 6.5, Bonera 6, Ferrari 6.5, Potenza 6 (19' St Seric 6), Barone 5.5, Blasi 5.5, Marchionni 6, Carbone 7 (6' St Morfeo 6.5), Bresciano 6 (31' St Zicu Sv), Gilardino 6. (34 Amelia, 3 Benarrivo, 15 Donadel, 38 Cammarata). All.: Prandelli 6.

                              Arbitro: Rosetti di Torino 5.5.
                              Angoli: 9-2 per l'Inter
                              Recupero: 1' e 5'
                              Espulso: Blasi al 34' St per doppia ammonizione.
                              Ammoniti: Kily Gonzalez, C.Zanetti, Emre e Vieri per gioco scorretto
                              Spettatori: 56.000

                              I gol
                              17' st - Adriano appena entrato si procura un calcio di punizione tentando di abbattere un muro di avversari. Poi il brasiliano trasforma con un missile rasoterra di sinistro su tocco di Emre.


                              JUVENTUS-SAMPDORIA 2-0

                              Juventus (4-4-2): Chimenti 6, Birindelli 5,5, Thuram 6, Legrottaglie 6, Pessotto 6, Zambrotta 6, Tudor 5,5, Appiah 6 (13' St Nedved 5), Maresca 5,5 (34' St Iuliano 6), Del Piero 6 (20' St Miccoli 6), Di Vaio 4. (1 Buffon, 42 Bartolucci, 32 Boudianski, 17 Trezeguet). All. Lippi 6

                              Sampdoria (4-4-2): Turci 6,5, Zenoni 6,5, Carrozzieri 5,5, Falcone 5,5, Sacchetti 6, Diana 6 (29' St Zvitkovic 5,5), Volpi 7, Palombo 5,5, Antonini 5,5 (15' St Valtolina 6), Floro Flores 5 (1' St Job 6), Cipriani 5. (21 Antonioli, 3 Bettarini, 26 Pedone, 29 Donati). All. Novellino 6.

                              Arbitro: Morganti di Ascoli P. 5,5
                              Angoli: 6-6
                              Recupero: 2' e 4'
                              Ammoniti: Legrottaglie, Thuram per gioco scorretto

                              I gol
                              36' pt: angolo di Del Piero, bel colpo di testa vincente di Legrottaglie;
                              43' pt: scambio al limite Appiah-Maresca, riprende Appiah e insacca con un destro basso.



                              MODENA-SIENA 1-3

                              Modena (3-5-2): Zancope' 5,5, Mayer 4, Grandoni 5, Pavan 5 (34' St Marazzina 6); Mensah 4, Campedelli 4,5 (26' St Scoponi 5), Domizzi 5, Vignaroli 4,5, Balestri 4 (8' St Amoruso 5,5); Makinwa 4, Kamara 4,5. (11 Ballotta, 4 Ponzo, 6 Ungari, 29 Cevoli). Allenatore. Bellotto 4,5.

                              Siena (4-4-2): Fortin 6; Cirillo 6, Argilli 6,5, Mignani 6,5, Cufre' 6; Guigou 6,5, Vergassola 6,5, Cucciari 6, Junior 6 (12' St Flo Sv); Taddei 8, Ventola 6,5 (29' St Chiesa 6). (83 Farelli, 3 Loumpoutis, 22 Ardito, 33 Menegazzo, 88 Innocenti). Allenatore: Papadopulo 6,5.

                              Arbitro: Rodomonti di Roma 6,5.
                              Angoli: 8-3 per il Modena.
                              Recupero: 4' e 5'.
                              Espulso: Mayer al 14' St per una gomitata in pieno volto a Ventola.
                              Ammoniti: Cufre', Mignani, Cucciari, Domizzi per gioco scorretto. Ventola per comportamento non regolamentare.
                              Spettatori: 16 mila circa.

                              I gol
                              42' pt - Da calcio d' angolo, Taddei di testa anticipa sul primo palo i difensori di casa
                              36' st - Azione di Guigou, respinta di Zancope' e palla sui piedi di Taddei che da facile posizione raddoppia.
                              38' - Marazzina dal vertice sinistro dell' area Senese supera Fortin
                              49' - Contropiede rapido del Siena con Cucciari per Chiesa che chiude la gara.


                              REGGINA-MILAN 2-1

                              Reggina (3-4-1-2): Belardi 6, Franceschini 6, Sottil 6, Torrisi 6, Mesto 6, Mozart 6,5, Tedesco 6, Comotto 6, Cozza 7 (44 St Baiocco Sv), Stellone 6,5 (12 St Paredes 6), Di Michele 7 (30 St Dall Acqua Sv). (23 Coppola, 3 Falsini, 25 Jiranek, 28 Giacchetta). All. Camolese 6,5.

                              Milan (4-4-2): Abbiati 6, Simic 6, Nesta 6, Maldini 6 (26 St Costacurta Sv), Kaladze 6, Ambrosini 5,5, Redondo 5,5, Brocchi 5,5 (8 St Seedorf 5,5), Serginho 5, Tomasson 5,5 (30 St Borriello Sv), Shevchenko 6. (1 Fiori, 2 Cafu', 8 Gattuso, 22 Kaka'). All. Ancelotti 6.
                              Arbitro: Ayroldi di Molfetta 6.
                              Recupero: 2 e 2.
                              Angoli: 6-2 per il Milan.
                              Spettatori: 23mila per 442mila euro.

                              I gol
                              8' Di Michele, servito in area da Cozza, stoppa di petto e prima che la palla ridiscenda a terra la colpisce in semirovesciata indirizzandola verso il secondo palo. Abbiati non puo' nulla.
                              30' Stellone controlla al volo il pallone portandoselo avanti di esterno, ma Maldini tocca con un braccio. L' assistente calcagno lo vede ed indica ad Ayroldi la concessione del rigore. Batte Cozza che supera Abbiati con un tiro forte sotto la traversa.
                              6' st Traversone di Kaladze dalla sinistra, Shevchenko, appostato sul lato opposto dell'area piccola, colpisce di testa ad incrociare battendo Belardi.


                              ROMA-PERUGIA 1-3

                              Roma (4-4-2): Zotti 6, Panucci 5,5, Dellas 6, Samuel 6, Lima 6 (35' St De Rossi Sv); Mancini 6, Emerson 6, Dacourt 6 (Tommasi Sv), D' Agostino 5,5 (1' St Carew 5), Totti 6,5, Cassano 6,5. (22 Pelizzoli, 5 Zebina, 24 Delvecchio, 28 Wahab). All. Capello 6.

                              Perugia (4-4-2): Kalac 6, Coly 6, Di Loreto 6,5, Fresi 6,5, Fabiano 6, Ze' Maria 7,5, Codrea 5 (1' St Fusani 5,5), Obodo 6, Di Francesco 6,5, Bothroyd 6 (40' St Zalayeta Sv), Ravanelli 6,5. (12 Pardini, 6 Ignoffo, 16 C. Manfredini, 33 Nastos, 44 Gatti). All. Cosmi 6,5.

                              Arbitro: Bolognino di Milano 5,5.
                              Angoli: 3-3.
                              Recupero: 2' e 3'.
                              Ammoniti: Codrea per gioco falloso; Totti e Obodo per reciproche scorrettezze.
                              Spettatori 5 mila circa, la Roma non ha comunicato l' incasso

                              I gol
                              12' pt: Totti, con un delizioso colpo di tacco, smarca Cassano, che entra in area, poi si ferma, mette a sedere il portiere Kalac, evita un avversario e insacca a porta quasi vuota.
                              19' pt: Obodo guadagna una punizione all' altezza dei 35 metri, sul punto di battuta si porta Ze' Maria che batte Zotti con un tiro potente e preciso indirizzato nell' angolo a mezz' altezza alla sinistra del portiere giallorosso.
                              24' pt: Panucci trattiene in area Fresi, su una punizione dalla destra di Ze' Maria, e Bolognino concede un rigore al Perugia, che lo stesso esterno brasiliano trasforma con una gran botta alla sinistra di Zotti.
                              38' st: Ravanelli s' incunea in area e batte Zotti con un diagonale rasoterra.


                              UDINESE-CHIEVO 1-1

                              Udinese (4-4-2): De Sanctis 6, Bertotto 6,5, Sensini (15' St Pierini 6), Kroldrup 7, Alberto 6,5, Pinzi 6,5, Pizarro 6,5 (43' St Pazienza Sv), Muntari 6, Jankulovski, Iaquinta 6,5 (37' St Fava Sv), Jorgensen 6,5. (90 Renard, 19 Felipe, 7 Castroman, 11 Fava, 9 Jancker). All.: Spalletti

                              Chievo (4-3-2-1): Marchegiani 7, Malago' 6 , Barzagli 6, Sala 5,5 , Lanna 6, Santana 6 (37' St Cesar Nv), Morrone 5,5, Baronio 6,5, Semioli 6 (12' St De Oliveira Higo 6), Cossato 6,5 (21' St Pellissier 6), Amauri 6.5. (76 Frezzolini, 80 Bonomi, 27 Moro, 28 Diego Silva Reis). All.: Del Neri.

                              Arbitro: Rizzoli di Bologna.
                              Angoli: 8-5 per l'Udinese.
                              Recupero: 1' e 3'.
                              Ammoniti: Malago' e Sala per gioco falloso
                              Spettatori: 18.000

                              I gol
                              32' pt: in azione di rimessa, cross di Baronio dalla destra: colpo di testa di Cossato che manda la palla a carambolare sulla spalla di Bertotto, ingannando cosi' De Sanctis;
                              47' pt: in pieno recupero, Pinzi dalla destra passa in profondita' a Iaquinta, ben appostato in area. l' attaccante dell' Udinese, con una spettacolare girata al volo trafigge l' incolpevole Marchegiani.

                              Commenta


                              • Classifica serie A

                                1. Milan 79
                                2. Roma 70
                                3. Juventus 66
                                4. Inter 56
                                5. Parma 55
                                6. Lazio 53
                                7. Udinese 50
                                8. Sampdoria 45
                                9. Chievo 41
                                10. Brescia 40
                                11. Bologna 39
                                12. Lecce 38
                                13. Siena 34
                                14. Reggina 34
                                15. Modena 30
                                16. Empoli 30
                                17. Perugia 29
                                18. Ancona 13



                                Classifica Marcatori

                                Shevchenko Milan 23
                                Totti Roma 20
                                Gilardino Parma 19
                                Chevanton Lecce 18
                                Trezeguet Juventus 16
                                Adriano Inter 15
                                Cassano Roma 14
                                Vieri Inter 13
                                Bazzani Sampdoria 13
                                Baggio Brescia 12

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X